ASPI, l’AD Roberto Tomasi a Napoli per l’inaugurazione Smart Infrastructures Academy

Dare valore al sapere, in quanto “fattore strategico di sviluppo”: le parole dell’Amministratore Delegato di ASPI Roberto Tomasi alla cerimonia inaugurale della Smart Infrastructures Academy.

Roberto Tomasi

Roberto Tomasi: al via l’Academy per la sicurezza delle infrastrutture

L’Università degli Studi Federico II e Tecne (Gruppo Autostrade per l’Italia) insieme per formare nuovi profili di con un’elevata specializzazione per concepire, gestire, monitorare le infrastrutture viarie. Nasce così a Napoli la Smart Infrastructures Academy, importante collaborazione avviata negli ambiti della formazione, didattica, ricerca e sviluppo. “Il sapere è un fattore strategico di sviluppo ed è questa l’essenza dell’iniziativa avviata con la prestigiosa Università Federico II di Napoli”, ha commentato l’AD Roberto Tomasi intervenendo alla cerimonia: “Il fatto di avviare questo percorso a Napoli assume un significato ancor più importante: tra i 24 giovani selezionati, 20 sono infatti campani. L’azienda sceglie dunque di scommettere sui talenti del Sud”. L’iniziativa rientra nel progetto “Autostrade del Sapere”, avviata dal Gruppo guidato da Roberto Tomasi in partnership con rinomati atenei italiani.

“Autostrade del Sapere”, Roberto Tomasi: mettere a fattor comune le competenze

“Nel complesso percorso di trasformazione avviato a inizio 2020 dalla nostra azienda, la sinergia con il mondo delle università è un tassello fondamentale”, così Roberto Tomasi nel suo intervento: una collaborazione che, per il Gruppo, significa puntare sul presupposto che “coltivare le competenze delle persone sia indispensabile per affrontare le sfide del futuro, tra sostenibilità e innovazione tecnologica”, ha aggiunto. Si tratta di sfide per cui “abbiamo bisogno di giovani brillanti e seniority sempre più aggiornate: profili innovativi, al passo con i tempi, persone che siano artefici del cambiamento del Gruppo e, più in generale, del sistema-Paese”. Proprio in tale prospettiva si inserisce il progetto “Autostrade del Sapere”: per l’AD Roberto Tomasi “è questa la strada per diventare primario operatore della mobilità integrata: mettiamo a fattor comune e implementiamo, grazie alla collaborazione scientifica con le Università, un know how sviluppato in questi due anni di sperimentazioni all’avanguardia”.

Autostrade per l’Italia, 2.900 nuove assunzioni per il Gruppo guidato da Roberto Tomasi

Profili innovativi, come ingegneri, tecnici e ricercatori, per far fronte alle esigenze del presente e del futuro: l’AD Roberto Tomasi illustra i punti di forza del nuovo Piano di assunzioni.

Roberto Tomasi

Roberto Tomasi: in programma 2.900 assunzioni in ASPI

“È necessario coltivare le competenze delle persone per sostenere i mestieri del presente e costruire quelli del futuro”: questo il progetto di Autostrade per l’Italia, guidata dall’AD Roberto Tomasi, che lancia un Piano di assunzioni importante per i prossimi 3 anni: 2.900 posti di lavoro disponibili, con un grande accento sulle figure professionali più richieste oggi e nel futuro. Le selezioni aperte riguardano ingegneri, tecnici, ricercatori – ma non solo – che “siano artefici del cambiamento e che, con senso di responsabilità, accompagnino l’azienda nel suo percorso di rinnovamento”. Così facendo, insieme al Piano Industriale di 21,5 miliardi di euro lanciato da ASPI, il Gruppo ha avviato un programma di assunzioni che accompagnerà il percorso di trasformazione aziendale: “Dobbiamo investire moltissimo affinché si affidi la capacità decisionale ai giovani, dobbiamo dargli la possibilità di mettersi alla prova”, ha aggiunto l’AD Roberto Tomasi, rimarcando come l’innovazione sul fronte tecnologico debba andare di pari passo con interventi che diano valore al capitale umano.

Competenze e formazione, Roberto Tomasi: “Sono le persone che cambiano un’azienda”

Autostrade per l’Italia “è una delle reti più complesse al mondo”, ha commentato l’AD: “Per numero di tunnel siamo secondi solo alla Cina e ci troviamo in uno dei territori senza dubbio più complessi”. Per Roberto Tomasi emerge così la necessità di “investire sulle nuove tecnologie ed è per questo che il nostro progetto di digitalizzazione di ASPI vale 100 milioni di euro: impiegheremo due anni per poterlo mettere a frutto al 100%”. E le persone avranno un ruolo centrale in tale percorso di trasformazione: “Sono le persone che cambiano un’azienda”, ha specificato l’AD del Gruppo, segnalando come queste “dovranno necessariamente modificare il loro mestiere per far fronte al cambiamento tecnologico”. In tale prospettiva si inserisce anche il progetto “Autostrade Corporate University”, scuola di formazione aziendale avviata da ASPI e riconosciuta dal Consiglio Nazionale degli Ingegneri. “È necessario coltivare le competenze delle persone per sostenere i mestieri del presente e costruire quelli del futuro”, così Roberto Tomasi in merito, che sottolinea: “Il sapere è il fattore strategico dello sviluppo”.

Movyon, l’AD Roberto Tomasi presenta la nuova società di Autostrade per l’Italia

“Un tassello fondamentale per la trasformazione digitale di Autostrade per l’Italia”: così l’AD Roberto Tomasi ha commentato la presentazione di Movyon, società del Gruppo ASPI dedicata alle nuove forme di mobilità autostradale e urbana.

Roberto Tomasi

Mobilità, l’AD Roberto Tomasi sul nuovo operatore tecnologico di ASPI

Tecnologie per smart road e smart cities, aree di servizio intelligenti, piattaforme AI per il monitoraggio delle infrastrutture. È un vero e proprio polo tecnologico per la mobilità quello messo in campo da Autostrade per l’Italia, Gruppo guidato dall’AD Roberto Tomasi, che ha annunciato la nascita di Movyon, società dedicata alla transizione “green” e digitale della mobilità. “Attuiamo un altro tassello fondamentale del piano di trasformazione di Autostrade per l’Italia”, ha dichiarato l’AD in occasione del lancio: un processo di transizione che, come illustrato da Roberto Tomasi, pone le proprie fondamenta su “innovazione tecnologica e digitale, sviluppo della mobilità elettrica e visione sostenibile, rilancio degli investimenti e delle attività di manutenzione”. Il piano di sviluppo di Movyon prevede la realizzazione di un polo tecnologico dedicato alle infrastrutture che, grazie allo sviluppo di soluzioni altamente innovative e sostenibili, si rivolge al mondo della mobilità a 360°.

Roberto Tomasi: ingegneria, sviluppo tecnologico e sostenibilità nella trasformazione di ASPI

Nel suo intervento, l’AD Roberto Tomasi ha evidenziato come Movyon si inserisca in una “politica di trasformazione di Autostrade per l’Italia, che diventa così una società che gestisce la mobilita integrata”: un’evoluzione che, ha aggiunto, coinvolge “tutta la catena del valore: dall’ingegneria alla costruzione, fino alla capacità di sviluppo tecnologico e alla sostenibilità del viaggio”. Numerose le aree di attività gestite da Movyon: tra queste, lo sviluppo di soluzioni digitali per l’analisi e la gestione dei flussi di traffico, architetture hardware e software per il monitoraggio delle opere, sistemi per la gestione dei mezzi pesanti e del trasporto di merci pericolose. Guardando inoltre al più ampio mondo della mobilità, il Gruppo guidato da Roberto Tomasi ha previsto nuovi prodotti per la città e per i veicoli, dotando strade e autostrade di tecnologie avanzate per una più efficiente organizzazione degli spostamenti urbani. Non mancano, infine, soluzioni innovative per la mobilità attraverso interfacce “user friendly” che velocizzano il passaggio alla stazione autostradale.

ASPI, investimenti per 7 miliardi: Roberto Tomasi ai microfoni di Radio 24

7 mila dipendenti, 7 miliardi di investimenti pronti a partire con progetti esecutivi approvati: l’intervista di Radio 24 all’Amministratore Delegato di Autostrade per l’Italia Roberto Tomasi.

Roberto Tomasi

Roberto Tomasi a “24Mattino”: investimenti per 7 miliardi pronti per essere sbloccati

Investimenti per 7 miliardi di euro pronti a partire con progetti esecutivi approvati: lo sottolinea l’Amministratore Delegato di Autostrade per l’Italia Roberto Tomasi intervistato lo scorso 23 giugno a Radio24. “Nel ruolo che ricopro non posso che cercare di essere ottimista. È da luglio del 2019 che dialoghiamo con il Governo per cercare un componimento della situazione” ha spiegato l’AD sottolineando che sono state messe in atto “tutte le azioni di tutela necessarie sia nei confronti dell’Europa che dei tribunali amministrativi per salvaguardare gli interessi dell’azienda”. Sono 7 mila i dipendenti della società, come ricorda l’AD, e 7 miliardi gli investimenti in piano: “Quindi un quadro di riferimento complesso e che deve essere considerato un valore per il sistema Paese”. In passato è emersa “una non gestione o una non corretta gestione del sistema infrastrutturale del Paese” per il quale è indispensabile “una pianificazione di medio e lungo termine” secondo Roberto Tomasi. Nell’ultimo anno di collaborazione con il Ministero delle Infrastrutture “sono stati fatti grandissimi passi in avanti” ma “è mancata una visione strategica della manutenzione”. “La mancanza di una chiara definizione non ha prodotto un piano di manutenzione coerente con le necessità” ha aggiunto l’AD.

Roberto Tomasi: innovazione e sostenibilità, il piano di trasformazione di ASPI

In Autostrade per l’Italia (ASPI) da luglio 2015, Roberto Tomasi ne è stato prima Co-Direttore Generale, incarico che lo ha portato a supervisionare lo sviluppo di nuove opere gestendo complessivamente investimenti per 14,5 miliardi: tra queste la realizzazione della Variante di Valico, il completamento dei lavori sulla dorsale Adriatica A14, l’avvio di nuovi progetti di potenziamento. Nominato nel 2018 Direttore Generale, ne diventa Amministratore Delegato nel gennaio dello scorso anno. Ricerca, sviluppo, sostenibilità e digitalizzazione sono gli assi intorno a cui il futuro della società deve essere costruito: questa è la vision di Roberto Tomasi. Il piano di trasformazione della società lanciato lo scorso febbraio guarda proprio verso la realizzazione di una “green infrastructure”: 7,5 miliardi di euro per investimenti e manutenzioni fino al 2023, oltre 1.000 assunzioni e massima priorità a sicurezza su strade, cantieri e luoghi di lavoro.

Roberto Tomasi: “Autostrade Insieme”, il “collante aziendale” di Autostrade per l’Italia

“Film, libri, podcast e webinar di sport, wellness, salute e alimentazione, non aiutano soltanto a trascorre queste settimane a casa e in famiglia, ma offrono stimoli in più per utilizzare questo tempo, apparentemente sospeso, rimanendo comunque in contatto con i colleghi”: l’AD di Autostrade per l’Italia Roberto Tomasi presenta “Autostrade Insieme”.

Roberto Tomasi

“Autostrade Insieme”: il lancio dell’iniziativa a cura dell’AD Roberto Tomasi

“Uno spazio in cui trovare servizi e contenuti che ci aiuteranno a trascorrere il tempo a casa e in famiglia”: Roberto Tomasi , Amministratore Delegato di Autostrade per l’Italia, riassume con queste parole lo spirito dell’iniziativa lanciata dalla società del gruppo Atlantia a beneficio dei suoi 5.000 dipendenti. “Autostrade Insieme”, questo il nome, nasce per cercare di mantenere attivo il legame professionale e umano tra i professionisti dislocati in tutto il Paese che quotidianamente lavorano per garantire i servizi forniti da Aspi. Anche a fronte delle misure organizzative (dal telelavoro agli ammortizzatori sociali previsti dal DL Cura Italia) attivate nelle settimane di lockdown, caratterizzate da un calo di traffico sulla rete, la società attualmente guidata da Roberto Tomasi ha pensato a un’iniziativa che fungesse da “collante aziendale”. È nata quindi una nuova piattaforma digitale di contenuti culturali ed entertainment, che vanno dalla possibilità di scaricare gratuitamente e-book editi da Minimum fax, all’accesso a una videoteca digitale di oltre 1.000 film, video e fiction on demand (in collaborazione con Chili Tv), passando per corsi di lingua e-learning per tutta la famiglia, senza trascurare il benessere fisico e l’educazione alimentare.

Autostrade per l’Italia, l’AD Roberto Tomasi: l’importanza dello stare insieme

“Lo stare insieme è per noi da sempre un valore” ha sottolineato in merito Roberto Tomasi nel videomessaggio rivolto a tutti i dipendenti in cui illustra “Autostrade Insieme”. L’AD di Autostrade per l’Italia ha quindi parlato della decisione di investire risorse per fornire un supporto quotidiano “a distanza” a tutti i propri lavoratori che, nel periodo del lockdown, sono stati costretti a rimanere in casa, proprio nell’ottica di mantenere un contatto diretto a beneficio della comunità e di continuare ad alimentare il dialogo azienda/famiglia. “Ogni settimana verranno selezionati film, libri, podcast e webinar di sport, wellness, salute e alimentazione, con lo scopo di offrirci stimoli in più per utilizzare questo tempo sospeso per stare in contatto con i colleghi e per passare momenti sereni con i nostri famigliari” ha aggiunto Roberto Tomasi. Ma questa non è l’unica iniziativa adottata dal gruppo Atlantia, di cui Aspi fa parte, in risposta all’emergenza Coronavirus: oltre a donazioni per 5 milioni di euro destinati a supportare attività di contrasto al Covid-19 e l’avvio di nuovi progetti di diagnosi, assistenza e ricerca sanitaria, sul fronte welfare è stata sottoscritta una polizza sanitaria a beneficio dei 12 mila dipendenti italiani del gruppo e dei loro famigliari in caso di ricovero per Coronavirus. Inoltre, nel corso del CdA del 24 aprile, è stato deliberato un piano di assegnazione gratuita di azioni proprie ai dipendenti delle società italiane del Gruppo.