ICS Maugeri S.p.A., al MAC oncologico di Pavia donato un dipinto realizzato dai giovani disabili

Nella sala d’attesa del MAC Oncologico di ICS Maugeri S.p. A. un dipinto donato dai giovani dei Centri Disabili del Comune. A presenziare all’evento di consegna l’Assessore con delega ai Servizi Sociali Anna Zucconi.

ICS Maugeri S.p.A.

Una rivisitazione di Picasso per i pazienti oncologici dell’ICS Maugeri S.p.A. di Pavia

Lo scorso dicembre a Pavia, grazie all’impegno volontario di pazienti e personale sanitario, l’Ambulatorio di Oncologia di ICS Maugeri S.p. A. ha inaugurato la prima biblioteca di reparto co-gestita. Un’ampia libreria posizionata nella sala d’attesa per consentire a pazienti e caregiver di immergersi nella lettura. Di recente l’iniziativa ha visto la partecipazione anche dei Centri Diurni Disabili Le Betulle, Il Naviglio e Il Torchietto: i ragazzi dei Centri, gestiti dalla Cooperativa Solidarietà e Servizi, hanno infatti deciso di realizzare un dipinto da esporre nello spazio sorto all’interno del MAC oncologico. Il quadro, dal titolo “Due ragazze che leggono”, si rifà alla nota tela di Picasso ed è stato rivisitato dai giovani disabili con tecniche miste. La consegna dell’opera si è tenuta lo scorso luglio presso il reparto dell’ICS Maugeri S.p.A. Tra i partecipanti dell’evento tre dei 19 ragazzi coinvolti nella realizzazione dell’opera, accompagnati dall’educatrice della Cooperativa Marina Milazzo: “Abbiamo voluto esprimere attraverso un’immagine evocativa il richiamo alla lettura e alla solidarietà”, ha dichiarato durante la cerimonia.

Il commento dell’Assessore Zucconi: “Dono a ICS Maugeri S.p.A. messaggio di grande valore”

All’evento ha preso parte anche Anna Zucconi, Assessore ai Servizi Sociali del Comune di Pavia. Durante il suo intervento l’Assessore ha evidenziato l’impegno dei 19 ragazzi nel dimostrare alla collettività ciò che sono in grado di fare: “Il dono a un luogo di cura come l’ICS Maugeri S.p.A. è molto importante, è un segnale, un messaggio di grande valore, di impegno e solidarietà”. Il dipinto realizzato dai giovani disabili di Pavia è l’ultimo dei numerosi contributi del tam tam solidale scaturito dall’iniziativa nata nell’Ambulatorio dell’ICS Maugeri S.p.A. Diversi infatti gli enti, le associazioni e i cittadini privati che fin dai primi giorni di attività della biblioteca hanno contribuito al progetto donando centinaia di volumi.

Quando arte e solidarietà si uniscono al MAC Oncologico di ICS Maugeri S.p.A.

Al MAC Oncologico di ICS Maugeri S.p.A. arte e solidarietà diventano il punto di incontro tra pazienti e personale sanitario. Donato un quadro di Picasso realizzato dai ragazzi dei Centri Diurni Disabili del Comune di Pavia.

ICS Maugeri S.p.A.

Arteterapia e solidarietà: donato un dipinto all’ICS Maugeri S.p.A.

Si tratta di un quadro di Picasso realizzato dai ragazzi dei Centri Diurni Disabili del Comune di Pavia “Le Betulle”, “Il Naviglio” e “Il Torchietto”, gestiti dalla Cooperativa Solidarietà e Servizi, che hanno rivisitato l’opera con tecniche miste unendo le tempere al rilievo in carta crespa. Il dipinto è stato successivamente completato con una cornice in legno restaurata. Lo scorso 13 luglio il MAC Oncologico di ICS Maugeri S.p.A. si è quindi arricchito ulteriormente di un nuovo “spunto artistico” grazie alla solidarietà dei Centri Diurni che quotidianamente, attraverso attività socio-sanitarie, si occupano di persone con disabilità intellettive e relazionali gravi e gravissime. “Ci siamo avvicinati a questo progetto grazie a Lina Fortunato e Manuela Scarpa, le due ideatrici della libreria nel MAC Oncologico – ha dichiarato Marina Milazzo, Arteterapista ed Educatrice della Cooperativa Solidarietà e Servizi – e abbiamo voluto esprimere attraverso un’immagine evocativa il richiamo alla lettura e alla solidarietà”.

Arte e cultura le protagoniste al MAC Oncologico di ICS Maugeri S.p.A.

“Per questo progetto – è intervenuta l’Assessore ai servizi sociali del Comune di Pavia, Anna Zucconi, durante la consegna dell’opera presso la biblioteca del MAC Oncologico di ICS Maugeri S.p.A.sono state coinvolte 19 persone dei Centri Diurni Disabili del Comune di Pavia, con l’intento di rappresentare alla collettività quello che i ragazzi sono in grado di fare. Il dono a un luogo di cura come la Maugeri – ha aggiunto – è molto importante, è un segnale, un messaggio di grande valore, di impegno e solidarietà”. Non è la prima volta che l’arte e la cultura diventano protagoniste in ambito sanitario. A dicembre 2021, nello stesso MAC Oncologico di ICS Maugeri S.p.A., è infatti stata inaugurata, “in ritardo solo a causa delle restrizioni legata al Covid-19”, la prima biblioteca di reparto co-gestita volontariamente dagli assistiti e dal personale sanitario. L’iniziativa ha consentito di mettere a disposizione dei pazienti, dei loro accompagnatori e caregiver centinaia di volumi con lo scopo di rendere meno duri momenti delicati come le terapie e le attese.

ICS Maugeri S.p.A.: nel poliambulatorio di Milano saranno disponibili più cure riabilitative

ICS Maugeri S.p.A. ha annunciato che il poliambulatorio di Milano sarà presto dotato di una nuova palestra dedicata alle cure riabilitative.

ICS Maugeri S.p.A.

ICS Maugeri S.p.A.: gli spazi destinati alla nuova palestra

L’avveniristica palestra dedicata alle cure riabilitative che ICS Maugeri S.p.A. intende realizzare sorgerà all’interno del poliambulatorio di Via Clefi, a Milano. Il centro è già da tempo impegnato nell’offrire prestazioni di alta specializzazione che includono la diagnosi e la valutazione di malattie acute e post-acute per le quali vengono indicati percorsi diagnostici e terapeutici di natura multidisciplinare. Conosciuto soprattutto per la specializzazione in senologia, con un’equipe composta da “diagnostica, oncologo di supporto, plastico, nutrizionista e psicologo” che supporta le tante donne che vi accedono quotidianamente, il centro adesso amplierà i propri servizi, affiancando alle attuali prestazioni l’attività di un nuovo comparto capace di aiutare i pazienti con terapie riabilitative ad hoc in ambito ortopedico e non solo. Farà parte della strumentazione d’avanguardia della palestra un tapis roulant/computer in grado di analizzare lo stato di salute del paziente in soli pochi minuti di camminata.

Le dichiarazioni del Presidente di ICS Maugeri S.p.A.

La palestra, come ha spiegato il Presidente di ICS Maugeri S.p.A. Luca Damiani, “è un valore aggiunto in più non solo per la riabilitazione della donna ma per tutti coloro che hanno bisogno di una riabilitazione complessa, che è la nostra specificità”. “Quando si parla di riabilitazione – ha aggiunto – si parla sempre, forse un po’ più superficialmente, di quella motoria”. Nel caso della palestra del poliambulatorio di Via Clefi però, la riabilitazione sarà “rivolta più a quella pneumologica, cardiologica, urologica, e quindi sono aree che richiedono un’attenzione diversa e su cui abbiamo costruito una nicchia di mercato”. La struttura, la cui organizzazione ricorda quella di un ospedale di comunità, sarà a disposizione non solo dei pazienti usciti dai centri appartenenti alla stessa realtà, ma anche di “qualsiasi altro paziente avesse bisogno di un trattamento riabilitativo per contenere tutti quelli che sono gli eventi collegati alla patologia principale”.

L’impegno di ICS Maugeri S.p.A. nella sfida contro il long Covid

Long Covid: ICS Maugeri S.p.A. porta avanti il suo impegno nell’assistenza e nella ricerca scientifica offrendo ai pazienti percorsi personalizzati per affrontare gli effetti della malattia.

ICS Maugeri S.p.A.

ICS Maugeri S.p.A.: la ricerca scientifica sul long Covid

Terminato lo stato di emergenza sanitaria, dichiarato con lo scoppio della pandemia, sono ancora tanti gli interrogativi che restano sul Coronavirus e sugli eventuali strascichi della malattia. Ormai da tempo la ricerca scientifica si sta focalizzando sul long Covid, ovvero i sintomi che persistono dopo aver contratto il virus e che non devono essere sottovalutati. Come confermato da Walter Ricciardi, Direttore Scientifico di ICS Maugeri S.p.A. e consulente del Ministro Speranza, “in questi due anni, c’è stato un vero e proprio boom di ricerca scientifica sul Covid agli Istituti clinici scientifici Maugeri. Accanto alla ricerca che normalmente svolgiamo si è aggiunta anche quella sul Sars-CoV-2, tanto che i dati ministeriali ci riportano al settimo posto per produzione scientifica sul tema, tra i circa 40 Irccs presenti in Italia”. Poco dopo lo scoppio della pandemia, ICS Maugeri S.p.A. ha avviato le attività di assistenza ai pazienti Covid-19 e, successivamente, ha dato il via al processo di ricerca scientifica. “Siamo stati tra i primi – ricorda Ricciardi – a codificare, attraverso studi scientifici, il Long Covid”. È bene ricordare che gli effetti della malattia possono colpire chiunque: bambini, individui fragili e giovani, compreso chi non ha sviluppato sintomi gravi.

Una riabilitazione precoce e personalizzata: l’impegno di ICS Maugeri S.p.A.

Per chi ha contratto il Coronavirus, l’attività riabilitativa post-Covid risulta essere di fondamentale importanza. Anche in questo caso ICS Maugeri S.p.A. ha mostrato il massimo impegno proponendo percorsi adeguati e personalizzati per consentire ai pazienti di tornare alle attività di tutti i giorni. “Ogni patologia, e l’infezione da Sars-CoV-2 in particolare – ha spiegato Michele Vitacca, primario di Pneumologia all’IRCCS Maugeri Lumezzane (BS) e tra gli autori delle prime attività di ricerca sul long Covid e sull’efficacia della riabilitazione – può dare conseguenze a lungo termine, perché ogni danno di funzione di un organo provoca forme di disabilità, e diversi pazienti hanno un diverso impatto”. Pertanto, la riabilitazione dei pazienti Covid-19 deve essere precoce e deve prevedere percorsi personalizzati basati sulle esigenze di ogni individuo. “Fondamentali, secondo la nostra esperienza – aggiunge Vitacca – si sono dimostrate essere le terapie riabilitative personalizzate e iniziate precocemente, possibilmente già direttamente nelle Aree Covid”.

ICS Maugeri S.p.A.: punto di riferimento nella Medicina riabilitativa e nelle cure correlate

Al servizio dei cittadini e dell’intera comunità, ICS Maugeri S.p.A. ha ereditato le attività sanitarie della Fondazione e da sempre promuove una ricerca scientifica all’avanguardia.

ICS Maugeri S.p.A.

ICS Maugeri S.p.A. erede della Fondazione Salvatore Maugeri

Fondata da Salvatore Maugeri nel 1965, la Fondazione pro clinica del lavoro di Pavia diventa nel 1969 il primo istituto di ricovero e cura a carattere scientifico. Il 1° ottobre del 2016 le attività sanitarie dell’istituzione, che oggi porta il nome del suo fondatore, vengono affidate a ICS Maugeri S.p.A. Per anni l’attività di Salvatore Maugeri, clinico e scienziato, si è focalizzata sui rischi generati dallo sviluppo industriale e sulle necessità di curare le patologie causate dalle malsane condizioni lavorative. Il percorso di costante crescita ha consentito alla Fondazione di raggiungere importanti traguardi e creare nuovi centri di ricerca e istituti su tutto il territorio nazionale, diventando un punto di riferimento nella Medicina riabilitativa e nelle cure correlate: l’individuo è tutt’oggi al centro dei servizi offerti dal Gruppo. Guidata dal Presidente Luca Damiani e dall’Amministratore Delegato Mario Melazzini, ICS Maugeri S.p.A. propone servizi clinico-assistenziali e una ricerca scientifica all’avanguardia.

ICS Maugeri S.p.A.: una rete nazionale integrata

Con Istituti Scientifici, Unità di Riabilitazione all’interno di strutture sanitarie pubbliche e Centri di Ricerca e Prevenzione, ICS Maugeri S.p.A. è presente, da nord a sud, in sei regioni italiane (Piemonte, Lombardia, Liguria, Campania, Puglia e Sicilia). Il Gruppo, con sede a Pavia, offre servizi focalizzati sulla diagnosi e sulla cura delle malattie professionali, nonché sulla prevenzione e definizione dei rischi derivanti da attività produttive. Le attività clinico-assistenziali e di ricerca includono inoltre la riabilitazione di pazienti affetti da disturbi di natura cardiovascolare, respiratoria o neuromotoria (dovuti a patologie post-acute e croniche fortemente disabilitanti) e la riabilitazione di pazienti oncologici. Un organico complessivo di 3.600 dipendenti, di cui 600 medici, ha consentito la creazione di una rete nazionale al servizio del cittadino e dell’intera comunità. Fin dalla sua istituzione, ICS Maugeri S.p.A. ha assunto il profilo di Società Benefit: persegue la cura dei pazienti e la ricerca per l’innovazione delle terapie operando in modo responsabile, sostenibile e trasparente.

ICS Maugeri S.p.A.: una rete al servizio dei cittadini italiani 

Oggi punto di riferimento della Medicina riabilitativa e delle cure correlate, ICS Maugeri S.p.A. offre assistenza ai propri pazienti attraverso gli Istituti Scientifici, le Unità di Riabilitazione e i Centri di Ricerca e Prevenzione.

ICS Maugeri S.p.A.

ICS Maugeri S.p.A. è un punto di riferimento a livello nazionale

Riferimento nel panorama nazionale della Medicina riabilitativa e delle cure correlate, ICS Maugeri S.p.A. si occupa della tutela della salute anche negli ambienti di lavoro. La sede principale è ubicata a Pavia: il territorio e l’intera comunità sono assistiti da Istituti Scientifici, Unità di Riabilitazione integrate all’interno di strutture sanitarie pubbliche e Centri di Ricerca e Prevenzione. ICS Maugeri S.p.A. indirizza i servizi e le attività clinico-assistenziali e di ricerca alla diagnosi e cura delle malattie professionali e alla prevenzione e definizione dei rischi derivanti da attività produttive. Inoltre, si occupa della riabilitazione di coloro che soffrono di disturbi di natura cardiovascolare, respiratoria o neuromotoria. Le attività sono altresì indirizzate alla riabilitazione di pazienti oncologici. Con il supporto di 18 Istituti e 3.600 addetti, di cui 600 medici, la società è presente in sei regioni italiane (Piemonte, Lombardia, Liguria, Campania, Puglia e Sicilia).

ICS Maugeri S.p.A. porta avanti la filosofia ereditata dalla Fondazione

Specializzata in servizi clinico-assistenziali, ICS Maugeri S.p.A. sostiene una ricerca scientifica moderna e all’avanguardia al centro della quale viene posto l’individuo. È infatti la centralità del paziente a guidare l’operato della società: dalla continuità assistenziale sul territorio, inclusa l’assistenza primaria e specialistica, alle attività di ricerca scientifica. Dal 1° ottobre 2006 tutte le attività sanitarie di Fondazione Salvatore Maugeri sono state conferite a ICS Maugeri S.p.A. La Fondazione nacque con l’istituzione della prima Clinica del Lavoro nel 1965 (e riconosciuta come “Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico” nel 1969) dalla volontà del Prof. Salvatore Maugeri: medico pioniere della Medicina del lavoro in Italia, si dedicò all’ambito dei rischi occupazionali causati dallo sviluppo industriale. Il percorso di crescita della Fondazione ha raggiunto importanti traguardi nel corso degli anni, continuando a porre l’individuo al centro della ricerca scientifica e dei servizi clinico-assistenziali e istituendo ulteriori Centri di Ricerca e Istituti sul territorio nazionale.

CS Maugeri S.p.A.: storia e attività della società benefit

La storia di ICS Maugeri S.p.A. segue quella della Fondazione pro-Clinica del Lavoro, divenuta Fondazione Salvatore Maugeri, che mette al centro della sua attività la persona.

ICS Maugeri S.p.A.

La storia di ICS Maugeri S.p.A.: dalla fondazione all’attività odierna

ICS Maugeri S.p.A. nasce in seno alla Fondazione Salvatore Maugeri, dalla quale eredita le attività sanitarie e la tradizione di clinica e cura. La Fondazione, avviata nel 1965 da Salvatore Maugeri con il nome di “Fondazione pro-Clinica del Lavoro”, nel 1995 cambia nome in onore del suo fondatore, venuto a mancare nel 1985. È nel 2016 che le attività sanitarie passano dalla Fondazione alla ICS Maugeri S.p.A., attiva nell’ambito clinico-assistenziale, preventivo, della ricerca e della formazione degli operatori della sanità. La sua sede principale è a Pavia ma gli Istituti sono presenti anche a Tradate (VA), Montescano (PV), Veruno (NO), Lumezzane (BS), Telese (BN) e Bari. La Società Benefit possiede infatti su tutto il territorio nazionale Istituti Scientifici, Unità di Riabilitazione all’interno di strutture sanitarie pubbliche, Centri di Ricerca e Prevenzione e oltre 50 laboratori. I rami della medicina riabilitativa in cui gli Istituti Maugeri sono specializzati contanto: neurologia riabilitativa, pneumologia riabilitativa e cardiologia riabilitativa. Attualmente, ai vertici della società vi sono il Presidente Gualtiero Brugger e l’Amministratore Delegato Mario Melazzini.

La mission di ICS Maugeri S.p.A.

Fin dalla nascita della “Fondazione pro-Clinica del Lavoro”, la mission di Salvatore Maugeri è sempre stata prendersi cura dei pazienti fragili. Portata avanti dai professionisti di ICS Maugeri S.p.A., oggi potrebbe essere meglio articolata in questi termini: “Offrire la migliore qualità di vita e la massima autonomia alle persone sofferenti di malattie post-intervento acute e croniche”. Uno dei principali obiettivi è infatti l’individuazione di modelli sanitari che permettano di gestire in maniera sempre più efficiente le persone affette da malattie croniche, le quali sono anche le più esposte a contrarre nuove patologie. L’attività di ricerca, moderna e all’avanguardia, viene messa a disposizione di tutto il Servizio Sanitario e si basa sempre sulla centralità della persona. Valore che ritroviamo anche nelle altre attività della società, la quale considera appunto l’individuo il fulcro di ogni azione, in tutta la sua ricchezza e unicità. ICS Maugeri S.p.A., costituita con il profilo di Società Benefit, persegue oltre agli obiettivi economici, anche finalità di beneficio comune ed opera in modo del tutto responsabile e trasparente.

Mario Melazzini: le celebrazioni di Salvatore Maugeri

Mario Melazzini ha partecipato all’evento che ha ricordato il 116esimo anniversario della nascita del fondatore Salvatore Maugeri.

Mario Melazzini

Mario Melazzini: cosa rappresenta il 17 novembre per ICS Maugeri S.p.A.

“Il 17 novembre è una data speciale per noi, prima di tutto per ricordare la nascita del nostro fondatore e di ciò che Salvatore Maugeri è riuscito a costruire partendo da ciò che era lui, come uomo, come scienziato e come medico che aveva, anche da imprenditore della sanità, come unico obiettivo il bene del paziente”. Così Mario Melazzini, l’Amministratore Delegato di ICS Maugeri S.p.A., ha iniziato il suo discorso di presentazione nella giornata dedicata al fondatore Salvatore Maugeri, in occasione del 116esimo dalla sua nascita, nell’evento tenutosi presso l’Istituto clinico di Pavia. Ha poi proseguito: “E poi per celebrare anche quello che è il capitale umano di Maugeri: i medici, i tecnici, gli infermieri, i terapisti che sono il motore trainante del tradurre in fatti concreti quello che il nostro fondatore voleva. Un capitale umano che negli anni difficili dal 2012 in poi è rimasto unito, ha tenuto la barra dritta e che oggi in pandemia ha saputo modificarsi e adattarsi alle esigenze dei tempi che stiamo vivendo mettendosi a disposizione delle istituzioni in quel principio di sussidiarietà che ci ha sempre contraddistinto”

ICS Maugeri S.p.A.: da Fondazione a Società Benefit guidata da Mario Melazzini

La Fondazione, nata nel 1965 come una “clinica del lavoro”, diventa “Salvatore Maugeri” nel 1985, in onore del suo fondatore morto in quello stesso anno. La Salvatore Maugeri si espande e comprende tra le sue attività e unisce alla medicina del lavoro anche quella riabilitativa, arrivando in questo modo ad affermare la propria presenza sul territorio con circa 20 istituti in tutta Italia entro i primi anni del 2000. Nel 2016 attraversa una profonda ristrutturazione aziendale e conferisce a ICS Maugeri S.p.A. Società Benefit tutte le attività assistenziali e di ricerca. Oggi, la società guidata da Mario Melazzini è presente in sei regioni italiane: Lombardia, Piemonte, Campania, Liguria, Sicilia e Puglia. Conta 17 Istituti, di cui nove Irccs (Istituti di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico), e 3 poliambulatori specializzati in riabilitazione a Milano e Lodi.

Giornata Salvatore Maugeri: ICS Maugeri S.p.A. ricorda la nascita del suo fondatore

Giornata Salvatore Maugeri: il 17 novembre ICS Maugeri S.p.A. commemorerà il medico fondatore la cui attività ha permesso di creare 17 Istituti, 3 poliambulatori e un Centro ricerche ambientali in 7 regioni italiane.

ICS Maugeri S.p.A.

ICS Maugeri S.p.A.: la giornata dedicata a Salvatore Maugeri

Il prossimo 17 novembre ICS Maugeri S.p.A. celebrerà l’anniversario della nascita del suo fondatore Salvatore Maugeri, un pioniere della medicina: “L’edizione di quest’anno sarà particolarmente ricca di significato perché, dopo le restrizioni determinate dal Covid19, torniamo a festeggiarla con un momento di comunità e appartenenza, quello spirito che da sempre ha determinato tutti i grandi successi del nostro gruppo”. In occasione della Giornata Salvatore Maugeri, lo storico della medicina Giorgio Cosmacini introdurrà il libro edito da UTET “Storia della Medicina del Lavoro, da Bernardino Ramazzini a Salvatore Maugeri”: l’autore ripercorre oltre tre secoli di progresso scientifico e celebra l’importanza dell’attività portata avanti con grande passione dal Prof. Maugeri. La giornata proseguirà con alcuni professionisti sanitari di ICS Maugeri S.p.A. che presenteranno i “recenti lavori svolti, elaborazione scientifica della volontà di rimanere avanguardia nella ricerca, nell’assistenza e nella cura dei pazienti, come testimoniato nella gestione di questa ultima, durissima, pandemia”.

La storia di ICS Maugeri S.p.A.

Nata nel 2016, ICS Maugeri S.p.A. vanta decenni di storia di clinica e ricerca nella medicina riabilitativa e del lavoro. La curiosità e la passione hanno portato Salvatore Maugeri (17 novembre 1905) a dedicarsi alla medicina del lavoro, disciplina che in quegli anni ha avanzato proposte per la tutela dei lavoratori dalle malattie professionali: il 1952 segna così l’inaugurazione del primo Istituto di Medicina del Lavoro a Padova. Inoltre nel 1965 Salvatore Maugeri dà vita alla fondazione Clinica del lavoro che, quattro anni più tardi, viene riconosciuta Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico (IRCCS). Dagli anni Settanta a oggi sono stati creati 22 Istituti per diverse patologie in sette regioni italiane: nel 2016 l’attività clinica e scientifica presente in 18 centri è stata affidata a ICS Maugeri S.p.A. L’operato di Fondazione Maugeri, che finanzia la ricerca scientifica a favore dei pazienti fragili, è focalizzato sulla ricerca e sulla fragilità clinica.

Mario Melazzini: ci auguriamo che aumentino gli investimenti a favore della ricerca

Lo scorso luglio si è tenuta all’ICS Maugeri di Pavia la “Giornata del Ricercatore”, un evento in cui si è parlato di ricerca e di vaccini e nel quale sono intervenuti l’Amministratore Delegato Mario Melazzini, il Direttore Scientifico Walter Ricciardi e il Professore Rino Rappuoli.

Mario Melazzini

Mario Melazzini: l’intervento alla “Giornata del Ricercatore”

L’Amministratore Delegato di ICS Maugeri S.p.A. ha voluto sottolineare con il suo discorso il ruolo primario che la ricerca e l’innovazione hanno avuto nell’affrontare la pandemia. “I risultati ottenuti in questo anno e mezzo di lotta contro il Covid-19, a partire dalla produzione di vaccini in tempi così rapidi, hanno dimostrato l’importanza della ricerca scientifica abbinata alle innovazioni tecnologiche. Lo ha confermato oggi con il suo intervento il professor Rino Rappuoli, a mio giudizio un potenziale premio Nobel per il suo grande lavoro in campo vaccinale”, ha affermato. Alla luce di quanto dimostrato nell’ultimo anno, Mario Melazzini ha poi esternato l’augurio che, con i fondi del Pnrr, “aumentino gli investimenti a sostegno della ricerca in Italia”, ricordando che “sarà fondamentale anche la riforma degli Irccs”, la quale “dovrà garantire ai nostri istituti un ruolo importante a livello internazionale”.

Walter Ricciardi condivide il pensiero di Mario Melazzini: non dobbiamo abbassare la guardia

Da tempo collaboratore di Mario Melazzini, il Direttore Scientifico di ICS Maugeri S.p.A. e consulente del Ministro della Salute, Walter Ricciardi, ha invitato a non abbassare ancora la guardia: “Non stiamo uscendo dalla pandemia, stiamo invece attraversando un’ulteriore fase dell’emergenza. Per questo dobbiamo essere lucidi e razionali. Ogni volta che si è detto che ne stavamo uscendo, si è abbassata la guardia e il virus è tornato a circolare in maniera preoccupante”. Anche il Professore Rino Rappuoli ha esortato ad andarci con i piedi di piombo. “Grazie alla scienza e alle nuove tecnologie abbiamo ottenuto un risultato straordinario, quello di essere riusciti a produrre i vaccini contro il Covid in soli 10 mesi. Ma ora dobbiamo riuscire a fronteggiare il pericolo delle varianti”, ha affermato.