Gianni Lettieri

Gianni Lettieri: Atitech – Volotea partnership strategica per l’Europa

Atitech e Volotea hanno inaugurato una nuova era di collaborazione. L’azienda di Capodichino si occuperà della manutenzione degli Airbus della low cost spagnola fino al 2029. Gianni Lettieri: “Orgogliosi di essere riconosciuti come eccellenza del settore”.

 Gianni Lettieri

Gianni Lettieri: cosa prevede la partnership tra Atitech e Volotea

Importante novità per la manutenzione aeronautica Made in Italy. Due giganti del settore hanno unito le forze in una collaborazione che promette di elevare gli standard di manutenzione e operatività. Atitech, nota MRO con sede a Capodichino guidata dall’imprenditore napoletano Gianni Lettieri, e Volotea, compagnia aerea low-cost in forte ascesa, hanno siglato un contratto quinquennale che vedrà Atitech prendersi cura della flotta di Airbus A320 di Volotea. La firma di questo accordo segna un momento storico per l’industria aeronautica europea, con Atitech che si afferma come la più grande MRO indipendente nel mercato EMEA e Volotea che continua a espandere la sua rete, collegando con successo città di medie dimensioni e registrando una crescita impressionante. La sinergia tra queste due realtà non è solo un patto commerciale, ma un vero e proprio impegno verso l’eccellenza e l’innovazione. Il Presidente di Atitech Gianni Lettieri e il CEO di Volotea Carlos Muñoz hanno espresso grande entusiasmo per questa partnership, sottolineando come rappresenti un passo avanti significativo per entrambe le realtà.

Le dichiarazioni di Gianni Lettieri (Atitech) e Carlos Muñoz (Volotea)

A margine dell’annuncio, Gianni Lettieri ha evidenziato l’importanza di Napoli nel tessuto industriale di Atitech, mentre Muñoz ha rimarcato l’importanza strategica dell’Italia per Volotea, con il capoluogo partenopeo che si conferma un punto nevralgico per il futuro della compagnia. Entrando nel dettaglio dei termini dell’accordo, questo prevede servizi di manutenzione “nose-to-tail” durante la winter season e garantisce standard elevati di sicurezza e affidabilità. Atitech, con le sue basi a Napoli Capodichino e Roma Fiumicino, è oggi leader nei servizi di manutenzione avanzati e vanta un ampio portafoglio clienti, tra cui Poste Cargo e Aeronautica Militare. Volotea, dal canto suo, ha raggiunto recentemente il traguardo di 60 milioni di passeggeri trasportati e continua a espandere la sua presenza in Europa con nuove basi e rotte esclusive. La partnership rafforza la posizione della low cost nel mercato italiano ma apre anche nuove prospettive per Atitech, dimostrando come la collaborazione possa essere la chiave per il successo in un settore estremamente competitivo.

Gianni Lettieri

Gianni Lettieri: Atitech, un polo italiano per la manutenzione aeronautica

Tecnologia avanzata e sicurezza sono imperativi ineludibili soprattutto in un settore come quello dell’aviazione. Lo sa bene Gianni Lettieri, che con Atitech punta a dotare il Paese di un polo per la manutenzione competitivo a livello internazionale.

Gianni Lettieri

Gianni Lettieri: la nascita di Atitech

Oggi l’industria aeronautica si confronta con sfide complesse, tra cui la necessità di garantire la massima sicurezza operativa e una gestione efficiente e sostenibile delle risorse. Le aziende devono mostrare non solo competenza tecnica, ma anche una costante capacità di adattamento e innovazione. A sostenerlo è Gianni Lettieri, Presidente di Atitech, azienda leader nel mercato EMEA che da 35 anni è simbolo di impegno costante verso l’eccellenza. Nata nel 1989 durante una crisi di Alitalia, la realtà ha saputo trasformare le sfide in opportunità, crescendo fino a diventare un punto di riferimento nel settore. Con basi a Capodichino e Fiumicino, oggi Atitech si estende su oltre 660.000 metri quadrati, impiegando circa 1.500 tecnici specializzati e operando in 21 basi in Italia e in dieci Paesi a livello internazionale. “L’offerta – scrive Gianni Lettieri in un editoriale pubblicato sul sito dell’Osservatorio economico e sociale “Riparte L’Italia” – spazia dalla manutenzione ordinaria e straordinaria in hangar alla manutenzione di linea direttamente negli scali aeroportuali, fino alle altrettanto cruciali attività di officina”.

Gianni Lettieri: formazione e specializzazione pilastri fondamentali della nostra filosofia aziendale

Nell’articolo, il Presidente di Atitech si impegna a valorizzare le competenze acquisite nelle precedenti gestioni di Alitalia, condividendo l’obiettivo di creare un grande polo di manutenzione nel Centro-Sud Italia, competitivo a livello continentale. L’azienda investe, inoltre, nella ricerca e nello sviluppo, collaborando con istituzioni accademiche e finanziando borse di studio, puntando sulla specializzazione come pilastro fondamentale per la crescita: “Investiamo nel capitale umano, offriamo opportunità di assunzione a tempo indeterminato e nella nostra Accademy rilasciamo certificazioni sia per il personale interno che esterno”, ha spiegato Gianni Lettieri. Atitech non trascura la responsabilità d’impresa, estendendo il suo impegno al benessere delle comunità e alla tutela dell’ambiente. Pubblica un bilancio solidale, investe in energie rinnovabili, riduce i consumi e promuove iniziative sociali, dimostrando che la crescita aziendale deve andare di pari passo con la responsabilità sociale.

Gianni Lettieri

Gianni Lettieri: “Napoli? Più sicura di Milano. Soddisfatti del nuovo contratto con Volotea”

Ospite del programma radiofonico “Barba & Capelli”, Gianni Lettieri ha condiviso la sua visione di Napoli, una città che, nonostante le sfide imposte dalla criminalità, sta vivendo un momento di rilancio grazie all’impegno dell’Amministrazione cittadina e al successo di realtà imprenditoriali come Atitech.

 Gianni Lettieri

Una Napoli più sicura e internazionale: l’analisi di Gianni Lettieri

Emergenza criminalità, il rilancio della città di Napoli e i nuovi traguardi di Atitech sono i temi al centro del recente intervento di Gianni Lettieri al programma “Barba & Capelli”, in onda su Radio Napoli Centrale. Sul primo punto l’imprenditore napoletano si è detto d’accordo con le dichiarazioni rilasciate da un importante PM della Direzione Distrettuale Antimafia, Giuseppe Visone, che ha denunciato la massiccia diffusione di armi e richiamato sulla necessità di norme più severe: “A mio parere, la situazione in questo momento è più pericolosa a Milano che a Napoli, dove le criticità principali si segnalano nelle zone della movida e quindi facilmente prevenibili. È un periodo in cui mi sento molto più sicuro a circolare a Napoli che a Milano, anche tardi, e per le donne sembra essere la stessa cosa. Bisognerebbe correre subito ai ripari e credo che molto dipenda anche dall’Amministrazione della città”. Ed è proprio l’Amministrazione una delle principali artefici della rinascita di Napoli: “Il Sindaco ha ripreso una città disastrata a sta riuscendo a risollevarla; anche sotto l’aspetto economico, sono in procinto di partire diversi progetti industriali e in questo momento si avverte una considerazione diversa, internazionale e nazionale”, è il commento del Presidente di Atitech.

Gianni Lettieri: nuovo contratto Atitech – Volotea, i dettagli

Un cambiamento che impatta positivamente anche le realtà imprenditoriali del territorio. Negli ultimi mesi la Campania ha registrato una discreta accelerazione sia sulla produzione che nell’export. Proprio in questi giorni Atitech ha siglato un importante accordo con Volotea. Nello specifico, un contratto di cinque anni per la flotta Airbus A320: “Oggi possiamo contare su 30 baie, di cui due verranno occupate a tempo pieno da Volotea. Abbiamo 650.000 mq, cinque hangar su Capodichino e altrettanti su Fiumicino, dove ci occupiamo di aerei di corto raggio, i narrow body, e aerei di lungo raggio o wide body, come il 330 o il 767. Un contratto simile lo abbiamo con Posta Cargo, con l’Aeronautica Militare per gli aerei del Presidente del Consiglio e del Presidente della Repubblica, con la Guardia di Finanza e con Air Serbia”. A contribuire al respiro sempre più internazionale della MRO di Capodichino l’acquisizione del ramo maintenance di Alitalia. Ha spiegato Gianni Lettieri: “Abbiamo fatto una grande opera di persuasione da quando abbiamo completato l’operazione e adesso c’è grande sintonia tra i dipendenti di Fiumicino, i dipendenti di Capodichino e i dipendenti dislocati all’estero. Atitech oggi gestisce la manutenzione in dieci basi estere tra cui Tel Aviv, Parigi, Monaco, Francoforte, Osaka, Buenos Aires e Rio de Janeiro. A breve apriremo anche a New York”.

Gianni Lettieri

Gianni Lettieri e il sostegno di Atitech: un fondo, patrimonio per i dipendenti e le loro famiglie

Gianni Lettieri, Presidente di Atitech, ha istituito un fondo da 500.000 euro destinato ai dipendenti con almeno dieci anni di anzianità aziendale. Il patrimonio ha l’obiettivo di sostenere i lavoratori e le loro famiglie in tre aree chiave: avvio di attività professionali e imprenditoriali dei giovani, contributo alle spese universitarie per gli studi fuori sede e copertura delle spese mediche non rimborsate dagli enti previdenziali e assicurativi.

Gianni Lettieri

Gianni Lettieri: Atitech, un patrimonio dedicato al benessere e al futuro dei dipendenti

Atitech, leader nel settore delle manutenzioni aeronautiche, si impegna a offrire un sostegno concreto ai suoi dipendenti e alle loro famiglie attraverso un piccolo patrimonio. “Abbiamo voluto investire su una migliore copertura sanitaria del nostro personale e sull’avvenire lavorativo dei figli che resta il principale problema dei padri e delle madri della Campania e di tutto il Mezzogiorno”, ha dichiarato il Presidente Gianni Lettieri. Il fondo istituito da Atitech funzionerà secondo il principio del microcredito. Sarà utilizzato per sostenere i giovani nell’avvio di nuove attività professionali o imprenditoriali, per contribuire alle spese universitarie per chi sceglie di studiare fuori sede e per fornire un aiuto finanziario per le spese mediche non coperte dagli enti previdenziali e assicurativi. Ogni singola assegnazione avrà un importo massimo di 30.000 euro, con la possibilità di restituzione in 100 rate mensili a un tasso fisso annuo dell’1,5%.

Gianni Lettieri: Atitech sostiene i giovani

Per accedere al fondo, i dipendenti interessati dovranno compilare un modulo e inviarlo all’azienda. Una commissione formata dal Direttore Finanziario, dal Direttore Generale e dal Responsabile dei servizi di manutenzione e del personale valuterà le richieste che, una volta approvate, saranno sottoposte all’autorizzazione finale del Presidente Gianni Lettieri. L’imprenditore ha sottolineato l’importanza di sostenere i giovani nel loro percorso verso l’indipendenza professionale, come strumento per contrastare la precarietà lavorativa nel Mezzogiorno e ridurre la distanza economica con il Nord e l’Europa. “Aiutare i giovani a mettersi in proprio, ad avviare una nuova attività facendo leva sulle proprie capacità, è il modo migliore per sottrarre il Mezzogiorno alla pratica della ricerca del posto fisso”, ha precisato. “Anche in questo modo si colma la distanza che continua a separarci dal nord e dall’ Europa”.

Atitech

Atitech: firmato accordo per la manutenzione degli A330 di Corsair

Corsair ha deciso di affidare ad Atitech gli interventi di manutenzione degli A330neo/ceo da effettuare ogni 24 mesi: la partnership strategica tra la MRO e la compagnia aerea francese è iniziata nel 2023.

Atitech

Corsair sceglie Atitech per la manutenzione degli A330neo/ceo

Atitech, la MRO con base a Capodichino e Fiumicino, ha di recente siglato un nuovo accordo strategico con la compagnia aerea francese Corsair per alcuni interventi “Check C” sui velivoli A330neo e A330ceo. Si tratta di ulteriori controlli di manutenzione da effettuare ogni 24 mesi che si vanno ad aggiungere a quelli già previsti dai precedenti accordi siglati nel 2023 per la manutenzione degli A330neo e nel 2024 per quella degli A330ceo. Attiva da quasi 40 anni, Corsair collega i principali aeroporti francesi ai dipartimenti francesi d’oltremare situati nell’Oceano Indiano, nelle Indie Occidentali, in Africa e nel Nord America. Nel 2021 ha rinnovato la flotta con cinque Airbus A330-900neo e da poco ha annunciato l’ordine di altri quattro A330neo.

Il commento del Presidente e AD di Atitech Gianni Lettieri

Siamo orgogliosi di questo riconoscimento e siamo desiderosi di far crescere un rapporto così importante e proficuo. Atitech è stata una delle prime MRO a essere certificata per la manutenzione dell’A330neo ed esegue interventi di manutenzione pesante su questo tipo di aeromobile dal 2021”: queste le parole di Gianni Lettieri, Presidente e Amministratore Delegato. Grazie a questo recente accordo, la partnership tra Atitech e Corsair risulta ancora più solida. Intanto, la società guidata da Gianni Lettieri ha acquisito nuove certificazioni per A350, A220, A320neo, A321neo, B737MAX e B787, divenendo una delle MRO più innovative nell’ambito della manutenzione dei moderni aeromobili.

Gianni Lettieri

Felicità in azienda: il focus dell’intervista a Gianni Lettieri al Festival del Business

Lo scorso 22 marzo, la Mostra d’Oltremare ha fatto da cornice a un evento di rilievo: la prima edizione del Festival del Business. Organizzato da BNI Napoli, il convegno ha riunito imprenditori e professionisti del Sud Italia, tra questi anche Gianni Lettieri, per celebrare il potere delle connessioni nel mondo degli affari.

Gianni Lettieri

Gianni Lettieri: la ricerca della felicità nell’ambito lavorativo

Al centro del dibattito c’è stato un tema interessante affrontato dal Presidente di Atitech: la ricerca della felicità nell’ambito lavorativo. Gianni Lettieri, figura di spicco nel panorama imprenditoriale, ha condiviso la sua visione su come promuovere un ambiente lavorativo positivo e soddisfacente per i dipendenti. L’idea che la felicità sia un elemento fondamentale per il successo aziendale ha permeato le discussioni e ha offerto spunti interessanti per esplorare nuovi approcci alla gestione delle risorse umane. Atitech, ha ricordato Gianni Lettieri, è stata classificata al vertice del settore dei trasporti e dei servizi aeroportuali in un’indagine sui migliori datori di lavoro condotta nel 2021 dall’Istituto Tedesco Qualità e Finanza in collaborazione con “Repubblica”. Il Festival, suddiviso in due momenti distinti, ha offerto da un lato i Business Talk, che hanno fornito una piattaforma per imprenditori di rilievo internazionale per condividere le proprie esperienze e conoscenze. Dall’altro, i tavoli di lavoro durante i quali professionisti e imprenditori hanno avuto modo di presentare pubblicamente la propria attività.

Gianni Lettieri al Festival del Business: riflessioni sull’imprenditoria

L’intervento di Francesco Cacciapuoti, Executive Director di BNI Napoli, ha dato il via a un’esperienza coinvolgente, seguita dai saluti del Sindaco di Napoli Gaetano Manfredi. L’incontro con imprenditori di successo come Gianni Lettieri ha arricchito il dibattito, offrendo spunti preziosi su come costruire relazioni solide e durature nel mondo degli affari. Il Festival del Business non è stato solo un evento di networking, ma anche un’occasione per riflettere sui valori fondamentali che guidano l’imprenditoria. La volontà di creare un ambiente lavorativo basato sulla fiducia, sulla collaborazione e sul benessere dei dipendenti è emersa come un elemento cruciale per il successo a lungo termine delle aziende. L’evento si è rivelato un momento importante di ispirazione e connessione per tutti coloro che partecipano al vibrante tessuto imprenditoriale del Sud Italia. Guardando al futuro, è chiaro che investire nelle relazioni umane e nel benessere dei dipendenti continuerà a essere una priorità per le aziende che aspirano a eccellere nel loro settore.

Atitech

Atitech: accordo per la manutenzione della flotta cargo di Poste Air Cargo nei prossimi 30 mesi

Poste Air Cargo, la compagnia cargo di Poste Italiane, ha recentemente siglato un importante accordo con Atitech, consolidando così una partnership per i prossimi 30 mesi. I dettagli della collaborazione.

Gianni Lettieri (Atitech)

Atitech e Poste Air Cargo: partnership consolidata per la manutenzione della flotta cargo

Grazie al recente accordo, che si estenderà per i prossimi 30 mesi, Atitech si occuperà della manutenzione dell’intera flotta di B737-400 cargo di Poste Air Cargo. Gianni Lettieri, Presidente della MRO, ha commentato l’intesa come il “consolidamento di una partnership decennale”. Questa affermazione riflette non solo la solidità delle relazioni tra le due aziende, ma anche l’impegno congiunto nel sostenere lo sviluppo e l’efficienza delle operazioni cargo aeree in Italia. “Siamo pronti a supportare Poste Air Cargo nel loro piano di rinnovamento della flotta”, ha aggiunto il Presidente. La collaborazione tra le due realtà ha radici profonde: risale infatti a più di dieci anni fa. Nel corso degli anni, Atitech ha dimostrato la sua affidabilità e competenza completando con successo più di 30 eventi manutentivi pesanti sulla flotta di Poste Air Cargo. Tra questi si annovera il rigoroso controllo Check C, che richiede ispezioni dettagliate dell’aeromobile e può durare fino a quattro settimane.

Atitech, una gamma completa di servizi per una partnership resiliente

L’ampia gamma di servizi offerti da Atitech è un altro fattore determinante nel rafforzamento di questa partnership. Oltre alla manutenzione degli aeromobili Boeing, l’azienda è in grado di gestire una vasta gamma di aerei, compresi quelli a corto e lungo raggio. Questi includono non solo i modelli B737 CL, NG e MAX, ma anche aeromobili come i B747, B767, B777 e MD11. La capacità del Gruppo di adattarsi e di soddisfare le esigenze specifiche di una flotta diversificata è un asset prezioso per compagnie come Poste Air Cargo che operano in un settore dinamico e in continua evoluzione. Un’altra area in cui Atitech si distingue è la sua capacità di conversione da passeggeri a cargo. Tale competenza è particolarmente rilevante nell’attuale contesto dell’industria del trasporto aereo, in cui la domanda di cargo è in costante aumento. Gli hangar di Napoli Capodichino sono diventati un fulcro per queste operazioni di conversione, offrendo un ambiente sicuro ed efficiente per la trasformazione degli aeromobili.

Gianni Lettieri, autore de L'Imprenditore scugnizzo

Il viaggio imprenditoriale di Gianni Lettieri

Gianni Lettieri è un modello a cui ispirarsi, il cui percorso è un esempio di determinazione, lungimiranza e impegno sociale. La sua storia è una testimonianza del potenziale che risiede in ognuno di noi, indipendentemente dalle circostanze iniziali, se si ha la volontà di perseguire i propri sogni con dedizione e coraggio.

Gianni Lettieri

Gianni Lettieri: dal tessile ai vertici dell’imprenditoria

Il viaggio imprenditoriale di Gianni Lettieri, Presidente di Atitech e Meridie S.p.A., ha avuto inizio nel settore tessile a soli 19 anni. Il suo spirito lo ha spinto a fondare nel 1979 un nuovo stabilimento produttivo per la lavorazione di tessuti, tintoria e finissaggio. Il successo dei suoi prodotti si è esteso ben presto oltre i confini nazionali, conquistando mercati esteri, in particolare gli Stati Uniti. La sua visione imprenditoriale lo ha portato anche in India, dove nel 1995 ha avviato una joint venture con il gruppo indiano Raymond, la prima azienda di produzione di tessuto denim in India. Questo è solo uno dei tanti traguardi che hanno contraddistinto la sua carriera imprenditoriale. Ma il contributo di Giani Lettieri non si limita al mondo degli affari. Ha anche ricoperto importanti ruoli istituzionali, come quello di Presidente dell’Unione degli Industriali di Napoli, distinguendosi per le sue iniziative e il suo impegno a favore dello sviluppo economico e sociale della città.

L’autobiografia di Gianni Lettieri

Oltre ai successi imprenditoriali e istituzionali, Gianni Lettieri ha anche dimostrato un forte senso di responsabilità sociale. Attraverso Atitech, ha lanciato diverse iniziative di solidarietà, come il Natale Solidale durante la pandemia di Covid-19, offrendo pasti gratuiti alle famiglie bisognose e convertendo uno degli hangar dell’azienda in un hub vaccinale. La sua storia di successo è stata raccontata nel libro autobiografico “L’imprenditore scugnizzo”, un viaggio che parte dalla sua infanzia nel difficile quartiere napoletano della Duchesca e che attraverso determinazione, sacrificio e coraggio lo ha portato a diventare un punto di riferimento nel mondo imprenditoriale, ma anche un esempio di speranza e possibilità di successo per i giovani. Il libro di Gianni Lettieri rappresenta un’ispirazione per chiunque voglia realizzare i propri sogni, dimostrando che con impegno e dedizione è possibile superare qualsiasi ostacolo e trasformare le sfide in opportunità.

Gianni Lettieri

Gianni Lettieri racconta il Natale solidale di Atitech: “Pasti a 100 famiglie per un mese”

Sotto la guida del Presidente Gianni Lettieri, Atitech, società leader nel settore della manutenzione degli aeromobili, ha rinnovato l’iniziativa del Natale solidale, che ha messo a disposizione delle famiglie in difficoltà, per l’intera durata del periodo natalizio, dei pasti caldi legati alla tradizione culinaria partenopea.

Gianni Lettieri

Gianni Lettieri: la quarta edizione del Natale solidale di Atitech

Atitech, sotto la guida del Presidente Gianni Lettieri, ha portato a termine anche la quarta edizione del Natale solidale, iniziativa volta a sostenere le famiglie del napoletano messe a dura prova dalla crisi. Per l’intero periodo natalizio, dal 16 dicembre al 7 gennaio, 100 famiglie hanno potuto godere di pasti caldi e di qualità tutti i giorni. Il Presidente del Gruppo ha sottolineato come la solidarietà e la responsabilità verso il territorio costituiscano veri e propri doveri per gli imprenditori: “Non è elemosina ma solidarietà. Chi fa impresa ha la responsabilità solidale di curare il territorio in cui opera e noi, con la quarta edizione del Natale solidale di Atitech, abbiamo provato a rendere queste festività più serene per tante famiglie di Napoli e della sua provincia che sono state travolte dalla crisi economica, dalla pandemia e dalle tante emergenze che attanagliano la nostra città”. Gianni Lettieri ha tuttavia rivelato che la sua ambizione è quella di dare luogo a una iniziativa permanente, ossia un “ristorante solidale”, che permetta anche ai cittadini svantaggiati di trovare un’occupazione e valorizzare le proprie competenze: “Il mio obiettivo, però, resta quello di aprire un ristorante solidale nel cuore di Napoli dove accogliere le famiglie in difficoltà che, al costo simbolico di 1 euro a persona, possono pranzare; un posto dove sia possibile anche ricollocare lavorativamente chi ha delle competenze, dove la domanda e l’offerta si incontrano e un lavoratore possa avere la possibilità di essere inserito nuovamente nel mondo del lavoro”.

Gianni Lettieri sottolinea il contributo di partner e volontari per l’iniziativa

Il Natale solidale promosso da Gianni Lettieri ha messo al primo posto la qualità: i beneficiari del progetto hanno potuto assaporare piatti tipici della tradizione napoletana (pizza con le scarole, struffoli, pasta e ceci, riso e fagioli, cannelloni, baccalà fritto con friarielli) realizzati con materie prime legate al territorio. Particolare attenzione è stata data alla conservazione degli alimenti e ai valori nutrizionali: “I feedback provenienti dalle famiglie sono stati tutti positivi. Il menu – composto da primo, secondo, contorno e pane – ogni giorno è stato diverso e vario”, ha sottolineato l’imprenditore. Infine, Gianni Lettieri ha voluto evidenziare come il successo dell’iniziativa non sia dovuto solamente all’impegno di Atitech, ma anche agli sforzi di partner e associazioni solidali, tra cui volontari di Larsec, che hanno fatto da personale di distribuzione, e dai dipendenti della cooperativa Klarc, che hanno lavorato duramente in cucina per presentare alle famiglie napoletane piatti all’altezza. Il Presidente ha concluso auspicando ulteriori interventi in collaborazione con le istituzioni: “Atitech ha messo a disposizione i propri locali mensa come centro per raccogliere i pasti e distribuirli ai destinatari ma bisogna dire che i volontari sono stati la vera forza di quest’iniziativa e lo saranno ancora di più se, come mi auguro, l’esperienza del Ristorante solidale nei prossimi mesi prenderà vita. Io ci sono, sono certo che il Comune di Napoli e le altre istituzioni locali vogliano fare la propria parte nell’interesse esclusivo della città”.

Gianni Lettieri

Gianni Lettieri: “Con Atitech l’obiettivo è riportare la full maintenance in Italia”

Nel panorama europeo della manutenzione aeronautica, dominato da colossi come Lufthansa Technique, spicca una realtà indipendente che si distingue per competenza e innovazione. Si tratta di Atitech, la MRO di Capodichino guidata da Gianni Lettieri. L’imprenditore è stato ospite della trasmissione “Leader”.

Atitech

Marco Columbro intervista Gianni Lettieri per “Leader”

Offre i suoi servizi a circa 100 compagnie aeree al mondo; senza contare i lessor, che affittano le proprie flotte alle compagnie. Si occupa della manutenzione della flotta della Guardia di Finanza, della Presidenza del Consiglio dei Ministri e di quella del Presidente della Repubblica. Oggi Atitech è la MRO indipendente leader nel mercato EMEA, dominato da player del calibro di Lufthansa Technique e Air France Industries. L’obiettivo del Presidente Gianni Lettieri è di dotare nuovamente l’Italia di un polo unico nazionale specializzato nella full maintenance. A ricordarlo è lo stesso imprenditore in un’intervista rilasciata a Marco Columbro per “Leader”, trasmissione in onda su Business24. “Abbiamo due siti, uno a Capodichino e uno a Fiumicino, che contano entrambi cinque hangar, il che ci permette di lavorare 30 aerei nello stesso momento. La nostra è un’azienda con un sistema di controlli e di gestione estremamente complesso”. Atitech può contare su un totale di 1.500 dipendenti, molti dei quali formati dalla stessa azienda: “Abbiamo una scuola nostra e adesso sta per partire proprio l’Academy sia a Capodichino che a Fiumicino destinata ai giovani periti industriali che vengono da noi per prendere la specializzazione nel settore aeronautico”.

Gianni Lettieri: evoluzione e sfide future di Atitech

Quella di Atitech è una storia di profonda evoluzione. Nata come costola di Alitalia, sotto la guida di Gianni Lettieri ha conosciuto un periodo di crescita ed espansione, tale che nel 2022 è stata la stessa MRO ad acquisire l’ex ramo maintenance di Fiumicino. “L’azienda è partita occupandosi esclusivamente di maintenance di base, ossia sulla fusoliera, per poi arrivare alla line maintenance. A breve inizieremo anche ad occuparci di carrelli e poi successivamente anche la parte interna dei motori: la mia intenzione è quella di riportare in Italia tutto quello che Alitalia faceva fino agli anni 2000”. Sul futuro di Atitech? “L’obiettivo è proiettare l’azienda nel futuro e dotare l’Italia di un polo unico delle manutenzioni aeronautiche, settore finora trascurato. Lufthansa Technique, per esempio, ha 133.000 dipendenti e fattura 4 miliardi di euro. Abbiamo diversi progetti importanti per il futuro – ha aggiunto – uno riguarda la trasformazione degli aerei da passeggeri a cargo, in collaborazione anche con le Università di Napoli Federico II e Partenope. Un progetto che ci assicurerà lavoro per i prossimi 20-30 anni. Sul fronte dell’innovazione, stiamo testando l’uso dei droni e robot nelle fasi di controllo”.