Moby Spa e Tirrenia: l’offerta della polizza Covid-19 sulle tratte per Sardegna, Sicilia e Corsica

L’annuncio dell’iniziativa di Moby Spa e Tirrenia lo scorso 23 ottobre: per prenotare c’è tempo fino al 31 dicembre 2020.

Moby Spa

Moby Spa e Tirrenia: l’iniziativa a tutela dei viaggiatori

Con le frequenti restrizioni causate dall’emergenza sanitaria, uno dei sentimenti più condivisi è sicuramente l’incertezza sugli spostamenti. Pensare di organizzare una vacanza o un viaggio, attualmente, risulta estremamente complesso. Ecco perché Moby Spa e Tirrenia hanno deciso di aprire le prenotazioni per l’estate 2021 aggiungendo all’offerta anche una polizza Covid-19 completamente gratuita. Dallo scorso 23 ottobre, tutti coloro che desiderano prenotare un viaggio sulle tratte verso la Sardegna, la Sicilia e la Corsica avranno la possibilità di sottoscrivere un’assicurazione che coprirà interamente il prezzo del biglietto nel caso di eventi imprevisti e ovviamente documentabili. Tra questi, è compresa anche la positività al Coronavirus. L’iniziativa di Moby Spa e Tirrenia, che va ad aggiungersi alle offerte già collaudate previste per chi voglia imbarcare un’auto, è valida per tutte le prenotazioni effettuate entro la fine del 2020.

I dettagli dell’assicurazione di Moby Spa e Tirrenia

L’offerta di Moby Spa e Tirrenia dedicata alla prossima estate è stata ideata per tutelare tutti quei viaggiatori solitamente abituati a organizzare le vacanze con largo anticipo. La copertura assicurativa dedicata al Covid-19 comprende numerosi scenari. È previsto, in caso di annullamento del viaggio a seguito di conclamata infezione da Covid-19 dell’Assicurato o dei suoi familiari, il rimborso all’Assicurato della penale applicata contrattualmente dal Contraente ai sensi delle Condizioni Generali di Trasporto. L’assicurazione stabilisce, inoltre, un rimborso in caso di interruzione del soggiorno a seguito di quarantena. È previsto il saldo delle penali addebitate per il soggiorno alberghiero prenotato e non usufruito entro il limite di € 800,00 per Assicurato e delle eventuali spese alberghiere/di soggiorno a carico dell’Assicurato per il periodo di quarantena entro il limite di € 100,00 al giorno per un massimo di 8 giorni, qualora detta quarantena non possa svolgersi al domicilio dell’Assicurato.

Gruppo Onorato Armatori: la storia dei trasporti via mare grazie a Moby Spa, Tirrenia e Toremar

La storia del Gruppo Onorato Armatori, che attualmente possiede Moby Spa, Tirrenia e Toremar, risale alla fine del 1800 con le prime rotte tra Olbia e il continente.

Moby Spa

Gruppo Onorato Armatori: le origini di Moby Spa e l’entrata di Tirrenia e Toremar

Era il 1880 quando Vincenzo Onorato, fondatore del Gruppo Onorato Armatori, iniziò a trasportare merci via mare stabilendo la sua base nel porto di Terranova Pausania, quella che oggi è la città di Olbia. La famiglia Onorato si era infatti stabilita in Sardegna: fino alla prima metà del ‘900, la compagnia di navigazione si è occupata prevalentemente degli scambi commerciali tra l’isola e il continente europeo. Nel 1959 la svolta: viene fondata Nav.Ar.Ma, compagnia attiva anche nel trasporto passeggeri, che 13 anni dopo diventerà quella che è l’attuale Moby Spa. La nuova società, oltre a incrementare esponenzialmente la flotta, inizia ad offrire servizi di cruise-ferry. Sempre in quel periodo Moby predispone anche diverse rotte per la Corsica: l’isola francese è la prima meta estera. Negli ultimi vent’anni la Compagnia è stata protagonista di un forte processo di espansione. Tra il 2006 e il 2015 vengono infatti acquisite Lloyd Sardegna, Toremar e infine l’ex compagnia statale Tirrenia. Grazie alle flotte delle nuove realtà, in aggiunta a quella posseduta già da Moby Spa, oggi il Gruppo Onorato Armatori offre la più ampia copertura per numero di rotte italiane. Inoltre, nel 2016 entra a far parte del gruppo anche la russa St. Peter Line, che cambia il nome in Moby-SPL: la compagnia offre servizi nel Mar Baltico, nello specifico fra San Pietroburgo, Helsinki, Stoccolma e Tallin.

Moby Spa e Tirrenia: l’impatto economico del Gruppo Onorato Armatori

Sebbene negli ultimi anni il Gruppo Onorato Armatori abbia investito nell’internazionalizzazione, la Sardegna continua a rappresentare il cuore delle attività e delle strategie della società. Basti pensare che il valore economico della flotta impiegata nelle tratte da e per l’isola costituisce circa il 69% del valore complessivo degli asset del Gruppo. Attraverso Moby Spa e Tirrenia, la società segue in totale 14 rotte, di cui 8 attive tutto l’anno, coprendo i collegamenti tra i 5 principali porti sardi, 5 Regioni italiane e infine la Corsica. Da cinque generazioni il Gruppo Onorato Armatori si impegna in particolare nella creazione di valore e sviluppo dei territori sardi. Le attività delle compagnie di navigazione hanno infatti apportato un forte contributo all’economia e all’occupazione dell’isola, in particolare nei settori del turismo e della gastronomia. Un contributo che in alcuni casi è anche diretto: nel 2018 ad esempio Moby Spa e Tirrenia hanno acquistato in Sardegna beni e servizi per oltre 31 milioni di euro.

Gruppo Onorato Armatori: Moby Spa, Tirrenia, Toremar a difesa dell’ambiente marino

Creazione di un dipartimento Energy saving per limitare le emissioni di CO2, riduzione dell’uso della plastica, cura degli animali sia in mare che a bordo: sono alcune delle attività di Moby Spa, compagnia di navigazione appartenente al Gruppo Onorato Armatori.

Moby Spa

L’attenzione green a bordo delle navi Moby Spa, Tirrenia e Toremar: ridurre plastica e CO2

“Tutte le azioni positive che stiamo portando avanti nascono dal nostro amore per il mare, declinato in tutte le sue sfumature”: è chiara l’intenzione del Gruppo Onorato Armatori che, nelle parole dell’AD Achille Onorato, spiega quanto sia importante avere cura di un bene prezioso come l’ambiente e, nello specifico, il mare. È proprio per questo motivo che sulle navi di Moby Spa, Tirrenia e Toremar, appartenenti al Gruppo, vengono portate avanti iniziative e azioni tese a rendere concreta questa attenzione. Ne sono una dimostrazione l’impegno a bordo per la riduzione della plastica, con l’obiettivo di limitare drasticamente i prodotti monouso e non riciclabili: l’iniziativa ha permesso di evitare l’utilizzo di oltre 4 milioni di articoli in plastica nell’arco di un solo anno. A ciò si aggiunge l’implementazione di un dipartimento dedicato all’ambito Energy saving che si occupa di limitare le emissioni di CO2 a bordo delle Moby Lines. Basti pensare che, se fosse trasportato in aereo l’equivalente caricato annualmente dalla flotta del Gruppo, si produrrebbero 1,9 milioni di tonnellate di emissioni aggiuntive di CO2, come calcolato da un autorevole studio di The European House – Ambrosetti sulle esternalità negative dell’anidride carbonica.

Moby Spa, le iniziative del Gruppo Onorato Armatori a favore degli animali

Tra le attività intraprese da Moby Spa, Tirrenia e Toremar per la tutela dell’ambiente, spicca anche una specifica attenzione al benessere degli animali, per i quali sono previsti particolari trattamenti a bordo delle Moby Lines. A ciò si unisce la possibilità di viaggiare insieme ai propri padroni e la promozione di campagne per aiutare i cani-eroi campioni di salvataggio a bordo della flotta Gruppo Onorato Armatori. Ma non solo: al benessere degli animali che viaggiano sulle navi si affianca quello degli animali che vivono in mare, soprattutto i cetacei. Sulla flotta di Moby Spa e Tirrenia sono infatti presenti biologi marini che da anni conducono campagne di avvistamento dei cetacei, in maniera tale da mappare gli esemplari avvistati e studiarne le abitudini, per promuovere azioni di tutela della loro salute. Si tratta di gesti significativi, quelli intrapresi a bordo delle navi del Gruppo Onorato Armatori, che dimostrano in modo concreto la vicinanza del Gruppo nei confronti della tutela del mare e dell’ambiente a tutto tondo.