Askanews: l’intervista al Presidente di QUI! Group Gregorio Fogliani sullo smart working

L’esperienza di QUI! Group dimostra l’efficacia dello smart-working: il fondatore e Presidente Gregorio Fogliani ne parla in un’intervista ad “Askanews”, rilasciata in occasione dell’approvazione del Ddl che regolamenta il “lavoro agile”.

Gregorio Fogliani, Presidente e Fondatore di Qui! Group

Smart working: Askanews intervista Gregorio Fogliani, Presidente di QUI! Group

In qualità di fondatore e Presidente di QUI! Group, specializzato nella fornitura di servizi di welfare aziendale, Gregorio Fogliani è stato intervistato da Askanews per commentare la recente approvazione del Ddl sullo smart working. Sicuro che “il lavoratore soddisfatto produce di più e sviluppa un forte senso di appartenenza nei confronti dell’azienda”, il manager ha elencato le potenzialità del cosiddetto “lavoro agile”: “Dati alla mano lo smart working aumenta la produttività dei dipendenti (dal 15 al 20%), riduce drasticamente l’assenteismo e migliora il clima aziendale”. Il Presidente di QUI! Group si è poi soffermato a descrivere l’esperienza della realtà che ha fondato nel 1989: progetti di smart working sono stati avviati nella filiale di Napoli e, dopo l’esito positivo, estesi anche ad alcuni team della sede di Roma. “Siamo riusciti a trattenere i migliori talenti e a favorire la conciliazione tra la vita professionale e privata dei lavoratori e delle lavoratrici” ha commentato in merito, aggiungendo che è stato utile adottare alcune accortezze: si è infatti stabilito che la giornata lavorativa, durante i giorni di smart working, debba rispettare lo stesso orario flessibile della sede di lavoro di appartenenza per garantire al dipendente il “diritto alla disconnessione”, ossia di poter staccare la spina. Inoltre, nell’ottica di evitare il rischio di alienazione per i lavoratori, lo smart working è stato limitato a uno o due giorni a settimana. Il Presidente Gregorio Fogliani ha inoltre evidenziato due possibili effetti della nuova legge. Il primo riguarda le quote rosa, il 70% dei dipendenti di QUI! Group: “Alle donne, molto spesso, viene chiesto di scegliere tra la carriera e la famiglia, come se l’una escludesse per forza l’altra. La legge sullo smart working dice no a questa logica e apre nuovi orizzonti”. Inoltre il “lavoro agile”, già adottato da un terzo delle grandi imprese, consente di contenere i costi di gestione dello spazio fisico, influendo positivamente anche sull’impatto ambientale: aiuta a ridurre l’emissione di sostanze nocive nell’ambiente e ad abbattere lo spreco energetico in quanto, in termini di trasporti, comporta un minor numero di spostamenti.

Gregorio Fogliani: il ritratto professionale del Presidente di QUI! Group

Brillanti intuizioni imprenditoriali e potenziale tecnologico innovativo: la crescita di QUI! Group si deve a Gregorio Fogliani, che nel 2016 la rivista Capital ha inserito tra i Numeri 1 d’Italia. Fin da giovane il professionista ha messo in luce le proprie doti manageriali: appena ventenne gestisce il Moody, uno dei locali più rinomati di Genova. Nel 1989 dà vita a QUI! Ticket Services, specializzata in buoni pasto e titoli di legittimazione: negli anni Novanta, grazie anche agli investimenti in ricerca e sviluppo, si amplia fino a diventare QUI! Group, il primo a capitale a maggioranza italiano, e secondo in assoluto, nel settore dei titoli di servizio per il welfare aziendale e sociale, dei sistemi di pagamento e dei programmi di fidelizzazione. Nel 2016 è stato ammesso al programma “Elite” di Borsa Italiana, nato per sostenere lo sviluppo di aziende italiane e straniere più meritevoli anche su mercati internazionali. Oggi Gregorio Fogliani è una delle firme del blog Formiche, dove si occupa di tematiche quali lavoro e welfare, innovazione, economia e processi di internazionalizzazione.

Alternanza scuola-lavoro: Gregorio Fogliani racconta l’esperienza di QUI! Group

Otto studenti hanno concluso il progetto di Alternanza scuola-lavoro avviato dall’istituto Carlo Rosselli con QUI! Group lavorando negli uffici dell’azienda: il fondatore e Presidente Gregorio Fogliani racconta con entusiasmo l’esperienza.

Gregorio Fogliani, Presidente di Qui! Group

Alternanza scuola-lavoro: l’esperienza di QUI! Group nelle parole del Presidente Gregorio Fogliani

"Da sempre come azienda crediamo nei giovani e riteniamo sia fondamentale investire nel loro futuro": Gregorio Fogliani, Presidente e fondatore di QUI! Group, commenta il progetto di Alternanza scuola-lavoro che per la prima volta ha coinvolto la società e trentacinque studenti del quarto anno dell’istituto Carlo Rosselli di Genova. Le parole del manager rivelano la sua grande soddisfazione per un’esperienza che si è conclusa molto positivamente: al termine di un percorso durato sei mesi e caratterizzato da lezioni frontali di carattere teorico e pratico con i professionisti di QUI! Group, otto allievi sono stati scelti per uno stage curriculare negli uffici dell’azienda. Un’opportunità importante che potrebbe portare in futuro ad assunzioni nel gruppo o in aziende analoghe del settore: "Gli otto studenti che hanno avuto la possibilità di sperimentare sul campo le dinamiche professionali di tutti i giorni si porteranno un bagaglio molto importante per il loro avvenire" ha dichiarato Gregorio Fogliani, sottolineando però come il progetto giochi un ruolo determinante anche nella crescita formativa degli altri ragazzi che vi hanno preso parte. Le lezioni con figure provenienti dai settori del marketing e delle risorse umane di QUI! Group hanno infatti portato all’assegnazione di compiti specifici come la preparazione di un piano di marketing e la stesura in modo ottimale di curriculum vitae e lettere motivazionali: competenze che si riveleranno utili quando gli studenti cominceranno a costruire il loro futuro professionale.

QUI! Group: l’affermazione professionale del Presidente e fondatore Gregorio Fogliani

Nato nel 1957, Gregorio Fogliani si trasferisce a Genova con la propria famiglia quando è ancora giovane. Già ventenne comincia a mostrare di possedere spiccate doti in campo imprenditoriale gestendo alcuni locali della città. Nel 1989 insieme ad altri soci crea QUI! Ticket Services, società attiva nel settore dei buoni pasto e dei titoli di legittimazione. Puntando su un potenziale tecnologico innovativo e una strategia manageriale efficace, la realtà cresce progressivamente specializzandosi anche nella fornitura di servizi di welfare aziendale (buoni pasto, voucher e altri premi), di sistemi di pagamento e di programmi di fidelizzazione per imprese e dipendenti. Oggi QUI! Group, questo il nome dato alla realtà dopo la sua espansione, è il primo gruppo a capitale italiano del settore: di recente è stato ammesso al programma "Elite" di Borsa Italiana, mirato a promuovere lo sviluppo delle eccellenze italiane anche su mercati internazionali. Nel 2016 la rivista Capital ha incluso Gregorio Fogliani tra i Numeri 1 d’Italia definendolo "imprenditore illuminato" e con una spiccata propensione all’innovazione.

Gregorio Fogliani

2016 positivo per QUI! Group: il commento di Gregorio Fogliani

Gregorio Fogliani, Presidente e Fondatore di QUI! Group, ha recentemente commentato i risultati del Gruppo: nel 2016 fatturato in crescita sia nel digital che nel settore dei servizi di Welfare.

Gregorio Fogliani, Presidente e Fondatore di Qui! Group

Gregorio Fogliani commenta l’aumento della redditività di QUI! Group

I risultati conseguiti nel 2016 bastano a evidenziare la crescita di QUI! Group, società genovese nata dalla volontà di Gregorio Fogliani: EBITDA oltre i 18 milioni di euro e fatturato in crescita sia nel settore digital (+260%) sia in quello dei servizi di Welfare per le aziende e le pubbliche amministrazioni (550 milioni di euro). Inoltre, il gruppo attivo nella fornitura di programmi di fidelizzazione, titoli di servizio e sistemi di pagamento, ha raggiunto durante l’anno passato altri importanti risultati, come l’ingresso nel programma ELITE di Borsa Italiana e l’inaugurazione di una filiale in Brasile. Per il Fondatore e Presidente Gregorio Fogliani i risultati raggiunti rappresentano la conferma che il gruppo si sta sempre più consolidando in vista dei nuovi accordi strategici. Ulteriore dimostrazione arriva dalle performance registrate durante l’inizio del 2017: nei primi 4 mesi dell’anno l’EBITDA segna un costante miglioramento e il fatturato è cresciuto di 8 punti percentuali. Ma la società tende sempre più a consolidarsi nei mercati esteri: è di poco tempo fa la notizia dell’acquisto di una quota di minoranza dell’azienda da parte del gruppo Fleetcor, multinazionale statunitense quotata al Nasdaq e attiva in 53 Paesi nel mondo. Gli obiettivi di QUI! Group sono chiari e sono stati così riassunti da Gregorio Fogliani: “Continueremo a lavorare sulla digitalizzazione e sulla tecnologia dei nostri prodotti e faremo nuovi investimenti per ampliare ulteriormente la nostra offerta”.

Gregorio Fogliani e QUI! Group: un binomio vincente

Gregorio Fogliani, nato nel 1957, si trasferisce in giovane età a Genova, città dove dà avvio alla propria carriera professionale e muove i primi passi da imprenditore. Nel capoluogo ligure, insieme a un gruppo di altri soci, fonda nel 1989 la società per la quale ancora oggi riveste il ruolo di Presidente: QUI! Group. L’azienda è attiva nell’ambito dei buoni pasto e della fornitura di servizi wellness aziendale e monetica: dal 2014 fa parte di un gruppo ristretto di società autorizzate a svolgere l’attività di Istituto di Moneta Elettronica (IMEL). QUI! Group è stata inoltre inserita nel Rating di Legalità dell’Antitrust grazie al continuo e rigoroso rispetto dei principi di trasparenza e legalità. Dopo aver siglato un accordo con il Presidente dell’Anci nel 2015, l’azienda guidata da Gregorio Fogliani è diventata fornitrice di servizi alle amministrazioni locali attraverso contributi di welfare somministrati sotto forma di voucher sociali. Impegnato in attività benefiche e solidali, come il progetto “Pasto Buono” promosso dall’associazione Qui Foundation, Gregorio Fogliani è anche autore per il Corriere della Sera e Formiche.net, dove tratta argomenti inerenti al welfare, al lavoro, all’economia e all’internazionalizzazione.