QUI! Group a Genova: Pasto Buono e altre iniziative di Gregorio Fogliani per la città

L’impegno di QUI! Group a Genova, città che ne ha supportato la nascita e la crescita: il Presidente Gregorio Fogliani dona un furgone refrigerato alla Croce Rossa nell’ambito del progetto Pasto Buono.

Gregorio Fogliani, Qui Foundation

QUI! Group, nuova donazione a Genova: la soddisfazione del Presidente Gregorio Fogliani

Nata e cresciuta a Genova, QUI! Group deve molto alla propria città e da sempre si impegna nel promuovere iniziative orientate a valorizzarla. Il gruppo fondato e presieduto da Gregorio Fogliani lo ha dimostrato anche di recente con la scelta di donare alla Croce Rossa un furgone refrigerato per la raccolta e distribuzione del cibo invenduto. L’iniziativa rientra nell’ambito del progetto “Pasto Buono”, lanciato da QUI Foundation, la Onlus creata dal manager per offrire sostegno e assistenza a coloro che ne hanno necessità, contrastando fame e sprechi alimentari. I volontari impegnati nella raccolta del cibo invenduto dei ristoranti e delle gastronomie potranno quindi contare d’ora in poi su un nuovo mezzo a loro disposizione per le consegne alle famiglie e alle persone bisognose. Il furgone refrigerato consentirà di mantenere gli alimenti perfettamente conservati e agevolerà il trasporto lungo le strade del centro storico. “Con questa donazione il nostro impegno contro lo spreco alimentare nella città di Genova si rafforza” ha commentato Gregorio Fogliani, sottolineando che in questi anni “Pasto Buono” ha permesso il recupero di oltre un milione di pasti ed è attivo anche a Mantova, Milano, Roma, Civitavecchia, Firenze, Cagliari e Napoli.

Gregorio Fogliani, la lotta allo spreco alimentare: l’iniziativa del Comune di Genova

Lo scorso 15 dicembre durante la cerimonia di consegna del nuovo furgone, a cui ha preso parte il Presidente di QUI! Group Gregorio Fogliani insieme ad alcuni esponenti politici del Comune di Genova tra cui il Sindaco, è stata annunciata la presentazione di una proposta di modifiche al regolamento della Tari. In base ad essa dal 2018 saranno introdotti sconti dal 3 al 30% alle attività commerciali che doneranno ogni giorno il cibo invenduto a progetti di solidarietà. Depositata lo scorso 15 dicembre, dovrà essere calendarizzata in commissione, ma il Sindaco a margine dell’evento ha ribadito l’impegno del Comune nel combattere lo spreco alimentare, una battaglia di cui QUI Foundation si fa promotrice da circa dieci anni. Non a caso il Presidente Gregorio Fogliani ha accolto con grande entusiasmo la notizia. “La riduzione della TARI comporterà un ampliamento esponenziale della rete dei donatori” ha dichiarato in merito, precisando che porterà “un risparmio significativo agli esercizi virtuosi che donano: un ristorante potrebbe risparmiare fino a 600 euro, mentre un supermercato arrivare addirittura a 1.500 euro”.

 

Bebè Card, il sostegno per le neo-mamme in collaborazione con Gregorio Fogliani e Welfare Company

Le neo-mamme del capoluogo lombardo sono le destinatarie della carta prepagata realizzata dal Comune di Milano in collaborazione con Gregorio Fogliani e Welfare Company.

Gregorio Fogliani - Qui Group

Gregorio Fogliani e Welfare Company: l’iniziativa per le neo-mamme insieme al Comune di Milano

Superiore solo a quello di Spagna e Giappone, il basso tasso di natalità in Italia è un problema sempre più sentito. Di certo il costo necessario per crescere un figlio non aiuta le famiglie nei propri progetti di vita, con la conseguenza che le culle del Belpaese sono sempre più vuote. Il Comune di Milano ha deciso di scendere in campo a favore delle neo-mamme mettendo a disposizione una carta prepagata, dal valore di 1.800 euro, denominata Bebè Card. Realizzata in partnership con Welfare Company, società controllata da QUI! Group, presieduta quest’ultima dall’imprenditore Gregorio Fogliani, la speciale carta è destinata a quei nuclei familiari che non superano i 17mila euro di ISEE, con l’obiettivo di agevolarli nell’acquisto di beni e servizi di prima necessità. Ad avvalersi del contributo saranno in tutto 4.000 mamme, le quali potranno richiedere la Bebè Card sia presso i centri di assistenza fiscale accreditati, caf, sia nei diversi punti vendita aderenti all’iniziativa. Sarà possibile farne richiesta online inoltre anche attraverso il portale del Comune di Milano e la piattaforma WiMilano.it. Nel corso della presentazione ufficiale, gli esperti di Welfare Company hanno spiegato come all’interno della carta elettronica saranno caricati dei titoli di legittimazione destinati a coprire le spese per prodotti farmaceutici e per la prima infanzia, nonché per servizi di orientamento, baby-sitting e supporto psicologico.

L’impegno di Gregorio Fogliani tra imprenditoria e solidarietà

Presidente di Qui! Group, Gregorio Fogliani approda nel mondo dell’imprenditoria in gioventù. Poco più che ventenne, gestisce come proprietario un locale situato sull’elegante riviera ligure. È alla fine degli anni ’80 che arriva la svolta professionale, quando di comune accordo con alcuni soci dà vita a un gruppo che nel corso del tempo è stato capace di distinguersi per trasparenza e capacità innovativa. Specializzata nei servizi alle imprese, QUI! Group, inizialmente QUI! Ticket Services, si è ben presto ritagliata un ruolo di primaria importanza nel settore grazie allo sviluppo di tecnologie sempre più all’avanguardia. La società creata da Gregorio Fogliani è stata infatti la prima a immettere, nel 2004, nel mercato italiano il buono pasto elettronico. Fondatrice nel 2010 del più grande circuito di loyalty del continente europeo, QUI! Group convenziona circa 27.000 attività commerciali ed è partner ufficiale di importanti società quali Poste Italiane. Contemporaneamente all’attività in QUI! Group, Gregorio Fogliani porta avanti diverse iniziative solidali grazie a Qui! Foundation, da lui fondata nel 2007 e attiva in progetti come Pasto Buono. Iniziativa attraverso la quale la onlus, riconosciuta nel ruolo di partner dalla FAO nell’ambito del programma Save Food, si occupa di recuperare il cibo sano rimasto invenduto nelle attività commerciali e distribuirlo a favore dei più bisognosi.

 

Per maggiori informazioni: https://www.youtube.com/user/gregoriofogliani

 

Quali sono i vantaggi della nuova normativa sui Buoni Pasto? Il commento di Gregorio Fogliani

Gregorio Fogliani, Presidente di QUI! Group e autore sul blog “Formiche”, analizza le caratteristiche della nuova normativa in materia di Buoni Pasto, sottolineandone i vantaggi e le contraddizioni.

Gregorio Fogliani

Buoni pasto: Gregorio Fogliani analizza il nuovo decreto

A pochi mesi dall’entrata in vigore del nuovo decreto sui Buoni Pasto, Gregorio Fogliani fa il punto sul blog “Formiche”, soffermandosi sui vantaggi e sulle contraddizioni ancora non risolte dalla normativa. L’imprenditore parte da un dato di grande rilevanza: una delle novità più significative è infatti l’ampliamento dei luoghi di utilizzo dei tickets. Non più soltanto bar, ristoranti e supermercati, i Buoni Pasto potranno essere presentati anche negli agriturismi, nei mercati rionali, a bordo dei pescherecci e negli spacci aziendali. Un ampliamento della scelta che comporta anche un probabile cambiamento delle abitudini dei fruitori. Altra novità importante della normativa è la possibilità di un accumulo dei tickets fino a un massimo di otto nella stessa giornata. Una clausola che lascia qualche perplessità: sarebbe meno iniquo limitare il cumulo a una somma monetaria piuttosto che al numero di buoni. Chiaramente un fruitore con tickets da 2 euro risulterebbe svantaggiato rispetto a chi ha quelli da 7 (si passa da un massimo di 16 euro a 56, una differenza considerevole). Il merito principale del decreto, come evidenziato da Gregorio Fogliani, resta però quello di aver regolamentato le caratteristiche essenziali del Buono Pasto, rendendolo a tutti gli effetti un “servizio sostitutivo di mensa”. Un mutamento inevitabile, se si tiene conto che il settore vale quasi 3 miliardi di euro e coinvolge 2,5 milioni di lavoratori.

Le tappe del percorso professionale di Gregorio Fogliani

Attivo nel settore della monetica e dei buoni pasto, Gregorio Fogliani svolta a livello imprenditoriale nel 1989, anno in cui dà vita insieme ad alcuni soci alla futura QUI! Group, destinata a diventare una società leader del comparto. L’attenzione all’innovazione e alla ricerca favoriscono la crescita del Gruppo e, conseguentemente, l’imprenditore di adozione ligure diviene una figura di riferimento, assumendo incarichi di rilievo su scala locale e nazionale. Consigliere della Camera di Commercio di Genova e Membro del Consiglio di Camera Liguria, assume la carica di Presidente di altre società connesse a QUI! Group che operano in ambiti differenti. Nel 2008 avvia Pasto Buono, progetto benefico nato con l’obiettivo di riutilizzare le eccedenze alimentari sane e invendute da distribuire alle persone che ne hanno bisogno. Un’iniziativa che combatte lo spreco attualmente attiva a Genova, Roma, Milano, Palermo e Firenze. Tra i riconoscimenti ricevuti nel corso della sua carriera, Gregorio Fogliani è stato insignito del Premio Guido Carli.

Askanews: l’intervista al Presidente di QUI! Group Gregorio Fogliani sullo smart working

L’esperienza di QUI! Group dimostra l’efficacia dello smart-working: il fondatore e Presidente Gregorio Fogliani ne parla in un’intervista ad “Askanews”, rilasciata in occasione dell’approvazione del Ddl che regolamenta il “lavoro agile”.

Gregorio Fogliani, Presidente e Fondatore di Qui! Group

Smart working: Askanews intervista Gregorio Fogliani, Presidente di QUI! Group

In qualità di fondatore e Presidente di QUI! Group, specializzato nella fornitura di servizi di welfare aziendale, Gregorio Fogliani è stato intervistato da Askanews per commentare la recente approvazione del Ddl sullo smart working. Sicuro che “il lavoratore soddisfatto produce di più e sviluppa un forte senso di appartenenza nei confronti dell’azienda”, il manager ha elencato le potenzialità del cosiddetto “lavoro agile”: “Dati alla mano lo smart working aumenta la produttività dei dipendenti (dal 15 al 20%), riduce drasticamente l’assenteismo e migliora il clima aziendale”. Il Presidente di QUI! Group si è poi soffermato a descrivere l’esperienza della realtà che ha fondato nel 1989: progetti di smart working sono stati avviati nella filiale di Napoli e, dopo l’esito positivo, estesi anche ad alcuni team della sede di Roma. “Siamo riusciti a trattenere i migliori talenti e a favorire la conciliazione tra la vita professionale e privata dei lavoratori e delle lavoratrici” ha commentato in merito, aggiungendo che è stato utile adottare alcune accortezze: si è infatti stabilito che la giornata lavorativa, durante i giorni di smart working, debba rispettare lo stesso orario flessibile della sede di lavoro di appartenenza per garantire al dipendente il “diritto alla disconnessione”, ossia di poter staccare la spina. Inoltre, nell’ottica di evitare il rischio di alienazione per i lavoratori, lo smart working è stato limitato a uno o due giorni a settimana. Il Presidente Gregorio Fogliani ha inoltre evidenziato due possibili effetti della nuova legge. Il primo riguarda le quote rosa, il 70% dei dipendenti di QUI! Group: “Alle donne, molto spesso, viene chiesto di scegliere tra la carriera e la famiglia, come se l’una escludesse per forza l’altra. La legge sullo smart working dice no a questa logica e apre nuovi orizzonti”. Inoltre il “lavoro agile”, già adottato da un terzo delle grandi imprese, consente di contenere i costi di gestione dello spazio fisico, influendo positivamente anche sull’impatto ambientale: aiuta a ridurre l’emissione di sostanze nocive nell’ambiente e ad abbattere lo spreco energetico in quanto, in termini di trasporti, comporta un minor numero di spostamenti.

Gregorio Fogliani: il ritratto professionale del Presidente di QUI! Group

Brillanti intuizioni imprenditoriali e potenziale tecnologico innovativo: la crescita di QUI! Group si deve a Gregorio Fogliani, che nel 2016 la rivista Capital ha inserito tra i Numeri 1 d’Italia. Fin da giovane il professionista ha messo in luce le proprie doti manageriali: appena ventenne gestisce il Moody, uno dei locali più rinomati di Genova. Nel 1989 dà vita a QUI! Ticket Services, specializzata in buoni pasto e titoli di legittimazione: negli anni Novanta, grazie anche agli investimenti in ricerca e sviluppo, si amplia fino a diventare QUI! Group, il primo a capitale a maggioranza italiano, e secondo in assoluto, nel settore dei titoli di servizio per il welfare aziendale e sociale, dei sistemi di pagamento e dei programmi di fidelizzazione. Nel 2016 è stato ammesso al programma “Elite” di Borsa Italiana, nato per sostenere lo sviluppo di aziende italiane e straniere più meritevoli anche su mercati internazionali. Oggi Gregorio Fogliani è una delle firme del blog Formiche, dove si occupa di tematiche quali lavoro e welfare, innovazione, economia e processi di internazionalizzazione.

Alternanza scuola-lavoro: Gregorio Fogliani racconta l’esperienza di QUI! Group

Otto studenti hanno concluso il progetto di Alternanza scuola-lavoro avviato dall’istituto Carlo Rosselli con QUI! Group lavorando negli uffici dell’azienda: il fondatore e Presidente Gregorio Fogliani racconta con entusiasmo l’esperienza.

Gregorio Fogliani, Presidente di Qui! Group

Alternanza scuola-lavoro: l’esperienza di QUI! Group nelle parole del Presidente Gregorio Fogliani

"Da sempre come azienda crediamo nei giovani e riteniamo sia fondamentale investire nel loro futuro": Gregorio Fogliani, Presidente e fondatore di QUI! Group, commenta il progetto di Alternanza scuola-lavoro che per la prima volta ha coinvolto la società e trentacinque studenti del quarto anno dell’istituto Carlo Rosselli di Genova. Le parole del manager rivelano la sua grande soddisfazione per un’esperienza che si è conclusa molto positivamente: al termine di un percorso durato sei mesi e caratterizzato da lezioni frontali di carattere teorico e pratico con i professionisti di QUI! Group, otto allievi sono stati scelti per uno stage curriculare negli uffici dell’azienda. Un’opportunità importante che potrebbe portare in futuro ad assunzioni nel gruppo o in aziende analoghe del settore: "Gli otto studenti che hanno avuto la possibilità di sperimentare sul campo le dinamiche professionali di tutti i giorni si porteranno un bagaglio molto importante per il loro avvenire" ha dichiarato Gregorio Fogliani, sottolineando però come il progetto giochi un ruolo determinante anche nella crescita formativa degli altri ragazzi che vi hanno preso parte. Le lezioni con figure provenienti dai settori del marketing e delle risorse umane di QUI! Group hanno infatti portato all’assegnazione di compiti specifici come la preparazione di un piano di marketing e la stesura in modo ottimale di curriculum vitae e lettere motivazionali: competenze che si riveleranno utili quando gli studenti cominceranno a costruire il loro futuro professionale.

QUI! Group: l’affermazione professionale del Presidente e fondatore Gregorio Fogliani

Nato nel 1957, Gregorio Fogliani si trasferisce a Genova con la propria famiglia quando è ancora giovane. Già ventenne comincia a mostrare di possedere spiccate doti in campo imprenditoriale gestendo alcuni locali della città. Nel 1989 insieme ad altri soci crea QUI! Ticket Services, società attiva nel settore dei buoni pasto e dei titoli di legittimazione. Puntando su un potenziale tecnologico innovativo e una strategia manageriale efficace, la realtà cresce progressivamente specializzandosi anche nella fornitura di servizi di welfare aziendale (buoni pasto, voucher e altri premi), di sistemi di pagamento e di programmi di fidelizzazione per imprese e dipendenti. Oggi QUI! Group, questo il nome dato alla realtà dopo la sua espansione, è il primo gruppo a capitale italiano del settore: di recente è stato ammesso al programma "Elite" di Borsa Italiana, mirato a promuovere lo sviluppo delle eccellenze italiane anche su mercati internazionali. Nel 2016 la rivista Capital ha incluso Gregorio Fogliani tra i Numeri 1 d’Italia definendolo "imprenditore illuminato" e con una spiccata propensione all’innovazione.

Gregorio Fogliani

2016 positivo per QUI! Group: il commento di Gregorio Fogliani

Gregorio Fogliani, Presidente e Fondatore di QUI! Group, ha recentemente commentato i risultati del Gruppo: nel 2016 fatturato in crescita sia nel digital che nel settore dei servizi di Welfare.

Gregorio Fogliani, Presidente e Fondatore di Qui! Group

Gregorio Fogliani commenta l’aumento della redditività di QUI! Group

I risultati conseguiti nel 2016 bastano a evidenziare la crescita di QUI! Group, società genovese nata dalla volontà di Gregorio Fogliani: EBITDA oltre i 18 milioni di euro e fatturato in crescita sia nel settore digital (+260%) sia in quello dei servizi di Welfare per le aziende e le pubbliche amministrazioni (550 milioni di euro). Inoltre, il gruppo attivo nella fornitura di programmi di fidelizzazione, titoli di servizio e sistemi di pagamento, ha raggiunto durante l’anno passato altri importanti risultati, come l’ingresso nel programma ELITE di Borsa Italiana e l’inaugurazione di una filiale in Brasile. Per il Fondatore e Presidente Gregorio Fogliani i risultati raggiunti rappresentano la conferma che il gruppo si sta sempre più consolidando in vista dei nuovi accordi strategici. Ulteriore dimostrazione arriva dalle performance registrate durante l’inizio del 2017: nei primi 4 mesi dell’anno l’EBITDA segna un costante miglioramento e il fatturato è cresciuto di 8 punti percentuali. Ma la società tende sempre più a consolidarsi nei mercati esteri: è di poco tempo fa la notizia dell’acquisto di una quota di minoranza dell’azienda da parte del gruppo Fleetcor, multinazionale statunitense quotata al Nasdaq e attiva in 53 Paesi nel mondo. Gli obiettivi di QUI! Group sono chiari e sono stati così riassunti da Gregorio Fogliani: “Continueremo a lavorare sulla digitalizzazione e sulla tecnologia dei nostri prodotti e faremo nuovi investimenti per ampliare ulteriormente la nostra offerta”.

Gregorio Fogliani e QUI! Group: un binomio vincente

Gregorio Fogliani, nato nel 1957, si trasferisce in giovane età a Genova, città dove dà avvio alla propria carriera professionale e muove i primi passi da imprenditore. Nel capoluogo ligure, insieme a un gruppo di altri soci, fonda nel 1989 la società per la quale ancora oggi riveste il ruolo di Presidente: QUI! Group. L’azienda è attiva nell’ambito dei buoni pasto e della fornitura di servizi wellness aziendale e monetica: dal 2014 fa parte di un gruppo ristretto di società autorizzate a svolgere l’attività di Istituto di Moneta Elettronica (IMEL). QUI! Group è stata inoltre inserita nel Rating di Legalità dell’Antitrust grazie al continuo e rigoroso rispetto dei principi di trasparenza e legalità. Dopo aver siglato un accordo con il Presidente dell’Anci nel 2015, l’azienda guidata da Gregorio Fogliani è diventata fornitrice di servizi alle amministrazioni locali attraverso contributi di welfare somministrati sotto forma di voucher sociali. Impegnato in attività benefiche e solidali, come il progetto “Pasto Buono” promosso dall’associazione Qui Foundation, Gregorio Fogliani è anche autore per il Corriere della Sera e Formiche.net, dove tratta argomenti inerenti al welfare, al lavoro, all’economia e all’internazionalizzazione.