Sabrina De Filippis

Sabrina De Filippi: il ruolo del Piano Industriale di Mercitalia Logistics nella logistica europea

L’Italia può guidare la ripresa economica dell’Europa grazie alla sua posizione strategica di tramite tra il Mediterraneo e il nord del Continente: questo il messaggio di Sabrina De Filippis, AD di Mercitalia Logistics, che ha sottolineato come sia necessario valorizzare tale vantaggio naturale attraverso investimenti infrastrutturali e grandi opere.

Sabrina De Filippis

Sabrina De Filippis: la strategicità dell’Italia nel quadro logistico europeo

Sabrina De Filippis, AD di Mercitalia Logistics, società leader del Polo Logistica del Gruppo FS, ha preso parte al convegno ISPI “Dove va la logistica? Sfide per i Paesi G7 (e oltre)”. Nel suo intervento, la manager ha affrontato temi cruciali della logistica internazionale, quali gli investimenti e gli obiettivi necessari per il potenziamento delle infrastrutture italiane, con l’obiettivo di consolidare il ruolo del Paese come hub logistico strategico nel Mediterraneo. L’AD ha infatti osservato come dopo il periodo difficile rappresentato dalla pandemia e dallo scoppio della guerra in Ucraina, la logistica sia il punto di partenza fondamentale da cui impostare la ripresa della logistica europea e internazionale. Una ripartenza in cui l’Italia può giocare un ruolo da leader grazie non solo alla sua posizione centrale nel Mediterraneo, ma anche al livello di connessione con le reti europee: “In questo contesto è fondamentale sottolineare la strategicità dell’Italia, con la sua posizione al centro del Mediterraneo e connessa alle principali infrastrutture e corridoi europei che garantiscono al Paese un ruolo essenziale nel mercato della logistica internazionale, rendendolo fortemente attrattivo”, ha evidenziato Sabrina De Filippis.

Sabrina De Filippis: la centralità dell’intermodalità nello sviluppo dei trasporti

Il concetto chiave attorno a cui ruota il potenziamento della rete logistica portato avanti da Mercitalia Logistics è, secondo Sabrina De Filippis, l’intermodalità, ossia la metodologia di trasferimento delle merci che prevede l’utilizzo combinato di più modalità di trasporto. Lo scopo della strategia intermodale è quello di utilizzare il più possibile le forme di trasporto sostenibili, come treno e nave, utilizzando quello su strada per il cosiddetto “ultimo miglio”, ossia il tratto finale. Tale metodologia permette non solo di evitare l’emissione di tonnellate di CO2 nell’atmosfera ogni anno, ma anche di ridurre il costo finale delle operazioni.

Sabrina De Filippis

Sabrina De Filippis (Mercitalia Logistics): potenziare i punti di scambio per un sistema intermodale

Come evidenziato dall’AD di Mercitalia Logistics Sabrina De Filippis, è importante ripensare il sistema di trasporti italiano in un approccio intermodale, che preveda l’alternanza efficace e virtuosa delle diverse modalità di trasporto per ridurre le emissioni inquinanti e ottimizzare i costi.

Sabrina De Filippis

Sabrina De Filippis: Mercitalia Logistics verso una logistica sostenibile con l’intermodalità

La logistica è un settore fondamentale per l’economia di un Paese e per l’Italia è cruciale per collegarsi ai grandi flussi di merci del Continente così da prosperare economicamente e consolidare la propria leadership a livello internazionale. Ne è convinta l’AD di Mercitalia Logistics Sabrina De Filippis, che spinge sulla strategia dell’intermodalità. In un’ottica di efficienza e sostenibilità, l’intermodalità favorisce una concezione della logistica legata all’alternanza tra le varie modalità di trasporto, ovvero strada, binari o mare, secondo criteri di riduzione delle emissioni di CO2 e di efficientamento dei costi. Affinché il sistema diventi intermodale è però necessario potenziare i punti di scambio come possono essere le stazioni, i porti, i terminal logistici e gli aeroporti. Ecco perché Mercitalia Logistics ha di recente annunciato di voler incrementare le motrici per il trasporto dell’ultimo miglio, fondamentali per migliorare i collegamenti tra Campania e lo scalo di Gioia Tauro.

Sabrina De Filippis: il lavoro di squadra è la chiave per lo sviluppo dell’intermodalità

Per Sabrina De Filippis un altro elemento essenziale per poter sviluppare l’intermodalità in Italia è un più forte spirito di collaborazione. “La parola d’ordine deve essere lavoro di squadra. Sì, io ritengo che il nostro punto più debole nella logistica è proprio quello di esserci negli anni visti più come competitor che come compagni di viaggio. Infatti, nella logistica ci sono tantissimi operatori aggregati in vario modo – ha dichiarato l’AD della società Capogruppo del Polo Logistica di FS – Noi come Gruppo Ferrovie dello Stato, come Mercitalia Logistics, stiamo cercando di attivare tutto ciò che ci porterà a diventare il player europeo della logistica e lo possiamo fare soltanto portando nel nostro viaggio tanti partner”. Nella visione della manager soltanto attraverso l’integrazione tra le diverse forme di trasporto l’Italia potrà sviluppare un sistema logistico intermodale e sostenibile, supportando lo sviluppo dell’economia nazionale e centrando gli obiettivi ecologici dettati dall’UE.

Sabrina De Filippis

Sabrina De Filippis: Gruppo FS amplia la flotta con camion green per una logistica eco-sostenibile

Il Gruppo FS continua a fare passi da gigante nel percorso verso un futuro dei trasporti più sostenibile e integrato. Una delle ultime mosse in questa direzione è stata l’introduzione dei nuovi camion green nel Polo Logistica, portando avanti l’impegno per l’efficienza e la sostenibilità ambientale nel settore dei trasporti. Il commento di Sabrina De Filippis, AD di Mercitalia Logistics.

Sabrina De Filippis

Sabrina De Filippis: nuovi mezzi per una logistica eco-sostenibile

Mercitalia Shunting & Terminal, società del Polo Logistica del Gruppo FS, ha ampliato la sua flotta con l’aggiunta di dieci nuovi camion green. Questi veicoli, composti da motrici e semirimorchi a basse emissioni, si uniscono ai mezzi già in uso, creando una rete di trasporto sempre più eco-friendly e interconnessa. L’iniziativa, ha spiegato Sabrina De Filippis, rientra nel più ampio Piano Industriale del Gruppo FS, che punta a potenziare l’autoproduzione di servizi di trasporto su gomma green. “L’integrazione dei nuovi camion all’interno della nostra flotta ci consente di compiere un altro passo per offrire ai nostri clienti servizi di trasporto end to end, dal primo all’ultimo miglio, con un’azione sinergica tra ferro e gomma”, ha precisato Sabrina De Filippis. Questo approccio integrato non solo ottimizza le operazioni logistiche ma contribuisce anche a ridurre l’impatto ambientale delle attività di trasporto.

Sabrina De Filippis: innovazione, sostenibilità e sicurezza per il futuro dei trasporti

I camion green del Polo Logistica si distinguono per le loro basse emissioni, sono infatti progettati per utilizzare carburanti provenienti da fonti rinnovabili, contribuendo ulteriormente alla riduzione dell’impronta ecologica del settore dei trasporti. Ma non è tutto: questi veicoli, come confermato da Sabrina De Filippis, sono anche equipaggiati con tecnologie avanzate di assistenza alla guida e connettività, che non solo migliorano la sicurezza sulle strade ma consentono anche una gestione più efficiente e smart della flotta. Con l’introduzione dei nuovi camion green, il Gruppo FS e Mercitalia Logistics dimostrano ulteriormente il loro impegno verso un futuro dei trasporti sostenibile, efficiente e integrato. Questi investimenti non solo rispondono alle esigenze attuali ma preparano anche il terreno per un settore dei trasporti più verde e resiliente a lungo termine.

Sabrina De Filippis

L’allarme di Sabrina De Filippis: “Con la nuova direttiva europea 10 milioni di nuovi camion sulle strade”

Circa 6,6 milioni di tonnellate di anidride carbonica in più ogni anno, 10 milioni di camion pesanti sulle strade, aumento dei rischi per la sicurezza e notevole degrado del manto stradale: queste sono le conseguenze negative della direttiva UE ‘Pesi e Dimensioni’ che Sabrina De Filippis, AD di Mercitalia Logistics, ha messo in evidenza nel corso della riunione dell’associazione di settore RFF.

Sabrina De Filippis

‘Pesi e Dimensioni’, le modifiche alla direttiva europea preoccupano Sabrina De Filippis

Le modifiche alla direttiva europea ‘Pesi e Dimensioni’ rischiano di comportare una serie di conseguenze estremamente negative sul piano ambientale ed economico: ad affermarlo sono gli AD delle maggiori società ferroviarie europee, tra cui Sabrina De Filippis, riuniti nell’associazione di settore RFF (Rail Freight Forward). La direttiva ha infatti alzato la quantità di merci trasportabili dai camion pesanti da 40 a 44 tonnellate, rendendo dunque gli autotrasporti più competitivi, ma a scapito del sistema ferroviario. Si tratta, secondo Sabrina De Filippis, di un gravissimo errore, che va contro gli obiettivi che l’UE stessa si è data in ambito ecologico e ambientale: in virtù della sua limitata capacità di trasporto, il camion è infatti il mezzo più inquinante in assoluto, e dovrebbe coprire solo le tratte che separano le merci dalla loro destinazione finale. Secondo lo studio messo a punto da RFF, l’approvazione delle modifiche comporterà invece il ritorno di 10 milioni di camion sulle strade, con un aumento delle emissioni di CO2 pari a circa 6,6 milioni di tonnellate all’anno.

L’intermodalità come strategia di trasporto sostenibile: l’analisi di Sabrina De Filippis

Nel suo intervento, Sabrina De Filippis ha sottolineato come le emissioni non siano l’unica conseguenza negativa delle modifiche alla direttiva: c’è anche infatti da considerare il degrado del manto stradale, che causerà un aumento significativo delle spese di manutenzione, tutto a danno dei contribuenti europei. La presenza di così tanti camion nella rete stradale aumenterà inoltre il traffico, nonché il rischio di incidenti gravi. Come alternativa all’utilizzo eccessivo di camion, l’AD propone la strategia intermodale: si tratta di un sistema che prevede l’utilizzo combinato di più forme di trasporto al fine di ridurre il più possibile i consumi, e di conseguenza le emissioni inquinanti. Navi e treni copriranno dunque la maggior parte della tratta, lasciando ai camion appunto il famoso “ultimo miglio”. Perché l’intermodalità funzioni in modo efficace, è necessario che ci siano appositi terminal e hub in cui possano avvenire i passaggi di mano delle merci. Tuttavia, come osserva Sabrina De Filippis, lo spostamento modale verso la strada causerà anche minori profitti alle società ferroviarie, rendendo l’instaurazione di un sistema intermodale ancora più difficile. I leader del RFF sono dunque compatti nel chiedere all’Unione Europea di investire sull’intermodalità e la sostenibilità, valorizzando il settore ferroviario.

Sabrina De Filippis

Sabrina De Filippis alla guida della Sezione Trasporto e Logistica di Unindustria

La Sezione Trasporto e Logistica di Unindustria ha rinnovato i propri organi a seguito dell’Assemblea tenutasi lo scorso 22 febbraio nella sede di Roma: l’AD e DG di Mercitalia Logistics Sabrina De Filippis è la nuova Presidente.

Sabrina De Filippis (Mercitalia)

Sabrina De Filippis assume la carica di Presidente della Sezione Trasporto e Logistica di Unindustria

Qualche giorno fa l’Assemblea elettiva della Sezione Trasporto e Logistica di Unindustria, composta da 79 aziende per oltre 7.000 dipendenti, ha eletto il Presidente, il Consiglio Direttivo e i Vice Presidenti che saranno a capo della Sezione per il prossimo quadriennio. Il ruolo di Presidente è stato affidato a Sabrina De Filippis, AD di Mercitalia Logistics, capofila del Polo Logistica del Gruppo FS. Nelle vesti di Vice Presidenti ci saranno invece Alessandro Bursese (Laziale Distribuzione S.p.A.), Marcello Pigliacelli (Autotrasporti Pigliacelli S.p.A.) e Alessandro Pompili (Società Autolinee Pubbliche S.a.p. A R.l.). Tra i membri del Consiglio che rappresenta l’intero comparto del trasporto passeggeri, della logistica, del trasporto merci e passeggeri e del fleet management, si annoverano anche Matteo Persichilli (Tecnofer S.r.l.) e Fausto Del Rosso (Trenitalia FS).

La carriera di Sabrina De Filippis

Oltre a ricoprire le cariche di AD e DG di Mercitalia Logistics, Polo Logistica del Gruppo Ferrovie dello Stato Italiane, Sabrina De Filippis è anche Vicepresidente dell’associazione Fermerci e Consigliere di Amministrazione di Mercitalia Shunting & Terminal. Laureata in Economia e Commercio, esordisce professionalmente presso il Ministero del Tesoro – Ragioneria Generale dello Stato in qualità di Assistente Economico Finanziario. Nel 1998 entra in Trenitalia S.p.A. ricoprendo ruoli di crescente responsabilità, tra cui quello di Responsabile Commerciale della Divisione Passeggeri Regionale del Lazio e quello di Dirigente Benchmarking per un un progetto che coinvolge il leader del trasporto spagnolo RENFE. Ha inoltre rappresentato il Gruppo FS in Confindustria Bari e ha operato come Presidente della Commissione di Indagine per gli inconvenienti di esercizio. Ha poi continuato in ruoli di responsabilità fino alla nomina, nel maggio del 2023, come AD e DG di Mercitalia Logistics. Tra gli altri incarichi ricoperti da Sabrina De Filippis quelli di General Manager di Trenitalia S.p.A., Membro del CdA di Italferr e Consigliere nel Gruppo Tecnico Turismo e Industria Creativa Unindustria Lazio e in Confindustria Napoli.

Sabrina De Filippis

Logistica e sviluppo, Sabrina De Filippis: il piano industriale decennale di Mercitalia Logistics

Nel corso dell’ultima tappa del roadshow “La logistica al servizio delle imprese e del Paese”, Mercitalia Logistics ha presentato il suo “Manifesto programmatico per una nuova era della Logistica”. L’AD Sabrina De Filippis ha rilasciato un’intervista a “Il Giornale d’Italia” condividendo la visione e le sfide che caratterizzeranno la logistica nei prossimi anni.

Sabrina De Filippis

Sabrina De Filippis: il piano industriale di Mercitalia Logistics

Nell’attuale scenario, la logistica riveste un ruolo cruciale nel supportare le imprese e l’economia del Paese. Nel centro Italia, l’interscambio commerciale di merci ha infatti registrato un aumento del 15% nel 2022, raggiungendo la cifra di 54 milioni di tonnellate e un valore complessivo di oltre 220 miliardi di euro. A tale proposito, Mercitalia Logistics, capofila del Polo Logistica del Gruppo FS, ha delineato un ambizioso piano industriale decennale, con investimenti che superano i 3 miliardi di euro. Il piano di investimenti, ha ricordato l’AD Sabrina De Filippis, sarà “dedicato al rinnovo del parco, ai terminali, che avranno un ruolo strategico, e alla digitalizzazione, che sarà il fattore abilitante proprio del piano industriale”. L’obiettivo è quello di trasformare Mercitalia Logistics in un player della logistica a 360°. Ciò implica non solo l’offerta di servizi ferroviari efficienti ma “tutto ciò che serve per la catena del valore della logistica end to end”.

Sabrina De Filippis: l’importanza delle collaborazioni

Nel perseguire il piano industriale, Mercitalia Logistics vede le partnership come uno dei pilastri fondamentali. L’obiettivo è presentarsi sul mercato in forma integrata anziché competitiva, unendo le forze degli operatori logistici per affrontare le sfide settoriali. “Questo significa mettere insieme quelle che sono le sfide di tutti gli operatori della logistica – ha specificato Sabrina De Filippisognuno per la propria parte, ma facendo sì che il valore totale sia veramente quello che la logistica ci chiede. Per il bene dell’economia dei territori e quindi del nostro Paese”. Rappresentanti delle istituzioni, associazioni e imprese hanno sottoscritto dieci punti programmatici per la logistica del futuro. Questi includono la promozione della multimodalità, maggiori investimenti in infrastrutture e terminali, l’implementazione di nuovi treni, la digitalizzazione e un forte focus sulla sostenibilità ambientale. È inoltre emersa la necessità di istituire una scuola della logistica per formare le future generazioni e contribuire allo sviluppo del settore.

Sabrina De Filippis

Sabrina De Filippis, il Piano da 3 miliardi di Mercitalia Logistics: “Così raggiungeremo gli obiettivi europei”

Solo attraverso l’intermodalità e l’efficace integrazione dei trasporti su nave, rotaia e asfalto sarà possibile raggiungere gli obiettivi stilati dall’Unione Europea, che prevedono il raddoppio della quota di merci su treno entro il 2030: lo ha sottolineato Sabrina De Filippis, AD di Mercitalia Logistics, illustrando i dettagli del Piano di investimenti decennale della società.

 Sabrina De Filippis

Sabrina De Filippis: “La parola chiave è l’integrazione gomma-mare-ferro”

Sabrina De Filippis, AD di Mercitalia Logistics, ha preso parte all’ottava edizione del Forum Internazionale di Conftrastrporto, organizzato in collaborazione con Confcommercio. L’intervento della manager si è tenuto, nello specifico, nel corso del panel intitolato “Integrazione ferro-gomma e intermobilità nel settore aeroportuale”. L’AD ha illustrato il tema dell’intermodalità alla luce degli obiettivi europei, che prevedono di aumentare la quota di merci trasportate su treno fino al 50% entro il 2050. Questo ambizioso traguardo può, secondo Sabrina De Filippis, essere raggiunto solamente attraverso una adeguata connessione tra porti, aeroporti e ferrovie: “La parola chiave per raggiungere gli obiettivi sfidanti fissati è integrazione mare-gomma-ferro. Un’integrazione che può fare del trasporto ferroviario il vettore di trasporto delle merci nelle lunghe distanze, lasciando al trasporto stradale il cosiddetto primo e ultimo miglio”.

Sabrina De Filippis: “Le infrastrutture volano fondamentale per la logistica”

Per raggiungere tali obiettivi, ha annunciato Sabrina De Filippis, Mercitalia Logistics ha avviato un Piano industriale decennale con un investimento di 3 miliardi di euro, incentrato sul rinnovamento della flotta, il potenziamento dei terminal esistenti e la digitalizzazione. Sabrina De Filippis ha poi sottolineato l’importanza strategica delle infrastrutture, soprattutto alla luce della recente chiusura dei valichi con la Francia: “Le infrastrutture rappresentano infatti un volano fondamentale per il rilancio della logistica e questo è confermato dai dati che arrivano dovuti alla chiusura dei valichi. Per esempio, con la chiusura del Fréjus abbiamo quantificato una mancata circolazione di 376 treni al mese, con previsione di oltre 1.300 treni nel 2023, che causano una perdita di fatturato di circa 4 milioni di euro mensili, per un totale di oltre 14 milioni nell’anno in corso”.

Sabrina De Filippis

Sabrina De Filippis: “Nuovi investimenti di Mercitalia Logistics riguarderanno in particolare il Mezzogiorno”

Mercitalia Logistics si accinge a diventare un top player della logistica europea attraverso un ambizioso programma di investimenti da 3 miliardi di euro: lo ha annunciato l’AD Sabrina De Filippis, evidenziando i vantaggi a lungo termine di un sistema di trasporti integrato, interconnesso e digitalizzato.

Sabrina De Filippis

Sabrina De Filippis presenta il nuovo ambizioso piano di investimenti di Mercitalia Logistics

Sabrina De Filippis, AD di Mercitalia Logistics, ha presentato al convegno “La Logistica al servizio del Paese”, svoltosi a Bari, l’ambizioso programma di investimenti che connetterà i trasporti italiani su gomma, nave e binario. L’obiettivo è diventare il principale player europeo della logistica e per farlo l’azienda ha pianificato un investimento di 3 miliardi di euro nei prossimi dieci anni. Questo piano industriale prevede il rinnovo della flotta, il potenziamento dei terminal esistenti e la creazione di nuovi hub multimodali. Sabrina De Filippis ha inoltre assicurato che una parte consistente di questi investimenti avrà come oggetto il Mezzogiorno, che maggiormente ha bisogno di potenziamenti infrastrutturali.

Sabrina De Filippis: la sfida dell’integrazione della logistica italiana

L’obiettivo del Piano elaborato da Mercitalia Logistics, guidata da Sabrina De Filippis, è quello di creare un’organizzazione più efficiente, integrata e virtuosa delle varie modalità di trasporto in Italia. Il maggiore problema che affligge la logistica italiana sembra infatti essere l’eccessivo ricorso al trasporto su gomma: i camion vengono impiegati quando un treno potrebbe coprire la stessa distanza con un minore dispendio e impatto ambientale. È dunque necessario connettere il trasporto marittimo, quello ferroviario e quello stradale in modo da lasciare al camion solo il cosiddetto “ultimo miglio”. “La parola chiave per raggiungere gli obiettivi sfidanti fissati è integrazione mare-gomma-ferro. Un’integrazione che può fare del trasporto ferroviario il vettore di trasporto delle merci nelle lunghe distanze, lasciando al trasporto stradale il cosiddetto primo e ultimo miglio”. Nel caso avvenisse una reale integrazione dei trasporti, si arriverebbe, secondo Sabrina De Filippis, a un risparmio di oltre 7 miliardi di euro all’anno per i contribuenti.

Sabrina De Filippis

Sabrina De Filippis: 3 miliardi di euro per il futuro logistico della Lombardia

Nell’ambito del convegno SetteOttavi promosso da Confindustria Brescia, Sabrina De Filippis, AD di Mercitalia Logistics, capofila del Polo Logistica Gruppo FS, ha presentato piani ambiziosi per lo sviluppo e il potenziamento delle infrastrutture logistiche in Lombardia. L’iniziativa mira a ottimizzare la connettività della regione con le principali destinazioni italiane ed europee e a potenziare la capacità di interscambio modale delle merci in una delle aree più produttive del Nord Italia.

Sabrina De Filippis, Amministratore Delegato di Mercitalia Logistics

Sabrina De Filippis: 3 miliardi per il futuro logistico della Lombardia

Gli investimenti rappresentano uno dei pilastri del Piano Industriale del Gruppo FS, con oltre 3 miliardi di euro destinati al rinnovo della flotta, alle tecnologie e ai terminali. Questi, secondo Sabrina De Filippis, costituiscono il cuore pulsante del mondo della logistica. In Lombardia, l’attenzione è focalizzata sulla realizzazione dei nuovi terminal di Milano e Brescia, che complessivamente copriranno oltre 340mila mq. I nuovi terminal offriranno un’opportunità per migliorare la connettività della regione con le principali destinazioni italiane ed europee, contribuendo così alla crescita dell’interscambio modale delle merci. I lavori sono già in corso per un investimento di oltre 100 milioni di euro nel terminal di Milano Smistamento a Segrate, con l’obiettivo di completarli entro il 2026. Nel caso di Brescia, si prevede un investimento di oltre 60 milioni di euro e l’attivazione del terminal nel 2028. “Connessioni – ha specificato Sabrina De Filippische ci consentiranno di movimentare i flussi delle merci, in linea con lo sviluppo dei corridoi della rete europea TEN-T”.

Sabrina De Filippis: l’impegno verso la transizione ecologica

Nel corso del convegno, si è tenuta una tavola rotonda in cui sono stati coinvolti anche i rappresentanti delle istituzioni locali. Claudia Maria Terzi, Assessore alle Infrastrutture e Opere Pubbliche di Regione Lombardia, Paolo Fontana, consigliere delegato ai Lavori Pubblici, Strade e Viabilità della Provincia di Brescia, e Roberto Saccone, Presidente della Camera di Commercio di Brescia, hanno discusso lo stato dell’arte e le prospettive future dell’ambizioso progetto presentato da Sabrina De Filippis. Uno dei punti focali di attenzione è il terminale intermodale “La Piccola” che si estenderà su un’area di circa 103mila mq. Il terminale sarà dotato di attrezzature tecnologicamente avanzate per garantire i più alti standard di sicurezza ed efficienza, riducendo al minimo l’impatto sull’ambiente. Il potenziamento degli asset disponibili e l’integrazione modale svolgeranno un ruolo determinante nella transizione ecologica dell’economia globale. Il Polo Logistica del Gruppo FS si pone come uno dei principali attori in questa transizione, posizionandosi sempre più come un operatore di sistema per l’intera catena della logistica.

Sabrina De Filippis

Assemblea ANITA 2023, l’AD Sabrina De Filippis tra i protagonisti della prima tavola rotonda

L’Amministratore Delegato Sabrina De Filippis ripercorre in un’intervista i temi trattati durante l’Assemblea ANITA 2023 intitolata “Muoviamo l’economia” e sottolinea il ruolo da protagonista di Mercitalia Logistics nella decarbonizzazione dei trasporti.

Sabrina De Filippis

Sabrina De Filippis: la sostenibilità ambientale è nel DNA del Gruppo FS

Energia, ambiente e innovazione nell’autotrasporto e nella logistica sono stati i temi centrali della tavola rotonda a cui ha preso parte l’Amministratore Delegato di Mercitalia Logistics Sabrina De Filippis, nell’ambito dell’Assemblea ANITA 2023 “Muoviamo l’economia”. La transizione ecologica e la decarbonizzazione dei trasporti restano un punto focale, con la subholding operativa del Polo Logistica del Gruppo FS che punta ad affermare la propria leadership in questo importante percorso. Il trasporto su ferro, fa notare l’AD nel corso dell’intervista, “ha nel DNA la sostenibilità ambientale”, che costituisce un valore fondante del Gruppo, guidato da Luigi Ferraris. Raggiungere l’altro lato della transizione ecologica comporta sfide significative, che possono essere superate meglio attraverso la cooperazione tra i vari settori di trasporto.

Sabrina De Filippis: la collaborazione come valore aggiunto per tutto il sistema

Sabrina De Filippis torna sull’argomento della collaborazione più volte, vista come “il grande must” per “rilanciare il trasporto delle merci” ed “essere protagonisti veri nel mondo della logistica”. “Siamo consapevoli – afferma l’AD – ma soprattutto fautori, di un rilancio che passa attraverso grandi collaborazioni, intermodalità e, ovviamente, non sovrapposizione”. Fermi nella convinzione che tale approccio generi valore per le imprese e tutto il sistema economico, i vertici di Mercitalia Logistics hanno messo sul tavolo ingenti investimenti: 3 miliardi di euro per i rotabili, come locomotive e carri, e anche per i terminal. A questi ultimi saranno destinati 300 milioni di euro, con i quali saranno potenziati i terminal esistenti e ne verranno creati di nuovi. Di grande valore in questo contesto sono le partnership strategiche, come quella con Hupac, con la quale il Polo collaborerà per i terminal di Milano, Brescia e Piacenza.