Giovanni Lo Storto

CEOforLIFE: “Il Giornale d’Italia” intervista Giovanni Lo Storto, Direttore Generale Luiss

Giovanni Lo Storto ha illustrato i risultati del progetto CEOforLIFE Awards: 100 studenti insieme ad altrettanti CEO per generare proposte sull’utilizzo produttivo dei fondi del PNRR.

Giovanni Lo Storto

CEOforLIFE Awards: l’intervista a Giovanni Lo Storto

“Oggi presentiamo questi giorni intensi di lavoro tra i CEO e i nostri studenti, nella sede di Viale Pola della Luiss, e i progetti ai quali hanno lavorato in questi mesi”, così il Direttore Generale Giovanni Lo Storto in occasione dei CEOforLIFE Awards 2022, iniziativa che riunisce “gruppi di lavoro che hanno visto insieme 100 studenti con altrettanti CEO”, ha spiegato in un’intervista rilasciata a “Il Giornale d’Italia”. Dal confronto sono emerse “30 proposte concrete sulle sei missioni del PNRR” attraverso “una modalità di coinvolgimento attivo e di lavoro insieme tra studenti universitari e CEO per fare in modo che il PNRR diventi una risorsa, una creazione di valore immediata per il Paese, e questo partendo proprio dalle università e dalle idee che questi ragazzi possono esprimere”, ha aggiunto Giovanni Lo Storto a margine dell’evento.

Giovanni Lo Storto: i progetti realizzati sono “validissimi spunti” per i fondi del PNRR

I CEOforLIFE Awards nascono dalla convinzione che le aziende abbiano un ruolo centrale nella creazione di un mondo produttivo incentrato su valori di dignità individuale e rispetto su tutti i livelli: produttivo, sociale, tecnologico, istituzionale, mediatico. In questo, come osservato da Giovanni Lo Storto, “il lavoro degli studenti e delle studentesse della Luiss insieme ai CEO è una grande opportunità di allenamento per confrontarsi con il mondo del lavoro. Abbiamo una grande opportunità in questo essendo Università di Confindustria e quindi queste occasioni fanno parte del nostro DNA”. La capacità di produzione di risultati “è andata anche oltre le aspettative”, ha aggiunto il Direttore Generale, ed è confluita nei progetti giunti a pubblicazione attraverso la casa editrice Sustain: “Sono progetti molto interessanti che riteniamo possano essere validissimi spunti per iniziative concrete per la parte pubblica, insieme al privato, per avviare una immediata produzione di iniziative a favore dell’utilizzo produttivo dei fondi del PNRR”, ha evidenziato in conclusione Giovanni Lo Storto.

Giovanni Lo Storto

Università: lo sport va in prima linea. L’intervento di Giovanni Lo Storto

Conciliare sport e studio è fondamentale per il futuro di ogni individuo. Il pensiero di Giovanni Lo Storto sulla complementarietà tra il campo da gioco e l’aula.

Giovanni Lo Storto

Giovanni Lo Storto: la complementarietà tra studio e sport

Conciliare lo studio e lo sport permette di tenere contemporaneamente allenati corpo e mente: “Lo sport – spiega il Direttore Generale dell’Università Luiss Guido Carli Giovanni Lo Stortoè una risorsa fondamentale per il percorso di crescita di ognuno di noi. Non è solo una questione di forma fisica, ma di attitudine mentale”. Ricordando l’episodio del 2008 di Heather Dorniden (la runner americana che, dopo essere caduta ed essersi rialzata, vinse i 600 metri indoor ai Big Ten Indoor Track Championships), il Direttore parla di azione e reazione: ciò che un individuo impara grazie allo sport ha a che fare più con la disciplina e la determinazione personali che con la competizione in sé. L’attività sportiva consente infatti di forgiare la propria personalità e contribuisce a far emergere il proprio potenziale. Il campo da gioco e l’aula diventano quindi complementari. Le competenze e i valori che lo sport ci offre “sono funzionali ad “arrotondare” e completare l’apprendimento, maturato sui banchi di scuola o di università”, spiega Giovanni Lo Storto, ricordando che “in Luiss crediamo molto in questa duplice veste della formazione”.

Giovanni Lo Storto: conciliare sport e studio è possibile

Studiare e praticare sport a livello agonistico è un impegno folle? In Luiss Guido Carli no. Dal 2015 la Luiss Sport Academy offre agli studenti-atleti l’occasione di conciliare la passione per lo sport con lo studio. I giovani hanno infatti l’opportunità unica di conquistare medaglie e superare al contempo gli esami indispensabili per il conseguimento di lauree prestigiose per l’accesso al mondo del lavoro. “Oggi – sottolinea Giovanni Lo Stortosono 18 le squadre e 389 gli studenti coinvolti nell’attività agonistica, tra cui ben 48 Top Athletes, tra cui molti olimpionici e medagliati, eccezionali testimonial di Dual Career, dove i sacrifici nello sport si affiancano a quelli nello studio”. Lo sport è un toccasana per mente e corpo e prepara ad affrontare con il giusto mindset le sfide della vita. Citando l’esempio di Phil Jackson, storico allenatore NBA, il Direttore Generale della Luiss introduce l’importanza del binomio calma-caos. Il coach statunitense allenava le proprie squadre in situazioni piuttosto diverse, dal silenzio assordante al frastuono di sottofondo e luci abbaglianti: Jackson preparava così i propri atleti al caos che avrebbe potuto avvolgerli una volta scesi in campo. “Nella vita – conclude Giovanni Lo Stortooccorre essere preparati alla calma e al caos: per saperle affrontare, è fondamentale ricevere una formazione piena, larga. Per imparare anche a rialzarsi dopo le cadute”.

Giovanni Lo Storto

Luiss: la riflessione di Giovanni Lo Storto sulle competenze digitali del futuro

“Luiss crede molto nella centralità delle competenze digitali per affrontare le nuove esigenze del mondo del lavoro”: così il Direttore Generale Giovanni Lo Storto in merito alla necessità di coniugare percorsi formativi, digitale e tecnologia.

Giovanni Lo Storto

Formazione, lavoro e futuro: analisi e considerazioni di Giovanni Lo Storto

Puntare su innovazione e sviluppo delle abilità legate al mondo digitale, senza tralasciare un forte interesse verso la sostenibilità sociale, economica ed ecologica: è quanto sottolinea Giovanni Lo Storto in una intervista con il magazine “Dealogando”. Al centro della conversazione, l’importanza di sviluppare percorsi formativi adeguati alle necessità presenti e future del mondo del lavoro. “Il Paese ha bisogno di ragazzi e ragazze che si formino sulle competenze digitali”, evidenzia il Direttore Generale dell’Ateneo romano: “Per questo Luiss ha pensato di lanciare, visto anche il difficile periodo economico, un progetto per ampliare il numero di borse di studio, così da rendere la sua didattica sempre più accessibile”. Un impegno che ben si coniuga con la filosofia di Luiss finalizzata a proporre percorsi formativi sempre in linea con le esigenze professionali: tra questi, segnala il Direttore Generale Giovanni Lo Storto, il corso di Laurea Magistrale in “Data Science and Management” e quello in “Law, Digital Innovation and Sustainability”.

Giovanni Lo Storto: le iniziative Luiss

“Corsi di laurea che abbiamo introdotto e che sono centrati esattamente sul tema del digitale e delle competenze digitali”, prosegue Giovanni Lo Storto nella intervista, rimarcando inoltre come Luiss in questo ambito “stia facendo un investimento profondo e radicale”. Tale azione va di pari passo con l’allargamento delle opportunità destinate alle borse di studio: “Dopo la campagna ‘United for Luiss Learning’, iniziativa di solidarietà volta alla creazione di un fondo emergenza Covid-19, l’Ateneo ha infatti pianificato per il prossimo anno accademico l’assegnazione di circa 1.000 borse di studio”. Questo, racconta Giovanni Lo Storto a “Dealogando”, è reso possibile dalla istituzione di ulteriori progetti, tra i quali “Coltiva un talento”, “International Training Program” e “STEM Scholarship for women”. L’obiettivo è far sì che la formazione dei giovani continui a essere ispirata da quel “life largelearning” verso cui l’Università Luiss Guido Carli è impegnata a orientare le proprie strategie formative.

Giovanni Lo Storto

Giovanni Lo Storto: il futuro è qui, trasformiamo le avversità in opportunità

Trasformare le avversità in opportunità: l’intervento sulle pagine del “Corriere della Sera” di Giovanni Lo Storto, Direttore Generale della Luiss Guido Carli.

Giovanni Lo Storto, Direttore Luiss

Più umani grazie al digitale: l’editoriale di Giovanni Lo Storto sul “Corriere della Sera”

Imparare la lezione dell’avversità e trasformarla in opportunità. È l’invito di Giovanni Lo Storto in un editoriale pubblicato il 30 marzo sul “Corriere della Sera”. Il Direttore Generale della Luiss Guido Carli spiega come sarebbe un errore interpretare quanto sta avvenendo solo in chiave tragica. “Siamo grati per chi intorno a noi è in salute, per le persone che garantiscono instancabili cure a chi si ammala e per quelle che ci consentono di poter rimanere a casa con i servizi essenziali e per chi ci sta vicino, anche se a distanza” specifica Giovanni Lo Storto. Ma altrettanto importante è comprendere come il domani si possa cominciare a disegnare fin da adesso: “Il futuro non arriverà a un dato momento. Lo stiamo creando oggi, ora, tutti insieme. Riscoprendo un senso di comunità, di appartenenza a un gruppo che solo unendo le forze può progredire”. Rimpiangere il passato quindi sarebbe controproducente. Meglio invece accettare il cambiamento cogliendone e creandone le opportunità.

Il DG della Luiss Giovanni Lo Storto: “Impariamo la lezione dell’avversità e trasformiamola in opportunità”

Cogliere le opportunità nell’avversità e ingegnarsi per trovare una soluzione al problema. È questo il pensiero “jugaad”, come spiega Giovanni Lo Storto nel suo editoriale sul “Corriere della Sera”: “Stiamo vivendo la grande opportunità di imparare ciò che forse non avremmo saputo mettere in pratica altrimenti. Abbiamo riscoperto il tempo; l’importanza di un contatto fisico; la generosità, come quella di chi mette in piedi soluzioni jugaad per aiutare persone anziane e vulnerabili a fare la spesa, consegnandola al loro domicilio”. Il DG della Luiss Guido Carli spiega come questo approccio ci trasformi in imprenditori di noi stessi: “Padroni di gestire il nostro tempo in modo (più) efficiente, abbiamo anche riscoperto il valore dell’informalità”. Ci siamo uniti, invece di allontanarci, evidenzia ancora Giovanni Lo Storto. Il domani riparte da qui: “Le nostre priorità sono inevitabilmente un po’ cambiate. La formazione online e lo smart working diventeranno la nuova normalità? Il digitale sarà certamente più parte di noi, ma apprezzeremo ancora di più il contatto umano o la bellezza di una passeggiata in compagnia, che in questi giorni abbiamo imparato a non dare mai per scontati”.

Luiss, il DG Giovanni Lo Storto a “Percorsi Assisi” con Cottarelli, Yunus e

Il Direttore Generale Luiss Giovanni Lo Storto interviene in occasione della lectio magistralis del Premio Nobel Muhammad Yunus, organizzata nell’ambito del progetto di formazione interuniversitaria sull’economia “Percorsi Assisi”.

Giovanni Lo Storto

“Percorsi Assisi”: Giovanni Lo Storto alla lectio magistralis con il Premio Nobel Muhammad Yunus

Si è aperto con una lectio magistralis su economia circolare e micro credito “Percorsi Assisi”, progetto di formazione interuniversitaria che coinvolge il Sacro Convento di Assisi, l’Istituto Teologico e alcuni dei maggiori atenei del Paese. Tra questi la Luiss Guido Carli: proprio il Direttore Generale Giovanni Lo Storto è intervenuto lo scorso 3 settembre in occasione della lectio magistralis tenuta dal Premio Nobel Muhammad Yunus. Oltre al DG della Luiss, hanno partecipato anche il Custode del Sacro Convento di Assisi, Padre Mauro Gambetti e il Rettore della Università Federico II di Napoli e Presidente CRUI, Gaetano Manfredi. “Percorsi Assisi” si configura come un percorso formativo per studenti e neolaureati che ad Assisi, nel corso della settimana, hanno la possibilità di incontrare personalità di rilievo culturale e prendere parte a corsi, lavori di gruppo e workshop, incentrati su temi dell’economia circolare, dell’etica di impresa e della comunicazione Una “contaminazione” di visioni ed esperienze permeata dei valori propri del cammino francescano: la tutela dell’ambiente, lo stupore davanti al reale, la condivisione fraterna, l’accoglienza. Così il progetto è stato presentato lo scorso 19 giugno alla Luiss Guido Carli, alla presenza, tra gli altri, del DG Giovanni Lo Storto. L’economista Carlo Cottarelli e il Presidente della Pontificia Accademia delle scienze sociali Stefano Zamagni sono solo due delle autorevoli voci coinvolte nell’iniziativa.

“Percorsi Assisi”: il valore dell’iniziativa nelle parole di Giovanni Lo Storto, DG Luiss

“Il tempo che viviamo, con la sua frenetica rincorsa alla velocità del progresso a tutti i costi, ci impone di rallentare e ragionare sul valore che creiamo con le nostre azioni”: le parole del Direttore Generale della Luiss Giovanni Lo Storto esprimono efficacemente il valore di “Percorsi Assisi”. In occasione dell’evento di presentazione del progetto, il DG ha evidenziato come oggi infatti manchi “l’allenamento alla lentezza”. “Non una lentezza sterile, fine a sé stessa, ma una lentezza ragionata, che stabilisce delle priorità e fissa degli obiettivi a lungo termine”, ha spiegato Giovanni Lo Storto. La Scuola di Economia interuniversitaria “Percorsi Assisi”, nell’esplorare temi economici legati alla sostenibilità, guarda anche a un importante appuntamento in programma nel 2020: l’incontro sull’economia con giovani economisti e imprenditori indetto da Papa Francesco proprio ad Assisi.

Giovanni Lo Storto: accordo con Ucsc per la Ricerca sulla Digital Innovation in ambito sanitario

Il Direttore Generale dell’Università Luiss Guido Carli Giovanni Lo Storto promuove la Ricerca in ambito sanitario. Recentemente, ha stretto e formalizzato un accordo con Marco Elefanti, Direttore Amministrativo della sede di Roma dell’Università Cattolica. L’obiettivo è quello di realizzare un Programma di Ricerca sul tema della Digital Innovation in ambito sanitario.

Giovanni Lo Storto, Direttore Generale Luiss

Giovanni Lo Storto: “Vogliamo promuovere Ricerca e innovazione in un ambito promettente”

Giovanni Lo Storto, Direttore Generale della Luiss Guido Carli, si è incontrato con Marco Elefanti, Direttore Amministrativo dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Roma, per formalizzare l’accordo tra l’Alta Scuola di Economia e Management dei Sistemi Sanitari (ALTEMS) dell’Università Cattolica del Sacro Cuore, sede di Roma, e il Center for Research on Leadership, Innovation and Organization (CLIO) della Libera Università Internazionale degli Studi Sociali Guido Carli (Luiss) al fine di realizzare un Programma di Ricerca sul tema della Digital Innovation in ambito sanitario. La conferma di quanto la tecnologia possa avere forti ripercussioni in tutti gli ambiti della società odierna. Fiero dell’iniziativa, Giovanni Lo Storto ha dichiarato: “La conoscenza dei contesti organizzativi e sociali, sedi naturali di accesso dell’innovazione tecnologica, diventa un aspetto fondamentale per la piena comprensione di questo fenomeno, e l’accordo tra il nostro Ateneo e l’Università Cattolica di Roma punta a creare il contesto ideale per promuovere Ricerca e innovazione in un ambito particolarmente promettente”.

Giovanni Lo Storto: la crescita professionale del Direttore Generale della Luiss

Originario di Troia, Giovanni Lo Storto è Direttore Generale dell’Università Luiss Guido Carli. Vincitore di una Borsa di Studio presso lo stesso Ateneo, si iscrive alla Facoltà di Economia e consegue la laurea nel 1994. Il suo percorso professionale inizia dopo l’esperienza nel Corpo di Amministrazione dell’Esercito in qualità di ufficiale, lavorando presso Bartolini come Direttore operativo di filiale. Matura altre significative esperienze in Swiss Re, in staff al CEO, e presso l’Unione Italiana di Riassicurazione. Nel 1997 Giovanni Lo Storto si avvicina al contesto accademico, in una prima fase come cultore della materia, poi come Professore a contratto di Economia e Gestione delle Imprese di Assicurazione presso la Luiss Guido Carli. Nel 2017 pubblica il suo primo libro intitolato “Erostudente. Il desiderio di prendere il largo”, edito da Rubettino. Da maggio 2018 è Consigliere di Amministrazione Indipendente di Pirelli & C. S.p.A., membro del Comitato controllo, rischi, sostenibilità, Corporate Governance e del Comitato per la remunerazione. Co-founder dell’acceleratore di impresa LuissEnlabs, si è aggiudicato diversi riconoscimenti quali il Premio Internazionale Icaro Daunia, il Premio Argos Hippium e il Premio speciale Nicola Zingarelli. Ha ricevuto l’encomio solenne del comune di Frigento ed il Rosone d’Argento dal comune di Troia.