Gianfranco Battisti: il manager che in tre anni ha rivoluzionato Ferrovie dello Stato Italiane

Transizione energetica, pandemia, nuovi modelli di mobilità: le sfide raccolte dall’AD Gianfranco Battisti, tra i protagonisti dei cambiamenti in casa FS Italiane.

Gianfranco Battisti

Gianfranco Battisti: l’esperienza nel Gruppo FS Italiane

È il 1988 quando Gianfranco Battisti, dopo aver lavorato nella Direzione Marketing/Commerciale del Gruppo Fiat, entra in Ferrovie dello Stato Italiane. Inizialmente il manager originario di Fiuggi si occupa di marketing e gestione dei ricavi per i treni notturni. Gli bastano pochi anni per diventare Direttore Marketing, incarico che ricopre fino al 2009, quando viene nominato Direttore della Divisione Passeggeri Nazionale e Internazionale e Alta Velocità. Il cambio di ruolo rappresenta per lui una svolta: è infatti uno dei protagonisti dell’avvio del servizio dell’Alta Velocità nella Penisola. Un successo che gli porterà riconoscimenti come il WTM Global Award e l’onorificenza di Commendatore Ordine al Merito della Repubblica Italiana. Nel luglio 2018, esattamente dopo 30 anni di servizio, Gianfranco Battisti raggiunge il ruolo apicale con la nomina di Amministratore Delegato e Direttore Generale del Gruppo. Un incarico che comporta un impegno non da poco: cambiare la percezione del trasporto ferroviario in Italia, intervenendo sul sentimento di sfiducia generalizzata causato da una rete spesso considerata datata e poco efficiente.

Gianfranco Battisti: dai risultati record alla gestione della pandemia

Fin da subito la strategia attuata da Gianfranco Battisti si concentra su tre direttive: bisogni delle persone, qualità dei servizi e sostenibilità. Tematiche che l’AD inserisce subito nel Piano Industriale 2019-2023. Sotto la sua guida, Ferrovie dello Stato Italiano accelera sull’ammodernamento e la realizzazione delle infrastrutture, in particolare nel Mezzogiorno, dando sempre più spazio a mobilità sostenibile e digitalizzazione. Massima importanza viene data al trasporto locale: uno degli obiettivi principali del Piano, oltre a espandere l’AV sui territori, è infatti quello di consegnare 600 nuovi convogli alle Regioni entro il 2023. Parallelamente, il Gruppo continua a offrire con successo i suoi servizi anche all’estero, con contratti e commissioni dagli Stati Uniti alla Tailandia. I risultati raggiunti dalla gestione di Gianfranco Battisti nel primo anno testimoniano la validità del cambio di paradigma. Il Bilancio 2019 si chiude infatti con oltre 12 miliardi di euro di ricavi e 584 milioni di utile netto: si tratta del miglior risultato aziendale nella storia del Gruppo. La nuova direzione impressa dal manager ha mostrato i suoi effetti anche durante l’emergenza sanitaria. Grazie alle misure adottate nell’ultimo anno a contrasto della pandemia (sanificazione dei mezzi, hub vaccinale di Termini, treni Covid Free, welfare per dipendenti), FS Italiane oggi è considerata, a ragione, un esempio virtuoso nel panorama italiano.

Gianfranco Battisti (FS Italiane) ospite al webinar “Obbligati a crescere”: “PNRR fondamentale per il Sud”

Nuove gare e ripresa dei cantieri con l’obiettivo di rafforzare il trasporto su rotaie verso l’Europa e nel Mezzogiorno: Gianfranco Battisti parla del PNRR e di come Ferrovie dello Stato Italiane intenda sfruttarlo per migliorare la mobilità.

Gianfranco Battisti

Gianfranco Battisti: “Nel 2020 realizzate 21 miliardi di gare”

Trovare la strada migliore per affrontare le sfide dell’economia post Covid-19 e allo stesso tempo la strategia per sfruttare le risorse europee previste dal Piano Nazionale di Ricerca e Resilienza. Sono i temi su cui si è soffermato il webinar “Il Piano – L’economia della prossima generazione”, promosso dal Gruppo Caltagirone Editore. All’ultimo appuntamento dell’iniziativa “Obbligati a crescere” ha preso parte anche Gianfranco Battisti, Amministratore Delegato e Direttore Generale di Ferrovie dello Stato Italiane. Il Gruppo ha chiuso il 2020 con 21 miliardi di gare realizzate e con l’apertura di cantieri che a breve necessiteranno, secondo le stime, di almeno 130.000 nuovi lavoratori. Numeri che, ha dichiarato il manager, hanno spinto FS Italiane a diventare il primo grande investitore del Paese. In piena emergenza sanitaria il Gruppo ha portato inoltre avanti opere come il Terzo valico. Questo perché, ha spiegato Gianfranco Battisti, si tratta di “infrastrutture fondamentali per connettersi in Europa”. Un impegno, quello di Ferrovie dello Stato Italiane, preso “indipendentemente dal Recovery”, sottolinea l’AD, che verrà dedicato sia per terminare i grandi corridoi europei ma soprattutto per il Mezzogiorno.

Gianfranco Battisti: metà del PNRR dedicato al Sud

La metà dei 25 miliardi previsti dal PNRR per il ferro saranno infatti investiti per riequilibrare il divario tra Nord e Sud. Nel suo intervento Gianfranco Battisti ha ricordato tre interventi fondamentali. Il primo riguarda la tratta Napoli-Bari, un’opera che una volta conclusa avrà un impatto dell’1% sul Pil del territorio e porterà alla creazione di 20.000 posti di lavoro. Ci sono poi diversi progetti per realizzare una linea di Alta Velocità tra Salerno e Reggio Calabria e infine la velocizzazione sulla linea Palermo-Catania-Messina. Tra gli obiettivi di Ferrovie dello Stato Italiane, in linea con le missioni del Piano, anche il rafforzamento delle linee regionali. Non è un caso infatti che il Gruppo abbia recentemente portato l’AV anche in Comuni come Frosinone, Battipaglia o Siena: “Ciò a cui stiamo assistendo è una deurbanizzazione verso centri più piccoli – ha dichiarato Gianfranco Battisti – dove la qualità della vita in molti casi è migliore, potendo contribuire alla loro crescita: su questo stiamo rivedendo l’offerta”.

Il Gruppo FS Italiane verso traguardi stranieri: il tragitto illustrato da Gianfranco Battisti

L’Amministratore Delegato di Ferrovie dello Stato Italiane Gianfranco Battisti è stato recentemente intervistato da una testata spagnola, in seguito all’accordo sottoscritto con la compagnia aerea Air Nostrum sulla gestione dei servizi di alta velocità nella penisola iberica, uno degli ultimi traguardi raggiunti nel percorso verso l’espansione all’estero.

Gianfranco Battisti

I progetti del Gruppo FS Italiane al di fuori dell’Italia raccontati dall’AD Gianfranco Battisti

Nonostante il Covid-19 abbia in qualche modo influenzato la crescita del Gruppo nell’ultimo anno, tra la diminuzione della domanda e la conformazione alle direttive anti contagio, e dopo un 2019 da record in cui FS Italiane ha raggiunto un utile di 184 milioni di euro, l’Amministratore Delegato Gianfranco Battisti pensa ad un futuro tutto in salita ed incentrato su obiettivi che vanno oltre il confine italiano. Uno dei principali propositi del Gruppo è infatti quello di arrivare ad ottenere il 20% delle entrate dai mercati internazionali nei prossimi cinque anni. Per il raggiungimento di questo scopo si guarda sia ai vicini europei che ai Paesi extra europei. In Europa, oltre a quello in Spagna, sono già in atto progetti in Grecia, Francia e Slovenia. Fuori dal continente europeo, si sono invece da poco aggiunte l’Arabia Saudita e la Thailandia ai Paesi in cui FS Italiane si sta affermando.

Gianfranco Battisti: tanti investimenti anche in Italia

Ci saranno importanti novità anche per l’Italia, dove il Gruppo è pronto a investire gli importanti aiuti economici previsti dal Piano nazionale di ripresa, nelle reti ferroviaria e stradale. L’AD Gianfranco Battisti menziona alcune delle tratte interessate dagli investimenti. Tra queste la Napoli-Bari, la Messina-Palermo e la Milano-Venezia.

Sicurezza sul lavoro: FS Italiane, guidata da Gianfranco Battisti, premiata con il WELL Health-Safety Rating

La certificazione riconosce l’impegno dimostrato dal Gruppo nella tutela dei propri dipendenti. Gianfranco Battisti: “Sicurezza e salute driver del nostro sviluppo”.

Gianfranco Battisti

Gianfranco Battisti: diffondere una cultura della sicurezza responsabile e condivisa

Fin dai primi mesi di emergenza, il Gruppo guidato da Gianfranco Battisti si è distinto per l’attenzione rivolta in particolare alla salute e alla sicurezza dei lavoratori. Le iniziative promosse da Ferrovie dello Stato Italiane per garantire un ambiente di lavoro sicuro hanno permesso di soddisfare gli standard dell’International WELL Building Institute di New York, che ha premiato la realtà italiana con la certificazione Well Health-Safety Rating. Diverse le azioni intraprese nell’ultimo anno da FS Italiane per salvaguardare i propri dipendenti, dalla sanificazione degli spazi e degli uffici fino alla gestione dello smartworking. Un peso importante nella valutazione dell’IWBI è stato dato al sistema di welfare creato dall’azienda. Sistema che ha permesso al personale di ottenere copertura assicurativa in caso di contagio Covid-19, contributi economici per il vaccino influenzale e tamponi antigienici gratuiti. Per Gianfranco Battisti il riconoscimento di IWBI testimonia l’impegno profuso da FS Italiane: “Sicurezza e tutela della salute delle persone sono fra i principali driver del nostro modello di sviluppo. Il percorso intrapreso da FS, già prima dell’emergenza sanitaria in corso, ha l’obiettivo di diffondere una cultura della sicurezza responsabile e condivisa”.

Gianfranco Battisti: le iniziative di FS Italiane a sostegno del Paese

Gli sforzi messi in campo da Ferrovie dello Stato Italiane non si sono limitati al perimetro aziendale. Il mese scorso Gianfranco Battisti ha infatti presentato due iniziative nel segno del contrasto al Covid-19. La prima riguarda l’apertura del centro vaccinale sorto nei pressi della Stazione Roma Termini. Un hub ferroviario, primo in Italia, che permette, grazie alla collaborazione attiva di Croce Rossa e Protezione Civile, di vaccinare a pieno regime circa 1.500 persone al giorno. Il Gruppo ha poi inaugurato anche un treno sanitario per la cura e il trasporto dei pazienti durante emergenze o calamità. Il progetto, al quale ha partecipato anche AREU della Regione Lombardia, ha portato alla realizzazione di un convoglio dotato di 8 carrozze, per un totale di 21 postazioni, gestite da personale sanitario specializzato. In aggiunta, in queste settimane il Gruppo guidato da Gianfranco Battisti ha inaugurato la partenza dei primi treni Covid free. Rachel Hodgdon, Presidente e CEO di IWBI, si è infatti congratulata con Ferrovie dello Stato Italiane per come ha affrontato “le questioni centrali legate alla pandemia da Covid-19 e anche quelle più a largo spettro legate alla salute e alla sicurezza nel prossimo futuro”.

FS Italiane, approvati i risultati 2020: il commento dell’AD e DG Gianfranco Battisti

FS Italiane supporterà la ripresa del Paese, contribuendo a una mobilità multi-modale di passeggeri e merci improntata sull’attenta analisi di come si definiranno i nuovi scenari post-pandemici: il messaggio dell’AD e DG Gianfranco Battisti.

Gianfranco Battisti

Gianfranco Battisti: FS Italiane motore di rilancio per il Paese, 9 miliardi di investimenti nel 2020

Nell’anno della pandemia, FS Italiane si conferma il primo gruppo industriale per investimenti tecnici in Italia, partecipando al Pil nazionale per il 2,4% del totale. Nel 2020 sono stati investiti circa 9 miliardi di euro (+5% sul 2019), di cui il 98% sul territorio nazionale e oltre sette miliardi di euro in infrastrutture ferroviarie e autostradali: il Gruppo guidato da Gianfranco Battisti ha sostenuto le filiere produttive del Paese attraverso anticipazioni finanziarie per circa un miliardo di euro (381 milioni di euro nel 2019). Nonostante gli effetti negativi della pandemia siano pesati per circa un miliardo di euro, la perdita è stata contenuta in 562 milioni di euro anche grazie all’ottimizzazione dei processi industriali. “La crisi pandemica ancora in corso sta rappresentando contestualmente una forte discontinuità strategica e operativa e un’opportunità per abilitare un percorso di resilienza trasformativa che consenta al gruppo FS Italiane e alle società che ne fanno parte di emergere più forti facendo leva sull’esperienza maturata a partire da marzo 2020”, ha sottolineato in merito l’Amministratore Delegato Gianfranco Battisti.

Gianfranco Battisti: 21 miliardi di euro in nuove gare nel 2020, l’impegno di FS Italiane per la ripresa del Paese

“Il contesto in cui ci troviamo ha necessariamente richiesto una riflessione approfondita sull’evoluzione dei settori di riferimento che, oltre a identificare le azioni 2021 per il rilancio, delinea il ruolo che FS potrà assumere per il Sistema Paese al fine di rafforzare il suo ruolo di centralità per lo sviluppo dell’Italia, anche nell’ottica di favorire sempre più la mobilità di persone e cose nel prossimo decennio”: lo ha sottolineato Gianfranco Battisti parlando della performance 2020 di FS Italiane. Non a caso all’interno del Gruppo è stata istituita una Task-Force “finalizzata al governo delle azioni del gruppo connesse al PNRR con l’obiettivo di coordinare lo sviluppo del piano approvato, con riferimento ai progetti di cui l’azienda sarà soggetto responsabile, monitorandone l’avanzamento e la realizzazione”: come ha spiegato l’AD e DG, in questo modo “verrà assicurato il costante allineamento con la struttura di governance definita a livello nazionale per la realizzazione del Piano stesso”. La Task-Force infatti “monitorerà gli aggiornamenti del Piano fino alla sua approvazione al fine di individuare i Progetti di potenziale interesse per il Gruppo FS Italiane”. Nelle parole di Gianfranco Battisti emerge il forte impegno del Gruppo nel sostenere la ripresa del Paese “contribuendo a una mobilità multi-modale di passeggeri e merci che parta dall’attenta analisi di come si definiranno i nuovi scenari post-pandemici, indirizzandoli e mantenendo ancor più al centro dell’attenzione i bisogni delle persone”: una mobilità “che sia sempre più sostenibile, sicura, e al contempo focalizzata sull’eccellenza operativa, mantenendo un ruolo di leadership sulle frontiere tecnologiche e di infrastruttura digitale resiliente, non solo in Italia ma con consolidata presenza internazionale”.

Gianfranco Battisti: nella sostenibilità l’impegno di FS Italiane per la transizione ecologica

“La sfida che ci troviamo ad affrontare è quella di una transizione ecologica in cui la cura dell’ambiente cammina di pari passo con la crescita economica”: le considerazioni di Gianfranco Battisti sugli obiettivi sostenibili di Ferrovie dello Stato Italiane.

Gianfranco Battisti

FS Italiane, Gianfranco Battisti: modelli sostenibili e sinergia con i fornitori

“Ridurre, Riutilizzare, Riparare, Riciclare, Rigenerare”: il cosiddetto “modello delle R” traccia la rotta verso piani di sviluppo che mettano in primo piano le necessità di salvaguardia ambientale. Una questione sempre più al centro delle agende istituzionali e su cui l’innovazione dei modelli di business può dare un grande slancio verso la direzione giusta. È il percorso che Ferrovie dello Stato Italiane, guidata da Gianfranco Battisti, continua a seguire da anni e verso cui cerca di far convergere anche le attività delle filiere dei fornitori. “Il nostro Gruppo sta investendo sull’innovazione tecnologica”, spiega l’AD e DG, “per applicare quel modello di sviluppo sostenibile e circolare, indicato dalla Commissione europea, volto a risparmiare le risorse naturali e a far fronte ai cambiamenti climatici”. Un modello, prosegue, in cui è necessario riconfigurare gli schemi produttivi in chiave circolare, coinvolgendo anche i fornitori: “Sono protagonisti insieme a noi di questo cambio di passo”, segnala Gianfranco Battisti“con evidenti opportunità di rivitalizzare settori produttivi e di creare valore e occupazione”.

Transizione ecologica, Gianfranco Battisti: i progetti di FS Italiane e gli obiettivi per il futuro

Un cambio di rotta significativo, dunque, per il Gruppo guidato da Gianfranco Battisti e per l’intera filiera del settore, sia a livello progettuale che operativo e organizzativo. Ma non mancano anche importanti operazioni sotto il punto di vista finanziario: lo segnala, ad esempio, l’elevato numero di richieste da parte degli investitori per la sottoscrizione del terzo green bond di FS Italiane, iniziativa che ha raggiunto ordini pari a circa 1,75 miliardi (il 75% in più dell’obiettivo di raccolta), provenienti da 90 investitori sia italiani che esteri. L’operazione, inserita nella strategia sostenibile del Gruppo, è certificata da “Climate Bonds Initiative”, organizzazione no profit per la promozione della finanza sostenibile nel mondo. L’impegno di FS Italiane per la transizione ecologica prosegue così a ritmo serrato e include obiettivi in programma sia nel breve che lungo periodo. Tra questi, il raggiungimento della neutralità carbonica fissato al 2050: un target verso cui, come sottolineato da Gianfranco Battisti in più occasioni, il Gruppo sta mettendo in campo grandi sforzi in innovazione tecnologica, oltre che risorse di tipo progettuale e ingegneristico ad alto tasso di specializzazione.

FS Italiane e le iniziative per battere, insieme, il Coronavirus: il commento di Gianfranco Battisti

L’Amministratore Delegato e Direttore Generale di FS Italiane Gianfranco Battisti ha presentato ai microfoni di “Teleborsa” alcune delle più recenti iniziative sociali a sostegno di fasce deboli e sistema sanitario intraprese dal Gruppo: l’obiettivo è riuscire, insieme, a vincere il momento di profonda crisi portato dalla pandemia.

Gianfranco Battisti

Gianfranco Battisti: il commento ai microfoni di Teleborsa

Un treno sanitario e un hub vaccinale: fanno parte della serie di iniziative messe in atto da FS Italiane per sostenere il rilancio del Paese e il suo sistema sanitario nei difficili tempi della pandemia. Intervistato da “Teleborsa”, l’Amministratore Delegato e Direttore Generale di Ferrovie dello Stato Italiane Gianfranco Battisti ha commentato con soddisfazione i progetti portati avanti. Tra le iniziative c’è anche, ad esempio, la produzione di mascherine che in gran parte vengono donate a Protezione Civile e Croce Rossa. Il Gruppo offre inoltre la possibilità a medici e infermieri di viaggiare gratuitamente sui treni FS Italiane durante le emergenze. “Il treno sanitario rappresenta una punta di diamante in questo momento”, ha dichiarato Gianfranco Battisti a Teleborsa. “È un treno realizzato tutto in casa con la collaborazione di AREU Milano, l’associazione della regione per le emergenze. Mettiamo il treno a disposizione di Croce Rossa e protezione civile proprio per gestire emergenze legate in questo momento al Covid, ma che poi in futuro risulterà utile anche per altri tipi di necessità”.

Gianfranco Battisti: Gruppo FS Italiane e l’impegno nel sociale

La ripartenza del Paese passa anche dalla tutela della salute e dell’ambiente, che va sostenuta attraverso iniziative utili per supportare le fasce sociali più deboli e il Terzo settore. Per questo i progetti no-profit risultano particolarmente rilevanti. In quest’ottica il Gruppo FS Italiane, guidato da Gianfranco Battisti, ha attualmente attivato diverse iniziative con un fine nobile: attraverso la controllata Trenitalia, ad esempio, ha stretto un accordo con il Centro Nazionale Trapianti per mettere a disposizione l’efficienza delle Frecce nell’ambito della donazione di organi. Ha inoltre attivato degli Help Center in varie stazioni Ferroviarie, a disposizione di associazioni ed enti che si occupano di assistere i bisognosi. Attraverso il progetto “Dottor Binario” invece, il Gruppo guidato da Gianfranco Battisti dà la possibilità a senzatetto e operatori sociali di effettuare gratuitamente screening e visite per la ricerca degli anticorpi contro Sars-Covid-2, attraverso l’analisi salivare. FS Italiane da sempre si impegna per garantire il diritto alla mobilità di tutti i cittadini, guardando a integrazione e abbattimento delle barriere architettoniche.

Termini, dall’8 marzo sarà Hub per i vaccini anti-Covid: il commento di Gianfranco Battisti (FS Italiane)

Il nuovo progetto di FS Italiane in collaborazione con Protezione Civile e Croce Rossa. L’AD Gianfranco Battisti: “Occasione straordinaria”.

Gianfranco Battisti

FS Italiane, guidate da Gianfranco Battisti, nella sfida contro il Covid-19

Una stazione ferroviaria dove le persone avranno la possibilità di vaccinarsi contro il Covid-19. È il progetto di Ferrovie dello Stato Italiane per Roma Termini, che diventerà il primo hub ferroviario italiano della campagna di vaccinazione. A renderlo noto l’Amministratore Delegato e Direttore Generale Gianfranco Battisti, intervenuto lo scorso 22 febbraio all’evento “Lazio, futuro in corso. Al via le infrastrutture per lo sviluppo”, organizzato dalla Regione Lazio. “Dal giorno 8 marzo alla stazione di Roma Termini, il primo esempio in Italia, si potranno fare le vaccinazioni – ha dichiarato il numero uno di FS Italiane – Probabilmente sarà il primo grande hub ferroviario a farlo. Sarà una occasione straordinaria, lo abbiamo fatto anche in collaborazione con la Protezione Civile e la Croce Rossa Italiana”. Nella stessa data avverrà anche la presentazione di un nuovo treno sanitario adibito al trasporto di pazienti affetti da Covid-19 o da altre patologie gravi e che verrà messo a disposizione di Croce Rossa e Protezione Civile. “Abbiamo lavorato su questo progetto e lo stiamo portando a termine entro questa data e, probabilmente – ha anticipato Gianfranco Battisti – inviteremo a presenziare anche il Presidente del Consiglio Mario Draghi”.

Gianfranco Battisti: nel Lazio nuove stazioni AV e treni rock

L’impegno del Gruppo guidato da Gianfranco Battisti nella campagna vaccinale non è l’unica novità in casa FS Italiane. Durante l’evento promosso dalla Regione Lazio il manager ha annunciato i nuovi progetti sul territorio: “Nella logica di redistribuzione dei flussi e di intercettazione di nuovi potenziali bacini ad alta attrattività – ha dichiarato – nei prossimi giorni presenteremo un progetto che ormai è alle fasi di dettaglio: la nuova fermata ad Orte dell’Alta velocità, che andrà ad intercettare un grande bacino del Lazio e dell’Umbria”. Dopo Frosinone e Cassino, prosegue dunque l’opera di diffusione dell’AV nella Regione: “Connettiamo questi territori all’Europa perché il treno ad Alta velocità significa creare le condizioni per entrare in un sistema di collegamento transnazionale”. Spazio anche per nuovi treni Rock, treni bimodali e treni da 200 km/h, che andranno a rinforzare la flotta regionale. Gianfranco Battisti ha parlato infine anche dei diversi interventi di rigenerazione urbana previsti sul territorio. Dalla stazione Tiburtina alla riqualificazione di Piazza dei Cinquecento, passando per la piastra di 1.400 posti auto a Termini.

Gianfranco Battisti: il focus del “Financial Post” sulla crescita internazionale di FS Italiane

FS Italiane sempre più internazionale: nell’approfondimento del “Financial Post” la vision dell’Amministratore Delegato e Direttore Generale Gianfranco Battisti.

Gianfranco Battisti

“Financial Post”, Gianfranco Battisti: FS Italiane riferimento mondiale per competenze, innovazione tecnologica e professionalità

Innovazione e internazionalità: FS Italiane è impegnata da tempo a portare le proprie competenze oltre i confini nazionali con l’obiettivo di diventare un punto di riferimento mondiale nel proprio settore grazie al know-how dei professionisti che operano quotidianamente per rendere il Gruppo sempre più solido. L’Amministratore Delegato e Direttore Generale Gianfranco Battisti, nella sua analisi ripresa dal “Financial Post”, ha illustrato alcune delle competenze cardine che hanno portato FS Italiane in vetta al mercato internazionale: progettazione, direzione lavori, certificazione, Operation & Maintenance di reti, materiale rotabile, e stazioni e hub intermodali. E su questo fronte il Piano Industriale 2019-2023 prevede maggiori investimenti nell’ottica di rafforzare la presenza di FS Italiane in Europa e nel mondo e di valorizzare ulteriormente il know-how che il Gruppo guidato da Gianfranco Battisti ha acquisito, sviluppato e consolidato sul fronte dell’innovazione tecnologica. 

Gianfranco Battisti: FS Italiane, nuovi progetti di crescita in Europa e nel mondo

Ricavi esteri per circa 1,8 miliardi di euro, pari al 14% del fatturato totale: numeri che raccontano i traguardi raggiunti dal Gruppo FS Italiane nell’ambito del processo di internazionalizzazione intrapreso negli ultimi anni. Nell’analisi ripresa dal “Financial Post” l’AD Gianfranco Battisti, oltre a rimarcare l’importanza del mercato europeo e il valore delle conoscenze e dell’eccellenza raggiunte dal Gruppo nel settore dell’Alta Velocità, si sofferma sull’efficacia del lavoro di connessione tra le società controllate e la Holding: la costante attività di sviluppo di rapporti istituzionali svolta nelle sue 22 sedi dislocate in cinque continenti ha portato FS Italiane a sottoscrivere 12 accordi di cooperazione internazionale. Società che operano in Europa e nel mondo principalmente nell’ambito del trasporto ferroviario di passeggeri, dei servizi di trasporto merci e della progettazione e realizzazione di opere. Progetti come la costruzione dei tunnel sotto il Bosforo in Turchia e della rete ferroviaria ad alta velocità per connettere i tre principali aeroporti thailandesi hanno permesso al gruppo che Gianfranco Battisti guida nel ruolo di AD e DG di farsi conoscere nel mondo per gli elevati standard in termini di qualità e di efficienza rafforzando di anno in anno la propria immagine e la presenza su scala globale.

Gianfranco Battisti, Made in Italy – The Restart: l’intervista all’AD e DG di FS Italiane

FS Italiane asset per il rilancio del Paese: la vision dell’AD e DG Gianfranco Battisti, intervistato nel corso dell’evento digitale “Made in Italy” promosso da “Il Sole 24 Ore” con il “Financial Times”.

Gianfranco Battisti

L’economia e il Made in Italy nel mondo post-Covid: le considerazioni dell’AD di FS Italiane Gianfranco Battisti

Stiamo atterrando qualcosa come 140 miliardi di investimenti che saranno la leva di sviluppo del Paese”: l’impegno di FS Italiane per l’Italia è nelle parole dell’Amministratore Delegato e Direttore Generale Gianfranco Battisti, intervenuto lo scorso 6 ottobre a “Made in Italy – The Restart”. L’evento, organizzato in forma digitale da “Il Sole 24 Ore” e dal “Financial Times”, è nato come occasione di confronto su temi di stretta attualità come il rilancio dell’economia italiana nel mondo dopo la pandemia. “Operiamo in 60 Paesi del mondo con 71 società e questo ci pone in grade visibilità e vantaggio competitivo”, ha spiegato l’AD e DG focalizzandosi sul ruolo di FS Italiane in questa prospettiva. Il rilancio del Made in Italy oggi non può prescindere da una necessaria e profonda rivisitazione del modello di sviluppo e dei modelli di business: per competere, secondo Gianfranco Battisti, mai come oggi fondamentale è puntare sul valore, investire nel sistema dei trasporti e colmare i gap. “Il nostro modello di alta velocità è un benchmark a livello europeo, un modello che nel mondo ci invidiano e che ci aiuterà a competere meglio sul mercato europeo e sul nuovo modello industriale dove la flessibilità sarà fondamentale”: FS Italiane riparte da qui.

FS Italiane, l’AD e DG Gianfranco Battisti: ci sono le condizioni per fare un buon servizio per il Paese

Siamo la terza forza europea del trasporto dopo francesi e tedeschi ma per competere nel mondo dove ci saranno 20 mila miliardi di dollari di investimenti nei prossimi 10 anni dobbiamo diventare più competitivi con un sistema di alleanze e conquistando pezzi importanti di mercato”, ha osservato l’AD e DG Gianfranco Battisti intervenendo lo scorso ottobre al forum “Made in Italy – The Restart”. In Europa FS Italiane lavora in Spagna, Regno Unito, Germania, Grecia, guardando anche ad altri continenti come Asia, America, Africa, e nel Medio Oriente: internazionalità e innovazione sono le direttrici su cui il Gruppo impronta la propria crescita. E in Italia “abbiamo avviato gare per 2,2 miliardi per l’alta velocità in Sicilia e il progetto di investimento per l’allungamento dell’AV Salerno – Reggio Calabria prolungando l’asse Torino – Salerno”. L’impegno del Gruppo però è destinato a rafforzarsi ulteriormente, come evidenziato dall’AD Gianfranco Battisti: “Dobbiamo diventare più grandi. Per la prima volta nella storia, nel 2019 abbiamo chiuso il conto economico del trasporto merci in equilibrio. Ci sono le condizioni per fare un buon servizio per il Paese”.