Management: competenze ed esperienze professionali di Vincenzo Paradiso

La carriera trentennale di Vincenzo Paradiso: il manager ha preso parte a importanti corsi di formazione e Master internazionali, anche nell’ottica di aggiornare costantemente le proprie competenze nei numerosi ambiti professionali in cui ha operato.

Vincenzo Paradiso

Vincenzo Paradiso: il profilo e i traguardi professionali raggiunti dal manager

È nel 1988, con il conseguimento della Laurea in Filosofia presso l’Università degli Studi di Palermo, che la carriera di Vincenzo Paradiso prende il via. Entra nel CERISDI e qui negli anni ’90 cresce professionalmente fino a ottenere il ruolo di Direttore Generale. Successivamente perfeziona ulteriormente le competenze maturate in ambito manageriale lavorando in Olon Srl (Gruppo Olivetti) e Finmar SpA (Gruppo Selex) dove è responsabile della progettazione e della gestione delle attività formative aziendali. In contemporanea Vincenzo Paradiso esercita anche come docente di Cultura d’Impresa all’interno della Facoltà di Agraria dell’Università degli studi di Catania. Tra il 1999 e il 2002 opera in qualità di Responsabile Commerciale Pubblica Amministrazione Regione Sicilia per SchlumbergerSema. Dal 2002 al 2010 dirige Sviluppo Italia Sicilia S.p.A. ricoprendo le cariche di Amministratore Delegato e Direttore Generale. Nel 2014 la sua carriera incrocia quella di IVRI (Istituti di Vigilanza Riuniti di Italia) dove ottiene il ruolo di Direttore Generale. Presidente del Consiglio d’Amministrazione di Re.crew S.r.l. dal 2015, è inoltre uno dei membri dell’Executive Club di Business International e Componente del C.d.A. di MondialBrokers Insurance Services. Nel 2016 è stato insignito del titolo di Ambasciatore del Principato di Monaco per il turismo d’affari.

Vincenzo Paradiso: l’importanza di un percorso formativo costante

Nel corso della sua carriera, Vincenzo Paradiso non ha mai sottovalutato l’importanza di aggiornamenti costanti e approfonditi per la propria professione. In questa ottica ha preso parte a diversi corsi di specializzazione e Master, anche di rilievo internazionale. Tra questi ultimi, nel 1988, quello di Elea/Olivetti, in collaborazione con MeSvil, denominato "Specialisti nel settore delle nuove tecnologie". Frequenta inoltre il Corso in Management Generale, organizzato da Berkeley University of California e da Prosvi Formez di Taormina (1988-1990) e si specializza sui Sistemi Informatici con il Master dell’Università Bocconi di Milano (1992), e in Tecniche Dirigenziali nelle PA, organizzato nel 1997 presso il CERISDI di Palermo. Tra il 2004 e il 2006 Vincenzo Paradiso prende parte ai Master in Diritto e Gestione della Documentazione Amministrativa, della Scuola Superiore di Amministrazione Pubblica e degli Enti Locali del CEIDA a Roma e a quello promosso da Ambrosetti The European House di Palermo, intitolato "Ambrosetti Sviluppo".

La preparazione accademica e gli incarichi ricoperti dal manager Vincenzo Paradiso

Dopo la laurea in Filosofia, Vincenzo Paradiso frequenta numerosi corsi di formazione e diventa un manager altamente specializzato. Dopo aver rivestito diversi incarichi di rilievo sia in ambito pubblico che privato, è attualmente Direttore Generale di IVRI S.p.A.

Vincenzo Paradiso

Vincenzo Paradiso: la formazione manageriale

Di origini siciliane, Vincenzo Paradiso è un manager altamente specializzato: durante la sua carriera ha ricoperto incarichi di rilievo sia in ambito pubblico che privato. Dopo la laurea in Filosofia conseguita nel 1988 presso l’Università degli Studi di Palermo, frequenta nello stesso anno il Master "Specialisti nel settore delle nuove tecnologie" organizzato dalle società Elea e Olivetti. Vincenzo Paradiso ha improntato da sempre la sua formazione verso la specializzazione e l’approfondimento, proseguendo con i corsi realizzati dalla Berkeley University of California e Formez, che gli hanno permesso di affinare le conoscenze in materia di management generale. In seguito, nel 1992, consegue il Master di Specializzazione in Sistemi Informativi presso L’SDA Bocconi. Nel 1997 il manager si dedica al Corso in Tecniche Dirigenziali nelle Pubbliche Amministrazioni e al Corso di Specializzazione in Controllo di Gestione nelle Aziende Sanitarie Locali organizzati dal CERISDI, a Palermo. Dal 2004 al 2006 partecipa a due master: "Diritto e Gestione della Documentazione Amministrativa", predisposto dall’istituto romano di Scuola Superiore di Amministrazione Pubblica e dagli Enti Locali del CEIDA, e il Master "Ambrosetti Sviluppo", presso Ambrosetti the European House, Palermo.

Vincenzo Paradiso: la carriera professionale e gli incarichi ricoperti

Vincenzo Paradiso ha maturato un’esperienza ventennale nel settore manageriale, cominciata negli anni ’90, periodo in cui ottiene il ruolo di Direttore Generale del CERISDI di Palermo. Successivamente, diventa Responsabile Commerciale della Pubblica Amministrazione siciliana per SchlumbergerSema, mentre dal 2002 per quasi 12 anni è alla guida di Sviluppo Italia Sicilia S.p.A. come Direttore Generale e CEO. Negli stessi anni non manca di dedicarsi al mondo accademico con numerose pubblicazioni e insegnando Cultura d’impresa presso l’Università degli Studi di Catania. Collabora con i consorzi Spin-lab, Extreme, Arca e con l’Opera Universitaria di Palermo. Vincenzo Paradiso è stato riconosciuto nel 2016 Ambasciatore nel Turismo d’Affari dal Principato di Monaco. Il manager è anche membro del C.d.A. di MondialBrokers Insurance Services e Presidente del Consiglio di Amministrazione di Re.Crew S.r.l. È attualmente Direttore Generale di IVRI S.p.A., Società specializzata nel campo della sicurezza e della vigilanza.

Le tappe della carriera di Vincenzo Paradiso

La carriera di Vincenzo Paradiso inizia in Sicilia, dove avvia un percorso formativo che lo porta a raggiungere i vertici della professionalità in ambito dirigenziale. È attualmente Direttore Generale in IVRI S.p.A.

Vincenzo Paradiso

Vincenzo Paradiso: le tappe della carriera manageriale

Manager siciliano di comprovata esperienza e preparazione accademica, Vincenzo Paradiso viene riconosciuto nel 2016 Ambasciatore nel Turismo d’Affari dal Principato di Monaco. Di origini siciliane, il manager si dedica a un lungo e costante percorso formativo per affinare le proprie conoscenze in ambito dirigenziale, arrivando a ricoprire importanti ruoli manageriali. Inizia la sua carriera presso il CERISDI di Palermo, istituto che gli permette di ampliare la sua professionalità nel settore, fino ad arrivare all’incarico di Direttore Generale dello stesso CERISDI nel 1998 e 1999. Successivamente, viene nominato Responsabile Commerciale della Pubblica Amministrazione per la Regione Sicilia in SchlumbergerSema, fino al 2002, anno che segna la sua entrata in Sviluppo Italia Sicilia S.p.A. Vincenzo Paradiso collabora con la società per quasi dodici anni come Amministratore Unico, Amministratore Delegato e Direttore Generale. Nel frattempo non abbandona mai il mondo accademico, insegnando presso l’Università degli Studi di Catania, collaborando con i consorzi Spin-lab, Extreme, Arca e con l’Opera Universitaria di Palermo. Dal 2014 è Direttore Generale di IVRI S.p.A., società di sorveglianza privata. Il manager è inoltre membro del CdA di MondialBrokers Insurance Services e Presidente del Consiglio di Amministrazione di Re.Crew Srl.

Vincenzo Paradiso: il percorso formativo

Il manager Vincenzo Paradiso si laurea in Filosofia presso l’Università degli Studi di Palermo nel 1988. Nello stesso anno consegue il Master “Specialisti nel settore delle nuove tecnologie” promosso da Elea/Olivetti. Negli anni successivi dedica sempre molta attenzione al suo percorso formativo, frequentando un corso di specializzazione in ambito di sistemi informatici presso l’Università Bocconi. Attraverso lezioni organizzate dall’Università della California di Berkeley, studia “Management Development for Competitive Advantage” e “Competitive Marketing Strategies for Service Business” nel 1990, per poi sviluppare le proprie competenze in ambito direttivo nel 1997 grazie al corso di Tecniche Dirigenziali nella Pubblica Amministrazione avviato dal CERISDI a Palermo. Vincenzo Paradiso, tra il 2004 e il 2006, partecipa al Master “Ambrosetti Sviluppo” organizzato dall’Ambrosetti The European House a Palermo, e al Master in Diritto e Gestione della Documentazione Amministrativa dell’istituto romano di Scuola Superiore di Amministrazione Pubblica e degli Enti Locali del CEIDA.

 

IVRI S.p.A. sostiene “Un game per la ricerca”: l’entusiasmo del DG Vincenzo Paradiso

IVRI S.p.A. promuove "Un game per la ricerca", evento benefico nato per aiutare due associazioni attive nel reparto di Pediatria Oncologica dell’Istituto dei Tumori di Milano: la soddisfazione del Direttore Generale Vincenzo Paradiso, che ha partecipato personalmente all’evento.

Vincenzo Paradiso

Vincenzo Paradiso: IVRI S.p.A. promuove "Un game per la ricerca"

In "Un game per la ricerca" si manifestano in pieno i valori dello sport e della solidarietà. Vincenzo Paradiso , Direttore Generale di IVRI S.p.A., ne è consapevole: non a caso la società specializzata in vigilanza e security è tra i principali sponsor dell’evento benefico e che si è tenuto dal 15 al 17 settembre presso il Tennis Club Ambrosiano di Milano. Tre giornate di torneo che hanno visto sessanta persone mettersi in gioco per lo stesso obiettivo: raccogliere fondi da devolvere a due associazioni nate per aiutare i bambini affetti da tumori e le loro famiglie, "Una" e "Il sogno di Ale", che operano nel reparto di Pediatria Oncologica dell’Istituto dei Tumori di Milano. Grazie al contributo di IVRI S.p.A., è stato possibile fornire a tutti gli iscritti un welcome kit di benvenuto ben fornito. Vincenzo Paradiso, sempre pronto a promuovere cause benefiche, ha voluto manifestare personalmente il proprio interesse. Il manager ha infatti preso parte alla Gala Charity Dinner che è stata organizzata il 15 settembre presso il ristorante del Tennis Club: tra tennisti, parenti, amici e sostenitori della manifestazione sono stati quasi duecento i partecipanti. Nel corso della serata è stata anche organizzata una lotteria per incrementare ulteriormente l’ammontare della donazione. Un grande lavoro di squadra che, visto il successo, verrà replicato il prossimo anno.

IVRI S.p.A.: la crescita professionale del Direttore Generale Vincenzo Paradiso

Attuale Diettore Generale di IVRI S.p.A., Vincenzo Paradiso si laurea in Filosofia all’Università degli Studi di Palermo nel 1988. Lavora inizialmente all’interno del CERISDI, ricoprendo incarichi di carattere manageriale: qui nel tempo arriverà anche ad assumere la carica di Direttore Generale. Nei primi anni Novanta collabora con Olon Srl (Gruppo Olivetti) e Finmar SpA (Gruppo Selex): si occupa di progettare e gestire attività formative aziendali. Inoltre insegna Cultura d’Impresa all’interno della Facoltà di Agraria dell’Università degli studi di Catania. Tra il 1999 e il 2002 Responsabile Commerciale Pubblica Amministrazione Regione Sicilia per SchlumbergerSema, in seguito viene chiamato a guidare Sviluppo Italia Sicilia S.p.A. nel ruolo di Amministratore Delegato e Direttore Generale. Nel 2014 la sua carriera incrocia quella di IVRI (Istituti di Vigilanza Riuniti di Italia), dove viene nominato Direttore Generale. Presidente del Consiglio d’Amministrazione di Re.crew S.r.l., Vincenzo Paradiso è Componente dell’Executive Club di Business International e membro del C.d.A. di MondialBrokers Insurance Services. Insignito nel 2016 del titolo di Ambasciatore del Principato di Monaco per il turismo d’affari, il professionista nel tempo libero si dedica ad attività di volontariato.

Vincenzo Paradiso: manager esperto e Direttore Generale di IVRI

Manager di comprovata e lunga esperienza, Vincenzo Paradiso svolge la propria professione in differenti settori professionali nel corso degli anni, dimostrando in ogni occasione la propria autorevolezza e preparazione, mantenuta anche grazie a un costante percorso formativo.

Vincenzo Paradiso - Manager

Vincenzo Paradiso: le tappe della formazione

Siciliano di origine, Vincenzo Paradiso consegue nel 1988 la Laurea in Filosofia presso l’Università degli Studi di Palermo. Di quello stesso anno la partecipazione al Master “Specialisti nel settore delle nuove tecnologie” presso Elea/Olivetti sviluppato con la collaborazione di MeSvil. La formazione resta un aspetto fondamentale lungo l’intera carriera di Vincenzo Paradiso, dedito alla carriera di Manager, che decide di seguire sin dagli esordi, e per svolgere la quale al meglio mantiene il proprio aggiornamento costante e aderente alle novità emerse nel settore manageriale. Tra il 1988 e il 1990 frequenta il Corso in Management Generale della Berkeley University of California e dal Formez, a cui fa seguito la specializzazione sui Sistemi Informatici grazie al Master relativo, tenuto nel 1992 dall’Università Bocconi di Milano. Nel 1997 segue al CERISDI nella città di Palermo un corso di specializzazione sulle Tecniche Dirigenziali nelle Pubbliche Amministrazioni, per poi approfondire la professione manageriale grazie a una intensa attività di formazione concentrata negli anni 2004 e 2006, che vede la sua partecipazione al Master in Diritto e Gestione della Documentazione Amministrativa, tenuto dalla Scuola Superiore di Amministrazione Pubblica e degli Enti Locali del CEIDA nella città di Roma, oltre al Master “Ambrosetti Sviluppo”, organizzato dalla sede palermitana di Ambrosetti The European House.

Vincenzo Paradiso: il percorso professionale

La carriera lavorativa di Vincenzo Paradiso si svolge sin dai primi giorni in ambito manageriale, coprendo numerosi settori, come quello della formazione, terreno primariamente battuto nel corso degli anni Novanta e che vede il proprio apice nell’esperienza condotta all’interno di CERISDI, presso cui ha operato quale Direttore Generale. Si spende inoltre in campo istituzionale, operando tra il 1999 e il 2002 in qualità di Responsabile Commerciale della Pubblica Amministrazione per la Regione Sicilia, presso SchlumbergerSema, mentre nel biennio 2002-2004 ottiene la nomina ad Amministratore Delegato e Direttore Generale per Sviluppo Italia Sicilia S.p.A., ovvero la precedente Invitalia. Attualmente Direttore Generale di IVRI, dal 2014, Vincenzo Paradiso svolge al momento mansioni importanti come quella di Membro del Coniglio di Amministrazione presso MondialBrokers Insurance Services (2014 ad oggi), nonché di Presidente del C.d.A. all’interno di Re.crew S.r.l. (dal 2015). Tra le altre posizioni ricoperte si riscontrano quelle in ambito accademico, quale Responsabile della Progettazione del Sistema Informativo dell’Opera Universitaria di Palermo (1997-2000) e in qualità di Docente tra il 2005 e il 2006 per il corso di Cultura di Impresa, sotto la Facoltà di Agraria e all’interno dell’Università degli Studi di Catania. Pubblica anche importanti testi nel corso degli anni Duemila, riguardo a temi di attualità economico-finanziaria, aziendale e anche artistica. Profondamente coinvolto in contesti di beneficienza, ad oggi Vincenzo Paradiso è, tra le altre, sostenitore della Fondazione AVSI tramite la quale ha in adozione a distanza due bambine. Tra i premi ricevuti, si ricorda il più recente del 2016 come Ambasciatore del Principato di Monaco per il Turismo d’Affari.

Per maggiori informazioni su Vincenzo Paradiso, consultare il profilo H2Biz.

Vincenzo Paradiso: formazione e percorso in ambito professionale

Vincenzo Paradiso, attuale Direttore Generale di IVRI S.p.A., segue un percorso di formazione focalizzato sulla figura professionale del Manager, che il professionista siciliano decide di ricoprire sin dai giorni universitari.

Vincenzo Paradiso - Manager

La formazione seguita da Vincenzo Paradiso

Affermato manager e professionista in numerosi settori, Vincenzo Paradiso muove i propri passi a partire da un background formativo superiore, che mantiene costante nel corso della propria carriera: nel 1988 consegue la Laurea in Filosofia presso l’Università degli Studi di Palermo, per poi prendere parte al Master sulle nuove tecnologie, a cura di Elea/Olivetti, in collaborazione con MeSvil. Si interessa e approfondisce successivamente la materia dei sistemi informatici frequentando il corso di specializzazione relativo, ospitato nel 1992 dall’Università Bocconi, per poi dare risalto all’ambito del Management Generale grazie al corso curato da Prosvi/Formez con l’ausilio della Berkeley University of California che ne ha curato la Direzione Scientifica, strutturando il panel dei Docenti, presso la propria sede di Taormina (1988-1990). Nell 1997 segue, presso il CERISDI di Palermo, il Master in Tecniche Dirigenziali nelle Pubbliche Amministrazioni. Prende dunque forma la figura manageriale che Vincenzo Paradiso sceglie di ricoprire nel proprio ambito professionale e che porta a una ulteriore crescita negli anni Duemila, quando approfondisce ulteriormente aspetti fondamentali della mansione dirigenziale: nel 2004 consegue il Master in Diritto e Gestione della Documentazione Amministrativa, tenuto a Roma dalla Scuola Superiore di Amministrazione Pubblica e degli Enti Locali del CEIDA, mentre è del 2006 il superamento del Master “Ambrosetti Sviluppo” de The European House Ambrosetti di Palermo.

Mansioni professionali svolte da Vincenzo Paradiso

L’ambito eletto da Vincenzo Paradiso per il proprio percorso professionale è sin dagli esordi quello manageriale, che ha occasione di mettere in pratica in numerosi settori: un primo focus si trova sul mondo della formazione, in cui principalmente opera nel corso degli anni Novanta e che lo vede presiedere importanti realtà del campo. Tra le differenti esperienze spicca quella vissuta in qualità di Direttore Generale all’interno di CERISDI. Sul finire del decennio si prodiga in ambito istituzionale, lavorando in particolare tra il 1999 e il 2002 presso SchlumbergerSema, come Responsabile Commerciale della Pubblica Amministrazione per la Regione Sicilia, successivamente quale Amministratore Delegato e Direttore Generale all’interno di Sviluppo Italia Sicilia (2002-2004) organo posto sotto l’egida di INVITALIA, ovvero importante istituzione nazionale del MISE per lo sviluppo di iniziative imprenditoriali e startup sul territorio siciliano, che tramite la gestione di fondi nazionali ed europei promuove l’occupazione e la crescita economica del territorio. Oggi e a partire dal 2014, Vincenzo Paradiso siede ai vertici di IVRI S.p.A. come Direttore Generale, oltre a far parte di realtà di spicco, come MondialBrokers Insurance Services, nel cui Consiglio di Amministrazione siede dal 2014, e di Re.crew S.r.l., dove dal 2015 è Presidente del C.d.A. Un ulteriore e importante ambito in cui Vincenzo Paradiso opera è quello accademico, avendo collaborato tra il 1997 e il 2000 con l’Opera Universitaria di Palermo quale Responsabile della Progettazione del Sistema Informativo, oltre ad aver tenuto la cattedra di Cultura di Impresa nell’anno 2005-2006 nella Facoltà di Agraria dell’Università degli Studi di Catania. Diverse produzioni testuali a sua firma vengono inoltre pubblicate negli anni Duemila, toccando tematiche pregnanti, quali il mondo aziendale, l’attualità economico-finanziaria e l’arte. Il manager ha un profondo coinvolgimento con il mondo benefico, sostenendo e collaborando con differenti associazioni: tra queste si ricorda AVSI tramite la quale ha in adozione a distanza due bambine. Premiato nel 2016 dal Principato di Monaco, è Ambasciatore per il Turismo d’Affari.