Le tappe della carriera didattica e professionale di Fulvio Gismondi

Il percorso scientifico, didattico e professionale di Fulvio Gismondi , docente in importanti atenei a livello nazionale e internazionale e fondatore di Parametrica, società che fornisce consulenza in ambito finanziario e attuariale.

Fulvio Gismondi

Fulvio Gismondi: l’attività didattica e scientifica

Classe 1960, originario di Roma, Fulvio Gismondi consegue la laurea con lode in Scienze Statistiche Attuariali e il Dottorato di Ricerca in Scienze Attuariali presso l’Università degli Studi La Sapienza. Nel 1988 ha inizio il suo percorso come Ricercatore Universitario, primo step di una carriera che lo porterà a diventare Professore Associato e Professore Ordinario sempre all’Università La Sapienza. Il 2006 segna il suo passaggio all’Università degli Studi Guglielmo Marconi, dove gli viene affidata la cattedra di Matematica Finanziaria e il ruolo di Coordinatore del Corso di Laurea in Scienze Economiche. Nel 2015 viene nominato anche Pro-Rettore della Marconi International University di Miami. Per più di 25 anni insegna Matematica Finanziaria, Matematica Attuariale, Matematica Generale e Teoria del Rischio all’interno dei più prestigiosi atenei a livello nazionale e internazionale, presentando relazioni in oltre 50 convegni e partecipando a numerosi progetti di ricerca del MIUR come Responsabile o Componente. La sua attività in ambito didattico e scientifico è impreziosita dalla pubblicazione di una serie di volumi in materia di Teoria del Rischio e dei Processi Stocastici, nonché Matematica Finanziaria e Attuariale.

Le attività professionali di Fulvio Gismondi

Sviluppatasi in parallelo a quella didattica e scientifica, l’attività professionale di Fulvio Gismondi inizia nel 1990, anno in cui il professore diviene consulente dei principali intermediari finanziari nazionali e internazionali sulle tematiche di tipo attuariale. Partner di Coopers & Lybrand nel 1997, passa due anni più tardi a PriceWaterhouseCoopers con la medesima qualifica. Attuario libero professionista, avvia l’Associazione Professionale Pirola Gismondi & Associati, rinominata nel 2003 Gismondi & Associati, prima di fondare nel 2007 il gruppo di consulenza Parametrica. La società, la cui sede principale è sita a Roma, si rivolge a Intermediari Assicurativi, Banche, Assicurazioni, Società di Gestione del Risparmio, Fondi pensionistici, imprese commerciali e privati per fornire supporto nel settore giuridico, attuariale, finanziario, assicurativo, direzionale, previdenziale, fiscale e amministrativo. Leader in Italia nell’offerta di soluzioni professionali, il gruppo fondato da Fulvio Gismondi basa la sua filosofia sull’eccellenza e sull’affiancamento costante del cliente in tutte le fasi di mercato.

Fulvio Gismondi: co-autore di “Matematica Finanziaria”

Co-autore del volume "Matematica Finanziaria", Fulvio Gismondi affianca la produzione di pubblicazioni editoriali e scientifiche a quelle di Docente Universitario, Attuario e Consulente Aziendale, a capo dell’Associazione Professionale "Parametrica".

Fulvio Gismondi

Fulvio Gismondi autore: sinossi di "Matematica Finanziaria"

L’opera redatta dal Prof. Fulvio Gismondi, insieme a E. Volpe di Prignano, R. Manca e J. Janssen, ed edita da G. Giapicchelli nel 2017, Matematica Finanziaria si propone come approfondimento sulle principali tematiche finanziarie, in termini quantitativi, tramite un processo cognitivo focalizzato su concetti basilari, oltre a far riferimento alla teoria dell’interesse, unitamente alle leggi di evoluzione del valore in termini certi. Incentrato sulle caratteristiche primarie della teoria economica che sottende gli sviluppi applicativi all’interno di una logica di mercato, nonché le sue applicazioni aziendali e bancarie, il manuale sonda con rigore scientifico e metodologico tali questioni in relazione al contesto attuale caratterizzato da fluttuazioni economiche prive di uno sfondo di certezza. All’interno del volume co-firmato da Fulvio Gismondi viene proposta inoltre una presentazione in merito alle basi che sorreggono le valutazioni finanziarie con cui viene operato il controllo sui modelli principali, passando in rassegna le differenti definizioni di interesse, oltre a formalizzare una teoria assiomatica delle preferenze. A chiudere il testo due capitoli contenenti aspetti moderni della matematica finanziaria deterministica.

Il background di Fulvio Gismondi: la formazione e le esperienze professionali

Consulente in materia attuariale, laureato in Scienze Statistiche Attuariali presso l’Università degli Studi di Roma "La Sapienza", il Prof. Fulvio Gismondi ha conseguito, nel corso della propria carriera accademica, titoli di Dottorato di Ricerca, Ricercatore, sino ad occupare la cattedra come Professore, Associato prima e Ordinario infine. Sempre in tale contesto ha svolto incarichi di rilievo quali Responsabile o Consulente in merito a progetti MIUR e relatore di oltre 50 convegni internazionali. Autore di numerosi volumi e pubblicazioni, a partire dagli anni Novanta mette in pratica le proprie conoscenze sul fronte aziendale e manageriale, proponendosi quale consulente e partner strategico. Dopo aver condotto collaborazioni con realtà importanti quali Coopers & Lybrand e PriceWaterhouseCoopers, all’alba del nuovo millennio Fulvio Gismondi dà avvio al percorso consulenziale indipendente, che si concretizza nel 2007 tramite l’istituzione dell’Associazione Professionale Parametrica, ad oggi leader del settore consulenziale in campo attuariale e finanziario. Il Professore è inoltre parte di organizzazioni di rilievo internazionale, quali l’Istituto Italiano degli Attuari, l’Ordine Nazionale degli Attuari, l’International Actuarial Association, l’Actuarial Approach for Financial Risks (AFIR), l’Associazione Matematica applicata alle Scienze Economiche e Sociali, gli Actuarial Studies in non-life insurance (ASTIN) e la Società Italiana di Statistica.

Fulvio Gismondi, Professore alla guida dell’Associazione professionale Parametrica

Parametrica nasce da un’iniziativa del Prof. Fulvio Gismondi, Matematico che ha dato vita all’associazione professionale con il fine di fornire consulenza ad aziende e professionisti in materia attuariale, legale, finanziaria e fiscale.

Parametrica Associazione Professionale

Parametrica associazione professionale ideata dal Prof. Fulvio Gismondi

Parametrica è un’associazione professionale specializzata nell’offrire servizi di consulenza specialistica alle imprese. Nata nel 1998 per iniziativa del Prof. Fulvio Gismondi, dispone di sedi a Roma e Milano, dove può fare affidamento sulla collaborazione di professionisti con competenze in materia giuridica, finanziaria, economica, attuariale specializzati in campo finanziario, assicurativo, direzionale e previdenziale, includendo inoltre la consulenza amministrativa e fiscale per le forme previdenziali. A partire dagli esordi, l’associazione si è rivolta a clienti appartenenti a diversi ambiti, come quello assicurativo, bancario, della gestione del risparmio (SGR), del commercio, dei fondi pensione e dell’industria. Gli interventi proposti da Parametrica puntano a sottoporre eccellenti soluzioni dall’alta efficacia: l’intervento consulenziale, grazie a competenze trasversali e all’insieme di tecnologie e strategie elaborate su misura, permette al team di Parametrica di implementare in modo progressivo cultura e prassi del cliente. In accordo con la filosofia aziendale, il valore dei servizi viene massimizzato grazie all’affiancamento dedicato al cliente, il quale può fare affidamento sul know-how dei consulenti che fanno parte dell’Associazione professionale voluta dal Prof. Fulvio Gismondi. Una volta creato un team di lavoro specifico e specializzato, si prosegue alla programmazione e implementazione di metodologie di consulenza e di azioni sviluppate ad hoc, in grado di combinare efficienza, qualità e costi.

Fulvio Gismondi: la carriera del fondatore di Parametrica

Fulvio Gismondi, nato a Roma nel 1960, sviluppa un percorso accademico attorno agli ambiti della Matematica Generale e della Teoria del Rischio, Matematica Attuariale e Matematica Finanziari. Oltre alla Laurea in Scienze Statistiche Attuariali conseguita presso l’Università La Sapienza di Roma, il Professore è in possesso di numerosi titoli post lauream. Sin dagli esordi, affianca la sua attività accademica all’iter professionale in qualità di consulente: attualmente alla guida dell’Associazione Professionale Parametrica, intraprende tale percorso nel 1990 ricoprendo incarichi consulenziali di natura finanziaria e attuariale per i più prestigiosi intermediari finanziari ed imprese assicurative, sia in Italia che all’estero. Nel 1997 diventa Partner di Coopers & Lybrand, mentre due anni più tardi viene nominato Partner e Amministratore Delegato di PriceWaterhouseCoopers Italia. Nel corso della propria carriera riveste in alcune imprese di assicurazione la posizione di Consigliere di Amministrazione. Nel 2000 crea l’Associazione professionale che tre anni più tardi prenderà il nome di Gismondi & Associati, per venir rinominata in seguito Parametrica, gruppo specializzato nella Consulenza alle imprese. Il Prof. Fulvio Gismondi siede nei più importanti comitati scientifici e commissioni, presentando un’elevata produttività a livello di pubblicazioni e di testi accademico-scientifici.