Stefania Bariatti

Stefania Bariatti: profilo professionale dell’esperta di diritto

Stefania Bariatti è docente universitaria, avvocato e un’esperta di diritto Ue e internazionale che ha assistito il Parlamento europeo e la Commissione europea in diverse operazioni.

Stefania Bariatti

Stefania Bariatti: l’attività accademica e la carriera da avvocato

Originaria di Milano, dopo la laurea in Giurisprudenza conseguita all’Università degli Studi di Milano, Stefania Bariatti diventa ricercatrice di Diritto Internazionale nel 1983. Undici anni dopo ottiene la cattedra di professore ordinario, che la porta ad insegnare Diritto dell’Unione europea, Diritto della concorrenza e Diritto internazionale presso l’Università di Sassari e l’Università Milano-Bicocca. Nel 2002, rientrata alla “Statale” di Milano, insegna Diritto internazionale, Diritto internazionale privato e processuale e International Insolvency Law. Oltre ad insegnare, Stefania Bariatti ricopre importanti cariche accademiche. Tra queste: Consigliere di Amministrazione (Sassari e Milano-Bicocca), Direttore di dipartimento (Milano-Bicocca), Direttore di corsi Master (Milano-Bicocca, ISPI), Presidente di associazioni (European Law Faculties Association, Insol Europe Academic Forum). Dal 2002 esercita, inoltre, la professione di avvocato specializzato in diritto della concorrenza, contenzioso internazionale e arbitrato commerciale internazionale. Iscritta all’ordine degli avvocati di Milano e patrocinante in Cassazione, è stata partner e poi of counsel di un rinomato studio legale italiano.

Stefania Bariatti: dai Consigli di Amministrazione di società quotate alle cariche di rappresentanza

Forte dell’esperienza maturata negli organi accademici e in realtà no profit, Stefania Bariatti affianca alla sua attività professionale quella di board member negli organi di governo di società quotate. È infatti membro del Consiglio di Amministrazione di A2A S.p.A., Mediaset S.p.A. e BNL S.p.A. Inoltre è stata Presidente del Consiglio di Amministrazione di Banca Monte dei Paschi di Siena S.p.A. e di SIAS S.p.A., e membro del Consiglio di ASTM S.p.A. e di SIT Group S.p.A. Vanta anche la presenza al vertice di associazioni di categoria come l’Associazione Bancaria Italiana e Assonime. Nel corso della sua carriera Stefania Bariatti ha per di più ricoperto, e continua ancora a farlo, ruoli di rappresentanza a livello internazionale. Ha rappresentato l’Italia alla Conferenza dell’Aja di Diritto internazionale privato in diversi negoziati e anche al Comitato di diritto civile del Consiglio dell’Unione europea. Ha altresì assistito il Parlamento europeo e la Commissione europea nella redazione di strumenti legislativi dell’Unione nel settore della cooperazione giudiziaria in materia civile. Nel 2011 entra a far parte del Gruppo di esperti della Commissione europea sul diritto dell’insolvenza. Designata dallo Stato Italiano, a partire dal 2014 è membro del Governing Council di UNIDROIT, un’organizzazione internazionale intergovernativa con sede a Roma.

Stefania Bariatti

L’esperienza giuridica e l’impegno accademico nella carriera di Stefania Bariatti

Laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Milano, Stefania Bariatti ha maturato una lunga carriera di respiro internazionale. Oggi, oltre agli incarichi come docente e seminarista, ricopre ruoli apicali in diverse associazioni di categoria.

Stefania Bariatti

Biografia di Stefania Bariatti: l’impegno come docente universitario

Di origini milanesi, Stefania Bariatti avvia il suo percorso professionale dopo il conseguimento della Laurea in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Milano nel 1979. Dopo quattro anni diviene ricercatrice di Diritto Internazionale, per poi assumere l’incarico di professore ordinario a partire dal 1994, inizialmente insegnando Diritto dell’Unione Europea, Diritto della Concorrenza e Diritto Internazionale presso l’Università di Sassari e di Milano-Bicocca, e successivamente Diritto Internazionale, Diritto Internazionale Privato e Processuale e International Insolvency Law presso l’Università degli Studi di Milano (Facoltà di Giurisprudenza). Autrice di oltre 150 pubblicazioni in italiano, inglese, francese e tedesco, in diverse occasioni ha partecipato come relatrice per corsi e seminari nazionali e internazionali. Visiting professor a Tolosa e alla LUISS in Diritto Internazionale Privato, Stefania Bariatti è inoltre co-direttore della Rivista di Diritto Internazionale Privato e Processuale, nonché membro di comitati scientifici in numerose riviste scientifiche italiane e straniere. La sua esperienza nel settore annovera diverse attività all’interno di associazioni e centri di ricerca, un impegno che la vede operare con successo anche a livello internazionale.

Stefania Bariatti: il percorso in ambito legale e le attività istituzionali

La carriera di Stefania Bariatti include importanti esperienze nel settore legale. Iscritta all’Ordine degli Avvocati di Milano e patrocinante in Cassazione, nel 2002 inizia a esercitare la professione di avvocato esperto nelle aree del diritto della concorrenza, contenzioso internazionale e arbitrato commerciale internazionale. Opera successivamente in un noto studio legale italiano, per il quale è chiamata a dirigere lo studio di Bruxelles e la practice di diritto della concorrenza europeo e italiano. Le sue competenze annoverano, inoltre, operazioni di concentrazione, procedimenti per intese e abusi di posizione dominante, procedure di insolvenza cross-border e procedimenti arbitrali. In concomitanza alle attività legali, è attiva anche in importanti realtà aziendali: tra queste, nel 2015 entra nel CdA di Banca Monte dei Paschi di Siena (dove è stata anche Presidente) e, dopo tre anni, è nominata Vicepresidente di ABI – Associazione Bancaria Italiana. Oggi opera nei CdA di A2A, di MediaForEurope NV e di BNL, dove è anche Presidente e membro di comitati endoconsiliari. Di calibro internazionale anche gli incarichi in rappresentanza o su indicazione del Governo Italiano: tali esperienze includono la nomina a membro del Governing Council di UNIDROIT – International Institute for the Unification of Private Law, ricevuta nel 2014 dall’assemblea degli Stati Membri su designazione dello Stato Italiano. Stefania Bariatti ha preso parte, inoltre, ai lavori della Conferenza dell’Aja di Diritto internazionale privato – rappresentando l’Italia in numerosi negoziati – e al Comitato di diritto civile del Consiglio dell’Unione Europea. Membro del Gruppo di esperti della Commissione Europea sul diritto dell’insolvenza dal 2011, in passato ha fornito assistenza al Parlamento Europeo e alla Commissione Europea nella redazione di strumenti legislativi.

Stefania Bariatti

Stefania Bariatti, dall’università agli incarichi in ambito legale e istituzionale: focus sulla carriera

Di origini milanesi, Stefania Bariatti si è laureata in Giurisprudenza nel marzo 1979 presso l’Università degli Studi di Milano. Pochi anni più tardi ha avviato una carriera di successo in ambito accademico, istituzionale e privato.

Stefania Bariatti

Stefania Bariatti: gli incarichi e le attività come docente

Il percorso accademico di Stefania Bariatti prende avvio in seguito al conseguimento della Laurea in Giurisprudenza: divenuta ricercatrice di Diritto Internazionale nel 1983 e professore ordinario nel 1994, assume prima incarichi di docenza di Diritto dell’Unione Europea, Diritto della Concorrenza e Diritto Internazionale presso l’Università di Sassari e di Milano-Bicocca, per poi dedicarsi agli insegnamenti di Diritto Internazionale, Diritto Internazionale Privato e Processuale e International Insolvency Law presso la Facoltà di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Milano. La sua esperienza accademica annovera anche diverse partecipazioni come relatrice in corsi e seminari, sia in Italia che all’estero, nonché ruoli in qualità di visiting professor a Tolosa e alla LUISS in Diritto Internazionale Privato. Autrice di oltre 150 pubblicazioni in italiano, inglese, francese e tedesco, Stefania Bariatti è co-direttore della Rivista di Diritto Internazionale Privato e Processuale, membro di comitati scientifici in numerose riviste scientifiche, sia italiane che straniere, e membro di diverse associazioni e centri di ricerca italiani e internazionali.

Stefania Bariatti nel settore legale e gli incarichi di rappresentanza

Stefania Bariatti è iscritta all’Ordine degli Avvocati di Milano ed è patrocinante in Cassazione. La sua carriera legale prende avvio nel 2002, quando inizia a operare come avvocato esperto in diritto della concorrenza, contenzioso internazionale e arbitrato commerciale internazionale presso un noto studio legale italiano. Grazie alla rapida crescita professionale, è chiamata a dirigere lo studio di Bruxelles e la practice di diritto della concorrenza europeo e italiano. Si occupa anche di operazioni di concentrazione, procedimenti per intese e abusi di posizione dominante, procedure di insolvenza cross-border e procedimenti arbitrali. Parallelamente è attiva all’interno di importanti realtà italiane: nel 2015 entra infatti nel CdA di Banca Monte dei Paschi di Siena, dove è stata anche Presidente, e nel 2018 diventa Vicepresidente di ABI – Associazione Bancaria Italiana. Stefania Bariatti è oggi nei CdA di A2A, di MediaForEurope NV e di BNL, dove è anche presidente e membro di comitati endoconsiliari. Durante la sua carriera ha ricoperto incarichi di rappresentanza o su indicazione del Governo Italiano, tra cui la nomina a membro del Governing Council di UNIDROIT – International Institute for the Unification of Private Law, conferitole nel 2014 dall’assemblea degli Stati Membri su designazione dello Stato Italiano. Ha partecipato anche alla Conferenza dell’Aja di Diritto internazionale privato, dove è stata rappresentante dell’Italia in numerosi negoziati. Inoltre, ha rappresentato l’Italia al Comitato di diritto civile del Consiglio dell’Unione Europea e ha fornito assistenza al Parlamento Europeo e alla Commissione Europea nella redazione di strumenti legislativi. Dal 2011 è nel Gruppo di esperti della Commissione Europea sul diritto dell’insolvenza.

Stefania Bariatti

Stefania Bariatti: l’impegno accademico e le attività in ambito legale

Avvocato esperto in Diritto internazionale, Diritto della concorrenza, contenzioso internazionale e arbitrato commerciale internazionale, Stefania Bariatti ha una comprovata esperienza in ambito accademico e legale.

Stefania Bariatti

Stefania Bariatti: l’impegno in ambito accademico

Il percorso professionale di Stefania Bariatti in ambito accademico prende avvio nel 1994 quando viene nominata professore ordinario. La laurea in Giurisprudenza le ha permesso di diventare ricercatrice di Diritto Internazionale e di ottenere prima il ruolo di docente di Diritto dell’Unione Europea, Diritto della Concorrenza e Diritto Internazionale nelle Università di Sassari e Milano-Bicocca e nel 2002 il ruolo di docente di Diritto internazionale, Diritto internazionale privato e processuale e International Insolvency Law presso la Facoltà di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Milano. L’attività di Stefania Bariatti in campo accademico comprende diversi incarichi, anche di carattere internazionale. Entra nei CdA degli atenei di Sassari e Milano-Bicocca ed è nominata direttore di dipartimento di Milano-Bicocca e direttore di corsi Master. A livello internazionale è invece stata Presidente di associazioni quali European Law Faculties Association, Insol Europe Academic Forum e il Groupe Européen de Droit International Privé. Autrice di oltre 150 pubblicazioni in diverse lingue, è Co-direttore della Rivista di Diritto Internazionale Privato e Processuale ed è impegnata nel comitato scientifico di diverse riviste scientifiche italiane e straniere.

Stefania Bariatti: la carriera nel settore legale e gli incarichi amministrativi

Nel 2002, contemporaneamente all’impegno accademico, Stefania Bariatti intraprende la carriera di avvocato esperto in diritto internazionale, diritto della concorrenza, contenzioso internazionale e arbitrato commerciale internazionale: è iscritta all’Ordine degli Avvocati di Milano ed è patrocinante in Cassazione. Ha inizialmente collaborato con un noto studio legale italiano, ottenendo la direzione dello studio di Bruxelles e la practice di Diritto della concorrenza europeo e italiano. Nel 2015 è entrata nel CdA di Banca Monte dei Paschi di Siena per la quale è stata anche nominata Presidente. A livello internazionale Stefania Bariatti è stata eletta nel 2014 membro del Governing Council di UNIDROIT (International Institute for the Unification of Private Law) dall’assemblea degli Stati membri su indicazione dello Stato Italiano. Quattro anni più tardi ha ottenuto la vicepresidenza dell’ABI (Associazione Bancaria Italiana) ed è membro del Consiglio e Presidente del Comitato Tecnico Antitrust. Oggi è anche Board Member di A2A S.p.A., Mediaset NV e BNL S.p.A., per la quale ricopre la carica di Presidente e membro di comitati endoconsiliari. Dal 2011 è inoltre membro del Gruppo di esperti della Commissione Europea sul diritto dell’insolvenza.

Stefania Bariatti

I traguardi professionali di Stefania Bariatti 

Autrice di oltre 150 pubblicazioni, Stefania Bariatti è un avvocato e professore ordinario di Diritto internazionale, Diritto internazionale privato e Diritto fallimentare internazionale. Durante la sua carriera ha ricoperto numerosi incarichi di responsabilità in ambito accademico, istituzionale e privato.

Stefania Bariatti

Stefania Bariatti: studi e prime esperienze accademiche

Stefania Bariatti nasce a Milano nel 1956. Si laurea in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Milano, per poi ottenere un dottorato di ricerca in Diritto internazionale. Nel 1994 ottiene il ruolo di professore ordinario, insegnando Diritto dell’Unione Europea, Diritto della concorrenza e Diritto internazionale prima all’Università di Sassari e in seguito alla Milano-Bicocca. Diverse le esperienze internazionali. In quegli anni, oltre a lavorare in qualità di visiting professor a Tolosa e alla LUISS, rappresenta l’Italia alla Conferenza dell’Aja di Diritto internazionale privato. Ricopre inoltre l’incarico di Presidente di associazioni come l’European Law Faculties Association e il Groupe Européen de Droit International Privé. Entra a far parte anche del Consiglio di Amministrazione dell’Università di Sassari e Milano-Bicocca, oltre a essere scelta come direttore di Dipartimento (Milano-Bicocca) e direttore di numerosi corsi Master. Come giurista esperta, Stefania Bariatti è stata scelta come Rappresentante dell’Italia nel Comitato di diritto civile del Consiglio dell’Unione Europea, oltre a collaborare con il Parlamento e la Commissione Europea nell’ambito della cooperazione giudiziaria in materia civile. Nel 2011 è stata nominata come membro del Gruppo di esperti della Commissione Europea sul Diritto dell’insolvenza. Autrice di oltre 150 pubblicazioni in diverse lingue, attualmente è Co-direttore della Rivista di Diritto Internazionale Privato e Processuale.

Stefania Bariatti: avvocatura e percorso manageriale

Nel 2002 Stefania Bariatti si dedica anche all’avvocatura. Si occupa principalmente di Diritto della concorrenza, contenzioso internazionale e arbitrato commerciale internazionale. È prima associate, poi partner e infine of counsel di una nota law firm italiana, fino a guidarne la sede di Bruxelles. Grazie alla solida esperienza accumulata sia nell’ambito accademico che in quello professionale, siede nei CdA di numerose società quotate. È stata Presidente del Consiglio di Amministrazione di Banca Monte dei Paschi di Siena, SIAS (Gruppo Gavio) e membro del Consiglio di ASTM e SIT Group. Attualmente è membro dei board di A2A, Mediaset NV e BNL, dove è anche presidente di comitati endoconsiliari. Stefania Bariatti ha ricoperto incarichi di responsabilità anche per associazioni di categoria. Ha fatto parte della Giunta e del Comitato direttivo di Assonime e dal 2018 al 2020 è stata Vicepresidente dell’Associazione Bancaria Italiana (ABI), di cui è attualmente membro del Consiglio e Presidente del Comitato Tecnico Antitrust.