ItaSIF conferma la crescita degli investimenti ESG: il commento di Lorenzo Vangelisti

Lorenzo Vangelisti, CEO di Valeur Group, è intervenuto alla presentazione della ricerca di ItaSIF che ha confermato il crescente interesse verso gli investimenti sostenibili, apprezzati sempre di più per la loro capacità di generare un impatto sociale e ambientale garantendo al contempo un cospicuo ritorno finanziario con pochi rischi.

Lorenzo Vangelisti

L’intervento di Lorenzo Vangelisti alla presentazione della ricerca di ItaSIF

Continua a crescere il numero degli investimenti ESG: oggi l’81% delle Fondazioni di origine bancaria include i criteri Environmental, Social and Governance nelle proprie politiche di investimento. Il trend in salita è stato confermato dalla ricerca condotta dal Forum per la Finanza Sostenibile (ItaSIF), alla quale hanno collaborato anche Acri e MondoInstitutional, con il supporto di Valeur Group, Investment Managers, LGIM e DPAM. Alla presentazione dei risultati, tenutasi in occasione delle Settimane RFI, è intervenuto il CEO di Valeur Group Lorenzo Vangelisti: “La sostenibilità degli investimenti risulta un fattore sempre più fondamentale per l’ottimizzazione dei portafogli e contribuire alla loro solidità. La ricerca sottolinea come questo aspetto sia ampiamente compreso dalle Fondazioni di origine bancaria”.

Il percorso professionale di Lorenzo Vangelisti, fondatore di Valeur Group

Prima della fondazione di Valeur Group, realtà indipendente che opera in diversi rami del settore finanziario attraverso cinque società – Valeur Capital Ltd, Valeur Securities SA, Valeur SA, Valeur Concept SA e LinkedTrade Technologies – Lorenzo Vangelisti ha maturato una lunga esperienza nel settore finanziario, specializzandosi negli ambiti asset management, advisory, trading, ricerca e real estate e operando in realtà di rilievo come Credit Suisse. Terminati gli studi presso la Scuola cantonale di commercio di Bellinzona, entra in Credit Suisse in qualità di Assistant Relationship nella divisone Private Banking. Impegnato contemporaneamente in corsi di formazione, Lorenzo Vangelisti lavora fino al 2006 come specialista di prodotti strutturati e derivati, per poi essere promosso al ruolo di Vicepresidente del Private Banking Network. Nel 2007 è a Londra per ricoprire il suo ultimo incarico in Credit Suisse: Direttore della divisione Fixed Income and Equity Derivatives, con responsabilità verso i clienti istituzionali di Italia, Svizzera e Montecarlo.

Lorenzo Vangelisti, CEO di Valeur Group

Lorenzo Vangelisti, dall’esordio in Credit Suisse fino alla fondazione di Valeur Group

La formazione e il background professionale di Lorenzo Vangelisti: dagli inizi in Svizzera, alle prestigiose certificazioni internazionali, fino al successo di Valeur Group.

Lorenzo Vangelisti

Lorenzo Vangelisti: gli studi, le certificazioni e l’esordio professionale

Lorenzo Vangelisti è nato a Mendrisio nel 1977, manifestando fin dalla giovinezza una forte attitudine per gli affari e una grande passione per la finanza. Studia dunque nella Scuola cantonale di commercio di Bellinzona, per poi conseguire – mentre compie le prime esperienze professionali – una serie di importanti certificazioni che cementeranno la sua competenza e la sua reputazione nel settore. La prima è lo Swiss Certified Banking Specialist Certificate, presso il Centro di Studi Bancari di Vezia; in seguito ottiene il Chartered Financial Analyst (CFA) Certificate rilasciato dal CFA Institute in Virginia. Avvia il suo percorso professionale presso il Credit Suisse Group, dando inizio a una rapida serie di promozioni e successi che lo porteranno a ricoprire incarichi di crescente responsabilità. Il primo impiego è nella Divisione Private Banking, come Assistant Relationship Manager. Poco dopo, viene promosso al ruolo di Specialista di Prodotti Strutturati e Derivati, per poi assumere l’incarico di Vice Presidente del Private Banking Network. A partire dal 2007 è a Londra: qui opera come Direttore della Divisione Fixed Income and Equity Derivatives, ricoprendo nel frattempo il ruolo di Responsabile dei clienti istituzionali in Italia, Svizzera e Montecarlo.

Lorenzo Vangelisti e la fondazione di Valeur Group

Nonostante i numerosi successi conseguiti nel corso della sua esperienza presso Credit Suisse, Lorenzo Vangelisti non abbandona l’ambizione di mettersi in proprio creando una società specializzata in investimenti e finanza. L’anno decisivo è il 2010: fonda infatti Valeur Group, specializzato in asset management, advisory, trading, ricerca e real estate, assumendo il ruolo di Amministratore Delegato. Il Gruppo viene strutturato in cinque società: Valeur Capital Ltd, con sede a Londra, specializzata in asset management; Valeur Securities SA, che funge da piattaforma di trading; Valeur SA, incentrata su investimenti collettivi di capitale e analisi di mercato; Valeur Concept SA, con focus sull’immobiliare; infine, LinkedTrade Technologies, che svolge attività di pricing e trading di prodotti strutturati.

Lorenzo Vangelisti ha inoltre fondato Valeur Foundation, ente no-profit che realizza opere di beneficenza e progetti di carattere umanitario, culturale ed ecologico.

Alessandro Noceti (Valeur Group): la formazione e la carriera internazionale

Esperto nel settore del credito e dell’equity, Alessandro Noceti è Responsabile della distribuzione per Valeur Group, Direttore presso Valeur Capital LTD e Valeur Securities SA.

Alessandro Noceti

Alessandro Noceti: le competenze e gli incarichi

Dotato di forti competenze in ingegneria finanziaria e una specializzazione in asset management e soluzioni di investimento, Alessandro Noceti oggi guida, in qualità di Direttore, le due società affiliate a Valeur Group: Valeur Capital Ltd, con sede a Londra, e Valeur Securities SA, con sede a Pfäffikon (Svizzera). Presso il Gruppo, realtà indipendente attiva nell’ambito dell’asset management, dell’advisory, del trading, della ricerca e del real estate, Alessandro Noceti ricopre anche l’incarico di Responsabile della Distribuzione. Sono ormai oltre dieci anni che opera in quest’ambito, assumendo posizioni apicali in realtà di carattere internazionale, come Valeur Group e Credit Suisse International.

Alessandro Noceti: formazione e prime esperienze professionali

Laureato in Economia e Commercio presso l’Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia, Alessandro Noceti prosegue il suo percorso formativo frequentando l’ESCP-EAP European School of Management (Londra/Torino) e conseguendo un Master in European Business Studies e un altro in Business Administration. Alessandro Noceti avvia la propria carriera nel settore finanziario assumendo l’incarico di Analista presso l’Area Investment Banking – Equity and Foxed Income Derivatives Sales di Credit Suisse International. La crescita professionale gli consente di aspirare ad incarichi di maggiore responsabilità e così diventa dapprima Associate, occupandosi della copertura commerciale verso la clientela italiana retail e istituzionale, e poi nel 2015 Vicepresidente, ruolo che lo porta a curare il settore italiano del Real Money. Dopo una breve parentesi come Direttore, passa a Valeur Group.

Valeur Group

Valeur Group, innovazione e competenza nell’asset management

Valeur Group eccelle nella strutturazione di soluzioni di investimento ad alto valore aggiunto. Operando in maniera indipendente, il Gruppo pone a fondamenta delle proprie attività un’analisi dettagliata nella costruzione del portafoglio, la ricerca delle migliori opportunità e una rigorosa disciplina nella gestione del rischio.

Valeur Group

Valeur Group: approccio globale nelle soluzioni di investimento

Fondato nel 2010 dal CEO Lorenzo Vangelisti, Valeur Group è una realtà indipendente specializzata in asset management, advisory, trading, ricerca e real estate. Cinque società complementari ne costituiscono la struttura operativa: Valeur Capital Ltd, Valeur Securities SA, Valeur SA, Valeur Concept SA e LinkedTrade Technologies Ltd, ognuna attiva in un’area specifica ma tutte coordinate nell’offrire un porto sicuro che garantisca solidità di portafoglio e rendimenti competitivi. Tale mission è raggiunta attraverso elementi che Valeur Group ritiene essenziali fin dalla sua nascita: l’eccellenza, la reattività e l’efficienza. Il Gruppo ha attività in Svizzera, Regno Unito e Lussemburgo e propone soluzioni ad alto valore aggiunto per strategie di investimento personalizzate che spaziano tra diverse classi d’attivo e diversi stili di gestione.

Valeur Group: i principi alla base del Gruppo

Valeur Group si avvale di un team altamente qualificato, con una media di oltre dieci anni di esperienza, che negli anni è riuscito a supportare la creazione di una solida realtà di stampo internazionale. Tale sviluppo è guidato da valori quali la ricerca dell’eccellenza e l’ambizione verso la massima efficienza nei servizi offerti. Non da ultimo, il successo di Valeur Group è riscontrabile in una forte etica aziendale che si riflette, ad esempio, nell’adesione ai Principles for Responsible Investment, iniziativa ONU per l’integrazione dei criteri ESG nella gestione degli investimenti. Il Gruppo, inoltre, opera in linea con gli standard etici e professionali del CFA Institute e nel rispetto della normativa MIFID II. Valeur Group e le sue società sono autorizzate dalle autorità di vigilanza finanziaria locali quali FCA (Financial Conduct Authority) e CSSF (Commission de Surveillance du Secteur Financier).

Alessandro Noceti: Sustainable Finance, il valore di strumenti finanziari innovativi e unici

Valeur Group: l’importanza di promuovere iniziative a favore dell’ambiente e della tutela degli animali nelle parole di Alessandro Noceti, Direttore di Valeur Capital e Valeur Securities.

Alessandro Noceti

Alessandro Noceti: il profilo professionale del Direttore di Valeur Capital e Valeur Securities

Ricerca, analisi e definizione di strategie di asset management e soluzioni di investimento sono alcuni degli ambiti di cui Alessandro Noceti si occupa oggi alla guida di Valeur Capital Ltd e Valeur Securities SA, società di Valeur Group, nel ruolo di Director. Formazione e carriera di rilievo internazionale, annovera un’esperienza ultradecennale nel settore finanziario: prima di approdare in Valeur Group, società indipendente specializzata in asset management, advisory, risk management, trading, strutturazione di fondi di investimento e real estate, ha lavorato in Credit Suisse International – Investment Banking prima nel ruolo di Analyst – Equity and Fixed Income Derivatives Sales e successivamente in qualità di Associate con responsabilità della copertura commerciale per la clientela italiana retail e istituzionale. Nominato nel 2012 Vice President, diventa tre anni dopo Director con responsabilità della copertura commerciale per il cluster italiano dei Fondi Pensione. Lo stesso anno entra in Valeur Group: Director di Valeur Capital Ltd (Londra), specializzata in asset management e strutturazione di soluzioni d’investimento, dal 2019 guida Valeur Securities SA (Pfäffikon, Svizzera). Alessandro Noceti si è laureato in Economia e Commercio presso l’Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia: ha conseguito inoltre un Master in European Business Studies presso la ESCP-EAP European School of Management (Londra/Torino).

Alessandro Noceti: coniugare finanza e sostenibilità, la vision di Valeur Group   

Nella vision di Alessandro Noceti il “fare finanza” si traduce anche in responsabilità: l’attività finanziaria può infatti andare di pari passo con l’impegno per il raggiungimento degli obiettivi di sviluppo sostenibile e contribuire a creare valore nel lungo periodo anche in ottica sociale e ambientale. Che sostenga fortemente questo approccio, emerge anche nell’intervista rilasciata a “Class Cnbc” in occasione della sottoscrizione da parte di Valeur Group del Wildlife Conservation Bond: noto anche come Rhino Bond, è stato lanciato dalla World Bank nell’ottica di supportare i rinoceronti neri e le comunità locali nell’Addo Elephant National Park e nella Great Fish River Nature Reserve in Sudafrica. È il primo strumento a reddito fisso creato per la conservazione di una particolare specie in via di estinzione e consiste in un prestito a 5 anni di 150 milioni di dollari con un modello di pagamento “a risultato”: per Alessandro Noceti rappresenta “un importante cambiamento nel modello di finanziamento della conservazione e consente di ottenere risultati concreti e misurabili offrendo al contempo un interessante potenziale di rendimento”. In Valeur Groupsiamo sempre molto vicini alle tematiche ambientali e di tutela degli animali, sia indirettamente che direttamente tramite la nostra Valeur Foundation, che si impegna per conseguire obiettivi etici”.

Asset management: il percorso di Lorenzo Vangelisti, CEO e Fondatore di Valeur Group

Nel suo attuale ruolo di Partner e CEO, Lorenzo Vangelisti è impegnato nella guida di Valeur Group per rispondere efficacemente all’obiettivo di fornire servizi e prodotti di eccellenza. Soluzioni che hanno raggiunto un elevato livello di specializzazione e che si estendono, in particolare, nelle aree asset management, advisory, trading, ricerca e real estate.

Lorenzo Vangelisti

Lorenzo Vangelisti, Partner e CEO di Valeur Group

Lorenzo Vangelisti è un professionista affermato nel settore della finanza, con esperienza ultraventennale acquisita nei principali centri finanziari. Un percorso di successo che ha portato nel 2010 alla nascita di Valeur Group – società indipendente specializzata in asset management, advisory, trading, ricerca e real estate – e guidata da Lorenzo Vangelisti nel ruolo di Partner e Chief Executive Officer. Come sottolineato in passato, l’idea è stata quella di creare un’azienda che rappresentasse un porto sicuro per i clienti grazie a elementi essenziali quali l’eccellenza, la reattività e l’efficienza. Fattori tuttora al centro delle attività e dei progetti di Valeur Group, in modo da garantire solidità di portafoglio e rendimenti elevati. Attivo in Svizzera, Lussemburgo e Regno Unito, il Gruppo è composto dalle cinque società Valeur Capital Ltd, Valeur Securities SA, Valeur SA, Valeur Concept SA e LinkedTrade Technologies Ltd., che operano in sinergia per garantire eccellenza nelle soluzioni finanziarie. Tra le caratteristiche di rilievo anche la capacità di strutturare servizi e prodotti che spaziano tra differenti classi d’attivo e stili di gestione: ricerca delle migliori opportunità a disposizione, analisi dettagliata nella costruzione del portafoglio e una disciplina rigorosa nei processi decisionali completano il profilo aziendale del Gruppo.

Lorenzo Vangelisti: formazione ed esperienza professionale

Lorenzo Vangelisti ha posto le basi per una carriera di successo attraverso una solida formazione specialistica e importanti esperienze professionali all’estero. Nato a Mendrisio (Svizzera) nel 1977, dopo il diploma presso la “Scuola cantonale di commercio” di Bellinzona, consegue lo Swiss Certified Banking Specialist Certificate, rilasciato nel 2001 dal Centro di Studi Bancari di Vezia. Successivamente amplia ulteriormente la propria formazione ottenendo il Chartered Financial Analyst (CFA) Certificate presso il CFA Institute di Charlottesville, VA (USA). Per quanto concerne l’esperienza professionale, Lorenzo Vangelisti esordisce nel ruolo di Assistant Relationship Manager nella Divisione Private Banking di Credit Suisse International, per poi estendere il raggio d’azione in virtù della nomina a Structured Products Specialist nella medesima Divisione. Assume in seguito ulteriori ruoli di responsabilità presso Credit Suisse International: nello specifico, Vice President nel Private Banking Network e, nel 2007, Director nella Divisione Fixed Income and Equity Derivatives, operando a Londra con responsabilità della clientela istituzionale in Italia, Svizzera e Principato di Monaco. Nel 2010 la decisione di fondare una propria società finanziaria, Valeur Group.

Lorenzo Vangelisti: la vision sulla leadership nell’intervista rilasciata a “The CEO Publication”

La nascita, i traguardi, le nuove sfide di Valeur Group nell’intervista al CEO Lorenzo Vangelisti per “The CEO Publication”, rivista di prestigio internazionale.

Lorenzo Vangelisti

Lorenzo Vangelisti a “The CEO Publication”: i valori e la mission di Valeur Group

Era il 2010 quando Lorenzo Vangelisti ha dato vita a Valeur Group: specializzato in asset management, advisory, trading, ricerca e real estate, il Gruppo indipendente ha acquisito rapidamente una significativa rilevanza nel settore finanziario grazie alla qualità e all’eccellenza dei servizi che è in grado di fornire. È lui, oggi alla guida di Valeur Group in qualità di Partner e CEO, a ripercorrerne la crescita in un’intervista per “The CEO Publication”, rivista di prestigio internazionale. L’approfondita conoscenza dei mercati, un costante aggiornamento delle competenze, la capacità di creare team di professionisti altamente qualificati sono i principali punti di forza del Gruppo: secondo Lorenzo Vangelisti ogni obiettivo può essere raggiunto anche da soli ma è insieme che si arriva oltre.

Lorenzo Vangelisti: oltre 25 anni di esperienza nel settore finanziario a livello internazionale

Circondati di coloro che hanno la tua stessa missione” è infatti il principio a cui Lorenzo Vangelisti si ispira nel suo ruolo di CEO: non a caso sono molti i giovani talenti che hanno incrociato il loro percorso con Valeur Group e che sono diventati oggi rinomati professionisti del settore finanziario. Nell’intervista il CEO sottolinea inoltre il valore dell’innovazione e della tecnologia, elementi chiave per la crescita del Gruppo: basti pensare all’acquisizione di LinkedTrade Technologies lo scorso anno, la nota piattaforma SaaS multi-dealer specializzata nella trasformazione digitale dei Prodotti Strutturati. L’impegno in Valeur Group si accompagna poi a quello in ambito sociale: Lorenzo Vangelisti ha infatti dato vita alla no-profit Valeur Foundation che persegue obiettivi di natura umanitaria, culturale, sportiva e in favore degli animali garantendo assistenza alle categorie sociali più deboli.

Alessandro Noceti, il percorso professionale del manager oggi in Valeur Group

Professionista affermato nell’ambito dell’asset management, Alessandro Noceti ha avviato la sua carriera in Credit Suisse International, fino a diventare Vice Presidente nell’Area Investment Banking. Nel 2015 il passaggio a Valeur Group.

Alessandro Noceti

Alessandro Noceti: gli anni in Credit Suisse

Con oltre dieci anni di esperienza nella finanza internazionale, oggi Alessandro Noceti ricopre il ruolo di Direttore di Valeur Capital LTD e Valeur Securities SA, controllate di Valeur Group, società specializzata in asset management, advisory, ricerca, trading e servizi real estate. Tra i suoi incarichi correnti per conto del Gruppo indipendente anche quello di Responsabile della Distribuzione. Prima di fare il suo ingresso in Valeur Group, il giovane manager si è reso protagonista di una scalata di successo in Credit Suisse International. Dopo essersi laureato in Economia e Commercio presso l’Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia e aver conseguito un Master in European Business Studies presso ESCP-EAP European School of Management (Londra/Torino), Alessandro Noceti si trasferisce a Londra e qui nel 2008 viene assunto come Analista per l’Area Investment Banking – Equity and Fixed Income Derivatives Sales. Due anni più tardi diviene Associate, con responsabilità nella copertura commerciale per la clientela italiana retail e istituzionale. Nel 2012 viene nominato Vice Presidente e durante il mandato si occupa delle operazioni italiane nell’ambito del Real Money.

Alessandro Noceti: gli incarichi in Valeur Group

La scalata in Credit Suisse International si interrompe nel 2015, a pochi mesi dalla nomina a Director, quando Alessandro Noceti passa a Valeur Group, Gruppo indipendente fondato da Lorenzo Vangelisti. Le esperienze maturate nell’Istituto svizzero gli consentono di ricoprire fin da subito il ruolo di Direttore di una delle controllate, Valeur Capital LTD, entità che gestisce i fondi lussemburghesi e, in sinergia con il resto del Gruppo, effettua attività di ricerca, analisi e definizione delle strategie dei fondi SIF e UCITS. Diventa inoltre Responsabile della Distribuzione. Intanto nel 2018 il suo percorso accademico si arricchisce con un Master in Business Administration conseguito presso l’ESCP Europe di Londra. Nel 2019 aggiunge ai suoi incarichi anche quello di Direttore di Valeur Securities SA, controllata svizzera che offre una piattaforma di trading in grado di assicurare un esteso accesso al mercato. Tra le ultime operazioni guidate da Alessandro Noceti l’investimento da parte di Valeur nei Rhino Impact Bonds, emessi dalla World Bank per contribuire al ripopolamento dei rinoceronti neri in Sud Africa.

Alessandro Noceti, da Credit Suisse a Valeur Group: la biografia dell’esperto di finanza internazionale

Alessandro Noceti fa il suo ingresso in Valeur Group nel 2015. In precedenza ha ricoperto numerosi incarichi per Credit Suisse International, dove ha maturato una lunga esperienza nel settore del credito e dell’equity.

Alessandro Noceti

Alessandro Noceti: gli studi all’estero e le prime sfide professionali

Attivo dal 2010 nell’asset management, advisory, ricerca, trading e servizi real estate, Valeur Group è un gruppo indipendente che oggi conta 20 fondi di investimento tra gestione e advisory e 2 miliardi di euro di attivi in gestione. Tra gli artefici del suo successo anche Alessandro Noceti, Responsabile della Distribuzione oltre che Direttore di Valeur Capital e Valeur Securities, due delle cinque società controllate dal Gruppo. Professionista esperto di finanza internazionale, si è laureato in Economia e Commercio presso L’Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia, per poi conseguire un Master in European Business Studies con specializzazione in Finanza presso ESCP-EAP European School of Management. Durante gli studi tra Londra e Torino ha preso anche parte al BDE Committee dell’Istituto in qualità di Membro. La prima esperienza professionale nel 2008, a Londra, con l’ingresso in Credit Suisse International. Durante i primi anni Alessandro Noceti opera come Analista nell’Area Investment Banking – Equity and Fixed Income Derivatives Sales.

Alessandro Noceti: la crescita professionale in Credit Suisse e l’ingresso in Valeur Group

Quello di Analista è solo il primo dei numerosi incarichi ricoperti da Alessandro Noceti nella sua lunga esperienza in Credit Suisse. Associate con responsabilità nella copertura commerciale della clientela italiana di tipo retail e istituzionale dal 2010 al 2011, l’anno successivo viene nominato Vice Presidente, responsabile delle operazioni italiane nell’ambito del Real Money. Nel 2015 le competenze maturate durante il percorso gli valgono la nomina a Director, responsabile della copertura commerciale per il cluster italiano dei Fondi Pensione. Nello stesso anno decide di intraprendere una nuova avventura professionale e fa il suo ingresso in Valeur Group come Direttore di Valeur Capital LTD. Come in Credit Suisse, Alessandro Noceti contribuisce attivamente all’evoluzione del Gruppo e in breve ne diventa Responsabile della Distribuzione. Nel 2019 gli è stato affidato anche l’incarico di Direttore di Valeur Securities SA. In questo periodo decide inoltre di dedicarsi ulteriormente alla propria formazione professionale, conseguendo un Master in Business Administration presso l’ESCP Europe di Londra.

Alessandro Noceti: Sustainable Finance, Valeur Group sottoscrive i Rhino Bonds

Alessandro Noceti, Direttore di Valeur Capital e Valeur Securities: “Come Gruppo siamo sempre molto vicini alle tematiche ambientali e di tutela degli animali, sia indirettamente che direttamente tramite la nostra Valeur Foundation, che si impegna per conseguire obiettivi etici”.

Alessandro Noceti

Rhino Bonds: il valore dell’operazione nelle parole di Alessandro Noceti

Lo definisce uno “strumento finanziario innovativo e unico” Alessandro Noceti, Direttore di Valeur Capital e Valeur Securities, commentando la notizia dell’investimento di Valeur Group nel Wildlife Conservation Bond, conosciuto più comunemente come Rhino Bond: emesso dalla World Bank, si tratta del primo strumento a reddito fisso creato per la conservazione di una particolare specie in via di estinzione e consiste in un prestito a 5 anni di 150 milioni di dollari con un modello di pagamento “a risultato”. Il Rhino Bond è stato lanciato infatti nell’ottica di supportare i rinoceronti neri e le comunità locali nell’Addo Elephant National Park e nella Great Fish River Nature Reserve in Sud Africa: secondo Alessandro Noceti rappresenta “un importante cambiamento nel modello di finanziamento della conservazione e consente di ottenere risultati concreti e misurabili offrendo al contempo un interessante potenziale di rendimento”.

Alessandro Noceti: l’impegno di Valeur Group nel conseguire obiettivi etici

La decisione di Valeur Group di puntare sul Rhino Bond non è passata inosservata. Ne ha parlato anche Class CNBC intervistando Alessandro Noceti. “Come Gruppo siamo sempre molto vicini alle tematiche ambientali e di tutela degli animali, sia indirettamente che direttamente tramite la nostra Valeur Foundation, che si impegna per conseguire obiettivi etici” ha spiegato il Direttore di Valeur Capital e Valeur Securities nell’intervista trasmessa in streaming da “Milano Finanza”. Entrando più nel dettaglio dell’operazione, Alessandro Noceti ha illustrato i motivi che hanno portato Valeur Group a puntare sul Wildlife Conservation Bond: “Il titolo obbligazionario ci ha attirato perché emesso da un’emittente sovranazionale tripla A, con un rischio di credito contenuto e quindi di natura non speculativa”. Peculiare anche il modello di pagamento “a risultato”: l’obbligazione pagherà i rendimenti ai propri investitori in relazione ai tassi di crescita dei rinoceronti all’interno dei due parchi. “Maggiore sarà il tasso, maggiore sarà il rendimento del titolo che tuttavia non offre un flusso cedolare come gli investimenti tradizionali, ma un pagamento unico a scadenza che va dal 2 al 9% in base alla crescita della popolazione dei rinoceronti neri, che può variare tra lo 0 e il 4%” ha precisato nell’intervista il Direttore di Valeur Capital e Valeur Securities.