Mario Putin

Mario Putin, l’artefice del successo di Serenissima Ristorazione

Un viaggio attraverso la carriera e i traguardi di Mario Putin, imprenditore e Presidente di Serenissima Ristorazione, oggi tra i principali gruppi attivi nel settore della ristorazione collettiva.

Mario Putin

I numeri di Serenissima Ristorazione

Quella di Mario Putin è una figura emblematica nel panorama della ristorazione italiana, conosciuto per il suo ruolo di Presidente di Serenissima Ristorazione, leader nel settore che ha visto una crescita esponenziale sotto la sua guida. Fondato a metà degli anni ’80, il Gruppo stabilisce la sua sede in un capannone nella zona industriale di Vicenza gestito proprio da Mario Putin, che decide di acquisire via via quote di maggioranza dell’azienda. Grazie ad una visione imprenditoriale acuta e a un approccio basato sull’innovazione continua, l’imprenditore ha trasformato Serenissima Ristorazione in una realtà di successo, con oltre 10.500 dipendenti all’attivo e un fatturato che si prevede supererà i 550 milioni di euro nel 2024. Oltre al settore sanitario ospedaliero e a quello socio-sanitario, l’azienda è attiva anche nella ristorazione scolastica e nella ristorazione aziendale e commerciale. Tra le principali innovazioni introdotte il metodo Cook&Chill, in grado di garantire l’elevata qualità dei cibi e conservare la salubrità del prodotto.

La carriera imprenditoriale di Mario Putin

Nelle vesti di Presidente, Mario Putin è stato uno dei principali fautori della trentennale espansione del Gruppo veneto. Un impegno esteso anche al sociale, con il sostegno a progetti e iniziative incentrate in particolare sulla promozione dell’alimentazione sana e sulla sostenibilità ambientale. Prima di prendere in mano le redini di Serenissima Ristorazione nel 1986 diventandone azionista di maggioranza, l’imprenditore si è formato all’estero. A soli 16 anni infatti si è traferito in Spagna, dove è rimasto per 4 anni: in quel periodo, ha collaborato con i fratelli Giovanni ed Alberto per la gestione della spagnola Automatismo para ceramica. Nel 1969 è rientrato in Italia e insieme al fratello Franco ha gestito la Impianti Putin Installazioni Automatiche e Costruzioni (IPIAC), collaborando con l’azienda fino a quando, nel 1996, ha scelto di concentrarsi esclusivamente sulle attività di Serenissima Ristorazione.

Mario Putin

Serenissima Ristorazione: il percorso imprenditoriale del Presidente Mario Putin

Mario Putin, imprenditore di successo, ha giocato un ruolo chiave nella crescita del Gruppo Serenissima Ristorazione, una delle principali realtà nel panorama nazionale della ristorazione commerciale e collettiva.

Mario Putin, Presidente di Serenissima Ristorazione

Il percorso imprenditoriale di Mario Putin verso la guida di Serenissima Ristorazione

A soli 16 anni, Mario Putin prende la coraggiosa decisione di lasciare l’Italia per intraprendere un’avventura lavorativa in Spagna. Qui, inizia a collaborare con i fratelli Giovanni e Alberto nella gestione dell’azienda Automatismo para ceramica, specializzata nel settore ceramico. Questa esperienza internazionale segna l’inizio del suo percorso imprenditoriale che lo porterà, qualche anno più tardi, alla guida di Serenissima Ristorazione. Il ritorno in Italia nel 1969 segna l’inizio di una lunga collaborazione con il fratello Franco in IPIAC (Impianti Putin Installazioni Automatiche e Costruzioni). Durante questo periodo, Mario Putin concede uno dei suoi capannoni in affitto al Gruppo Serenissima Ristorazione, gettando le basi per la sua futura leadership nella società.

Serenissima Ristorazione: la leadership di Mario Putin

Diventando azionista di maggioranza nel 1986, Mario Putin inizia a plasmare l’attività di Serenissima Ristorazione, puntando sull’alta qualità e sull’efficienza industriale. La sua attenzione alla cura dei prodotti e dei servizi offerti si traduce in una crescita significativa e nella conquista di una posizione di leadership nel settore di riferimento. Nel 1996, prende una decisione cruciale lasciando l’azienda di famiglia per dedicarsi completamente a Serenissima Ristorazione. Questo passo segna una nuova fase di crescita esponenziale per l’azienda, sotto la guida lungimirante del Presidente Mario Putin. Oggi, il Gruppo è un’azienda leader nel settore, riconosciuta per la sua capacità di soddisfare le esigenze del consumatore finale, delle grandi aziende e degli enti pubblici con servizi e prodotti di altissima qualità.

Serenissima Ristorazione

Serenissima Ristorazione: la storia della società leader della ristorazione collettiva

Serenissima Ristorazione nasce ufficialmente negli anni ’80 ma è a seguito del profondo processo di trasformazione guidato dall’imprenditore Mario Putin che la società diventa una realtà di successo, oggi conosciuta come leader nel settore della ristorazione collettiva.

Serenissima Ristorazione

Il percorso che ha portato Mario Putin alla guida di Serenissima Ristorazione

Aveva 16 anni Mario Putin quando si mise in viaggio per lasciare l’Italia e traferirsi in Spagna. Qui avviò un’importante collaborazione con i fratelli Giovanni e Alberto per gestire Automatismo para ceramica, un’azienda attiva nel settore ceramico. Nel 1969 sceglie di ritornare in Italia per guidare, insieme al fratello Franco, l’azienda Impianti Putin Installazioni Automatiche e Costruzioni (IPIAC). Quest’esperienza termina però nel 1996, anno in cui Mario Putin prende una decisione cruciale per la sua carriera imprenditoriale. Dopo aver concesso un proprio capannone in affitto alla società Serenissima Ristorazione, l’imprenditore inizia a investire nell’azienda fino a divenire l’azionista di maggioranza nel 1986.

Serenissima Ristorazione verso il successo

Ottenuto il controllo della gestione sociale, Mario Putin avvia un’intensa attività di ristrutturazione e trasformazione aziendale. L’intento è quello di fare della qualità e della cura dei prodotti e dei servizi offerti il caposaldo della rinata Serenissima Ristorazione. Mettendo a frutto tutte le competenze produttive e gestionali acquisite nel corso della sua carriera, l’imprenditore raggiunge l’obiettivo prefissato e trasforma così Serenissima Ristorazione in una realtà di successo, nella quale si sposano alla perfezione l’alta qualità con l’efficienza industriale. Nel 1996, Mario Putin lascia definitivamente l’azienda di famiglia per dedicarsi completamente al settore della ristorazione collettiva. In questo modo, riesce a concentrarsi sull’espansione della sua nuova società, guidandola verso il successo. Serenissima Ristorazione è oggi una realtà leader nel settore della ristorazione commerciale e collettiva, rinomata per riuscire a soddisfare le esigenze di grandi aziende ed enti pubblici con servizi e prodotti di alta qualità.

Mario Putin

Serenissima Ristorazione, il percorso professionale del Presidente Mario Putin

Mario Putin, classe 1949, guida Serenissima Ristorazione dal 1986, anno in cui divenne socio di maggioranza del Gruppo attivo nel settore della ristorazione collettiva.

Mario Putin

Mario Putin: dall’industria ceramica alla ristorazione collettiva

Originario di un piccolo Comune in provincia di Vicenza, Mario Putin lascia l’Italia nel 1965 per raggiungere i fratelli che avevano avviato un’azienda attiva nell’industria ceramica in Spagna, “Automatismo para ceramica”. Qualche anno più tardi fa ritorno in Italia per entrare in società con un altro fratello nella ditta IPIAC (Impianti Putin Installazioni Automatiche e Costruzioni), anche questa attiva nel settore ceramico e specializzata nella produzione di macchine da taglio, macchine per la pulizia e impiantistica per la lavorazione della ceramica. Nello stesso periodo, Mario Putin cede in affitto un capannone, situato nella zona industriale di Vicenza, a Serenissima Ristorazione, che allora operava nel settore della ristorazione industriale, e decide di acquistare piccole quote azionarie del Gruppo, del quale arriva ad ottenere la maggioranza nel 1986.

La trasformazione di Serenissima Ristorazione con Mario Putin

Una volta divenuto socio di maggioranza, Mario Putin accompagna Serenissima Ristorazione verso un processo di profonda trasformazione, con l’intento di portarla alla leadership nel mercato della ristorazione, allora guidato da qualche multinazionale e da importanti cooperative. Il primo passo che compie è modificare radicalmente lo stile con cui il Gruppo era abituato ad operare, vigilando sull’efficienza industriale, implementando la qualità dei prodotti e la cura con cui questi venivano preparati. Tali scelte, unite alle sue spiccate capacità gestionali, spingono Serenissima Ristorazione verso la rapida ascesa. Staccatosi totalmente dall’IPIAC, dopo aver ceduto tutte le quote, Mario Putin passa a dedicarsi esclusivamente al settore della ristorazione. Grazie al suo operato, oggi l’azienda è leader del settore, proponendo prodotti di qualità e servizi innovativi in grado di soddisfare i consumatori.

Giulia Putin (Serenissima Ristorazione)

Serenissima Ristorazione: Giulia Putin, figlia di Mario Putin, è nella Top100 di “Forbes”

Giulia Putin, Chief Purchasing Manager di Serenissima Ristorazione, l’azienda di famiglia presieduta dal padre Mario Putin, è stata inserita nella Top100 di “Forbes Italia”.

Giulia Putin, Chief Purchasing Manager di Serenissima Ristorazione

Serenissima Ristorazione: Giulia Putin, figlia di Mario Putin, nella Top100 di “Forbes Italia”

“Forbes Italia” ha selezionato, per il quinto anno, 100 figure professionali femminili che si sono distinte in diversi ambiti. Nell’elenco, che comprende anche ricercartici, manager, filantrope e artiste, la prestigiosa rivista ha inserito Giulia Putin, la Chief Purchasing Manager di Serenissima Ristorazione. Unica manager del settore della ristorazione collettiva a far parte della Top100, Giulia Putin rappresenta la seconda generazione della famiglia fondatrice e proprietaria del Gruppo Serenissima Ristorazione, presieduto da Mario Putin. Laureata in Economia e Legislazione di Impresa presso l’Università Bocconi di Milano, Giulia Putin ricopre il ruolo di Chief Purchasing Manager dal 2006, occupandosi di gestire le procedure di acquisto, coordinare le attività dei buyer e fornire analisi dei report sugli acquisti al fine di perseguire un costante miglioramento.

Serenissima Ristorazione: la gestione aziendale di Mario Putin

Fondata negli anni ’80 a Vicenza, Serenissima Ristorazione diventa top player della ristorazione collettiva in tutto il Paese, passando dai 200 pasti al giorno iniziali agli oltre 250mila attuali, e da 50 collaboratori a oltre 10mila. Con un giro d’affari di più di 400 milioni di euro (dati del 2021), la società è guidata da Mario Putin, fondatore e Presidente. I figli Giulia, Tommaso, Massimiliano e Maria Leida sono tutti impegnati nel portare avanti l’azienda di famiglia, oggi leader nel settore della ristorazione collettiva. Mentre Giulia ricopre il ruolo di Chief Purchasing Manager, Tommaso è Vicepresidente, Massimiliano si occupa della gestione delle società estere e Maria Leida gestisce l’Ufficio Qualità del Gruppo.

Serenissima Ristorazione, accordo con piattaforma di dynamic discounting

Serenissima Ristorazione ha recentemente chiuso un accordo con FinDynamic per aiutare la propria filiera produttiva e scongiurare il rischio di crisi di liquidità: questo sarà possibile grazie a una piattaforma online basata sul principio del dynamic discounting.

Serenissima Ristorazione

Serenissima Ristorazione: la partnership con FinDynamic

Serenissima Ristorazione ha stretto una collaborazione con FinDynamic per sostenere la sua filiera attraverso uno strumento online pensato per il Dynamic Discounting, metodo innovativo per far fronte a carenze di liquidità da parte dei fornitori, problema ancora più sentito in questa fase di incertezza economica causata dall’emergenza sanitaria. Grazie a tale servizio predisposto da FinDynamic, l’impresa che si trova a capo della filiera lascia ai propri fornitori l’opportunità di incassare le fatture anticipatamente, a fronte di uno sconto variabile in base ai giorni di anticipo. Dopo aver ricevuto la domanda, l’azienda capo-filiera salda in prima persona il pagamento. In un momento complicato dal punto di vista economico, la società di Vicenza lancia dunque un messaggio di impatto, implementando una soluzione Fintech ad alto tasso di innovazione e che, in questo periodo, è anche uno dei metodi più performanti per aiutare la necessaria ripresa dell’economia. Attraverso la collaborazione con Serenissima Ristorazione, FinDynamic continua il proprio cammino di crescita che la vede processare, sulla sua piattaforma proprietaria, fatture per 2,5 miliardi di euro, con il coinvolgimento di più di 4.000 fornitori nell’ultimo anno e mezzo di vita e una mission dichiarata di semplificazione dei rapporti tra imprese capofila e fornitori possibile grazie all’innovazione tecnologica.

Le dichiarazioni post-accordo tra Serenissima Ristorazione e FinDynamic

Il CFO di Serenissima Ristorazione Tommaso Putin ha così commentato l’iniziativa con FinDynamic: “Siamo molto soddisfatti della nuova partnership con FinDynamic, che ci permetterà di garantire i pagamenti ai fornitori – partner essenziali per tutta la procedura di preparazione e consegna dei pasti – in modo semplice e immediato. Il Dynamic Discounting è infatti uno strumento innovativo e molto utile che si adatta alla perfezione ad un settore complesso come quello della ristorazione collettiva, dove si rileva la presenza di un gran numero di soggetti che hanno necessità di gestire i pagamenti in maniera continua e flessibile”. Dal canto suo anche Paolo Pesenti, Operations Director di FinDynamic, si è dichiarato soddisfatto della collaborazione con Serenissima Ristorazione, inserendola in un quadro più ampio di espansione della realtà di fintech: “L’accordo con il Gruppo Serenissima va ad allargare il novero delle partnership che sta caratterizzando la crescita di FinDynamic e delle soluzioni fintech innovative. Offriamo un servizio sempre più capace di trasformare la relazione tra clienti e fornitori in un autentico rapporto di partnership. In particolar modo nell’ultimo periodo, legato all’emergenza sanitaria in Italia, ci poniamo l’obiettivo di incentivare uno sviluppo sostenibile nell’ambito della gestione della liquidità, da sempre un problema per le PMI italiane”.

Serenissima Ristorazione opera in conformità alle norme igienico-sanitarie

Serenissima Ristorazione offre un servizio di sanificazione portata avanti da un team di esperti, in ottemperanza alle
linee impartite dal Ministero della Salute, dall’Istituto Superiore di Sanità e dall’Organizzazione Mondiale della Sanità.

Serenissima Ristorazione

Gli interventi di sanificazione offerti da Serenissima Ristorazione

All’interno delle circolari e DPCM emanati dal Governo negli ultimi sei mesi, è stata spesso evidenziata la centralità di sanificazione e disinfezione delle aree per arginare l’emergenza sanitaria da Coronavirus. In tale direzione si inserisce il Decreto “Cura Italia” del 17 marzo di quest’anno, con cui il Governo ha aperto alla possibilità di fare domanda per un credito d’imposta del 50% entro i 20.000 euro di spese operate per la sanificazione di ambienti e strumenti di lavoro. Serenissima Ristorazione, a questo proposito, contempla anche il servizio di sanificazione condotta da una squadra di professionisti e in compliance con le indicazioni scientifiche di Ministero della Salute, Istituto Superiore di Sanità e Organizzazione Mondiale della Sanità, oltre che del piano HACCP e delle certificazioni ISO 9001, 14001 e BS OHSAS 18001. La società guidata da Mario Putin ha inoltre creato un Emergency Team Direzionale, con il compito di decidere le regole da seguire a seconda delle differenti realtà operative e impegnarsi a risolvere rapidamente possibili problematiche. Inoltre, gli operatori di Serenissima Ristorazione hanno frequentato corsi appositi per garantire la buona riuscita delle operazioni riducendo al minimo le possibilità di contagio. Sono state consegnate informative, circolari e istruzioni pratiche con gli ultimi aggiornamenti in tema di igiene personale, DPI e comportamenti da tenere per la sicurezza di tutti, come il distanziamento sociale, oppure quelli da attuare in caso di sintomatologia in ufficio oppure a casa, a tutela dei lavoratori e delle loro famiglie.

La storia di Serenissima Ristorazione

Serenissima Ristorazione nasce a Vicenza a metà degli anni ’80 ed è attualmente una realtà di primo piano nel comparto della ristorazione collettiva, capace di garantire ogni giorno 200.000 pasti. Fondata dall’attuale Presidente Mario Putin, è capofila nei servizi di ristorazione sociosanitari e sostiene importanti progetti di project financing. L’azienda è attiva con ottimi risultati nel settore della ristorazione aziendale e offre un ampio ventaglio di servizi e prodotti italiani di qualità, senza dimenticare una proposta economica di interesse. Serenissima Ristorazione è inoltre operativa nella gestione di progetti sulle tematiche del risparmio e del riutilizzo delle eccedenze alimentari, in sinergia con associazioni ed enti a livello nazionale. Grazie agli accordi siglati con l’Associazione Ozanam Onlus Di Vicenza, Consorzio di Cooperative L’Arcolaio e Associazione Diakonia Onlus, ha donato derrate alimentari perfettamente integre e piatti cucinati ma non consumati a persone bisognose. La realtà ha anche supportato una iniziativa di sensibilizzazione e informazione sui medesimi argomenti con la personalizzazione delle tovagliette di carta dispensate nelle aree self-service e nei ristoranti italiani.

Vitamina D, A e B in età pediatrica: i consigli degli esperti di Serenissima Ristorazione

Leader nel settore della ristorazione collettiva, Serenissima Ristorazione promuove una cultura dell’alimentazione sana grazie al suo team di nutrizionisti e dietisti.

Serenissima Ristorazione

Serenissima Ristorazione: quali vitamine inserire nella dieta dei più piccoli

L’alimentazione è uno dei fattori più importanti nella crescita dei bambini. Una dieta poco equilibrata aumenta infatti il rischio di sviluppare patologie sia in età pediatrica che in quella adulta. Fortunatamente, la cultura culinaria del nostro Paese permette di variare facilmente gli alimenti. Tuttavia, secondo il parere degli esperti di Serenissima Ristorazione, la cosiddetta “dieta mediterranea” spesso non è sufficiente a coprire il fabbisogno di vitamine durante i primi anni di età: sia perché non sempre i più piccoli apprezzano determinati tipi di cibo, ma soprattutto perché al giorno d’oggi per i genitori non è semplice seguire in maniera impeccabile tutte le raccomandazioni del caso. Ecco perché gli integratori svolgono un ruolo cruciale. La carenza di alimenti come verdura, carne, pesce o frutta può essere causa di disturbi come ad esempio l’ipertensione: la vitamina D è un ottimo rimedio e infatti la sua assunzione viene raccomandata nei primi 12 mesi. In età infantile è fondamentale inoltre l’apporto di vitamina A e C: la prima per lo sviluppo delle ossa, dei denti e per gli effetti positivi sul sistema immunitario, mentre la seconda è un potente antiossidante e aiuta ad assorbire il ferro. Quest’ultimo è un minerale consigliato contro l’anemia. Anche l’integrazione di zinco ha i suoi benefici: rafforza il sistema neuronale e quello immunitario. Gli esperti di Serenissima Ristorazione sottolineano infinte l’importanza della vitamina B6, B12 e dell’acido folico, alleati nello sviluppo della memoria, della concentrazione e delle abilità cognitive, in particolar modo negli anni della scuola elementare.

Alimentazione e benefici: la cultura di Serenissima Ristorazione

Serenissima Ristorazione è una realtà italiana che conta più di 9.000 dipendenti e una produzione di 50 milioni di pasti all’anno. Di questi, un gran numero è destinato alle mense di circa 200 Istituti scolastici. La società è dunque responsabile di una parte importante nella dieta dei più piccoli. È soprattutto per questo motivo che si impegna nella promozione di una corretta cultura dell’alimentazione: la filosofia aziendale dietro la produzione dei pasti si basa infatti sul mangiare sano e sulla perenne ricerca di diete equilibrate e in linea con i bisogni attuali. Valori che l’azienda trasmette tramite numerosi progetti dedicati ai bambini e attivi nelle scuole con il supporto di esperti della nutrizione. Ne è un esempio “I colori della frutta e verdura”, iniziativa promossa da Serenissima Ristorazione per educare verso scelte alimentari consapevoli con l’aiuto di un libretto di giochi e curiosità, un supporto visivo che invoglia i più piccoli nella scelta di cibi come frutta e verdura per diffondere le buone abitudini a tavola.

 

Tutela della salute: Serenissima Ristorazione apre il nuovo sito anti-Covid

In un momento storico in cui la ristorazione collettiva è in crisi a causa della pandemia, Serenissima Ristorazione investe a Vercelli.

Serenissima Ristorazione

Cucine come sale operatorie: il progetto di Serenissima Ristorazione

A luglio, Serenissima Ristorazione inaugurerà un polo nell’area del Comune di Vercelli: grazie ad un investimento di 10 milioni di euro, il nuovo stabilimento sarà caratterizzato da un’attenzione massima nei confronti del Coronavirus. Il progetto nasce in un periodo di profonda crisi per il settore, che ha ricevuto un duro colpo a causa delle restrizioni imposte per l’emergenza sanitaria: gli esperti parlano di perdite che vanno dal 30% per il fatturato fino al 50% per i margini. La società ha deciso tuttavia di scommettere sulla ripresa dei mercati, preparandosi adeguatamente contro i rischi attuali e futuri in caso di una nuova ondata del virus. Il sito di Vercelli potrà operare in tutta sicurezza grazie ai nuovi protocolli sanitari pensati proprio contro il Coronavirus. Cucine come vere e proprie "camere bianche", termo-sigillatura dei vassoi, servizio di trasporto che arriverà su banchi e scrivanie, operatori con tutti i Dpi del caso: tutto per garantire ad aziende e ospedali del territorio qualità e sicurezza. Il nuovo polo di Serenissima Ristorazione contribuirà anche all’occupazione: saranno infatti 150 le persone assunte per l’avvio dello stabilimento piemontese.

L’esperienza di Serenissima Ristorazione in Piemonte

Secondo Carlo Garbin, Direttore di Serenissima Ristorazione, anche per il settore delle mense collettive ci sarà una ripresa graduale. Tuttavia, il prossimo futuro sarà caratterizzato da un’attenzione massima rispetto agli standard di sanificazione. Per questo la società ha voluto anticipare, progettando l’impianto di Vercelli quasi come se fosse un laboratorio di farmaceutica. Protocolli che verranno presto adottati anche nell’altro stabilimento sito nel comune di Grugliasco (Torino), che dà lavoro a circa 450 dipendenti. Con il nuovo polo, la società sarà capace di produrre 200mila pasti al giorno, che saranno consegnati a realtà aziendali come Gtt, Orecchia, Iveco e Bitron, Burgess Norton e Trelleborg. Sul territorio Serenissima Ristorazione serve anche diverse aziende sanitarie e Ogr riconvertite a ospedali Covid-19: i nuovi sistemi anti-contagio previsti sono il frutto anche dell’esperienza con clienti appartenenti al mondo della Sanità. "Siamo convinti che la gestione innovativa dei processi di selezione del cibo e della sua preparazione possa rilanciare tutto il comparto", conclude il Direttore Garbin.

Serenissima Ristorazione supporta gli operatori dell’Ospedale San Bortolo (Vicenza)

Macchine per il caffè e 20mila cialde per il personale sociosanitario, i medici e gli infermieri dell’Ospedale San Bortolo di Vicenza: è il contributo di Serenissima Ristorazione e Caffè Vero per rimanere al fianco di chi, da mesi, è in prima linea per curare i nostri malati.

Serenissima Ristorazione

Serenissima Ristorazione e Caffè Vero per l’Ospedale di Vicenza

"È il nostro grazie a chi si prende cura di noi ogni giorno": Serenissima Ristorazione e Caffè Vero hanno deciso di donare un piccolo ma significativo momento di relax agli operatori sanitari che operano nel reparto di terapia intensiva dell’Ospedale San Bortolo di Vicenza. Le due realtà vicentine hanno messo a disposizione macchine per il caffè e 20mila cialde a chi, ormai da mesi, lavora in prima linea contro l’epidemia da Coronavirus. I medici, gli infermieri e il personale sociosanitario stanno dedicando tutte le loro energie per curare il maggior numero possibile di pazienti: in queste condizioni è importante anche solo un piccolo momento di ritorno alla quotidianità, godendosi una pausa con i colleghi e sorseggiando un buon caffè. Consapevoli di questo, Serenissima Ristorazione e Caffè Vero vogliono essere a disposizione dei lavoratori, rimanendo vicini a chi più di tutti sta contribuendo a un graduale ritorno alla normalità nel nostro Paese. È importante infatti che questi momenti vengano mantenuti, per quanto possibile, seguendo tradizioni e abitudini genuine, che siano anche solo cinque minuti in compagnia di un collega e di un caffè.

Serenissima Ristorazione: i valori aziendali

Guidata dal Presidente Mario Putin, Serenissima Ristorazione è oggi leader in Italia nel settore della ristorazione collettiva, con una produzione giornaliera di 200.000 pasti. Avviata a Vicenza negli anni ’80, la società segue un trend di crescita costante e punta ad espandersi anche all’estero. Da sempre si basa sulla ricerca e sullo sviluppo per mantenere l’alta qualità dei prodotti offerti, nel costante rispetto dell’ambiente e impegnandosi per combattere sprechi e inquinamento. Serenissima Ristorazione è specializzata nella fornitura di servizi di ristorazione sociosanitaria e partecipa a importanti interventi di project financing. Negli anni ha avviato una collaborazione ad alto valore sociale con l’Azienda Ospedaliera di Padova, attivando un servizio Banca del Latte Umano Donato (BLUD) – Lactarium e gestendo la cucina enterale della struttura. Per aumentare la consapevolezza dei cittadini sulle buone abitudini quotidiane, ha avviato una campagna di sensibilizzazione sul tema del risparmio e del recupero alimentare, utilizzando tovagliette personalizzate nei ristoranti e punti self-service italiani.