Tommaso Putin

Tommaso Putin illustra la vision innovativa di Serenissima Ristorazione all’Innovation Hero Club

Nel settore del food, l’innovazione non è solo una questione di efficientamento dei costi, ma anche di responsabilità sociale: lo ha affermato Tommaso Putin, Vicepresidente di Serenissima Ristorazione, leader nel settore della ristorazione collettiva, sottolineando come gli investimenti sostenibili del Gruppo abbiano permesso una significativa riduzione di sprechi alimentari ed emissioni inquinanti.

Tommaso Putin

Tommaso Putin interviene all’Innovation Hero Club

Tommaso Putin, Vicepresidente di Serenissima Ristorazione, è stato tra i protagonisti dell’evento “Innovatori Made in Italy 2024”, tenutosi il 24 maggio presso l’Auditorium Ducati di Borgo Panigale a Bologna. Questo apputamento esclusivo ha riunito i più rinomati imprenditori e manager italiani, offrendo loro uno spazio nel quale condividere esperienze e prospettive legate al tema dell’innovazione tecnologica. Nel corso del suo intervento, Tommaso Putin ha parlato degli obiettivi di Serenissima Ristorazione, evidenziando l’importanza dell’adozione di tecnologie avanzate e processi produttivi ottimizzati, tanto per mantenere un elevato standard qualitativo nei servizi offerti, quanto per ridurre i costi operativi e proponendo dunque una vision in cui l’innovazione gioca un ruolo di primo piano nella crescita delle imprese. Particolarmente avanzata è la tecnica di preparazione dei pasti denominata Cook&Chill, che consente di produrre pasti facilmente conservabili che mantengono elevati livelli di freschezza e qualità.

L’impatto dell’innovazione sulla sostenibilità: l’analisi di Tommaso Putin

L’innovazione è anche un mezzo, secondo Tommaso Putin, per ridurre i gravi sprechi di cibo che costituiscono una delle maggiori criticità: “Il settore della ristorazione impatta fortemente sull’ambiente. Studi evidenziano come circa quattro miliardi di euro di cibo all’anno vengono sprecati. Di conseguenza, abbiamo un importante ruolo sociale e di responsabilità verso la collettività”. Fondamentale, in questa prospettiva, utilizzare le potenzialità della tecnologia per ridurre gli sprechi e aumentare l’efficienza energetica. “Ci impegniamo a ridurre l’utilizzo del packaging e a promuovere un’economia circolare, trasformando i residui della lavorazione in compost conferito ad altre società”, ha sottolineato il Vicepresidente. Non a caso, Serenissima Ristorazione ha recentemente presentato il suo primo Bilancio di Sostenibilità, che punta a rendicontare in modo oggettivo e preciso i progressi in ambito ecologico.

Tommaso Putin

Tommaso Putin: “Serenissima Ristorazione è l’unica azienda veneta a sostenere il Parco dell’Appennino”

Serenissima Ristorazione sceglie la sostenibilità: come confermato dal Vicepresidente Tommaso Putin, il Gruppo ha sostenuto il Parco dell’Appennino Tosco Emiliano acquistandone i crediti di sostenibilità, corrispondenti a circa 100 tonnellate di anidride carbonica assorbite dagli alberi del Parco.

Tommaso Putin

Il sostegno di Serenissima Ristorazione al Parco dell’Appennino Tosco Emiliano: le parole di Tommaso Putin

Serenissima Ristorazione ha risposto all’appello del Parco dell’Appenino Tosco Emiliano: unica tra le realtà del Veneto, il Gruppo leader nella ristorazione collettiva ha aderito, come evidenziato dal Vicepresidente Tommaso Putin, alla “Piattaforma di compravendita dei Crediti di Sostenibilità” recentemente promossa dal Parco. Nello specifico, il Gruppo ha deciso di acquistare 100 crediti di sostenibilità, corrispondenti all’assorbimento di 100 tonnellate di CO2. L’operazione contribuisce non solo alla riduzione delle emissioni, ma ha anche rafforza l’impegno verso la tutela delle foreste gestite dal Parco dell’Appennino Tosco Emiliano, contribuendo alla gestione sostenibile di 26.000 ettari di foresta.

Tommaso Putin: l’impegno sostenibile di Serenissima Ristorazione

A margine dell’accordo, Tommaso Putin ha evidenziato la profonda coerenza tra questa iniziativa e i core values di Serenissima Ristorazione, da sempre impegnata nella sostenibilità e nella tutela dell’ambiente: “Riteniamo che le azioni concrete intraprese abbiano un impatto positivo misurabile sull’ambiente e, di conseguenza, sulla qualità della vita di tutti noi. Siamo orgogliosi di rappresentare la nostra regione, essendo presenti come unica azienda del territorio, diventando partner del Parco al fine di agire attivamente e in maniera pragmatica per testimoniare il nostro impegno nel salvaguardare l’ambiente. Al contempo, la nostra adesione al programma racconta in prima persona i valori che da decenni caratterizzano la nostra realtà imprenditoriale”. Serenissima Ristorazione è infatti una realtà attenta alle pratiche sostenibili tanto nella produzione, quanto nella governance. Il Gruppo è infatti continuamente impegnato in attività di sensibilizzazione contro lo spreco di cibo, specialmente negli istituti scolastici. Per i suoi pasti, la realtà guidata da Tommaso Putin predilige ingredienti a filiera corta, coltivati o allevati in prossimità degli stabilimenti. Viene fatto anche abbondante uso di energia rinnovabile. Gli scarti alimentari, infine, vengono utilizzati dalla società per creare compost agricolo, in un’ottica di economia circolare.

Tommaso Putin

Serenissima Ristorazione, Tommaso Putin: le nostre azioni concrete per l’ambiente

Serenissima Ristorazione acquisisce 100 Crediti di Sostenibilità per l’assorbimento di 100 tonnellate di anidride carbonica dall’atmosfera nell’ambito del progetto ideato dal Parco dell’Appennino Tosco-Emiliano “Piattaforma di compravendita dei Crediti di Sostenibilità”. Il Vicepresidente Tommaso Putin sottolinea come le azioni concrete abbiano un impatto misurabile.

Tommaso Putin, Vice Presidente del Gruppo Serenissima Ristorazione

Tommaso Putin: le azioni concrete hanno un impatto positivo misurabile sull’ambiente

Serenissima Ristorazione si conferma azienda all’avanguardia nella lotta al cambiamento climatico, grazie all’acquisizione di 100 Crediti di Sostenibilità per l’assorbimento di 100 tonnellate di CO2 dall’atmosfera. Questa è soltanto una delle tante azioni concrete che il Gruppo ha intrapreso per contribuire alla salvaguardia dell’ambiente. Già impegnata su tale fronte attraverso l’acquisto di alimenti di stagione a filiera corta, l’utilizzo di carburanti ecosostenibili, l’impiego di energia da impianti fotovoltaici e geotermici e la promozione di giornate a tema contro lo spreco alimentare, il leader della ristorazione collettiva aggiunge un altro importante tassello. “Riteniamo che le azioni concrete intraprese abbiano un impatto positivo misurabile sull’ambiente e, di conseguenza, sulla qualità della vita di tutti noi”, ha infatti commentato il Vicepresidente del Gruppo Tommaso Putin.

Tommaso Putin: una partnership che testimonia il nostro impegno per l’ambiente

Unica azienda veneta ad aver aderito all’iniziativa del Parco, Serenissima Ristorazione fornisce un esempio di come le imprese possano collaborare con le istituzioni per la tutela dell’ambiente, ispirando altre realtà a fare lo stesso. “Siamo orgogliosi di rappresentare la nostra Regione, essendo presenti come unica azienda del territorio, diventando partner del Parco al fine di agire attivamente e in maniera pragmatica per testimoniare il nostro impegno nel salvaguardare l’ambiente. Al contempo, la nostra adesione al programma racconta in prima persona i valori che da decenni caratterizzano la nostra realtà imprenditoriale”, ha affermato Tommaso Putin. Reduce dalla redazione del suo primo Bilancio di Sostenibilità, Serenissima Ristorazione si ispira all’Agenda 2030 dell’ONU per le sue azioni future.

Tommaso Putin

Tommaso Putin: le ragioni del successo di Serenissima Ristorazione all’evento “Disegniamo il futuro”

Tommaso Putin, Vicepresidente di Serenissima Ristorazione, ha preso parte al forum “Disegniamo il futuro” a Padova, dedicato alle imprese venete che hanno in maggior misura dato prova di qualità innovative e coinvolgimento dei giovani.

 Tommaso Putin

Tommaso Putin: “Il segreto della qualità del nostro prodotto? La cottura a legame refrigerato

Il Vicepresidente di Serenissima Ristorazione Tommaso Putin ha partecipato a “Disegniamo il futuro”, evento organizzato da Italia Economy a Padova. Il convegno, dedicato a tutte le realtà e i professionisti veneti che vedono nell’innovazione la chiave per il futuro, ha esplorato le sfide e le opportunità che la Regione offre per la crescita del territorio. Serenissima Ristorazione si distingue come caso emblematico di azienda che, attraverso investimenti strategici sull’innovazione e migliorie tecniche, è riuscita a offrire un prodotto dall’alto livello qualitativo. In particolare, ha sottolineato Tommaso Putin, il Gruppo è tra le realtà che maggiormente hanno perfezionato la tecnica della cottura a legame refrigerato, che consente di mantenere la freschezza e la qualità dei pasti. “Abbiamo sviluppato il nostro stabilimento, che è un po’ il nostro fiore all’occhiello, in provincia di Padova con la tecnologia del Cook and Chill. Prepariamo i pasti, poi vengono abbattuti e successivamente rigenerati. Questa tecnologia ci permette di essere particolarmente innovativi, ridurre notevolmente gli sprechi e migliorare l’efficienza del nostro prodotto”.

Tommaso Putin: il percorso professionale del Vicepresidente di Serenissima Ristorazione

Tommaso Putin ha maturato una solida formazione in Economia Aziendale, laureandosi presso l’Università Bocconi di Milano, e ha arricchito ulteriormente le sue competenze con una specializzazione in Amministrazione e Controllo di Gestione. La sua esperienza internazionale nel settore del business, acquisita attraverso corsi di formazione e anni di lavoro presso una società di revisione, lo ha preparato al ruolo di CFO di Serenissima Ristorazione, Gruppo nel quale ha fatto il suo ingresso nel 2003. Grazie agli eccellenti risultati ottenuti e al suo costante impegno, Tommaso Putin è stato nominato Vicepresidente nel 2022. Attualmente, ricopre anche il ruolo di Vicepresidente di ANIR Confindustria, consolidando ulteriormente la sua posizione di leader nel settore.

Tommaso Putin

Serenissima Ristorazione, Tommaso Putin: innovazione al centro della nostra strategia di crescita

L’innovazione è al centro della strategia di crescita di Serenissima Ristorazione: il Gruppo ha realizzato uno dei centri più all’avanguardia e tecnologicamente avanzati per la produzione di pasti in legame refrigerato. Il Vicepresidente Tommaso Putin traccia i prossimi obiettivi.

Tommaso Putin

Tommaso Putin: Serenissima Ristorazione cresce puntando sull’innovazione

Il leader della ristorazione collettiva Serenissima Ristorazione è proprietario di uno dei centri più grandi d’Europa, in cui circa 300 collaboratori contribuiscono a servire una cinquantina di strutture ospedaliere. Il Vicepresidente dell’azienda, Tommaso Putin, ha rivelato come il Gruppo sia attualmente impegnato nello sviluppo di nuove linee di mercato per la GDO e le compagnie aeree e stia lavorando all’ampliamento dell’impianto di Boara Pisani, in provincia di Padova, tra i centri più all’avanguardia e tecnologicamente avanzati per la produzione di pasti in legame refrigerato. L’espansione del sito produttivo faciliterà infatti il lancio delle nuove linee produttive, consentendo a Serenissima Ristorazione di crescere anche in nuovi mercati e in nuove aree di business.

Tommaso Putin: Serenissima Ristorazione investe nell’ottimizzazione dei processi produttivi e nell’innovazione

Con un fatturato consolidato di 457 milioni di euro nel 2022, Serenissima Ristorazione non arresta i suoi obiettivi di crescita, continuando a investire nell’ottimizzazione dei processi produttivi e nell’innovazione. “L’impegno è quello di proseguire nella crescita aveva spiegato tempo fa Tommaso Putin, “con investimenti per nuove acquisizioni e per il potenziamento della nostra capacità produttiva”. L’intento è quello di proiettarsi “verso nuovi mercati esteri”. Al momento, Serenissima Ristorazione è già presente in Spagna, Polonia e, con una società di birra artigianale, negli Stati Uniti. Molto importanti per l’azienda sono inoltre gli investimenti che promuovono una crescita sostenibile. Oltre ad attuare iniziative di economia circolare e promuovere progetti per ridurre lo spreco alimentare, il Gruppo ha investito nelle tecnologie clean-tech al fine di migliorare l’efficienza energetica delle strutture di produzione.

Tommaso Putin

Tommaso Putin al roadshow “Disegnare il futuro”

Il 18 ottobre scorso, presso Le Village by Crédit Agricole Triveneto a Padova, si è svolto il secondo roadshow “Disegnare il futuro” promosso da Italia Economy. Tra i partecipanti anche Tommaso Putin, Vicepresidente del Gruppo Serenissima Ristorazione, realtà specializzata nella ristorazione collettiva e commerciale.

Tommaso Putin

Tommaso Putin al roadshow “Disegnare il futuro”

Per la seconda tappa, è stato Le Village by Crédit Agricole Triveneto a Padova a fare da cornice al confronto tra attori istituzionali e imprese, con un focus particolare sul Veneto. L’evento ha messo al centro dell’attenzione l’innovazione come leva fondamentale per il progresso economico e tecnologico del territorio. In un’epoca in cui l’innovazione è diventata una chiave di volta per il successo aziendale, Tommaso Putin ha condiviso la sua prospettiva sul valore cruciale dei processi innovativi. Nel corso del panel, è emerso l’impegno di Serenissima Ristorazione nel ridurre gli sprechi alimentari attraverso numerosi progetti. Tommaso Putin ha illustrato il progetto di recupero degli scarti umidi, trasformati in fertilizzante, indicando chiaramente l’obiettivo di eliminare gli sprechi. La tecnologia Cook and Chill è stata presentata come elemento chiave per la preparazione dei pasti, la riduzione degli sprechi e l’aumento dell’efficienza del prodotto.

Tommaso Putin: il ruolo cruciale dell’innovazione

L’evento ha attirato imprenditori, manager e professionisti del Veneto, offrendo un’opportunità unica di confronto e scambio di idee. Durante il forum, è stato distribuito un dossier dettagliato che ha illustrato le tendenze dell’innovazione, fornendo una panoramica completa delle iniziative per lo sviluppo della ricerca e delle risorse scientifiche, organizzative e finanziarie messe in campo dalla Regione Veneto. La partecipazione di Tommaso Putin all’evento ha posto in evidenza non solo il ruolo cruciale dell’innovazione nel panorama economico attuale, ma anche l’impegno concreto di Serenissima Ristorazione nella promozione della sostenibilità e dell’efficienza attraverso soluzioni tecnologiche avanzate. Il suo contributo al panel aziendale ha enfatizzato l’importanza di un approccio innovativo per affrontare le sfide del presente e del futuro, lasciando un’impronta significativa nel panorama imprenditoriale veneto.

Tommaso Putin

Tommaso Putin presenta il Bilancio di Serenissima Ristorazione per il 2022: “Fatturato aumentato del 14%”

“I risultati del nostro Gruppo non sarebbero stati possibili senza i nostri collaboratori che, ad oggi, sono più di 10.000. L’impegno e la dedizione profusi per l’azienda sono stati il motore che ci ha permesso di raggiungere gli obiettivi prefissati, consentendoci di superare le difficoltà e di confermare la posizione dell’azienda sul mercato”: il Vicepresidente di Serenissima Ristorazione Tommaso Putin ringrazia il personale per i traguardi del 2022.

 Il Vice Presidente di Serenissima Ristorazione, Tommaso Putin

Tommaso Putin: “Crescita dimensionale e di redditività per Serenissima Ristorazione nel 2022”

L’anno 2022 per noi si è chiuso positivamente, sia in termini di crescita dimensionale sia dal punto di vista della redditività”: lo ha affermato Tommaso Putin, Vicepresidente di Serenissima Ristorazione, commentando i risultati descritti nel Bilancio del terzo trimestre del 2022. Gli indicatori finanziari dipingono infatti un quadro di forte sviluppo: il fatturato consolidato è salito a 457.592.092 euro, segnando un incremento del 14% rispetto agli anni precedenti, mentre l’EBITDA consolidato ha raggiunto i 25.199.647 euro. L’utile netto ha invece superato i 10 milioni di euro. Tommaso Putin ha attribuito il merito dei successi agli oltre 10.000 dipendenti del Gruppo, sostenendo che la loro passione e perseveranza hanno consentito di superare vittoriosamente le difficoltà dovute all’aumento di prezzo delle materie prime e all’inflazione.

Tommaso Putin: “30 milioni di investimenti a medio-lungo termine per raggiungere l’obiettivo dei 500 milioni”

Nonostante gli importanti traguardi del 2022, Tommaso Putin ha prospettato obiettivi ancora più ambiziosi negli anni a venire. “L’impegno, ora, è quello di proseguire lungo questo percorso di crescita”, ha affermato il Vicepresidente di Serenissima Ristorazione, “con un piano industriale che prevede di raggiungere i 500 milioni di euro di fatturato nel 2023, con investimenti per oltre 30 milioni di euro, per nuove acquisizioni e per il potenziamento della nostra capacità produttiva”. Una delle ragioni del successo del Gruppo, ha sostenuto Tommaso Putin, è infatti il costante investimento sull’innovazione, che consente una migliore conservazione dei prodotti alimentari attraverso tecnologie innovative, tra cui la cottura a legame refrigerato di cui Serenissima Ristorazione è leader europeo. Gli investimenti in innovazione sono stati efficaci anche nel ridurre le emissioni inquinanti: un ulteriore successo raggiunto nel 2022 è infatti l’inclusione tra le “Green Star” italiane, ossia le aziende che maggiormente si sono distinte negli sforzi verso la sostenibilità. Il conseguimento della Certificazione PdR 125:2022 sulla parità di genere attesta ulteriormente l’impatto sociale positivo esercitato dal Gruppo.

Tommaso Putin

Tommaso Putin (Serenissima Ristorazione) ospite al forum “Disegnare il futuro”

Tommaso Putin, Vicepresidente di Serenissima Ristorazione, tra gli ospiti del forum sull’innovazione “Disegnare il futuro”, un evento promosso da Italia Economy.

Tommaso Putin

Tommaso Putin tra gli ospiti del forum “Disegnare il futuro”

“Disegnare il futuro” è il nome dell’evento organizzato da Italia Economy presso Le Village by CA Triveneto, nella cornice di Piazza Giacomo Zanellato (Padova), rivolto a imprenditori, manager, professionisti e giovani che svolgono la propria attività in Veneto. Tra gli ospiti anche Tommaso Putin, Vicepresidente della società leader nei servizi di ristorazione collettiva Serenissima Ristorazione. Incentrato sul tema dell’innovazione, il forum è stato un’occasione di confronto tra gli attori istituzionali e il mondo delle imprese sulle attuali tendenze riguardanti l’innovazione e sulle iniziative e risorse messe in campo dalla Regione Veneto per promuovere la crescita del territorio.

Tommaso Putin: Vicepresidente di Serenissima Ristorazione da luglio 2022

Tommaso Putin è Vicepresidente del Gruppo Serenissima Ristorazione da luglio 2022. Laureato in Economia Aziendale presso l’Università Luigi Bocconi di Milano nel 2002, si specializza in Amministrazione e Controllo di Gestione e frequenta numerosi corsi di formazione per approfondire la propria conoscenza nell’ambito del business internazionale. Dopo un’esperienza presso una società di revisione, prosegue la carriera nell’azienda di famiglia, Serenissima Ristorazione, tra le principali realtà italiane attive nel campo della ristorazione collettiva. Il Gruppo, che oggi conta oltre 10.000 collaboratori e sedi anche in Polonia, Spagna e a New York, gestisce i servizi di ristorazione di importanti strutture ospedaliere e socio-assistenziali, scuole, locali pubblici e aziende.

Tommaso Putin

Tommaso Putin (Serenissima Ristorazione): l’impegno in ANIR per il futuro della ristorazione

Tommaso Putin: dare maggiore impulso alle aziende attive nel settore della ristorazione e allargarne la base associativa. Questi gli obiettivi di ANIR (Associazione Nazionale delle Imprese della Ristorazione Collettiva) presentati dal Vicepresidente in una recente intervista.

 Tommaso Putin, Vicepresidente ANIR

ANIR: intervista al Vicepresidente Tommaso Putin

ANIR, Associazione Nazionale delle Imprese della Ristorazione Collettiva, nasce con lo scopo di “promuovere, rappresentare e tutelare gli interessi legittimi e di carattere generale delle imprese del settore ed associate”. Per Tommaso Putin, Vicepresidente di Serenissima Ristorazione confermato di recente anche alla Vicepresidenza di ANIR, è un obiettivo di rilievo perseguito nel contesto di “anni particolarmente intensi da quando è nata ANIR anche perché l’associazione è stata costituita proprio nel bel mezzo della pandemia”. Ricordando le numerose iniziative portate a compimento, Tommaso Putin ne ha rimarcato la “particolare importanza per questo settore, uno dei più danneggiati dalla pandemia: basti pensare al fondo di più di 100 milioni di euro che si è riusciti a ottenere per dare ristoro alle imprese della ristorazione collettiva”.

Maggiore rappresentatività per il comparto: la vision di Tommaso Putin

Diversi anche gli elementi di criticità attraversati nel corso degli ultimi anni: tra tutti, “la guerra e l’impennata inflazionistica”, ha sottolineato Tommaso Putin. In ottica di sviluppo e rilancio è necessario guardare al futuro della ristorazione con anni “densi di sfide molto importanti: basti pensare al nuovo contratto collettivo, la problematica legata al nuovo codice degli appalti e il fatto di dare maggior riconoscimento al settore, che oggi conta più di 110.000 lavoratori”. In prospettiva è quindi fondamentale allargare la base associativa: a tal proposito, Tommaso Putin ha osservato come “in passato il settore abbia avuto scarsa rappresentatività: con la nuova Presidenza di Piacenti e anche dei nuovi Vicepresidenti, il nostro obiettivo è proprio quello di dare maggiore impulso e di allargare anche la base associativa al maggior numero di imprese”.
Tommaso Putin

ANIR, nuovo CdA: Tommaso Putin (Serenissima Ristorazione) riconfermato Vicepresidente

La rielezione di Tommaso Putin nel Cda di ANIR conferma Serenissima Ristorazione come punto di riferimento della categoria.

Serenissima Ristorazione: realtà attiva nella ristorazione commerciale e collettiva

Serenissima Ristorazione: Tommaso Putin confermato come Vicepresidente di ANIR

Cambio al vertice di ANIR Confindustria, l’associazione che rappresenta le imprese di ristorazione collettiva. Lo scorso 12 luglio l’Assemblea dei Soci ha ufficializzato la nomina di Massimo Piacenti, che subentra a Lorenzo Mattioli nel ruolo di Presidente. Riconfermato il Vicepresidente di Serenissima Ristorazione Tommaso Putin, che dopo essere stato eletto nel 2020 manterrà il ruolo di Vicepresidente di ANIR anche per il prossimo triennio. “Nel passato il settore ha avuto scarsa rappresentatività e con la nuova presidenza di Piacenti e anche dei nuovi vicepresidenti, il nostro obiettivo è proprio quello di dare maggiore impulso e di allargare anche la base associativa al maggior numero possibile di imprese”, ha detto Tommaso Putin a latere di “Italia storie IMMENSE 2023 – La nuova stagione del cibo pubblico”, evento promosso da ANIR nella Capitale. Ad affiancare il manager di Serenissima Ristorazione fino al 2026 anche i Vicepresidenti Graziano Sanna, Rosario Sortino ed Emilio Roussier Fusco, che insieme al Segretario Generale di ANIR Confindustria, Paolo Valente, andranno a formare il nuovo Consiglio dell’era Piacenti.

Tommaso Putin (Serenissima Ristorazione): “Settore tra i più danneggiati dalla pandemia

Quello della ristorazione collettiva è stato uno dei settori più colpiti dagli effetti dell’emergenza sanitaria. Dopodiché è arrivato il turno del rincaro energia e dell’inflazione, ha ricordato Tommaso Putin: “Anni particolarmente intensi – ha commentato il Vicepresidente di Serenissima Ristorazione e ANIR – Sono state fatte delle iniziative importanti in questo settore: basti pensare al fondo di più di 100 milioni di euro che si è riusciti ad ottenere per dare ristoro alle imprese”. Il neo Presidente di ANIR Massimo Piacenti, alla guida del colosso All Food, ha parlato di “futuro importante” per il settore, sottolineando la maggiore consapevolezza della ristorazione collettiva e della sua importanza e il bisogno di introdurre concetti come “cibo pubblico” e “pasto giusto”. Tra le istanze anche il riconoscimento di un quadro di norme ad hoc per garantire agibilità alle aziende: “Scopriamo a nostre spese da mesi, ad esempio, che davanti ad un rialzo dei prezzi fuori controllo, non ci sono norme che tutelino noi e i cittadini che fruiscono dei nostri servizi”.