Stefano De Capitani: smart city, l’innovazione digitale promuove l’appeal dei Comuni

Stefano De Capitani, presidente di Municipia S.p.A.: “Le smart city attraggono sempre di più investitori e talenti, creando un circolo virtuoso che dà nuovo sprint all’innovazione”.

Stefano De Capitani, Presidente di Municipia S.p.A.

Stefano De Capitani: le città connesse e sostenibili innescano un circolo virtuoso di attrattività per la popolazione

Lo evidenzia efficacemente Stefano De Capitani, presidente di Municipia S.p.A., spiegando come oggi ad attrarre investitori e talenti siano in particolare le città connesse e sostenibili: “La pandemia prima e la crisi energetica dopo hanno attivato nuove dinamiche nei bisogni dei cittadini e, come conseguenza, hanno imposto un ripensamento dell’architettura sociale, economica e culturale delle città dando centralità all’innovazione digitale”. Stefano De Capitani rileva dunque come l’incremento della digitalizzazione, a beneficio di una maggiore efficienza dei servizi pubblici e attenzione all’ambiente, contribuisca a promuovere l’appeal dei Comuni stessi: “Le città intelligenti, quelle connesse e sostenibili, innescano un circolo virtuoso di attrattività per la popolazione e, soprattutto, per nuovi investitori e talenti, che sono in grado di impartire nuovo sprint proprio alla trasformazione tecnologica dell’intero contesto”.

Stefano De Capitani: innovazione digitale, opportunità per i Comuni di attrarre nuovi investitori e talenti

Il presidente di Municipia S.p.A. Stefano De Capitani evidenzia inoltre come l’uso dei dati raccolti dai dispositivi IoT ed elaborati dall’intelligenza artificiale permettano agli amministratori locali “di affrontare temi delicati per il benessere dei cittadini”. È quanto Municipia S.p.A. ha modo di appurare quotidianamente nei progetti di digital transformation che porta avanti al fianco di Comuni di ogni dimensione nell’intero Paese: “Tecnologie all’avanguardia in grado di supportare servizi smart (come lampioni intelligenti, sistemi di monitoraggio del consumo di energia, gestione dei rifiuti, mobilità integrata) intervengono sui principali indicatori della qualità della vita di una città, come la riduzione dell’inquinamento e la salubrità dell’aria”. Digitale, work-life balance e sostenibilità ambientale, conclude Stefano De Capitani, sono “i nuovi trend a cui collegarsi per rendere attrattiva e inclusiva una città attraverso uno sviluppo che si autoalimenta”.

Municipia S.p.A.: innovazione digitale, le chiavi per un’evoluzione smart delle città

Municipia S.p.A.: una strategia “smart city” per avere successo non può prescindere dalla condivisione di dati e obiettivi fra Comuni, altri enti pubblici, privati e cittadini.

Municipia S.p.A.

Municipia S.p.A.: smart cities, interoperabilità dei dati e condivisione di obiettivi sono fondamentali

L’agenda di una città intelligente, come sostiene il presidente di Municipia S.p.A. Stefano De Capitani, deve ruotare attorno al concetto di innovazione ma anche di inclusività: la società del Gruppo Engineering, attiva in tutto il Paese al fianco di Comuni di ogni dimensione nell’implementazione di progetti di digital transformation, ha modo di sperimentare quotidianamente come una strategia “smart city”, per dirsi efficace, non possa prescindere da processi di coinvolgimento, condivisione di informazioni e obiettivi fra gli enti pubblici e i soggetti privati del territorio e i cittadini. “Questo perché, se un’amministrazione comunale vuole che le azioni messe in campo incidano positivamente sulla vita della popolazione deve rivolgersi in primis a chi davvero vive la città ogni giorno”, spiega il presidente di Municipia S.p.A. Stefano De Capitani prendendo ad esempio quanto fatto a San Antonio, in Texas. La città ha basato la strategia di trasformazione in smart city sulla condivisione dei dati tra dipartimenti ed enti e sulla raccolta di un costante feedback dai propri residenti: “Il punto di forza del progetto è di raggiungere tutta la comunità, compresa quella delle aree svantaggiate, attraverso un’operazione capillare di coinvolgimento”.   

Municipia S.p.A.: il digitale è la chiave per portare la gestione dei servizi pubblici locali verso una nuova efficienza

Il valore aggiunto di Municipia S.p.A. per i Comuni di ogni dimensione che affianca nello sviluppo di progetti di digital transformation è nelle parole del presidente Stefano De Capitani: “La digitalizzazione e la condivisione dei dati abilitano la possibilità di proiettare la gestione pubblica verso una più ampia dimensione di efficienza”. Promuovere l’interoperabilità e il flusso dei dati fra i diversi livelli di governo locale e fra questi e i cittadini e le varie realtà territoriali è fondamentale nell’ottica di fornire servizi coerenti alle specifiche esigenze: “Si tratta di mettere in atto procedure digitali end-to-end capaci di semplificare e rendere sempre più soddisfacente la gestione del territorio dando un ruolo attivo di interconnessione ai vari interpreti”, osserva il presidente di Municipia S.p.A. Stefano De Capitani sottolineandone il ruolo-chiave nella trasformazione digitale delle città.

Municipia S.p.A.: innovazione digitale dei Comuni per una gestione strategica del welfare di comunità

Municipia S.p.A.: attraverso un sistema integrato di servizi digitali si dà vita a politiche pubbliche data driven e proattive con vantaggi concreti per PA, cittadini, stakeholder.

Municipia S.p.A.

Municipia S.p.A.: maggiore inclusione ed equità sociale nei Comuni grazie all’analisi dei dati reali del territorio

La concezione di “servizio pubblico efficiente”, così come declinata nella vision di Municipia S.p.A., è imprescindibile dalla conoscenza dei reali bisogni economici e sociali dei cittadini. È da qui infatti che bisognerebbe attingere per arrivare a definire politiche sempre più incisive e funzionali con l’obiettivo di progettare città sostenibili, inclusive e servizi pubblici maggiormente efficienti. Un aiuto importante ai Comuni arriva dall’innovazione digitale, come emerge anche dall’esperienza di Municipia S.p.A. che affianca gli Enti locali nel percorso di digital transformation: la società del Gruppo Engineering è in grado di fornire un’ampia gamma di soluzioni e strumenti tecnologicamente all’avanguardia attraverso cui dare vita a  un vero e proprio welfare di comunità garantendo maggiore efficacia, attivazione delle risorse, controllo evasione ed elusione, semplificazione di tutte le procedure, aumento dei livelli essenziali di servizio, ampliamento del bacino di intervento sul territorio e nuovi servizi per rispondere meglio alle esigenze dei cittadini.

Municipia S.p.A.: smart cities e welfare di comunità, la vision della società che affianca i Comuni

Secondo il presidente di Municipia S.p.A. Stefano De Capitani può dirsi strategica “una gestione del welfare di comunità da parte dei Comuni, basato sulla raccolta ed analisi integrata dei dati inerenti tutta la popolazione”: oggi infatti con l’aumento dell’aspettativa di vita e come hanno ampiamente dimostrato anche le emergenze sanitarie la richiesta di cure e servizi ai cittadini è in netta crescita e i Comuni sono chiamati a dare nuove risposte in tempi rapidi per favorire l’inclusione sociale e garantire servizi adeguati con lo stesso grado di assistenza e qualità delle prestazioni. Conoscere il contesto sociale e la platea dei beneficiari permette quindi di sviluppare una visione univoca e unitaria indispensabile per una gestione consapevole ma anche di efficientare le spese e indirizzarle meglio, portando equità sociale, un aumento dei servizi, una riqualificazione e un allargamento dei destinatari. Municipia S.p.A., in virtù dell’expertise acquisito in materia di innovazione digitale, è in grado di fornire strumenti e criteri all’avanguardia supportando Comuni di ogni dimensione nel vincere queste sfide.

Stefano De Capitani: big data e intelligenza artificiale per “leggere” le città

Stefano De Capitani, presidente di Municipia S.p.A.: “L’uso dei dati raccolti dai dispositivi IoT e dell’intelligenza artificiale è un presupposto imprescindibile per lo sviluppo delle città”.

Stefano De Capitani

Stefano De Capitani: “leggere” le città attraverso big data e intelligenza artificiale

Il presidente Stefano De Capitani lo spiega approfonditamente sui suoi canali social rifacendosi all’esperienza di Municipia S.p.A. e ai progetti di digital transformation che la società porta avanti al fianco di Comuni di ogni dimensione: “L’uso dei dati raccolti dai dispositivi IoT e dell’intelligenza artificiale è un presupposto imprescindibile per lo sviluppo delle città e per una gestione intelligente della mobilità urbana che influisce sulla qualità della vita delle persone e sulla sostenibilità dei Comuni”. È questa oggi “una delle sfide centrali che ciascuna amministrazione locale deve affrontare”: l’impiego delle nuove tecnologie, prosegue il presidente Stefano De Capitani, deve essere “flessibile, adattivo e integrato nei vari contesti, in modo da fornire un monitoraggio continuo e garantire la capacità di interventi immediati o predittivi”. In altre parole l’innovazione digitale permette ai Comuni “di “leggere” la città e interpretarla, anche per quanto riguarda il flusso del traffico e l’interconnessione fra il sistema di trasporto pubblico e lo spostamento delle persone”.

Stefano De Capitani: digital transformation, l’importanza per i Comuni di creare un dialogo con i cittadini

Stefano De Capitani, presidente di Municipia S.p.A., sottolinea ad esempio come sapere quanti mezzi transitano in un determinato arco temporale, in quali aree e con quale direzionalità permetta ai Comuni “di sviluppare soluzioni sempre più intelligenti in questo ambito, oltre che di ridurre ingorghi, inquinamento e di aumentare la sicurezza”. Tuttavia le informazioni da sole non bastano: come ha modo di appurare quotidianamente Municipia S.p.A.servono sistemi in grado di gestire, integrare e creare valore dai dati e favorire l’interoperabilità e la comunicazioni fra di loro”. Fondamentale allo stesso tempo “per una città a misura d’uomo” è il dialogo con i cittadini, il loro coinvolgimento perché, come osserva infine Stefano De Capitani, “non bisogna dimenticare che lo scopo finale è l’efficientamento dei servizi rivolti proprio alla popolazione”.

Stefano De Capitani: Municipia S.p.A. aiuta i Comuni a progettare città più sicure

Municipia S.p.A., il focus del presidente Stefano De Capitani: “Per i Comuni, pianificare la trasformazione di una città significa attuare un insieme di strategie intelligenti per prevenire e contrastare i fenomeni che possono avere ripercussioni negative sulla qualità della vita dei cittadini e sull’ambiente urbano”.

Stefano De Capitani

Stefano De Capitani: la sicurezza e il decoro al centro di una pianificazione intelligente dello sviluppo urbano

Nei giorni scorsi anche Stefano De Capitani, presidente di Municipia S.p.A., ne ha parlato sui suoi canali social sottolineando il ruolo fondamentale che le nuove tecnologie possono giocare nel supportare i processi decisionali dei Comuni per uno sviluppo urbano nel segno dell’efficacia e della sostenibilità: “I temi della sicurezza urbana, da quella stradale al decoro cittadino, e della legalità nelle città sono al centro dell’agenda politica degli amministratori locali”. Sono aspetti che, come evidenzia il presidente Stefano De Capitani, assumono “un’importanza cruciale anche a fronte della previsione dell’elevato inurbamento nei prossimi anni”: basti pensare che secondo l’OMS il 60% della popolazione mondiale per il 2030 vivrà nelle città. In quest’ottica quindi “per i Comuni pianificare la trasformazione di una città significa attuare un insieme di strategie intelligenti per prevenire e contrastare i fenomeni che possono avere ripercussioni negative sulla qualità della vita dei cittadini e sull’ambiente urbano”: l’analisi predittiva dei dati dal territorio può fare la differenza.

Stefano De Capitani: Comuni più sicuri attraverso le nuove tecnologie

Nell’analisi del presidente Stefano De Capitani emerge chiaramente come l’interoperabilità tra sistemi e la convergenza tra tecnologie digitali (IoT, intelligenza artificiale e cloud) permetta di individuare “in quali zone e con quale frequenza si registrano le maggiori criticità”: un ecosistema tecnologico attraverso cui tenere attivo un apparato di monitoraggio in tempo reale, o proattivo in grado di supportare i processi decisionali e consentire di agire sul territorio in maniera efficace e veloce. Ne è un esempio l’implementazione della sicurezza stradale nelle smart cities che “attraverso l’analisi del traffico, vede la diminuzione degli incidenti e delle infrazioni stradali, con dati online trasparenti al pubblico”. Raggiungere nel concreto tali obiettivi implica inevitabilmente “un approccio coordinato e un lavoro condiviso fra i vari interpreti della vita cittadina”, osserva infine il presidente di Municipia S.p.A. Stefano De Capitani: amministratori locali, forze dell’ordine, privati e cittadini insieme per Comuni più sicuri.

Municipia S.p.A. al fianco dei Comuni: soluzioni innovative contro il caro energia

L’innovazione tecnologica alleata dei Comuni contro il caro energia: la vision di Municipia S.p.A. nelle parole del presidente Stefano De Capitani. 

Municipia S.p.A.

Municipia S.p.A.: il caro energia una delle prove più impegnative per i Comuni oggi

Municipia S.p.A., quotidianamente al fianco di Comuni di ogni dimensione nel percorso di digital transformation, ha modo di appurare come una delle sfide più impegnative che sono costretti ad affrontare oggi sia quella dell’efficientamento energetico. “Il caro energia, conseguenza anche dell’attuale situazione geopolitica, ha fatto impennare la spesa energetica delle pubbliche amministrazioni locali”, spiega sui suoi canali social il presidente di Municipia S.p.A. Stefano De Capitani richiamando, a conferma di quanto sostenuto, i dati relativi alle bollette dei municipi italiani nel 2022. L’incremento rispetto all’anno precedente è pari al +46,2%: “Una situazione che, se non adeguatamente affrontata, rischia di penalizzare i cittadini con tagli ai servizi e/o l’aumento di tasse e imposte locali”.

Efficientamento energetico: Municipia S.p.A. realizza servizi innovativi a supporto dei Comuni

L’utilizzo delle tecnologie innovative, come dice anche l’esperienza di Municipia S.p.A., permette agli amministratori comunali “di migliorare l’efficienza dei processi funzionali delle città, garantendo una gestione pubblica più sostenibile e meno costosa”. Intraprendere progetti di trasformazione smart dei contesti urbani significa quindi “anche ottimizzare le spese e destinare le risorse risparmiate al miglioramento dei servizi rivolti al cittadino”. Municipia S.p.A., nell’ottica di supportare i Comuni anche in questo ambito, sviluppa progetti tecnologici di efficientamento energetico con l’obiettivo di “infrastrutturare” la città per ridurre il consumo di energia, abbattere l’inquinamento e liberare risorse economiche. La società del Gruppo Engineering fornisce al contempo servizi innovativi per migliorare il controllo del territorio e dare ai cittadini risposte concrete in materia di sicurezza, mobilità, qualità della vita e innovazione.

Municipia S.p.A.: il digitale alleato dei Comuni per città più sostenibili e resilienti

Municipia S.p.A.: il legame fra tecnologie, infrastrutture e territorio è destinato a intensificarsi rendendo così le città davvero più sostenibili.

Municipia S.p.A.

Municipia S.p.A.: digital innovation per città veramente inclusive, sostenibili, resilienti e adattive

Il digitale è lo strumento per gestire la complessità dei Comuni: Municipia S.p.A., leader in progetti per smart city e trasformazione digitale delle città di ogni dimensione, supporta le governance locali nel guidare le grandi trasformazioni che interessano oggi i centri urbani. Lo spiega il presidente Stefano De Capitani sui suoi canali social: “La transizione digitale delle città avviene a un ritmo sempre più rapido e presenta quotidianamente agli amministratori locali nuove sfide e nuove opportunità. Il legame fra tecnologie, infrastrutture, sistemi digitali e contesto cittadino è destinato a intensificarsi. Di conseguenza, il settore delle tecnologie intelligenti che offrono soluzioni performanti ai comparti funzionali dell’ambito urbano (mobilità, energia, risorse idriche, gestione dei rifiuti, edilizia pubblica) e, in generale, ai servizi della pubblica amministrazione, vedono un trend di forte sviluppo nei prossimi anni”. Lo dicono anche le stime di mercato che vedono i ricavi globali per tecnologie, prodotti e servizi per le smart cities entro il 2025 intorno ai 240 miliardi di dollari, raddoppiando il dato riferito al 2019: gli strumenti IoT, AI, il 5G e le piattaforme open data, fulcro dei progetti che Municipia S.p.A. porta avanti al fianco di Comuni di ogni dimensione, sono “le infrastrutture strategiche di questo sviluppo”.

Municipia S.p.A.: sviluppo urbano, fondamentale investire in nuovi modelli di forte traino economico

Per il presidente di Municipia S.p.A. Stefano De Capitanisarà sempre più necessario connettere le tecnologie digitali e i sistemi fisici e le stesse tecnologie tra di loro per rendere le nostre città veramente inclusive, sostenibili, resilienti e adattive”. Basti pensare alla mobilità: “Oggi la qualità della vita nelle città è determinata in gran parte proprio dal sistema del traffico e dei trasporti. Prevedere lo sviluppo da parte dei Comuni di nuove soluzioni per una mobilità integrata ed inclusiva (MaaS) porta benefici tangibili in termini di sicurezza e abbattimento dell’inquinamento”. Si tratta di “un mercato chiave per la sostenibilità ambientale e sociale delle città, che vede associato un valore di business globale che supererà gli 800 miliardi di dollari nei prossimi due anni”. Numeri “non banali”, sottolinea il presidente di Municipia S.p.A., che dicono “quanto sia fondamentale, ora più che mai, superare i limiti dell’attuale sviluppo urbano per investire in nuovi modelli di forte traino economico”.

Municipia S.p.A.: soluzioni digitali per ridurre l’inquinamento nelle città

Municipia S.p.A.: assistere e tutelare i cittadini in difficoltà, ridurre la criminalità, evitare di sprecare ore nel traffico, diminuire l’inquinamento sono per i Comuni di ogni dimensione risultati possibili da raggiungere grazie anche alla tecnologia.

Municipia S.p.A.

Municipia S.p.A. al fianco di Comuni di ogni dimensione: ridurre l’inquinamento tra gli obiettivi primari

Gli Enti locali rappresentano le fondamenta della nostra società: Municipia S.p.A., nell’ottica di disegnare città sempre più efficienti, sostenibili e digitali, affianca quotidianamente Comuni di ogni dimensione nello sviluppo di progetti di digital transformation. “Obiettivo primario delle amministrazioni locali” deve essere infatti la salvaguardia del benessere e della salute dei cittadini: un impegno che si traduce anche nel “mettere in atto politiche per il monitoraggio del territorio e la prevenzione puntando anche all’abbattimento delle emissioni nocive”. E in questo le nuove tecnologie mai come oggi giocano un ruolo fondamentale: lo spiega il presidente di Municipia S.p.A. sui suoi canali social sottolineando l’importanza di investimenti da parte delle amministrazioni locali in interventi tecnologico-green per migliorare il trend di riduzione dell’inquinamento nelle grandi città italiane. Interventi che risultano “davvero efficaci se progettati e condotti con una visione globale del contesto urbano (e delle sue risposte) e con una visione a lungo termine”.

Municipia S.p.A.: il valore delle tecnologie digitali per contribuire al miglioramento della qualità dell’aria nelle città

Riportare il tasso di inquinamento entro i valori limite, osserva il presidente di Municipia S.p.A. Stefano De Capitani, equivale “a una migliore vivibilità e attrattività delle città, con ritorni sotto il profilo turistico ed economico”. Lo sviluppo intelligente e sostenibile delle città passa necessariamente attraverso l’implementazione di infrastrutture digitali, come ha modo di appurare costantemente Municipia S.p.A. nei progetti che porta avanti al fianco di Comuni di ogni dimensione in tutta Italia, da nord a sud: “I migliori risultati premiano città che sono proiettate, mediante infrastrutture digitali, verso lo sviluppo intelligente e sostenibile della mobilità con l’aumento delle zone a traffico limitato oppure verso l’ottimizzazione della raccolta dei rifiuti o, ancora, l’adozione partecipata di un’economia circolare”.

Stefano De Capitani: smart cities, la connettività IoT una opportunità per i Comuni

L’integrazione di sistemi IoT e realtà virtuale e aumentata è alla base della trasformazione digitale delle città: l’esperienza di Municipia S.p.A. nelle parole del presidente Stefano De Capitani.

Stefano De Capitani

Stefano De Capitani: Municipia S.p.A. disegna città intelligenti e connesse al fianco di Comuni di ogni dimensione

Lo ha spiegato in diverse occasioni anche il presidente Stefano De Capitani: Municipia S.p.A. contribuisce, supportando ogni giorno Comuni di ogni dimensione nel percorso di digital transformation, a costruire città più efficienti, sicure, sostenibili, dinamiche, inclusive. In questo, un ruolo decisivo è giocato dalle tecnologie immersive, come ad esempio la realtà aumentata e virtuale, che rendono accessibili i diversi ambiti delle nostre città. “Nuove frontiere del digitale che possono migliorare la qualità della vita dei cittadini e incrementare l’efficienza dei servizi pubblici”, evidenzia sui suoi canali social il presidente di Municipia S.p.A. Stefano De Capitani: “Per dare vita a questo processo però è necessario sviluppare nei contesti urbani un ecosistema di sensori IoT e integrare le tecnologie in campo così da avere una infrastruttura abilitante. Con l’IoT, infatti, ogni oggetto interagisce con l’ambiente circostante. Un sistema centrale nell’evoluzione intelligente delle città”.

Stefano De Capitani: la connettività IoT rappresenta un’opportunità per le smart cities

Esempi di applicazione IoT, osserva il presidente di Municipia S.p.A. Stefano De Capitani, si trovano “nel settore della sicurezza pubblica, della mobilità locale, della raccolta dei rifiuti, nella progettazione edilizia anche in chiave di efficientamento energetico”. La connettività IoT rappresenta quindi “un’opportunità” per le smart cities: “I grandi volumi di dati raccolti, poi, debitamente utilizzati, supportano la pubblica amministrazione locale nel proprio lavoro quotidiano”. Questa la base da cui partire: il passaggio successivo invece è legato all’”immersione” nella città. “Pensiamo a come questo può cambiare in positivo l’offerta turistica e culturale, solo per far un esempio. Ma anche la mobilità urbana dal punto di vista dell’infomobilità”: nuove sfide quelle evidenziate dal presidente di Municipia S.p.A. Stefano De Capitanidavanti alle quali le città devono farsi trovare pronte”.

Municipia S.p.A.: pianificazione urbana, il digitale per un nuovo approccio più funzionale e sostenibile

Sensori, reti e intelligenza artificiale per un nuovo approccio alla pianificazione urbana: la vision di Municipia S.p.A. nelle parole del presidente Stefano De Capitani.

Municipia S.p.A.

Municipia S.p.A.: pianificazione urbana, il valore del digitale nel dare risposte più efficaci ai reali bisogni dei cittadini

La digitalizzazione delle PA locali ha un ruolo decisivo nel processo di modernizzazione del Paese: Municipia S.p.A. ha modo di appurarlo quotidianamente affiancando Comuni di ogni dimensione nello sviluppo di progetti di Digital Transformation. L’implementazione di soluzioni digitali, nella vision della società del Gruppo Engineering, rappresenta “un passo fondamentale per indirizzare le città verso una sostenibilità evoluta: ambientale e sociale”. È quanto evidenzia sui suoi canali social il presidente di Municipia S.p.A. Stefano De Capitani parlando dei vantaggi di “un’impostazione innovativa di pianificazione urbana, che sia costruita secondo un processo ampio, articolato e intelligente, oltre che in grado di proporre soluzioni desiderabili e utili alla popolazione”. Informazioni su edifici, infrastrutture e reti di mobilità (per citare solo alcuni aspetti) oggi possono infatti essere ricavate da una lettura dei dati che emergono attraverso un coinvolgimento attivo dei cittadini. Il digitale è la chiave per raccogliere e analizzare i dati su cui impostare politiche di sviluppo urbano efficienti, in grado di rispondere più efficacemente alle necessità dei cittadini.

Municipia S.p.A.: la digitalizzazione dei Comuni ha un ruolo decisivo nel processo di modernizzazione del Paese

Il nuovo approccio alla pianificazione urbana di cui parla il presidente di Municipia S.p.A. si realizza quindi nell’analisi che deriva dal sistema digitale «sensori-reti-AI» e dall’interrelazione dei vari interpreti della società: uscendo “dalla sua veste più convenzionale”, disegna un “nuovo orientamento plurale” basato sulla connessione della tecnologia ai cittadini e su un rapporto multidisciplinare fra competenze pubbliche e private. Basti guardare ad esempio alla mobilità sostenibile: “Le piattaforme MaaS vanno verso un’integrazione continua dei servizi per una multimodalità che si orienta sempre più diffusamente all’on-demand, risultando così più efficiente, adattabile, sostenibile e rispettosa dell’ambiente”. Si tratta di un cambiamento veloce e, come osserva il presidente di Municipia S.p.A., “altrettanto veloce deve essere la reattività con cui i decisori locali devono muoversi verso il superamento di schemi rapidamente obsoleti”.