Umberto Lebruto: il piano di rilancio per la stazione di Trastevere

Sono ufficialmente iniziati l’11 giugno i lavori per la realizzazione di un secondo accesso alla stazione di Trastevere. Il progetto prevede la costruzione di un nuovo tunnel pedonale che collegherà direttamente la stazione con il quartiere Marconi, consentendo a circa 50.000 passeggeri in più di raggiungerla. Il commento di Umberto Lebruto, Amministratore Delegato di FS Sistemi Urbani.

Umberto Lebruto

Umberto Lebruto alla conferenza stampa per l’avvio dei lavori

L’11 giugno, la trivella è entrata in funzione segnando l’inizio di un progetto chiave per il rilancio della stazione di Trastevere. A dare il via ai lavori, tra gli altri, il Sindaco di Roma, l’Amministratore Delegato e Direttore Generale di Rete Ferroviaria Italiana Gianpiero Strisciuglio e l’Amministratore Delegato e Direttore Generale di FS Sistemi Urbani Umberto Lebruto. Secondo il Sindaco, l’intervento rappresenta una “ricucitura urbana di un nodo pregiatissimo ma attualmente sottoutilizzato”. Il nuovo sottopasso consentirà ai cittadini di accedere ai binari anche dal lato Marconi, migliorando significativamente l’accessibilità della stazione. Nel corso della conferenza stampa, l’Amministratore Delegato di RFI ha ribadito che l’intervento fa parte di un piano nazionale di investimenti del valore di 5 miliardi di euro in 10 anni. “Con il secondo fronte – ha aggiunto – aumenteremo il bacino pedonale del 50%, offrendo la possibilità di raggiungere la stazione potenzialmente ad altre 50mila persone”. L’investimento per la stazione ammonta a 10,5 milioni di euro e i lavori dovranno essere completati entro il 2025.

Umberto Lebruto: nuovo tunnel pedonale e riqualificazione urbana a Trastevere

Il progetto prevede, oltre alla costruzione del nuovo tunnel pedonale lato Marconi, la riqualificazione di un tunnel esistente ma inutilizzato vicino al piazzale della Radio e la creazione di un percorso ciclopedonale. Verranno riqualificate anche le aree esterne, con l’apertura di edifici a destinazione ricettiva, mettendo a frutto – come spiegato dall’AD Umberto Lebruto – “un tesoretto di spazi in disuso”. Ciò migliorerà l’interazione con il tessuto urbanistico del quartiere Marconi. Per la completa realizzazione del progetto sarà inoltre necessario ottenere una variante urbanistica, prevista entro la fine dell’anno. Il cantiere si inserisce in un più ampio programma di trasformazione urbana del quadrante: dopo la riqualificazione di piazzale Biondo, il primo fronte di Trastevere, sono previsti interventi sul piazzale della Radio e la costruzione del nuovo ponte dell’Industria, che sarà completato entro fine anno. È inoltre prevista la realizzazione di una linea tramviaria su viale Marconi. I lavori per il secondo sottopasso saranno completati entro il terzo trimestre del 2025, consentendo la ricucitura tra la stazione di Trastevere e il confinante municipio XI prima della fine dell’anno giubilare.

Umberto Lebruto

FS Sistemi Urbani: la rigenerazione urbana guidata da Umberto Lebruto

Guidata dall’AD e DG Umberto Lebruto, FS Sistemi Urbani sta trasformando luoghi abbandonati in spazi inclusivi e sicuri per la collettività, migliorando la qualità della vita urbana dei cittadini.

Umberto Lebruto

La mission di FS Sistemi Urbani sotto la guida di Umberto Lebruto

Restituire alla collettività quei luoghi precedentemente abbandonati o non utilizzati trasformandoli in spazi inclusivi e sicuri: è questa la mission di FS Sistemi Urbani, società capofila del Polo Urbano del Gruppo FS. La realtà guidata dall’AD e DG Umberto Lebruto si vede infatti impegnata in una serie di progetti che puntano a migliorare la qualità della vita urbana e a favorire la partecipazione attiva dei cittadini alla vita sociale e culturale della città, creando di conseguenza benessere sociale condiviso. I luoghi oggetto di tali trasformazioni sono quelli appartenenti al patrimonio immobiliare del Gruppo FS, che vengono quindi valorizzati in quanto non più funzionali all’esercizio ferroviario e restituiti ai cittadini con tanti nuovi servizi e un’impronta più sostenibile.

L’ex scalo Farini e DUMBO tra i principali progetti della società guidata da Umberto Lebruto

Un esempio tangibile del percorso intrapreso da FS Sistemi Urbani è rappresentato dall’ex scalo Farini di Milano: diversi spazi sono stati concessi ad un’associazione che ha creato luoghi per la ristorazione e il co-working, mentre altri sono stati adibiti per ospitare iniziative di carattere culturale come la mostra Van Gogh Experience e la sfilata Levi’s in occasione della Settimana della Moda. Un altro importante progetto a cui sta lavorando la società guidata da Umberto Lebruto è quello denominato DUMBO. Incluso nel concorso internazionale Reinventing Cities, interessa l’area di Bologna Ravone. Qui hanno trovato ubicazione aree studio, piccoli uffici e bar, luoghi in cui vengono organizzati di frequente eventi aperti ai cittadini.

Umberto Lebruto

Umberto Lebruto (FS Sistemi Urbani): “Napoli Centrale il primo nodo ferroviario intermodale al 100%”

Sotto la guida dell’AD Umberto Lebruto, FS Sistemi Urbani si prepara a trasformare e rigenerare ben 20 ettari di terreno a Napoli, accompagnati da operazioni di interramento per guadagnare ulteriore spazio: un progetto ambizioso che darà alla città nuove stazioni, funzioni per la cittadinanza e collegamenti strategici di carattere intermodale.

Umberto Lebruto

Umberto Lebruto presenta il progetto “La Napoli che verrà”

Umberto Lebruto, AD e DG di FS Sistemi Urbani, ha recentemente presentato il progetto “La Napoli che verrà”, che mira a trasformare due aree strategiche della città: Napoli Porta Est e Napoli Campi Flegrei, per una superficie complessiva di circa 20 ettari (di cui 12 di proprietà del Gruppo FS). Al centro del progetto, la creazione di un hub di mobilità che integrerà varie modalità di trasporto, dalla metropolitana alla ferrovia, fino ai sistemi di trasporto pubblico locale. Un elemento chiave del progetto “La Napoli che verrà” è l’intermodalità completa. Umberto Lebruto ha spiegato che la nuova stazione EAV sotto Piazza Garibaldi sarà il fulcro di questo sistema, collegando la linea metropolitana L1 e L2 con Napoli Centrale e Napoli Piazza Garibaldi. Questa configurazione renderà Napoli un hub di mobilità senza precedenti in Italia, migliorando significativamente l’efficienza e la sostenibilità del trasporto urbano.

L’impatto di FS Sistemi Urbani sull’urbanistica di Napoli: l’analisi di Umberto Lebruto

Secondo l’AD Umberto Lebruto, progetti come “La Napoli che verrà” dimostrano ulteriormente che la città è una delle località dove le attività di FS Sistemi Urbani hanno avuto uno degli impatti più profondi e significativi. “Qui a Napoli – ha dichiarato l’AD e DG di FS Sistemi Urbani – siamo riusciti in un anno, con conferenze di servizio, a chiudere l’accordo di programma e a realizzare una variante urbanistica e quindi a mettere sullo scalo ferroviario di Corso Lucci le giuste funzioni che vedranno la luce nei prossimi anni. Ed è un’eccellenza: in altre città impieghiamo molti più anni per realizzare una variante urbanistica così importante”. Il nuovo progetti di Corso Lucci avrà un ruolo fondamentale nel rendere Napoli la prima città autenticamente intermodale, in cui mezzi pubblici, treni, automobili e percorsi ciclopedonali saranno collegati in una integrazione virtuosa.

Umberto Lebruto

FS PARK, la società presieduta da Umberto Lebruto pronta a rivoluzionare i parcheggi d’Italia

Il concetto di parcheggio sta subendo una trasformazione radicale: da semplice area di sosta diventa a tutti gli effetti un hub intermodale, inclusivo e sostenibile. A guidare questa rivoluzione il Gruppo FS, che sta lavorando all’attuazione del progetto FS PARK, la cui presidenza è stata affidata a Umberto Lebruto con lo scopo di rinnovare i circa 90 parcheggi gestiti dalla società.

Umberto Lebruto

Umberto Lebruto presenta FS PARK

Il Presidente di FS PARK Umberto Lebruto (già AD di FS Sistemi Urbani), il Capo del Dipartimento per le infrastrutture e le reti di trasporto del Ministero delle infrastrutture e dei trasporti Enrico Maria Pujia, il Sindaco di Roma Roberto Gualtieri e l’AD di FS PARK Andrea Destro hanno presentato al parcheggio Roma Termini “La Piastra” il progetto. Sarà proprio “La Piastra” a fare da modello alle aree di sosta del futuro. Lo spazio, oggetto di una massiccia operazione di rinnovamento, presenta una serie di innovazioni che lo rendono unico nel suo genere. Tra queste “theBreath”, una tecnologia a impatto zero sviluppata da Anemotech che migliora la qualità dell’aria attraverso un pannello capace di catturare la CO2 e filtrare l’aria, rendendola più pulita.

Umberto Lebruto: come saranno i parcheggi di FS PARK

Le iniziative pensate dal Gruppo FS, impegnato nel portare avanti l’ambizioso piano di gestire e rimodernare fino a 250 aree di sosta, daranno vita a spazi sempre più smart e sostenibili. “Vogliamo rendere il parcheggio sempre più bello, più accattivante dal punto di vista dell’ambiente, farlo diventare green, farlo diventare un’area verde, pieno zeppo di verde, per accogliere le persone come se stessimo in un luogo ameno, di campagna, non di città – ha spiegato il Presidente di FS PARK Umberto Lebruto – Lo faremo anche popolando il parcheggio con delle piante che assorbono in maniera particolare la CO2, tra cui la Paulownia. Abbiamo visto che su ogni ettaro popolato dalla Paulownia riusciamo ad assorbire 40 tonnellate di CO2”. Il personale che lavorerà nei parcheggi di FS PARK sarà inoltre formato sulla comunicazione nel linguaggio dei segni, confermando l’attenzione del Gruppo FS per le questioni sociali.

Umberto Lebruto

Umberto Lebruto, il nuovo parcheggio di FS PARK a Roma: “Viaggio intermodale per ciascuno di noi”

Umberto Lebruto, Presidente di FS PARK, ha presentato il nuovo parcheggio sostenibile e tecnologico inaugurato dalla società di Ferrovie dello Stato Italiane, sottolineando come fungerà da promotore per il viaggio in treno nell’ottica dell’intermodalità che caratterizza tutte le operazioni del Gruppo FS.

Umberto Lebruto

Metropark diventa FS PARK: il commento del Presidente Umberto Lebruto

Metropark, società del Gruppo FS dedicata alla gestione di parcheggi, è divenuta ora FS PARK: il Presidente Umberto Lebruto ha presentato la nuova struttura inaugurata dalla società sottolineando come la trasformazione non si esaurisca in un semplice cambio di nome, ma comporti anche un vero e proprio salto di qualità nella concezione della mobilità urbana. La nuova area di sosta di FS PARK incarna pienamente questa evoluzione: si tratta infatti di una struttura altamente innovativa tanto a livello ingegneristico quanto nella proposta dei servizi. Costruito interamente sopra i binari di Roma Termini, l’edificio non sottrae ulteriore suolo pubblico alla cittadinanza. Il parcheggio, come evidenziato da Umberto Lebruto, sarà dotato di postazioni di ricarica rapida per le macchine elettriche, infopoint tecnologici e dispositivi innovativi che purificheranno l’aria, unendo salute e sostenibilità.

Umberto Lebruto: “Così promuoviamo il trasporto ferroviario”

Il Presidente Umberto Lebruto ha evidenziato come il nuovo progetto sia pienamente coerente con la strategia intermodale tipica del Gruppo FS. Lo scopo della nuova struttura, adiacente alla stazione di Roma Termini, è proprio quello di attrarre passeggeri ferroviari permettendo loro di sistemare comodamente le proprie automobili: un modo, dunque, di promuovere il trasporto ferroviario, ossia il più sostenibile. “Quando si va a prendere il treno, bisogna andare in un posto bello, recarsi in un parcheggio che ti ispira ad entrare perché è pieno di verde e soprattutto capace di darti tutti i servizi che, oltre a quelli di mobilità, possono essere ancillari”, ha dichiarato Umberto Lebruto. “Diventerà un parcheggio sempre più tecnologicamente avanzato, quindi smart, e quindi sull’innovazione spenderemo davvero investimenti importanti”.

Umberto Lebruto

Umberto Lebruto presenta FS PARK: un paradigma nuovo per i parcheggi urbani

Il lancio di FS PARK il 20 marzo scorso ha segnato un punto di svolta nell’evoluzione dei parcheggi. Presentato come una risposta innovativa alle esigenze di mobilità moderne, il nuovo brand eredita una solida esperienza trentennale nella gestione dei servizi di sosta da Metropark, ponendo l’accento su sostenibilità, tecnologia e comfort per gli utenti. Umberto Lebruto: “Nuovi parcheggi urbani con servizi integrati”.

Umberto Lebruto (FS Sistemi Urbani)

Umberto Lebruto: ridefinire il futuro della mobilità urbana

È un evento per noi molto importante. Il Gruppo FS, con le sue società Metropark e oggi FS PARK, ha realizzato questa piastra sfruttando il suolo pubblico già predisposto per le infrastrutture, capace di rendere intermodale il viaggio di ciascuno di noi”, ha commentato il Presidente Umberto Lebruto presente all’evento di presentazione di FS PARK. Il concetto di parcheggio urbano viene radicalmente ridefinito dalla nuova società, che si impegna a creare spazi verdi, accoglienti e tecnologicamente avanzati in tutta Italia. “Quando si parcheggia per prendere il treno, vogliamo che le persone si sentano ispirate a entrare in un ambiente piacevole e ricco di servizi”, ha aggiunto ancora Umberto Lebruto. L’obiettivo di FS PARK è ambizioso: aumentare il numero di aree di sosta a 250 in tutta Italia nei prossimi dieci anni, migliorando quelle esistenti e creandone di nuove. I parking hub del nuovo brand sono progettati per promuovere l’intermodalità, l’accessibilità e la sostenibilità intorno alle stazioni ferroviarie, riducendo al contempo il problema della sosta nei centri urbani.

Umberto Lebruto: con FS PARK sostenibilità e innovazione

Il paradigma del nuovo parcheggio sarà completamente diverso, rivolto alla sostenibilità di tipo ambientale e al recupero di CO2 emesso”, ha continuato Umberto Lebruto. “In tutta Italia tutti i nostri parcheggi avranno una concezione dal punto di vista infrastrutturale, progettuale e realizzativa completamente diversa”. Tra i servizi offerti da FS PARK vi sono postazioni di ricarica per veicoli elettrici, posti riservati per disabili, car sharing, autonoleggio, rilevamento delle targhe, videosorveglianza e accesso con telepedaggio. Questi servizi sono progettati per garantire un’esperienza di sosta confortevole, sicura e personalizzata per tutti gli utenti. FS PARK si impegna inoltre a utilizzare tecnologie innovative per gestire in modo intelligente gli hub, monitorare la sicurezza e migliorare l’efficienza energetica, contribuendo così alla riduzione delle emissioni e all’ottimizzazione delle risorse. Attraverso il lancio del nuovo brand, il parcheggio urbano diventa un vero e proprio punto di incontro tra sostenibilità, tecnologia e comfort, rappresentando un passo significativo verso una mobilità più moderna, accessibile ed ecologica per tutti.

Umberto Lebruto

L’intervista di Umberto Lebruto (FS Sistemi Urbani) a “La Stampa”

In un’intervista rilasciata a “La Stampa”, l’Amministratore Delegato e Direttore Generale di FS Sistemi Urbani Umberto Lebruto ha parlato dell’idea di trasformare l’area che va dall’Environment Park al Politecnico in un “Miglio dell’innovazione” e dei piani per Porta Susa, mettendo in luce le potenzialità e le criticità che caratterizzano la città di Torino nella rigenerazione urbana.

Umberto Lebruto

Umberto Lebruto sul progetto del “Miglio dell’innovazione” e i bandi per l’area di Porta Susa

Sono due i tasselli essenziali per concretizzare il progetto che vedrebbe la creazione del “Miglio dell’innovazione”: la zona di fronte al grattacielo di Intesa Sanpaolo e l’area di oltre 50mila metri quadrati in corso Principe Oddone, entrambe di proprietà di FS Sistemi Urbani. L’AD e DG Umberto Lebruto ha evidenziato l’interesse dell’azienda per l’iniziativa, che dovrà però essere approfondita “sulla base di un’analisi più puntuale”. Quanto ai prezzi richiesti, considerati troppo alti, il manager ha sottolineato come siano “allineati con le stime attuali relative a valori di aree simili sul mercato”. “Siamo al lavoro con il Comune per migliorare questi valori e pervenire a una valutazione che rifletta appieno le potenzialità delle aree”. Sui bandi per la zona adiacente a Porta Susa, andati deserti negli ultimi anni, l’AD e DG riconosce che “l’attuale mix funzionale previsto dallo strumento urbanistico potrebbe essere non in linea con l’attuale mercato immobiliare. In tal caso si valuterà con il Comune un adeguamento in base ad ipotesi più attuali di sviluppo immobiliare”. L’area, comunque, potrà andare in gara il prossimo anno.

Umberto Lebruto: le potenzialità e le sfide di Torino nella rigenerazione urbana

Le città come Torino, in fase di transizione verso un nuovo modello di sviluppo, devono affrontare diverse sfide e saper sfruttare le potenzialità presenti sul territorio. Lo sa bene l’AD e DG di FS Sistemi Urbani Umberto Lebruto, il quale ha evidenziato come il mondo del lavoro, della formazione, dell’imprenditorialità e della sanità costituiscano le basi su cui delineare le future prospettive di sviluppo della città. “La rigenerazione urbana e riqualificazione edilizia di Torino rappresenta una concreta possibilità per il rinnovamento dell’identità cittadina e il pieno rilancio economico, grazie al disegno e allo sviluppo di progetti di qualità in grado di contribuire all’evoluzione del contesto metropolitano di riferimento e di fornire risposte adeguate alle nuove esigenze sociali”. Tra le principali difficoltà da affrontare ci sono quelle di natura pianificatoria, edilizia, economica e localizzativa, dal momento in cui condizionano i livelli di sostenibilità finanziaria dell’investimento. “Tuttavia – ha concluso Umberto Lebruto nell’intervista – Torino non è necessariamente più penalizzata di altre città, tenendo anche presente che i valori sono influenzati dal mercato immobiliare che sta attraversando comunque un periodo di ripresa”.

Festival delle Città: Umberto Lebruto racconta i progetti di rigenerazione DUMBO e scalo Farini

Umberto Lebruto, AD di FS Sistemi Urbani, è intervenuto alla 5a edizione del Festival delle Città, prendendo parte al panel “La Bellezza, per l’Italia”, insieme ad altri rappresentanti delle istituzioni: il manager ha raccontato lo storico impegno del Gruppo FS per la bellezza, presentando i progetti che la società sta attualmente mettendo in atto nelle più importanti città italiane.

Umberto Lebruto

Umberto Lebruto tra i relatori del panel “La Bellezza, per l’Italia” del Festival delle Città

Umberto Lebruto, AD di FS Sistemi Urbani, ha preso parte al Festival delle Città, importante evento che si tiene a Roma, giunto ormai alla sua 5a edizione, che riunisce Sindaci, amministratori, esponenti del Governo e delle istituzioni, nonché rappresentanti delle più importanti società del Paese. Nello specifico, è intervenuto al panel “La Bellezza, per l’Italia”, sottolineando come le operazioni di riqualificazione e rigenerazione messe in atto da FS Sistemi Urbani abbiano un ruolo importante nel restituire bellezza e decoro ad aree spesso poco valorizzate.

Umberto Lebruto: “La Fondazione FS, un’eccellenza europea”

Nel corso del suo intervento, Umberto Lebruto ha rimarcato i continui sforzi che il Gruppo FS compie nel preservare e promuovere la bellezza del Paese. La società, infatti, gestisce numerose ferrovie storiche o associate a straordinarie bellezze paesaggistiche: inoltre, supporta da tempo la Fondazione FS, realtà che raccoglie reperti significativi sulla storia del settore ferroviario italiano, tra cui un archivio dall’inestimabile valore documentaristico. L’AD ha poi proseguito spiegando come la genesi di FS Sistemi Urbani sia derivata dalla necessità, sempre più sentita, di valorizzare i numerosissimi immobili in disuso gestiti dal Gruppo in forma di stazioni e magazzini. Spesso, infatti, le stazioni sono collocate in aree strategiche dei centri abitati e, a causa della presenza di binari, costituiscono seri ostacoli alla mobilità cittadina. La missione di FS Sistemi Urbani, come sottolineato da Umberto Lebruto, è proprio quella di ricomporre la “frattura storica” costituita da binari e stazioni, rendendo le città più inclusive, connesse e belle. A questo proposito, l’AD ha citato diversi progetti messi in atto su scali e aree abbandonate, tra cui lo scalo Farini a Milano e il DUMBO di Bologna, evoluti in quartieri modernissimi, innovativi e sostenibili.

Umberto Lebruto

Umberto Lebruto (FS Sistemi Urbani): investimenti e progetti a Bergamo

Gruppo FS presenta nuovi progetti di rigenerazione urbana a Bergamo: le dichiarazioni di Umberto Lebruto, AD di FS Sistemi Urbani, sulle iniziative dedicate all’area nei dintorni della stazione, per un totale di circa un milione di metri quadri.

Umberto Lebruto

Umberto Lebruto interviene all’evento presso il Comune di Bergamo

Il tema della valorizzazione culturale ha costituito il nucleo del progetto per l’assegnazione della “Capitale Italiana della Cultura 2023” per le città di Bergamo e Brescia. Un filo conduttore che, oltre alla forte attenzione verso il territorio, ha tratto linfa anche da progetti e investimenti per la rigenerazione urbana e le infrastrutture innovative. Su tale frangente il Gruppo FS, con le controllate Rete Ferroviaria Italiana e FS Sistemi Urbani, ha posto obiettivi di medio-lungo periodo insieme a Comune di Bergamo, Provincia di Bergamo e Regione Lombardia. Il tema è stato illustrato nel corso dell’evento “Ferrovie dello Stato Italiane per Bergamo: investimenti e progetti”, organizzato presso la sede del Comune di Bergamo e a cui hanno preso parte Gianpiero Strisciuglio (Amministratore Delegato di RFI), Umberto Lebruto (Amministratore Delegato di FS Sistemi Urbani) e Vincenzo Macello (Vicedirettore Generale Network Management Infrastrutture di RFI).

Umberto Lebruto: rafforzare le infrastrutture dal punto di vista progettuale e strategico

“FS sistemi Urbani e il Comune di Bergamo hanno ridisegnato l’ambito intorno alla stazione – circa un milione di metri quadri”, ha osservato Umberto Lebruto nell’intervento, illustrando come la rigenerazione urbana di Bergamo Porta Sud “trasformerà il volto della città nei prossimi anni, dandole la possibilità di guardare al futuro con maggiore innovazione e consapevolezza”. L’AD di FS sistemi Urbani ha inoltre evidenziato l’importanza dell’ex-scalo ferroviario: con circa il 25% dei 100 ettari su cui verrà eseguita la rigenerazione, l’area è “particolarmente rilevante proprio per la sua posizione geografica”, ha dichiarato, ponendo l’accento sulla sinergia tra gli attori in campo. “Il Gruppo FS, FS Sistemi Urbani e RFI insieme a Comune di Bergamo, Provincia di Bergamo e Regione Lombardia, hanno lavorato affinché la ricucitura urbana di due importanti parti della città possa avvenire in maniera più naturale possibile”, così Umberto Lebruto nell’intervento, rimarcando il valore di un progetto che “contempli sempre maggiore integrazione delle varie modalità di trasporto per i cittadini, puntando a rafforzare le infrastrutture dal punto di vista progettuale e strategico. Restituiremo alla città e ai cittadini benessere economico, sociale e ambientale”.

Umberto Lebruto

L’intervento di Umberto Lebruto alla presentazione del progetto Scali Milano di FS

Umberto Lebruto, AD di FS Sistemi Urbani, ha partecipato al convegno organizzato per presentare “Scali Milano. Costruire la trasformazione”, libro che racconta il processo di rigenerazione urbana di sette ex-scali ferroviari.

Umberto Lebruto

Umberto Lebruto: pubblico e privato insieme per progetti di eccellenza

Sette ex-scali ferroviari di Milano torneranno fruibili per la comunità donando spazi e luoghi di socialità urbana. Questo è l’obiettivo del progetto Scali Milano di FS raccontato nel libro “Scali Milano. Costruire la trasformazione”. Il volume è stato presentato il 12 dicembre 2023 nel corso di un convegno organizzato presso la Sala Reale della Stazione Centrale di Milano per fare il punto sui progetti di rigenerazione urbana nel capoluogo lombardo. L’evento, introdotto da un videomessaggio del Presidente della Regione Lombardia Attilio Fontana, ha visto la partecipazione, tra gli altri, di Umberto Lebruto, Amministratore Delegato di FS Sistemi Urbani. Proprio l’AD ha evidenziato come, in poco meno di 20 anni, si sia “riusciti a riunire le Istituzioni per dimostrare che è possibile realizzare progetti di eccellenza anche con la Pubblica Amministrazione”. Proseguendo nell’intervento, Umberto Lebruto ha sottolineato come sia “possibile lavorare con il pubblico e il privato insieme, lo stiamo dimostrando. Tutto questo fa ben sperare anche in altre città italiane. Il leitmotiv della giornata è il coraggio: tutti gli attori coinvolti dall’inizio hanno agito con il coraggio di vedere un sogno, affrontare le difficoltà gettando il cuore oltre l’ostacolo e raccogliendo il meglio per consegnare benessere alla città”.

Umberto Lebruto: rigenerazione urbana con FS Sistemi Urbani

Il progetto fa seguito alla firma dell’Accordo di Programma, avviato sei anni fa, per la riqualificazione degli ex-scali milanesi (Greco Breda, Lambrate, Rogoredo, Porta Romana, Farini, San Cristoforo e Porta Genova), per un totale di 1,2 milioni di metri quadrati dedicati alla rigenerazione urbana. Il libro raccoglie il percorso compiuto dalle Istituzioni e da tutti i soggetti coinvolti nel progetto, impegnati in uno scambio partecipativo tra pubblico e privato. L’obiettivo promosso da FS Sistemi Urbani in collaborazione con Comune di Milano e Regione Lombardia è quello di valorizzare il patrimonio urbanistico rendendo di nuovo fruibili spazi e luoghi di socialità. Il libro è ideato e curato dalla società PPAN e raccoglie i contributi di Fabio Carlozzo, Amministratore Delegato e Direttore Generale Redo Sgr, Manfredi Catella, Founder & Ceo Coima Sgr, Alexei Dal Pastro, Amministratore Delegato Italia Covivio e Alessandro Vadelka, presidente Società Cooperativa Sant’Ilario. Come evidenziato anche dall’AD di FS Sistemi Urbani Umberto Lebruto, “Scali Milano. Costruire la trasformazione” fornisce uno strumento importante in materia di valorizzazione urbanistica oggi, con contributi di rilievo anche sul tema della negoziazione fra pubblico e privato. Il libro include, tra le altre cose, immagini, protagonisti e numeri del progetto, insieme a una timeline delle sette storie relative agli scali milanesi.