Termini, dall’8 marzo sarà Hub per i vaccini anti-Covid: il commento di Gianfranco Battisti (FS Italiane)

Il nuovo progetto di FS Italiane in collaborazione con Protezione Civile e Croce Rossa. L’AD Gianfranco Battisti: “Occasione straordinaria”.

Gianfranco Battisti

FS Italiane, guidate da Gianfranco Battisti, nella sfida contro il Covid-19

Una stazione ferroviaria dove le persone avranno la possibilità di vaccinarsi contro il Covid-19. È il progetto di Ferrovie dello Stato Italiane per Roma Termini, che diventerà il primo hub ferroviario italiano della campagna di vaccinazione. A renderlo noto l’Amministratore Delegato e Direttore Generale Gianfranco Battisti, intervenuto lo scorso 22 febbraio all’evento “Lazio, futuro in corso. Al via le infrastrutture per lo sviluppo”, organizzato dalla Regione Lazio. “Dal giorno 8 marzo alla stazione di Roma Termini, il primo esempio in Italia, si potranno fare le vaccinazioni – ha dichiarato il numero uno di FS Italiane – Probabilmente sarà il primo grande hub ferroviario a farlo. Sarà una occasione straordinaria, lo abbiamo fatto anche in collaborazione con la Protezione Civile e la Croce Rossa Italiana”. Nella stessa data avverrà anche la presentazione di un nuovo treno sanitario adibito al trasporto di pazienti affetti da Covid-19 o da altre patologie gravi e che verrà messo a disposizione di Croce Rossa e Protezione Civile. “Abbiamo lavorato su questo progetto e lo stiamo portando a termine entro questa data e, probabilmente – ha anticipato Gianfranco Battisti – inviteremo a presenziare anche il Presidente del Consiglio Mario Draghi”.

Gianfranco Battisti: nel Lazio nuove stazioni AV e treni rock

L’impegno del Gruppo guidato da Gianfranco Battisti nella campagna vaccinale non è l’unica novità in casa FS Italiane. Durante l’evento promosso dalla Regione Lazio il manager ha annunciato i nuovi progetti sul territorio: “Nella logica di redistribuzione dei flussi e di intercettazione di nuovi potenziali bacini ad alta attrattività – ha dichiarato – nei prossimi giorni presenteremo un progetto che ormai è alle fasi di dettaglio: la nuova fermata ad Orte dell’Alta velocità, che andrà ad intercettare un grande bacino del Lazio e dell’Umbria”. Dopo Frosinone e Cassino, prosegue dunque l’opera di diffusione dell’AV nella Regione: “Connettiamo questi territori all’Europa perché il treno ad Alta velocità significa creare le condizioni per entrare in un sistema di collegamento transnazionale”. Spazio anche per nuovi treni Rock, treni bimodali e treni da 200 km/h, che andranno a rinforzare la flotta regionale. Gianfranco Battisti ha parlato infine anche dei diversi interventi di rigenerazione urbana previsti sul territorio. Dalla stazione Tiburtina alla riqualificazione di Piazza dei Cinquecento, passando per la piastra di 1.400 posti auto a Termini.

Clima, il Gruppo FS Italiane, guidato da Gianfranco Battisti, tra le aziende leader nella tutela dell’ambiente

L’AD di FS Italiane Gianfranco Battisti ha commentato con soddisfazione il nuovo rating raggiunto dal Gruppo.

Gianfranco Battisti, AD FS Italiane

Gold Standard sulla trasparenza: FS Italiane, Gruppo guidato da Gianfranco Battisti, passa da “D-” ad “A-“

Ferrovie dello Stato Italiane ha chiuso il 2020 con un altro importante risultato in tema di sostenibilità. Lo scorso 9 dicembre il Carbon Disclosure Project (CDP) ha infatti valutato con il punteggio “A-” la strategia messa in campo dal Gruppo guidato da Gianfranco Battisti nella lotta al cambiamento climatico. CDP è un’organizzazione non profit internazionale che offre alle imprese un sistema globale di misurazione e rendicontazione dedicato alla gestione dell’ambiente: l’obiettivo è aumentare la trasparenza delle aziende e rendere le performance ambientali centrali nelle decisioni di business. Grazie al nuovo rating ottenuto, FS Italiane entra di diritto nella fascia di risultato “Leadership”: secondo quanto riportato dalla testata aziendale “Fs News.it”, nella valutazione del Gruppo guidato da Gianfranco Battisti hanno pesato soprattutto l’implementazione delle migliori pratiche correnti nell’ambito della lotta al cambiamento climatico, la completezza dell’informativa, la consapevolezza e la gestione dei rischi ambientali e infine l’impostazione di obiettivi ambiziosi.

Gianfranco Battisti: FS Italiane integrata a pieno nel New Deal

Oltre al livello di trasparenza delle informazioni sulle performance ambientali, nel rating CDP si tiene conto anche della programmazione delle aziende in tema di emissioni. Informazioni non finanziarie, ma tuttavia fondamentali per il Gruppo considerata la crescita degli strumenti di finanza sostenibile. Gianfranco Battisti si è detto soddisfatto del risultato ottenuto da FS Italiane, che ottiene una conferma del percorso di sostenibilità avviato sotto la sua guida. Un percorso che si traduce, secondo le parole del manager, nello sviluppo di processi di economia circolare che consentono all’azienda di integrarsi “nell’orizzonte del Green New Deal della Commissione europea, per contribuire al raggiungimento di cinque dei 17 Obiettivi di Sviluppo Sostenibile adottati dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite”. Va in questa direzione proprio una delle ultime operazioni avallate da Gianfranco Battisti in tema di tecnologie a basse emissioni di CO2, ossia l’accordo stipulato con Snam nella promozione dello studio dell’idrogeno nel trasporto ferroviario.

FS Italiane, la “nuova” Termini festeggia 70 anni. Gianfranco Battisti: “Pronti con nuovi servizi”

Gianfranco Battisti: “Storia e innovazione convivono da sempre nell’hub Roma Termini”.

Gianfranco Battisti

Roma Termini, 70 anni dal “Dinosauro”: il commento di Gianfranco Battisti

Lo scorso 20 dicembre la Stazione Roma Termini è giunta alla veneranda età di 70 anni. Era il 1950 quando vennero conclusi i lavori e inaugurata la famosa pensilina su Piazza Cinquecento, nota anche come il “Dinosauro”. Come tributo al maggiore scalo ferroviario del Paese, il Gruppo FS Italiane guidato da Gianfranco Battisti ha inaugurato una mostra fotografica diffusa all’interno della stazione. Grazie al contributo di Fondazione FS, fino a gennaio 2021 i viaggiatori potranno ammirare foto, video e 5 installazioni dedicate. Inoltre, dal lato della Piazza, saranno visibili 15 vetrofanie in bianco e nero che raccontano la storia della Stazione. Un’iniziativa che prosegue anche sui social, dove con l’hashtag #Termini70 i viaggiatori hanno la possibilità di partecipare con i propri ricordi. “Storia e innovazione convivono da sempre nell’hub Roma Termini. Nel corso degli ultimi 70 anni la stazione ha dato il benvenuto e ha accolto milioni e milioni di viaggiatori in partenza e in arrivo – ha dichiarato l’AD e Direttore Generale Gianfranco BattistiOra è pronta ad accompagnarli verso il futuro con nuovi servizi”.

Gianfranco Battisti: pronti per il progetto di riqualificazione

L’anniversario di Roma Termini è stata l’occasione per fare il punto sul progetto di riqualificazione della Stazione avviato nel 2018. Uno degli interventi voluti dal Gruppo guidato da Gianfranco Battisti è il nuovo parcheggio sopraelevato da 1.400 posti auto, che vedrà la luce nei primi mesi dell’anno nuovo. Già dal 20 dicembre è invece attiva la nuova illuminazione a led installata sulle facciate del cosiddetto “Fabbricato Viaggiatori” e su quelle laterali (via Marsala e via Giolitti). Nello stesso giorno è stato infine inaugurato il nuovo Innovation Hub del Gruppo FS Italiane. L’obiettivo del progetto è migliorare l’attrattività e la vivibilità delle aree in stazione, oltre a incentivare i sistemi di mobilità sostenibile. “Le stazioni ferroviarie saranno al centro delle smart cities del futuro, saranno luoghi della mobilità integrata e sostenibile chiamati ad esprimere valore culturale, sociale ed economico – ha spiegato Gianfranco Battistimettere la persona e i suoi bisogni, al centro, come sta facendo il Gruppo FS Italiane, vuol dire anche questo: rendere le stazioni ancora più sicure, accessibili, intermodali, piacevoli e tecnologiche”.

#lePersoneEilFare: la partecipazione dell’AD Gianfranco Battisti all’evento di FS Italiane

Gianfranco Battisti ha preso parte a #lePersoneEilFare, l’iniziativa promossa da FS Italiane per parlare di sostenibilità, inclusione e innovazione insieme ai giovani di tutte le società del Gruppo.

Gianfranco Battisti, AD FS Italiane

Gianfranco Battisti: il valore della sostenibilità e dell’inclusione per FS Italiane

Creare valore condiviso per promuovere percorsi di sviluppo sostenibile e rilanciare l’occupazione nel Paese. È questo il significato di #lePersoneEilFare, l’iniziativa di confronto organizzata da FS Italiane a cui, la scorsa estate, ha partecipato l’AD e DG Gianfranco Battisti insieme a 25 giovani dipendenti entrati da poco nel Gruppo. Dal confronto tra l’Amministratore Delegato e i giovani ferrovieri è emersa la necessità di porre l’accento su fattori quali sostenibilità, inclusione e diversità, elementi per cui FS Italiane è impegnata da tempo e che, anche grazie a incontri come questo, vengono promossi per la costruzione di modelli di business sostenibili. Ed è stata la condivisione di esperienze, unita al dialogo e al confronto, il cuore pulsante dell’evento #lePersoneEilFare: un’iniziativa che il Gruppo guidato da Gianfranco Battisti ha sviluppato per incentivare l’ascolto reciproco e la condivisione di obiettivi e consigli, con il fine ultimo di guardare a un futuro più sostenibile e sempre più incentrato su inclusione e diversità.

Gianfranco Battisti: integrazione e sostenibilità, le parole chiave nel futuro di FS

#lePersoneEilFare ha proposto anche un ulteriore momento di confronto in cui i giovani ferrovieri hanno indicato diverse parole chiave per indirizzare le sfide future di FS Italiane: #Innovazione, #OsmosiDelleIdee, #Integrazione, #Sostenibilità, #ContinuousAuditing e #LavoroDiSquadra sono state alcune delle idee proposte su cui incentrare il futuro del Gruppo. E proprio l’AD e DG Gianfranco Battisti, che da novembre 2019 è Ambasciatore Europeo per la Diversità, fin dal suo arrivo in FS Italiane continua a portare avanti un grande impegno in tal senso. In un’ottica che pone persone, dipendenti, clienti e stakeholder al centro del Gruppo, l’attenzione di FS Italiane promuove diversità e inclusione come elementi su cui basare i modelli di business e le strategie. E non è un caso che, dei 25 giovani ferrovieri presenti all’evento, circa la metà sia costituita da donne, in rappresentanza delle famiglie professionali che compongono il Gruppo guidato da Gianfranco Battisti. Oltre che grande opportunità di confronto, l’evento #lePersoneEilFare è stato anche occasione per presentare il blog railpost.it, con cui FS Italiane intende incentivare lo story doing: la narrazione che propone “chi fa” come narratore del suo stesso fare.

Gianfranco Battisti: l’AD e DG del Gruppo FS Italiane tra gli ospiti del Cortile di Francesco

Cortile di Francesco: l’intervento dell’Amministratore Delegato e Direttore Generale del Gruppo FS Italiane Gianfranco Battisti alla sesta edizione dell’evento di Assisi.

Gianfranco Battisti

Coronavirus, la trasformazione dei mercati: l’AD e DG del Gruppo FS Italiane Gianfranco Battisti ne parla ad Assisi

Ripensare al post Covid come a “una straordinaria occasione di discontinuità” con la consapevolezza che “dobbiamo cogliere tutte le opportunità per creare un nuovo mondo”. È l’invito di Gianfranco Battisti, Amministratore Delegato e Direttore Generale del Gruppo FS Italiane, intervenuto nel corso di una tavola rotonda sulla trasformazione dei mercati organizzata ad Assisi in occasione dell’edizione 2020 del Cortile di Francesco: “Insieme alle aziende, alle scuole, alle istituzioni va completamente ridisegnato il mondo in quanto le persone non possono viaggiare in treni strapieni. È una esigenza strutturale sulla quale il mondo del trasporto, insieme alle istituzioni, dovrà riflettere”. L’AD ha spiegato inoltre che “l’Alta velocità come l’abbiamo immaginata sino ad oggi probabilmente non ci sarà più, perché il traffico tipico, che è quello business, si è praticamente dissolto”. Per quanto riguarda il trasporto regionale “ad esempio abbiamo l’esigenza strategica di abbassare la curva di ingresso nelle ore di punta”. Secondo Gianfranco Battisti quindi rivedere il modello di sviluppo dei trasporti “ci permetterà di far viaggiare i pendolari in sicurezza, facendo pagare meno e riempiendo treni che in altre fasce orarie viaggiano vuoti”.

FS Italiane, Gianfranco Battisti al Cortile di Francesco: ridisegnare il mondo insieme ad aziende, scuole e istituzioni

“Nella pandemia abbiamo garantito i collegamenti, pur tagliandoli, non solo per i passeggeri, ma per le merci che hanno garantito la sopravvivenza del Paese”, ha ricordato l’AD e DG del Gruppo FS Italiane Gianfranco Battisti nel suo intervento al Cortile di Francesco. “Abbiamo realizzato un treno sanitario con le più alte tecnologie mediche disponibili per andare incontro alle esigenze del momento”, ha aggiunto l’AD parlando di tutte le misure adottate e le iniziative avviate da FS Italiane per fronteggiare l’emergenza. “Abbiamo anche riconvertito un’area, ordinando macchinari in Cina, dove oggi produciamo 1milione e 200mila mascherine al mese e la produzione in eccesso la doniamo alla Protezione Civile”, ha spiegato Gianfranco Battisti sottolineando come sia stato riconosciuto “il fatto che siamo un benchmark per come abbiamo gestito l’emergenza sanitaria ridisegnando completamente il modello del trasporto”.

FS Italiane: l’AD e DG Gianfranco Battisti alla sesta edizione del Cortile di Francesco

Cortile di Francesco: l’intervento dell’Amministratore Delegato e Direttore Generale del Gruppo FS Italiane Gianfranco Battisti alla sesta edizione dell’evento di Assisi.

Gianfranco Battisti

Coronavirus, la trasformazione dei mercati: l’AD e DG del Gruppo FS Italiane Gianfranco Battisti ne parla ad Assisi

Ripensare al post Covid come a “una straordinaria occasione di discontinuità” con la consapevolezza che “dobbiamo cogliere tutte le opportunità per creare un nuovo mondo”. È l’invito di Gianfranco Battisti, Amministratore Delegato e Direttore Generale del Gruppo FS Italiane, intervenuto nel corso di una tavola rotonda sulla trasformazione dei mercati organizzata ad Assisi in occasione dell’edizione 2020 del Cortile di Francesco: “Insieme alle aziende, alle scuole, alle istituzioni va completamente ridisegnato il mondo in quanto le persone non possono viaggiare in treni strapieni. È una esigenza strutturale sulla quale il mondo del trasporto, insieme alle istituzioni, dovrà riflettere”. L’AD ha spiegato inoltre che “l’Alta velocità come l’abbiamo immaginata sino ad oggi probabilmente non ci sarà più, perché il traffico tipico, che è quello business, si è praticamente dissolto”. Per quanto riguarda il trasporto regionale “ad esempio abbiamo l’esigenza strategica di abbassare la curva di ingresso nelle ore di punta”. Secondo Gianfranco Battisti quindi rivedere il modello di sviluppo dei trasporti “ci permetterà di far viaggiare i pendolari in sicurezza, facendo pagare meno e riempiendo treni che in altre fasce orarie viaggiano vuoti”.

FS Italiane, Gianfranco Battisti al Cortile di Francesco: ridisegnare il mondo insieme ad aziende, scuole e istituzioni

“Nella pandemia abbiamo garantito i collegamenti, pur tagliandoli, non solo per i passeggeri, ma per le merci che hanno garantito la sopravvivenza del Paese”, ha ricordato l’AD e DG del Gruppo FS Italiane Gianfranco Battisti nel suo intervento al Cortile di Francesco. “Abbiamo realizzato un treno sanitario con le più alte tecnologie mediche disponibili per andare incontro alle esigenze del momento”, ha aggiunto l’AD parlando di tutte le misure adottate e le iniziative avviate da FS Italiane per fronteggiare l’emergenza. “Abbiamo anche riconvertito un’area, ordinando macchinari in Cina, dove oggi produciamo 1milione e 200mila mascherine al mese e la produzione in eccesso la doniamo alla Protezione Civile”, ha spiegato Gianfranco Battisti sottolineando come sia stato riconosciuto “il fatto che siamo un benchmark per come abbiamo gestito l’emergenza sanitaria ridisegnando completamente il modello del trasporto”.

Gianfranco Battisti: l’estate del Gruppo FS Italiane tra mobilità sostenibile e intermodalità

Più soluzioni e nuovi collegamenti per aiutare il turismo e contribuire a far scoprire le bellezze paesaggistiche del Paese: nelle parole dell’AD e DG Gianfranco Battisti l’impegno del Gruppo FS Italiane.

Gianfranco Battisti

L’estate del Gruppo FS Italiane, Gianfranco Battisti: pronti a rilanciare il turismo

“Le nuove fermate delle Frecce, insieme ai collegamenti con InterCity e treni regionali, sono parte integrante del più ampio piano di sviluppo del turismo nazionale” ha spiegato l’Amministratore Delegato e Direttore Generale del Gruppo FS Italiane Gianfranco Battisti, parlando dei nuovi collegamenti e delle iniziative attivate in occasione dell’estate 2020. Numerose le tratte inaugurate nell’ottica di contribuire significativamente al rilancio del turismo nel Paese: il primo collegamento diretto tra Firenze e la Puglia, i collegamenti con Frecciarossa e Frecciargento da Reggio Calabria a Torino e Venezia e infine una nuova corsa con Frecciarossa 1000 che unisce Milano e Roma al Levante ligure, alla Versilia e all’Argentario. Il Gruppo ha deciso di puntare anche sulla mobilità sostenibile. Nuove promozioni per chi sceglie le modalità treno + bus o treno + bici. Per la prima volta dall’11 luglio scorso sono attivi il Cilento Link, che permette di visitare i posti più belli della costiera cilentana con un biglietto integrato. E ancora lo Jesolo Link: 65 collegamenti quotidiani tra la stazione di Mestre e le spiagge del Veneto. Infine il Conero Link, per cui sono stati predisposti 43 bus al giorno tra Ancona e Portonovo: “È fondamentale offrire collegamenti per scoprire e riscoprire le bellezze d’Italia in treno che, con la sua fitta rete di linee e stazioni, riesce a unire facilmente gli angoli del Belpaese” ha aggiunto in merito Gianfranco Battisti.

Gianfranco Battisti: Gruppo FS Italiane punta su turismo sostenibile e mobilità condivisa

Nel periodo estivo il Gruppo guidato da Gianfranco Battisti promuove inoltre l’utilizzo della biciletta. Ne è un esempio l’accordo sottoscritto in Emilia Romagna tra Trenitalia Tper, Bike Park Rimini e Comune di Rimini: per i viaggiatori che arrivano alla stazione è infatti possibile approfittare di sconti sul noleggio biciclette o e-bike, consigliate per chi vuole visitare la città attraverso le sue numerose piste ciclabili. Non solo: a bordo dei treni regionali è possibile trasportare gratuitamente monopattini pieghevoli (elettrici e no), hoverboard e monowheel. Tra le iniziative di FS Italiane anche diverse di carattere storico: i turisti interessati possono raggiungere facilmente in treno anche il Museo nazionale ferroviario di Pietrarsa, situato sulla tratta tra Napoli e il Comune di Portici. Il sito possiede una collezione di 55 treni tra locomotive e carrozze d’epoca e un meraviglioso giardino botanico. Cultura, sostenibilità e nuovi collegamenti per aiutare il turismo italiano messo a dura prova dalla pandemia, con l’obiettivo di “distribuire i flussi turistici non solo nelle grandi città d’arte o sulle spiagge e montagne più conosciute, ma anche nei luoghi di medie e piccole dimensioni ad alta attrattività turistica, paesaggistica e culturale” come precisato dall’AD e DG Gianfranco Battisti.