Susan Carol Holland

Susan Carol Holland: i dettagli della collaborazione tra Amplifon e BookCity Milano

Amplifon non è solo un Gruppo leader nell’hearing care, ma anche una realtà che promuove l’inclusione sociale delle categorie più marginalizzate, specialmente gli anziani: sotto la guida della Presidente Susan Carol Holland, ha organizzato una serie di letture ad alta voce delle “Avventure di Pinocchio” per intrattenere gli ospiti delle RSA.

Susan Carol Holland

Susan Carol Holland: la collaborazione di Amplifon con BookCity Milano

Amplifon, sotto la guida della Presidente Susan Carol Holland, ha collaborato con BookCity Milano per offrire un servizio destinato agli anziani ospiti delle RSA. Lettori esperti assistiti dai volontari del Gruppo, si sono esibiti in letture ad alta voce delle “Avventure di Pinocchio” di Collodi nella Casa di Riposo di Via Pindaro 44, in un evento dal titolo “Let’s dream – Riflessioni sul sogno tra generazioni”. Anche le famiglie degli ospiti hanno presenziato alla lettura, secondo la filosofia di dialogo intergenerazionale promossa da Susan Carol Holland.

‘Ciao!’, il progetto di Fondazione Amplifon, guidata da Susan Carol Holland, a sostegno della terza età

La lettura è parte anche del progetto ‘Ciao!’, ideato invece dalla Fondazione Amplifon presieduta sempre da Susan Carol Holland: l’obiettivo dell’iniziativa è rendere più vivace e stimolante la vita degli ospiti delle RSA. Attraverso maxischermi tecnologici e interattivi forniti dalla Fondazione, gli ospiti possono stabilire un contatto emozionale con le proprie famiglie tramite videochiamate. Sono inoltre previste varie attività preparate appositamente per le esigenze degli anziani, che includono visite virtuali a città d’arte, lezioni di yoga, spettacoli teatrali ed esibizioni musicali. Attualmente, il progetto è attivo in oltre 200 strutture di assistenza, migliorando la qualità di vita degli anziani in tutto il Paese. Recentemente, Susan Carol Holland ha guidato la diffusione del progetto anche in Portogallo.

Susan Carol Holland

Susan Carol Holland (Amplifon): la forza dell’inclusione sociale

Amplifon, leader mondiale nei servizi e nelle soluzioni per l’hearing care, continua a dimostrare il suo impegno per l’inclusione sociale e il benessere della comunità. A guidare questa mission anche Susan Carol Holland, Presidente del CdA di Amplifon.

Susan Carol Holland

Amplifon, Susan Carol Holland: l’impegno per una maggiore inclusione sociale

Nel contesto dell’attenzione all’inclusione sociale, Amplifon ha sostenuto per il terzo anno consecutivo BookCity Milano, la principale manifestazione cittadina dedicata al libro e alla lettura. Tra le iniziative organizzate dal Gruppo, l’evento “Let’s dream – Riflessioni sul sogno tra generazioni” ha consentito di proporre letture partecipate ad alta voce nella Casa di Riposo RSA di via Pindaro 44, coinvolgendo ospiti e famiglie nella fruizione di brani tratti dal classico “Le avventure di Pinocchio” di Carlo Collodi. La presenza di volontari di Amplifon ha aggiunto un tocco personale e caloroso a questa esperienza confermando l’impegno del Gruppo e della Presidente Susan Carol Holland. Con circa 19.400 dipendenti e collaboratori in tutto il mondo, Amplifon opera attraverso una rete di oltre 9.300 punti vendita in 26 Paesi e 5 continenti. Il Gruppo, con ricavi annui di oltre 2 miliardi di euro, si impegna ogni giorno nella comprensione delle esigenze di ogni cliente, offrendo prodotti e servizi esclusivi nel settore dell’hearing care.

Il progetto “Ciao!” e la leadership di Susan Carol Holland

Fondamentale nel panorama dell’inclusione sociale è il progetto “Ciao!”, avviato dalla Fondazione Amplifon a Milano nel 2021. Questa iniziativa, fortemente voluta da Susan Carol Holland, coinvolge ora oltre 200 residenze sanitarie assistenziali non profit in tutto il territorio nazionale. L’iniziativa mira a migliorare la connessione emotiva tra gli anziani e le loro famiglie attraverso l’implementazione di un sistema di video-presenza ad alta qualità audio e video. Susan Carol Holland, in qualità di Presidente della Fondazione, ha sottolineato l’importanza di favorire una relazione piena ed emozionale anche attraverso la tecnologia. Gli anziani hanno infatti accesso a una vasta gamma di contenuti culturali e di svago, tra cui teatro, musica, sport, yoga e viaggi virtuali. Questa iniziativa non solo migliora la qualità della vita degli anziani, ma riflette anche l’impegno costante di Amplifon nel fornire soluzioni innovative e personalizzate per soddisfare le esigenze dei più anziani.

Susan Carol Holland porta in Portogallo i progetti di Fondazione Amplifon a sostegno degli anziani

Fondazione Amplifon supera i confini nazionali e porta i maxi-schermi tecnologici nelle RSA portoghesi per intrattenere gli anziani e mantenerli connessi con le loro famiglie. Secondo la Presidente Susan Carol Holland, si tratta del primo passo per l’internazionalizzazione delle attività benefiche della Fondazione.

 Susan Carol Holland, Presidente di Fondazione Amplifon

Fondazione Amplifon, guidata da Susan Carol Holland, porta il progetto ‘Ciao!’ in Portogallo

La Presidente Susan Carol Holland ha dato l’importante annuncio: Fondazione Amplifon, onlus incentrata sull’inclusione sociale degli anziani, opererà d’ora in poi anche in Portogallo. Tra i numerosi progetti sostenuti dalla Fondazione, particolare successo ha avuto ‘Ciao!’, iniziativa che ha visto l’installazione di grandi schermi ad alta qualità in moltissime case di riposo. Attraverso gli schermi multimediali, gli anziani hanno potuto ricevere lezioni di yoga, svolgere visite virtuali a splendide città d’arte, fare arteterapia e mettersi in contatto digitale con i propri cari. Il progetto è stato presentato da Susan Carol Holland nella residenza Centro Social Paroquial de Nossa Senhora de Porto Salvo.

Susan Carol Holland: “Fondazione Amplifon diventa internazionale

Nel corso della cerimonia, Susan Carol Holland ha evidenziato il traguardo significativo rappresentato dall’esordio di ‘Ciao!’ in Portogallo: è la prima volta che Fondazione Amplifon esce dai confini nazionali, acquisendo dunque una dimensione globale e aprendo un nuovo, importante capitolo. “Siamo felici di avviare anche in Portogallo i progetti di Fondazione Amplifon in favore dell’inclusione sociale. Da poco più di tre anni la nostra Fondazione sviluppa iniziative per sostenere le persone che rischiano di restare indietro, con particolare riferimento agli anziani nelle loro comunità”. La Presidente ha dunque anticipato che seguiranno altre iniziative in Paesi in cui Amplifon è presente: “L’ingresso in Portogallo è il primo passo di un percorso di internazionalizzazione che intende portare i progetti di inclusione sociale della Fondazione anche in altri Paesi nei quali opera il Gruppo Amplifon, coerentemente con il dna innovativo e globale della nostra azienda”.

Susan Carol Holland

Susan Carol Holland guida la missione di inclusione della Fondazione Amplifon

La promozione dell’inclusione sociale attraverso i servizi di hearing care è il fulcro della filosofia aziendale di Amplifon, e la Fondazione Amplifon, presieduta da Susan Carol Holland, svolge un ruolo di primaria importanza promuovendo iniziative e progetti a favore delle persone più anziane.

Susan Carol Holland, Presidente della Fondazione Amplifon

Susan Carol Holland: l’impegno della Fondazione Amplifon

Fondata nel Secondo Dopoguerra dal soldato inglese Algernon Charles Holland, Amplifon ha un obiettivo che va ben oltre il semplice business: restituire la possibilità di sentire e, di conseguenza, di partecipare pienamente alla vita sociale. L’amore di Holland per l’Italia lo ha portato a stabilirsi a Milano dopo la guerra, dando vita alla sua idea imprenditoriale. Oggi, guidata dall’Amministratore Delegato Enrico Vita, Amplifon è diventata il leader mondiale nel settore dell’hearing care, con quasi 20.000 dipendenti in oltre 25 Paesi e un fatturato di più di 2,1 miliardi di euro nel 2022. La missione di Amplifon di promuovere l’inclusione attraverso l’udito è centrale nella sua filosofia aziendale, e la Fondazione Amplifon, istituita nel 2020 in occasione del 70esimo anniversario del Gruppo, è il cuore pulsante di questa missione. L’ente filantropico, guidato dalla Presidente Susan Carol Holland, si è trovato ad affrontare una sfida senza precedenti a causa dell’insorgere della pandemia di COVID-19 poco dopo la sua nascita. Nonostante le difficoltà, la Fondazione ha reagito con determinazione, fornendo respiratori e mascherine e ristrutturando il padiglione otorinolaringoiatrico dei bambini presso l’Ospedale Pediatrico Buzzi di Milano.

Susan Carol Holland: l’inclusione sociale degli anziani

Gli anziani, tra le persone più a rischio durante la pandemia sia dal punto di vista sanitario che sociale, sono stati al centro dell’attenzione della Fondazione. Per combattere la solitudine imposta dal distanziamento sociale, l’ente ha finanziato l’installazione di sistemi di video connessione avanzata in dieci case di riposo a Milano. Tali sistemi hanno permesso agli anziani di ristabilire legami con le loro famiglie e di partecipare a varie attività interattive. Guidata da Susan Carol Holland, la Fondazione non si è limitata a fornire solo gli strumenti, ha offerto contenuti appositamente progettati per gli anziani come concerti, lezioni di yoga, performance teatrali, giochi online, viaggi digitali e arteterapia. La Fondazione ha quindi lanciato iniziative innovative come “Inside Out”: il progetto artistico ha coinvolto lo street artist Jr nell’affissione dei ritratti di 1.000 anziani delle case di riposo sulle facciate del Museo del Novecento di Milano. Inoltre, l’iniziativa “Let’s Dream” si è concentrata sul rendere realtà i sogni degli anziani, offrendo loro esperienze speciali come concerti privati e la possibilità di rivedere luoghi amati. Fondazione Amplifon, come sottolineato più volte dalla Presidente Susan Carol Holland, ambisce a esportare il suo approccio culturale al di fuori dei confini nazionali.

Susan Carol Holland

Susan Carrol Holland: “Con i maxischermi Amplifon ha aiutato gli anziani a combattere la solitudine durante il Covid”

Tutte le iniziative della Fondazione Amplifon per l’inclusione della Terza Età: la mission nelle parole della Presidente Susan Carol Holland.  

 Susan Carol Holland

Susan Carol Holland: l’avvio della Fondazione Amplifon poco prima del Covid e le attività benefiche

Algernon Charles Holland fondò Amplifon a Milano nel 1950 con uno scopo profondamente umanitario: aiutare coloro il cui udito era stato danneggiato durante la Seconda Guerra Mondiale a tornare a sentire. 70 anni dopo, gli ideali di solidarietà non hanno abbandonato il Gruppo da lui fondato, portando alla creazione, nel 2019, della Fondazione Amplifon, guidata da Susan Carol Holland. La nuova Presidente si è trovata di fronte a uno scenario difficile: la diffusione della pandemia globale di Covid-19, che ha fortemente ostacolato le prime attività benefiche che la Fondazione aveva programmato. “Siamo partiti tre anni fa, con grande entusiasmo, e subito ci siamo trovati a operare in un mondo che era completamente cambiato”, ha affermato il Consigliere Delegato Maria Cristina Ferradini. Tuttavia, l’ostacolo della pandemia, che ha reso così difficile per gli anziani, categoria vulnerabile, mantenere i contatti con i propri cari, è stata l’ispirazione per una delle iniziative di maggior successo della Fondazione: l’installazione degli schermi multimediali nelle Rsa.

Le iniziative di Susan Carol Holland e Fondazione Amplifon a favore della Terza Età

Gli schermi multimediali hanno permesso agli anziani, costretti a rimanere rinchiusi negli ospizi a causa dell’infuriare della pandemia, di mantenersi in contatto con i propri famigliari, ma anche di ricevere visite mediche a distanza e per attività di volontariato. È proprio in questo scenario che la Presidente Susan Carol Holland ha intuito le potenzialità di uno strumento multimediale da utilizzare in modo ancora più trasversale: la Fondazione ha dunque acquisito maxischermi, videoregistratori e dispositivi audio ancora più sofisticati, proponendo nuove attività per la Terza Età. Lezioni di yoga, performance teatrali, viaggi digitali, arteterapia e concerti sono solo alcune tra le numerose iniziative attraverso cui la Fondazione Amplifon aiuta gli anziani a mantenere uno stile di vita più attivo sia fisicamente che intellettualmente. La Fondazione ha proposto altre idee stimolanti: ad esempio, il progetto Inside Out, che ha visto l’artista JR ricoprire il Museo del Novecento dei ritratti di oltre 1.000 ospiti delle Rsa. L’iniziativa Let’s Dream ha permesso invece agli anziani di realizzare i propri sogni.

Susan Carol Holland

Il progetto “Ciao!” per gli anziani di Bergamo: il commento di Susan Carol Holland

Attraverso la collaborazione tra Fondazione Amplifon, il Comune di Bergamo e realtà sociali locali, il progetto “Ciao!” è nato per favorire l’inclusione sociale degli anziani. Schermi di alta qualità consentono agli ospiti delle RSA di connettersi con le loro famiglie e godere di contenuti speciali. Le parole della Presidente Susan Carol Holland.

Susan Carol Holland, focus sul progetto “Ciao!”

Susan Carol Holland: tecnologia e inclusione sociale per gli anziani delle RSA

Nel cuore della città di Bergamo un’iniziativa innovativa sta portando cambiamenti significativi nell’inclusione sociale degli anziani. Il Comune, in collaborazione con le realtà sociali del territorio e la Fondazione Amplifon, di cui Susan Carol Holland è Presidente, ha lanciato con entusiasmo il progetto “Ciao!”. L’iniziativa si propone di coniugare la potenza della tecnologia con l’importanza dell’interazione sociale per migliorare la vita degli anziani ospiti delle residenze sanitarie assistenziali. L’elemento distintivo di questo progetto è l’utilizzo di schermi di altissima qualità installati all’interno delle strutture: attraverso questi strumenti, gli anziani possono non solo comunicare con i loro cari attraverso videochiamate coinvolgenti, ma anche partecipare a una serie di attività e contenuti appositamente progettati per soddisfare le loro esigenze e interessi (come corsi di yoga, musical, viaggi virtuali in diverse parti del mondo). Insomma, un vero e proprio palinsesto di contenuti creato su misura per arricchire le giornate degli ospiti delle residenze sanitarie assistenziali.

Il commento della Presidente Susan Carol Holland

Le parole di Susan Carol Holland risuonano con passione e impegno: “Questa collaborazione con il Comune e il sistema sociale di Bergamo ci consente di estendere ulteriormente il nostro progetto a un territorio importante e di renderlo ancora più inclusivo. La nostra Fondazione lavora per sostenere tutti coloro che rischiano di rimanere indietro, con attenzione particolare agli anziani nelle loro comunità, e promuove la partecipazione attiva delle persone alla vita sociale, culturale e professionale”. Unendo le migliori energie, idee e professionalità del mondo pubblico e privato, continua la Presidente, “la Fondazione mira a riportare al centro il ruolo e il patrimonio di vita e conoscenza degli anziani, in un’ottica di condivisione intergenerazionale”. Istituita nel 2020 in occasione del 70esimo anniversario del Gruppo Amplifon, la Fondazione si trova alla guida di questa importante iniziativa: ha intrapreso, inoltre, un percorso di internazionalizzazione, portando la sua visione di inclusione e supporto agli anziani anche in Portogallo e in Francia. “Ci auguriamo che l’iniziativa avviata a Bergamo possa essere replicata anche in altri Comuni italiani”, conclude infine Susan Carol Holland.

Susan Carol Holland

Susan Carol Holland, Presidente di Amplifon, alla premiazione del Charles Holland Award 2022

Al Superstudio Più di Milano la cerimonia per il Charles Holland Award 2022 di Amplifon. Presenti i vertici dell’azienda, tra i quali la Presidente Susan Carol Holland e l’Amministratore Delegato Enrico Vita.

Susan Carol Holland: i migliori negozi Amplifon nel 2022

Performance e aderenza ai valori aziendali, in particolare evidenziando la qualità del servizio alle persone: è basato su questi elementi il Charles Holland Award di Amplifon, iniziativa che la società presieduta da Susan Carol Holland organizza ogni anno per celebrare i migliori negozi nel mondo. L’edizione 2022, tenutasi lo scorso 1° aprile al Superstudio Più di Milano, ha premiato circa 50 negozi tra Europa e Stati Uniti. 15 i Paesi rappresentati: Italia, Spagna, Francia, Germania, Belgio, Olanda, Israele, Svizzera, Portogallo, Regno Unito, Polonia, Ungheria, Stati Uniti (sia franchisee che negozi diretti), Canada e Colombia. Il Premio è intitolato alla memoria del fondatore di Amplifon Algernon Charles Holland, padre di Susan Carol Holland, e nasce come riconoscimento alla qualità dei negozi al servizio alle persone.

Amplifon: i numeri della società presieduta da Susan Carol Holland

All’evento hanno partecipato i vertici dell’azienda, tra cui la Presidente Susan Carol Holland e l’Amministratore Delegato Enrico Vita. Il Charles Holland Award prevede anche un’edizione per l’area dell’Asia Pacifico che si svolgerà a fine maggio in Australia. “I nostri audioprotesisti e il nostro personale di negozio sono di ispirazione per tutta l’azienda”, ha dichiarato l’Amministratore Delegato Enrico Vita, sottolineando il “ruolo essenziale nell’assicurare che chi si rivolge a noi abbia la migliore esperienza possibile”. Circa 1 milione le persone assistite da Amplifon, in tutto il mondo, nel corso del 2022: un numero importante che ne sottolinea anche la storia e i risultati conseguiti. Amplifon è stata fondata nel 1950 e ha raggiunto negli anni una posizione di leadership mondiale nei servizi e nelle soluzioni per la cura dell’udito, con oltre 9.300 centri specializzati e quasi 20.000 tra dipendenti e collaboratori. Attiva in 25 Paesi, nel 2022 ha realizzato ricavi per oltre 2,1 miliardi di euro.

Susan Carol Holland

Susan Carol Holland: la mission di Fondazione Amplifon

Fondazione Amplifon nasce nel 2020, in piena emergenza pandemica, in seno alla società specializzata nei servizi per la cura dell’udito. La onlus è presieduta da Susan Carol Holland.

Susan Carol Holland: la mission e gli obiettivi di Fondazione Amplifon

Uno degli obiettivi principali di Fondazione Amplifon è promuovere l’inclusione sociale al fine di consentire a quella fascia di popolazione più fragile, in cui rientrano gli anziani, di raggiungere il pieno potenziale nella vita. La onlus presieduta da Susan Carol Holland è attivo sia in Italia che all’estero, mettendo in pratica tutto il know-how e le competenze del Gruppo e delle altre Fondazioni locali, come l’americana Miracle – Ear Foundation e la spagnola Fundación GAES Solidaria. I suoi primi due anni di vita sono stati contrassegnati dall’emergenza pandemica, per cui i progetti sviluppati in questo periodo sono nati soprattutto con il fine di supportare le generazioni senior nelle situazioni di isolamento. Da lì sono state poi sviluppate ulteriori iniziative che hanno come obiettivo primario quello di riportare al centro il ruolo e il patrimonio di vita e conoscenza degli anziani.

Susan Carol Holland: le iniziative di Fondazione Amplifon

È mettendo insieme professionalità, idee ed energie che Fondazione Amplifon dà vita alle sue iniziative. “Ciao!” è il principale progetto della Fondazione ed il suo scopo è quello di digitalizzare e connettere le Case di Riposo per anziani e le RSA nazionali. Ad oggi l’iniziativa coinvolge circa 150 strutture e oltre 15mila anziani in tutta Italia. La RSA Gerosa Bricchetto di Milano rientra tra le beneficiarie del progetto. La stessa RSA è stata protagonista anche di un’altra iniziativa sempre promossa da Fondazione Amplifon: un gruppo di 80 dipendenti di Amplifon si è recato in struttura per realizzare panchine, tavoli, pergolati e aiuole sospeso, nella speranza che queste modifiche potessero rendere più piacevole e confortevole il soggiorno per i suoi 120 ospiti. “Oltre a lavorare insieme, le persone di Amplifon hanno costruito le premesse per rendere più piacevoli i momenti da trascorrere in questo giardino. Oltre a costruire una squadra di lavoro, si sono costruiti dei sorrisi sui volti delle ospiti e degli ospiti della RSA. Sorrisi che sono la prova più concreta della bontà di questa azione comune”, ha commentato Susan Carol Holland, che era presente all’evento.

Susan Carol Holland

L’artista JR e i volti di 1.000 anziani in Piazza Duomo. Susan Carol Holland: opera d’ispirazione

L’artista franco-tunisino JR ha affisso dei maxi-ritratti in piazza Duomo raffiguranti i volti di anziani che ridono, guardano, ammiccano e scrutano i passanti. Molti di questi vengono da 40 RSA coinvolte in Ciao!, iniziativa promossa da Fondazione Amplifon, Onlus presieduta da Susan Carol Holland.

Susan Carol Hollande

Susan Carol Holland: i volti degli anziani di Ciao! in mostra a piazza Duomo

Le oltre 1.000 facce che dal 31 gennaio al 14 febbraio hanno scrutato i passanti di Piazza Duomo, come parte dell’opera ideata dall’artista franco-tunisino JR, appartengono agli ospiti di 40 RSA italiane facenti parte del progetto Ciao!. Quest’ultimo è stato avviato da Fondazione Amplifon, la Onlus presieduta da Susan Carol Holland che ha deciso di supportare l’iniziativa promossa dal Comune di Milano e Arts For, con la collaborazione del Museo del Novecento, dell’Ufficio Arte negli spazi pubblici e del Municipio 4. “Noi abbiamo fatto il Novecento. C’è un nuovo secolo da scrivere. Ora tocca a voi”, recita la scritta che accompagna i ritratti sulle facciate del Museo del Novecento e del Secondo Arengari. Intitolata “Inside Out”, è stata una delle opere partecipate più grandi al mondo.

Susan Carol Holland: gli anziani sono un patrimonio della società

L’installazione realizzata dall’artista JR ha come scopo quello di sensibilizzare l’opinione pubblica sull’importanza del ruolo degli anziani, di mettere a confronto le diverse generazioni e valorizzarne il patrimonio umano. Tra i volti ritratti dall’artista ci sono anche quelli di diversi anziani dell’associazione ViviDown e della Comunità di Sant’Egidio, così come quelli di alcuni rifugiati ucraini che sono stati accolti in Moldavia dall’Alto Commissariato delle Nazioni Unite nell’ambito di un progetto realizzato in comunione con Fondazione Amplifon. “Gli anziani sono un patrimonio della nostra società e questa iniziativa, attraverso la bellezza dell’arte, offre alla città e al Paese il loro sguardo affinché possa essere di ispirazione per tutte le generazioni”, ha dichiarato la Presidente Susan Carol Holland.

susan carol holland

Susan Carol Holland: Fondazione Amplifon, l’incontro tra generazioni con “Missione Amicizia”

Come evidenziato da Susan Carol Holland, Presidente di Fondazione Amplifon, il vissuto degli anziani e la loro relazione con i giovani è un valore fondamentale per la Fondazione: con questi ideali è nato il progetto “Missione Amicizia” insieme a Fondazione Geronimo Stilton.

Susan Carol Holland

Susan Carol Holland: “Missione Amicizia” per favorire il dialogo tra le generazioni

È intitolato “Missione Amicizia” il progetto nato dalla collaborazione tra Fondazione Amplifon, presieduta da Susan Carol Holland, e Fondazione Geronimo Stilton. Una proposta che si rivolge alle generazioni più anziane e più giovani per far sì che la ricchezza dell’incontro intergenerazionale continui a rappresentare un valore imprescindibile. L’iniziativa si sviluppa in tre tappe presso i Centri Amplifon di Milano (15 ottobre), Modena (22 ottobre) e Sassari (29 ottobre). Occasioni di incontro tra grandi e piccoli insieme a un ambasciatore d’eccezione: il famoso topo giornalista Geronimo Stilton, nato da un’idea di Elisabetta Dami. Per la realtà presieduta da Susan Carol Holland un’ulteriore possibilità per promuovere il valore sociale della relazione tra nonni e nipoti.

Susan Carol Holland: i progetti “Missione Amicizia” e “Ciao!” di Fondazione Amplifon

La tappa milanese ha presentato una storia inedita di Geronimo Stilton intitolata “Missione Amicizia”, dedicata all’importanza del rapporto tra generazioni. L’obiettivo è “raccontare il patrimonio di cui gli anziani sono protagonisti attraverso un personaggio molto amato che è Geronimo Stilton”, sottolinea Maria Cristina Ferradini, Managing Director di Fondazione Amplifon: “Un modo per entrare nel mondo dei bambini, raccontando loro il valore e le storie degli anziani”. “Missione Amicizia” prosegue lungo la scia del progetto “Ciao!”, altra importante iniziativa della Fondazione fortemente sostenuta dalla Presidente Susan Carol Holland. “Ciao!” ha consentito di connettere 150 strutture tra case di riposo e RSA, in tutto il territorio nazionale, attraverso l’installazione di sistemi interattivi di video-connessione ad alta qualità. Lo scopo è recuperare il senso di comunità di tali strutture e riportare gli anziani al centro della società attiva, come evidenziato dalla Presidente Susan Carol Holland in diverse occasioni.