Gianpiero Strisciuglio

RFI, Gianpiero Strisciuglio: nuovi interventi per il Giubileo

Gianpiero Strisciuglio, Amministratore Delegato di Rete Ferroviaria Italiana, ha annunciato importanti lavori per migliorare l’accessibilità alla Stazione Trastevere di Roma, con un investimento significativo in vista del Giubileo.

Gianpiero Strisciuglio

Gianpiero Strisciuglio: l’importanza dell’accessibilità nelle aree metropolitane

Gianpiero Strisciuglio, Amministratore Delegato e Direttore Generale di Rete Ferroviaria Italiana (RFI), ha annunciato l’inizio dei lavori per l’apertura del secondo fronte della Stazione Trastevere a Roma. Questo intervento rientra in un ampio piano di RFI per migliorare l’accessibilità delle stazioni ferroviarie, con un focus particolare sulle grandi aree metropolitane. “L’attenzione di Rete Ferroviaria Italiana, Gruppo Ferrovie dello Stato, è massima nel cercare di aumentare l’accessibilità alle nostre stazioni“, ha dichiarato Strisciuglio, sottolineando l’importanza di queste iniziative per migliorare la mobilità urbana. La Stazione di Trastevere vedrà un incremento dell’accessibilità pedonale di oltre il 50%, grazie all’apertura di un nuovo accesso. Questo progetto non solo faciliterà il flusso dei passeggeri ma rappresenta anche un passo significativo verso una mobilità più inclusiva e sostenibile. Il valore complessivo del progetto per la Stazione di Trastevere supera i 10 milioni di euro, una parte dei quasi 50 milioni di euro che RFI investirà in occasione del Giubileo. “È un progetto che nel suo complesso, su questa stazione, vale più di 10 milioni di euro“, ha aggiunto Gianpiero Strisciuglio, evidenziando l’impegno economico della società per migliorare l’infrastruttura ferroviaria.

Gianpiero Strisciuglio: gli investimenti futuri di RFI e l’impatto del Giubileo sulle infrastrutture ferroviarie

Oltre ai miglioramenti strutturali alla Stazione Trastevere, Gianpiero Strisciuglio ha delineato ulteriori piani per potenziare l’accessibilità delle stazioni in vista del Giubileo. Questo evento di grande rilevanza rappresenta un’opportunità unica per rafforzare le infrastrutture e migliorare l’esperienza dei viaggiatori. “Sono interventi in cui siamo concentrati nel nostro piano industriale, ancora di più in occasione di eventi come il Giubileo“, ha affermato Strisciuglio, indicando che l’attenzione della RFI è rivolta a garantire che le stazioni ferroviarie possano sostenere l’aumento del traffico passeggeri previsto per l’evento. L’investimento di RFI per il Giubileo, che ammonta a quasi 50 milioni di euro, si estenderà su diverse stazioni strategiche, assicurando che tutte siano pronte per accogliere i pellegrini e i turisti. Questo programma di investimenti è parte di una strategia più ampia volta a modernizzare e rendere più accessibili le infrastrutture ferroviarie in tutta Italia. Gianpiero Strisciuglio ha sottolineato come tali interventi siano cruciali non solo per eventi speciali ma anche per il miglioramento quotidiano del servizio ai passeggeri, rendendo le stazioni più accessibili e funzionali.

Gianpiero Strisciuglio

Gianpiero Strisciuglio alla guida di Agens: il primo discorso da Presidente

Gianpiero Strisciuglio, AD di Rete Ferroviaria Italiana, la capofila del Polo Infrastrutture del Gruppo FS, ha assunto la presidenza di Agens con l’impegno di guidarla in un momento di grandi cambiamenti per il settore della mobilità.

Gianpiero Strisciuglio

Le prime parole di Gianpiero Strisciuglio al vertice di Agens

Questo ruolo è una sfida importante. Assicurare il diritto alla mobilità è sancito dalla nostra Costituzione”. Così l’AD e DG di RFI Gianpiero Strisciuglio nel suo primo discorso da Presidente di Agens, l’associazione del trasporto pubblico di Confindustria a cui aderisce il Gruppo Ferrovie dello Stato, insieme alle principali aziende del trasporto pubblico locale. “È vero, siamo in un momento molto delicato, di grandi cambiamenti”, ha proseguito il neo Presidente, “per queste ragioni servono capacità di visione più a 360 gradi. Dobbiamo incentivare i progetti di digitalizzazione e innovazione ma sempre con occhio attento all’urbanistica, all’ambiente e alle energie più sostenibili. Serve lavorare sull’intermodalità e l’interconnessione affinché si possa davvero arrivare allo shift modale richiesto dall’Europa”.

La nuova presidenza di Agens sotto la guida di Gianpiero Strisciuglio

È stato Gianpiero Strisciuglio a richiedere all’assemblea di Agens di eleggere gli otto Vicepresidenti con deleghe specifiche Giacomo Bellavia (Amts Catania), Stefano Rossi (Autoguidovie), Angelo Costa (Arriva), Filippo Contino (Gruppo FS), Sabrina De Filippis (Mercitalia Logistics), Arrigo Giana (Atm), Fabrizio Dell’Orefice (Gruppo FS) e, infine, Federica Santini (Trenord). “Si tratta di persone altamente qualificate che lavoreranno in continuità con la presidenza uscente, che ha avuto in Arrigo Giana, AD di Atm, una guida autorevole e di grande qualità”, ha commentato il Presidente. “Siamo pronti per iniziare questo match, consapevoli degli importanti e necessari mutamenti che stanno riguardando il settore della mobilità”, ha concluso il manager.

Gianpiero Strisciuglio

Gianpiero Strisciuglio: il Piano di RFI per potenziare la mobilità interna in Abruzzo

Gianpiero Strisciuglio, AD di RFI, ha evidenziato il valore strategico del potenziamento della linea Pescara-Chieti, che permetterà agli abitanti dell’Abruzzo di connettersi più facilmente anche alla Capitale, favorirà il turismo nella Regione e rafforzerà la rete infrastrutturale.

Gianpiero Strisciuglio

Gianpiero Strisciuglio: “Così RFI garantisce il diritto alla mobilità dei cittadini abruzzesi

L’AD di RFI Gianpiero Strisciuglio è recentemente intervenuto nel corso di una conferenza stampa incentrata sul dibattito pubblico attorno all’operazione di potenziamento che la società intende implementare sui collegamenti tra Pescara e Chieti. Al centro del progetto, il raddoppio delle linee Pescara Porta Nuova-P.M. San Giovanni Teatino, P.M. San Giovanni Teatino-Chieti e Chieti-Interporto D’Abruzzo, con l’obiettivo di aumentare la capacità di trasporto dei passeggeri e promuovere il traffico di merci, ma anche “animare il turismo alla scoperta di luoghi attraversati dalla ferrovia”. L’opera assume una valenza ancora più strategica alla luce del progetto di collegamento tra Roma e Pescara, migliorando significativamente l’accesso alla mobilità degli abruzzesi. Mobilità che rappresenta, come ricordato da Gianpiero Strisciuglio, un diritto dei cittadini, purtroppo spesso negato nelle aree periferiche: “La velocizzazione della linea Roma Pescara consente il diritto alla mobilità di aree interne, di territori lontani dai grandi nodi urbani con una maggiore capacità di spostamento per i pendolari verso Roma e verso Pescara.

Gianpiero Strisciuglio: lo sviluppo della linea Pescara-Chieti

Nel corso della conferenza, Gianpiero Strisciuglio ha sottolineato la forte convinzione di RFI nella centralità del progetto, che dovrebbe essere completato entro il 2032. L’AD ha sottolineato l’impegno costante della società nel promuovere il rilancio dell’Abruzzo proprio a partire dai trasporti, con investimenti complessivi per circa 9 miliardi di euro, di cui 3 sono già stati finanziati. Oltre al progetto del potenziamento dei collegamenti tra Pescara e Chieti, RFI sta infatti pianificando interventi per rafforzare la mobilità locale e regionale, “ovviamente migliorando la qualità del servizio, sviluppando l’infrastruttura e aumentando l’accessibilità nei punti più importanti del territorio”, ha concluso il manager.

Gianpiero Strisciuglio

Gianpiero Strisciuglio: gli obiettivi a medio e breve termine di RFI

Attraverso le risorse del PNRR, RFI sta cambiando il volto del Paese: l’AD Gianpiero Strisciuglio ha confermato che ben l’85% dei progetti è già entrato in fase realizzativa, anticipando nuove iniziative volte a rafforzare e sostenere il trasporto di merci.

Gianpiero Strisciuglio

Gianpiero Strisciuglio: “Le opere del PNRR già all’85% in fase realizzativa

A che punto sono i lavori finanziati attraverso il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR)? L’AD di RFI (Rete Ferroviaria Italiana) Gianpiero Strisciuglio ha sottolineato che ben l’85% dei cantieri è già in fase di avviamento. Un risultato notevole, soprattutto in virtù dell’ingente mole di risorse del PNRR (circa 24 miliardi) che contribuirà a modernizzare ed efficientare l’intero sistema ferroviario nazionale. Il Piano di RFI si prefigge non solo di incrementare la capacità e l’efficienza, ma anche di promuovere uno sviluppo sostenibile attraverso l’uso ottimizzato delle risorse e la riduzione dell’impatto ambientale.

La strategia di RFI fino al 2030 illustrata da Gianpiero Strisciuglio

Gianpiero Strisciuglio ha inoltre fornito alcune anticipazioni dei Piani della società per il 2030, con l’obiettivo di adeguare la rete italiana agli standard europei di sagoma e peso per i corridoi internazionali. Tale miglioramento permetterà di elevare la performance del sistema ferroviario nazionale, aumentandone l’attrattività e la competitività a livello internazionale. Infine, Gianpiero Strisciuglio ha sottolineato la necessità – specialmente sul breve termine – di gestire con attenzione ed efficienza questa fase di sviluppo, garantendo il flusso regolare delle merci nonostante le numerose complicazioni causate dai nuovi cantieri. RFI ha dunque organizzato uno sportello operativo, con il compito di coordinare gli spostamenti e ottimizzare l’utilizzo delle infrastrutture.

Gianpiero Strisciuglio

Gianpiero Strisciuglio: RFI lancia gara da 22 milioni per la fermata “Ospedale di Barletta”

RFI, società capofila del Polo Infrastrutture del Gruppo FS guidata dall’AD Gianpietro Strisciuglio, investe 22 milioni di euro a Barletta, in Puglia: un progetto che consentirà finalmente ai cittadini di raggiungere l’ospedale con i mezzi pubblici.

Gianpiero Strisciuglio

Gianpietro Strisciuglio: al via la gara di RFI per la nuova fermata “Ospedale di Barletta”

Sotto la guida dell’AD e DG Gianpiero Strisciuglio, RFI ha recentemente lanciato una gara finalizzata alla “progettazione esecutiva e alla realizzazione della nuova fermata ‘Ospedale d Barletta’ che sorgerà tra la stazione di Barletta e la fermata di Canne della Battaglia”. Con un investimento di 22 milioni di euro, la capogruppo del Polo Infrastrutture del Gruppo FS renderà l’ospedale di Barletta più facilmente raggiungibile. La nuova fermata sarà dotata di un parcheggio auto, di una fermata bus navetta e di un terminal per la sosta del bus a lungo termine. A completamento del tutto ci sarà un percorso pedonale protetto, con sistemi di schermatura solare frangisole e un arredo urbano per il collegamento diretto con l’ingresso dell’ospedale. La concretizzazione del progetto avverrà a partire dal 2026.

Gianpiero Strisciuglio: un nodo di interscambio modale e sostenibile

La sosta del treno che correrà lungo i binari tra Barletta e Canosa di Puglia, nel nord Barese, diventerà un vero e proprio nodo di interscambio modale collegato anche al percorso ciclabile previsto nel piano urbano di mobilità sostenibile di Barletta e alla stazione metropolitana centrale. In questo modo sarà possibile ridurre il numero di auto in circolazione, nell’ottica di una mobilità sempre più ecocompatibile. Come spiegato dall’AD e DG di RFI Gianpiero Strisciuglio, la società ha avviato con il Comune di Barletta “una collaborazione proficua che ha portato già a dicembre alla soluzione condivisa per l’apertura del sottovia di via Andria e di via Vittorio Veneto”.

Gianpiero Strisciuglio

Gianpiero Strisciuglio (RFI) firma l’accordo con i sindacati che estenderà gli orari dei servizi di manutenzione

Gianpiero Strisciuglio, AD di RFI, ha firmato il verbale di accordo con le Organizzazioni sindacali legato alla riorganizzazione dei turni di manutenzione, in virtù della quale il servizio sarà attivo 24 ore su 24 con consistenti benefici anche per i dipendenti, che vedranno aumentare le tutele e l’equità nella distribuzione dei turni.

Gianpiero Strisciuglio

Gianpiero Strisciuglio sigla l’accordo che rivoluzionerà la manutenzione di RFI

Un accordo eccezionale che permetterà a RFI di estendere i turni di manutenzione fino alle 24 ore, ma garantirà al tempo stesso turni più comodi e più sicurezza nei dipendenti della società: questo è il contenuto del verbale recentemente firmato da Gianpiero Strisciuglio, AD di RFI, e dai rappresentanti delle Organizzazioni sindacali firmatarie del CCNL mobilità/AF. In virtù della riorganizzazione, gli addetti ai lavori effettueranno operazioni di manutenzione preventiva a qualsiasi orario, e interverranno tempestivamente in caso di malfunzionamenti e guasti, con particolare beneficio a categorie quali i pendolari. Gianpiero Strisciuglio ha poi sottolineato come la razionalizzazione dei turni comporterà un migliore bilanciamento tra vita privata e lavoro, riducendo significativamente il ricorso agli straordinari.

Il commento dell’AD Gianpiero Strisciuglio sull’accordo

Gianpiero Strisciuglio ha espresso grande soddisfazione per la firma del verbale, sottolineando come si tradurrà in un significativo miglioramento del servizio: “Siamo molto soddisfatti di aver raggiunto questo accordo con le Organizzazioni sindacali e rappresenta il frutto di una visione comune. Saranno ridotti i tempi di intervento sull’infrastruttura e al tempo stesso garantita maggiore efficienza e tempestività, che è parte della nostra missione”. L’AD ha inoltre evidenziato come la riorganizzazione dei turni costituirà un notevole beneficio anche per i lavoratori: “Un accordo che mira a rendere gli standard manutentivi sempre più elevati, tutelando i lavoratori, i passeggeri e l’ambiente e che rappresenta solo l’inizio di un percorso che punta a consolidare e potenziare, in un’ottica di miglioramento continuo, la cultura della sicurezza”.

Gianpiero Strisciuglio

Gianpiero Strisciuglio: (RFI): “PNRR occasione per rilanciare i trasporti del Mezzogiorno”

Con le opere di Rete Ferroviaria Italiana finanziate dal Pnrr il Sud ha un’occasione storica: diminuire il divario infrastrutturale con il resto del Paese. Intervistato da “La Gazzetta del Mezzogiorno”, Gianpiero Strisciuglio ha ricordato gli interventi in corso e ribadito l’impegno del Gruppo nel rilancio del territorio.

Gianpiero Strisciuglio

L’impulso del Pnrr al Sud con Gianpiero Strisciuglio

Come Amministratore Delegato di Rete Ferroviaria Italiana, Gianpiero Strisciuglio oggi si erge come una figura centrale nel rilancio infrastrutturale del Sud. Grazie soprattutto alle risorse, messe in campo con il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, RFI è impegnata nella realizzazione di numerose opere strategiche per migliorare i collegamenti del Mezzogiorno. Originario di Bari, classe 1975, il manager si trova in una posizione unica per influenzare significativamente il settore della mobilità pubblica, promuovendo una modernizzazione che trascende l’aspetto economico e tocca le fondamenta stesse delle abitudini sociali e della vita quotidiana degli italiani. In una recente intervista rilasciata a “La Gazzetta del Mezzogiorno”, Strisciuglio si è detto profondamente consapevole del peso della sua responsabilità, evidenziando quanto la riduzione delle distanze e la valorizzazione dei territori siano elementi chiave per mitigare le disparità sociali e promuovere una cultura di crescita e sviluppo equo e sostenibile. Con le risorse europee, il Sud ha l’opportunità di recuperare lo storico divario del trasporto su ferro.

Un futuro connesso: l’Impegno di Strisciuglio per il Sud

La Puglia una delle regioni protagoniste dei piani di RFI, che punta a trasformarla in uno snodo tra Est e Ovest, Sud e Nord e l’Europa. Con il progetto della Napoli-Bari il Gruppo intravede un futuro di mobilità veloce e accessibile. Una tratta che non solo promette di abbreviare i tempi di viaggio, ma simboleggia una rinascita culturale e economica per i pugliesi. Tra le opere cruciali, Gianpiero Strisciuglio ricorda inoltre il potenziamento della linea Bari-Taranto, la trasformazione di venti stazioni in hub intermodali, per rendere la regione un crocevia di scambi e incontri. Senza dimenticare il collegamento con l’aeroporto di Brindisi, che consentirà di migliorare l’accessibilità grazie a un’offerta ferroviaria integrata tra lo scalo aeroportuale e i poli urbani di Brindisi, Lecce, Taranto e Bari. La digitalizzazione e lo sviluppo tecnologico, in particolare attraverso l’implementazione dell’Ertms in Puglia, rappresentano un altro fronte sul quale Rfi e il Gruppo Fs stanno investendo, con la visione di rendere la rete ferroviaria non solo più sicura ma anche più efficiente.

Gianpiero Strisciuglio

PNRR, Gianpiero Strisciuglio (RFI) spiega come cambieranno le infrastrutture nel Sud Italia

Gli investimenti del PNRR contribuiranno a trasformare il settore della mobilità pubblica nel Sud Italia. L’AD di RFI Gianpiero Strisciuglio ne parla in un’intervista rilasciata a “La Gazzetta del Mezzogiorno”.

Gianpiero Strisciuglio

Gianpiero Strisciuglio: gli effetti del PNRR sulle infrastrutture del Mezzogiorno

Amministratore Delegato di RFI, Gianpiero Strisciuglio è al centro di un momento cruciale per la modernizzazione infrastrutturale del Mezzogiorno e non solo. Grazie agli importanti investimenti e progetti assegnati dal PNRR al Gruppo FS, l’infrastruttura italiana, da Nord a Sud, sarà investita da una profonda opera di modernizzazione che oltre ad avere effetti in ambito economico, andrà ad influire direttamente sulle abitudini di vita degli italiani e sui fattori sociali. In Puglia, ad esempio, i cittadini speravano da tempo in una maggiore connessione ad alta velocità e ora, con il progetto Napoli-Bari, potranno finalmente vedere concretizzato questo legittimo desiderio. Proprio in merito alla Napoli-Bari, l’AD di RFI Gianpiero Strisciuglio ha riferito che il progetto rappresenta una liberazione per i pugliesi, in quanto consentirà viaggi più rapidi verso Napoli e Roma. La Puglia sarà interessata anche da altri interventi, quali il collegamento con l’aeroporto di Brindisi, il potenziamento della Bari Taranto e la trasformazione di 20 stazioni in hub intermodali.

Gianpiero Strisciuglio: la sicurezza è una priorità assoluta

Orgoglioso delle opere che trasformeranno Bari in uno snodo fondamentale per la mobilità tra Est e Ovest e tra Sud e Nord del Paese, come quella relativa al lotto Apice-Hirpinia della tratta Bari-Napoli, Gianpiero Strisciuglio ha portato l’attenzione sull’aspetto della sicurezza nelle infrastrutture ferroviarie. La tragedia di Brandizzo dimostra quanto sia importante mettere questo aspetto al primo posto, con una formazione e una cultura della sicurezza che devono essere considerate attività e valori imprescindibili. La digitalizzazione, come precisato dall’AD di RFI, malgrado il suo contributo, non può sostituire il ruolo umano nella sicurezza ferroviaria. In merito allo sviluppo tecnologico, Gianpiero Strisciuglio ha ricordato che il Gruppo FS sta investendo importanti risorse nell’Ertms, un sistema avanzato per il comando il controllo digitalizzato della circolazione e il distanziamento automatico dei treni. In Puglia saranno 215 i chilometri di rete ad essere dotati di questa tecnologia entro il 2026.

Gianpiero Strisciuglio

Sotto la guida di Gianpiero Strisciuglio, RFI accelera verso il 2027

Gianpiero Strisciuglio, Amministratore Delegato e Direttore Generale di RFI, ha delineato una visione ambiziosa per la Rete Ferroviaria Italiana in un recente convegno a Bari. Mettendo in luce l’importanza degli investimenti in infrastrutture, innovazione e sostenibilità, e sottolineando l’importanza di un approccio olistico alla gestione e allo sviluppo del sistema ferroviario italiano.

 Gianpiero Strisciuglio, Amministratore Delegato e Direttore Generale di RFI

Gianpiero Strisciuglio: RFI in pista con PNRR e investimenti ambiziosi

Gianpiero Strisciuglio è intervenuto al convegno “Innovazione e sostenibilità, dove va il Sud”, organizzato a Bari da Ance Giovani, e ha delineato un futuro ambizioso e tangibile per la Rete Ferroviaria Italiana. “Oltre l’83% dei 24 miliardi assegnati a RFI dal PNRR è già in fase realizzativa“, ha dichiarato. E non è tutto. “Il nostro piano industriale prevede, in dieci anni, 180 miliardi di investimenti in infrastrutture ferroviarie e stradali”, sottolineando l’impegno di RFI nel colmare il divario infrastrutturale tra il Nord e il Sud d’Italia. Con una visione decennale che spazia dalla manutenzione delle linee esistenti all’implementazione di nuove opere strategiche, il Direttore Generale e AD di RFI è chiaramente concentrato su un futuro resiliente. “Già il prossimo anno contiamo di rilasciare le prime opere del cantiere, che permetteranno quell’iniziale abbattimento dei tempi di viaggio”, evidenziando l’importanza di progetti come la linea di alta velocità tra Bari e Napoli.

Innovazione, sostenibilità e giovani: le parole d’ordine di Gianpiero Strisciuglio e RFI

L’approccio di Gianpiero Strisciuglio va oltre la mera logistica e l’efficienza. “Non solo promuoviamo un trasporto sempre più intermodale e vicino all’ambiente, ma ormai, per noi, è un mantra. Tutte le volte che ci confrontiamo con il territorio è imprescindibile avere un approccio sostenibile”. Questa filosofia è amplificata dall’utilizzo di tecnologie avanzate come il Building Information Modeling (BIM), che RFI utilizza per monitorare con precisione ogni fase dei cantieri. Inoltre, non ha tralasciato il tema delle risorse umane e del capitale sociale, un fattore chiave per la realizzazione dei piani ambiziosi di Rete Ferroviaria Italiana. “Investiamo nelle generazioni del futuro e puntiamo sempre più sui giovani“, rivelando che l’azienda prevede 3.000 nuove assunzioni nei prossimi mesi, un impegno che ridurrà ulteriormente l’età media della squadra, già scesa da 48 a 40 anni.