Francesco Milleri disegna il futuro di EssilorLuxottica: intervista al Presidente e AD

“Opportunità importanti, non solo di business, per l’intero settore e naturalmente anche per noi”: la vision su EssilorLuxottica e sul futuro dell’eyewear nell’intervista al Presidente e AD Francesco Milleri.

Francesco Milleri

EssilorLuxottica, l’AD Francesco Milleri: il nostro mercato è destinato a crescere naturalmente, in maniera strutturale

La prontezza di EssilorLuxottica nel cogliere le opportunità che le si aprono davanti è evidente nella crescita registrata negli ultimi anni: secondo il Presidente e AD Francesco Milleri ad aver contribuito non è stato solamente “il nostro modello di business e la sua unicità” ma anche la capacità di intercettare e accompagnare quei cambiamenti che hanno segnato la società a partire dal 2020. “La pandemia ci ha reso più consapevoli dei nostri occhi, abbiamo vissuto mesi guardando il mondo dall’interno delle nostre case e ci siamo fatti più digitali, connessi, dipendenti dagli schermi”, ha sottolineato il Presidente in una recente intervista a “Il Sole 24 Ore”. “La popolazione mondiale invecchia, aumentano i difetti visivi, la nuova pandemia in arrivo si chiama miopia e in aree del mondo come la Cina sta già disegnando nuovi bisogni”: EssilorLuxottica guarda in questa direzione. “Il mondo che diventa più digitale, l’interazione con schermi e cellulari, la tecnologia, tutto questo porta nuovo carico sugli occhi”: l’affaticamento della vista e l’accelerazione di alcuni processi fisiologici e patologie, prima tra tutte la miopia ne sono le conseguenze. “Inoltre alcune popolazioni a fortissima crescita, come per esempio quella asiatica, hanno una incidenza della miopia, anche nelle fasce più giovani, nettamente più alta rispetto al resto del mondo. Per noi vuol dire che il mondo cresce per numero di abitanti lì dove c’è e ci sarà più bisogno di occhiali. Per questo il nostro mercato è destinato a crescere naturalmente, in maniera strutturale”, ha spiegato nell’intervista Francesco Milleri.

Francesco Milleri: gli occhi e il vederci bene nella società dell’informazione e del digitale hanno un ruolo determinante

Oggi i miopi nel mondo sono circa 2,5 miliardi”: il Presidente e AD Francesco Milleri: topmanageronline ha rimarcato inoltre come secondo alcuni studi “raddoppieranno entro i prossimi 30 anni, cioè una persona su due”. Quelle stesse popolazioni e i loro Paesi inoltre stanno andando incontro ad un miglioramento del livello economico e delle disponibilità: “Questo permetterà a più persone di avere accesso a soluzioni visive, come le nostre per il rallentamento della progressione della malattia nei più giovani. La combinazione dei due fenomeni apre opportunità importanti, non solo di business, per l’intero settore e naturalmente anche per noi. Più gente potrà permettersi l’acquisto di occhiali e più gente ne avrà bisogno”. Nell’intervista Francesco Milleri ha parlato anche di smart glasses e nuove generazioni di occhiali: “Gli occhi, e il vederci bene nella società dell’informazione e del digitale, hanno un ruolo determinante. L’occhiale, per la sua posizione sul nostro viso, può facilmente interagire con tutti i nostri sensi e potrà presto permetterci di fare cose oggi difficili da immaginare attraverso la realtà aumentata e il metaverso”. EssilorLuxottica lavora quindi su occhiali intelligenti in grado di lasciarci mani libere e completare o aumentare la nostra esperienza del mondo ma “sempre tenendo ferma la filosofia del fondatore: fare degli occhiali prima di tutto belli da portare, i migliori al mondo per qualità e stile, per vederli indossati da tutti”. E, perché no, anche nel metaverso.

Francesco Milleri: il Capital Market Day di EssilorLuxottica, il resoconto

EssilorLuxottica è “nella migliore posizione per cambiare la propria strategia, diventando una società sempre più integrata”: il Presidente e AD Francesco Milleri apre il Capital Market Day a Milano.

Francesco Milleri

EssilorLuxottica: il Presidente e AD Francesco Milleri incontra a Milano la comunità finanziaria

EssilorLuxottica ha chiuso la prima metà del 2022 “in modo particolarmente positivo”: Francesco Milleri, Presidente e AD, e Paul du Saillant, Vice Amministratore Delegato, nel presentare i numeri del primo semestre hanno rilevato in particolare la “solida crescita in tutte le aree geografiche” e un sostanziale aumento del margine operativo. “La nostra performance, in un contesto macroeconomico difficile, riflette la forza del modello di azienda a rete aperta, la volontà di esplorare nuovi orizzonti in ambito di innovazione, nonché le capacità e l’energia delle nostre persone”, hanno spiegato commentando i risultati: a beneficiarne sono “tutti gli stakeholder, a cominciare dai nostri clienti”. Francesco Milleri lo ha ribadito anche lo scorso 14 settembre in occasione del Capital Market Day parlando alla platea di analisti e investitori: oggi EssilorLuxottica è “nella migliore posizione per cambiare la propria strategia, diventando una società sempre più integrata”. Il Gruppo ha confermato gli obiettivi finanziari per il medio termine, con un traguardo di ricavi annui tra i 27 miliardi e i 28 miliardi di euro nel 2026 e un utile operativo adjusted compreso tra il 19% e il 20% dei ricavi.

Francesco Milleri: EssilorLuxottica, l’unicità del modello di business alla base della crescita

Nonostante l’aumento dei costi dell’energia e delle materie prime, EssilorLuxottica non intende incrementare i prezzi di listino. Lo ha confermato Francesco Milleri parlando alla comunità finanziaria: “Per ora non lo abbiamo fatto, non stiamo aumentando i prezzi trasferendo i costi sul consumatore”. Non a caso anche nell’intervista pubblicata da “Il Sole 24 Ore” lo scorso agosto in occasione della presentazione dei risultati del semestre il Presidente e AD aveva sottolineato il valore del “nostro modello di business e la sua unicità” grazie al quale EssilorLuxottica è continuata a crescere anche in anni particolarmente complessi come questi ultimi, segnati dalla pandemia e dalle tensioni geopolitiche esplose di recente: “EssilorLuxottica è un’azienda articolata in molteplici business integrati. Abbiamo l’eccellenza del prodotto, ricco di innovazione, identità e design, insieme a una rete di 18mila negozi, 200 piattaforme e-commerce e oltre 400 mila clienti wholesale serviti in tutto il mondo”. Fondamentale inoltre è che ognuno di questi snodi sia interconnesso con gli altri, come ha evidenziato Francesco Milleri: “Le fabbriche e i laboratori sono in linea con i singoli punti vendita. Siamo un’impresa a rete, ma anche uno dei più grandi retailer al mondo”.

EssilorLuxottica: la storia professionale del Presidente e AD Francesco Milleri

Francesco Milleri è Vicepresidente e Amministratore Delegato di Luxottica e AD di EssilorLuxottica. Nel 2022 ha assunto anche gli incarichi di Presidente di EssilorLuxottica e di Delfin.

Francesco Milleri

Francesco Milleri: la formazione e le attività con Abstract

Nato a Città di Castello (PG) nel 1959, Francesco Milleri si è laureato con lode in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Firenze, dove ottiene successivamente una cattedra in Economia politica. Il suo percorso formativo annovera anche un MBA in Business Administration con alto merito presso l’Università Bocconi e una specializzazione in Corporate Finance conseguita presso la Stern School of Business della New York University. Dopo gli esordi come consulente aziendale per gruppi italiani e multinazionali, nel 1996 fonda MeA (o Milleri e Associati), realtà che in seguito diverrà Abstract. L’azienda si specializza nella definizione e ingegnerizzazione di processi aziendali, puntando fin da subito sullo sviluppo della piattaforma SAP. L’intuizione è efficace e conduce l’azienda a farsi strada nel settore: diverse le collaborazioni con realtà di rilievo, tra cui l’Istituto Europeo di Oncol ogia, il San Raffaele di Milano e l’Azienda Ospedaliero-Universitaria di Ferrara. Grazie alle attività realizzate in ambito digitale, nel 2006 Francesco Milleri ha modo di collaborare anche con Luxottica, impegnata al tempo ad avviare il proprio percorso di digitalizzazione.

Francesco Milleri: i progetti in Luxottica ed EssilorLuxottica

La collaborazione con Luxottica si sviluppa in particolare su progetti di change management legati a SAP e sulla digitalizzazione dei processi di business. Guidata da Leonardo Del Vecchio, l’azienda affida a Francesco Milleri un delicato processo di trasformazione che prevede anche lo sviluppo di un “Virtual Store”, app mobile di rilievo strategico per l’intero Gruppo. Chiamato nel 2016 a operare stabilmente in azienda, Francesco Milleri è nominato inizialmente Amministratore con funzioni vicarie, per poi passare al ruolo di Vicepresidente e in seguito Amministratore Delegato. La sua figura è decisiva nell’operazione che conduce nell’ottobre 2018 alla nascita di EssilorLuxottica, il più grande Gruppo eyewear integrato verticalmente (montature, occhiali e negozi). Sotto la sua guida si conclude, inoltre, l’operazione per lo sviluppo dei negozi in Europa, portata a termine nel 2021. Il Gruppo è oggi impegnato in un’ulteriore trasformazione digitale con la creazione dei Rayban Stories in partnership con Meta. Nel 2022 Francesco Milleri è stato nominato anche Presidente di EssilorLuxottica e di Delfin.

Francesco Milleri, l’intervista: EssilorLuxottica, la crescita e le potenzialità future

EssilorLuxottica, parla il Presidente e AD Francesco Milleri: l’intervista a “Il Sole 24 Ore” all’indomani della presentazione dei risultati del primo semestre 2022.

Francesco Milleri

Francesco Milleri: la forza di EssilorLuxottica negli insegnamenti di Leonardo Del Vecchio

“Leonardo ci ha insegnato la forza della semplificazione, l’avere chiaro in mente l’obiettivo finale e tirare dritto per raggiungerlo”: la storia di EssilorLuxottica parte da qui, come ricorda il Presidente e AD Francesco Milleri in un’intervista a “Il Sole 24 Ore” pubblicata lo scorso 30 luglio. “Leonardo ci aveva chiesto poche semplici cose per chiudere l’operazione, come il 31% dei diritti di voto o massimo tre annidi pari poteri per preservare il business e permettere un avvicinamento senza strappi. Tutto il resto è entrato nelle centinaia di pagine dell’accordo di combinazione, ma erano appunto dettagli affidati all’esperienza di collaboratori e legali” spiega Francesco Milleri sottolineando come “con lo stesso spirito noi prendiamo decisioni strategiche in azienda, ogni giorno: semplificazione, determinazione, rapidità di scelta, umiltà nel capire cosa funziona e cosa no per aggiustare costantemente la rotta“. Il Presidente e AD di EssilorLuxottica pone inoltre l’accento sulla forza del team “pieno di talenti” che è stato costruito nel tempo: “Governiamo con una squadra di management fortissima, strategica e operativa al tempo stesso, concentrata sul lavoro e su obiettivi precisi”. Parole che trovano conferma nei numeri registrati nel primo semestre 2022: “Raccontano esattamente ciò che siamo oggi e le potenzialità future di EssilorLuxottica. Crescere di poco meno del 10% nel semestre vuol dire per noi aver aggiunto oltre 1 miliardo di euro di fatturato in soli sei mesi, senza compromessi sui margini, ancora in espansione. La cassa ha superato i 900 milioni e l’utile netto è salito del 26% a 1 miliardo e mezzo. È una crescita che vorrei definire naturale, spinta dal modello di business che abbiamo disegnato con Del Vecchio. Sappiamo che i prossimi sei mesi porteranno nuove sfide”.

Francesco Milleri: gli occhiali del futuro nella vision di EssilorLuxottica

Sulla crescita di EssilorLuxottica, come spiega nell’intervista il Presidente e AD Francesco Milleri, influiscono essenzialmente due componenti. La prima è l’unicità del modello di business: “EssilorLuxottica è un’azienda articolata in molteplici business integrati. Abbiamo l’eccellenza del prodotto, ricco di innovazione, identità e design, insieme a una rete di 18mila negozi, 200 piattaforme e-commerce e oltre 400 mila clienti wholesale serviti in tutto il mondo. Ognuno di questi snodi in EssilorLuxottica è interconnesso con gli altri, le fabbriche e i laboratori sono in linea con i singoli punti vendita. Siamo un’impresa a rete, ma anche uno dei più grandi retailer al mondo”. La seconda componente è invece rappresentata dalle nuove opportunità: “La pandemia ci ha reso più consapevoli dei nostri occhi, abbiamo vissuto mesi guardando il mondo dall’interno delle nostre case, e ci siamo fatti più digitali, connessi, dipendenti dagli schermi. La popolazione mondiale invecchia, aumentano i difetti visivi, la nuova pandemia in arrivo si chiama miopia e in aree del mondo come la Cina sta già disegnando nuovi bisogni”. Oggi nel mondo sono circa 2,5 miliardi le persone affette da miopia “e alcuni studi prevedono che raddoppieranno entro i prossimi 30 anni, cioè una persona su due”: allo stesso tempo “quelle stesse popolazioni e i loro Paesi vanno incontro ad un miglioramento del livello economico e delle disponibilità, e questo permetterà a più persone di avere accesso a soluzioni visive, come le nostre per il rallentamento della progressione della malattia nei più giovani”. La combinazione dei due fenomeni apre opportunità importanti “non solo di business, per l’intero settore e naturalmente anche per noi”: come osserva dunque Francesco Milleri “più gente potrà permettersi l’acquisto di occhiali e più gente ne avrà bisogno”. E quindi anche in quest’ottica il Presidente e AD di EssilorLuxottica ricorda i progetti relativi allo sviluppo di smart glasses: “L’occhiale, per la sua posizione sul nostro viso, può facilmente interagire con tutti i nostri sensi e potrà presto permetterci di fare cose oggi difficili da immaginare attraverso la realtà aumentata e il metaverso. Andremo davvero lì, su degli occhiali intelligenti in grado di lasciarci mani libere e completare o aumentare la nostra esperienza del mondo? Noi stiamo lavorando su questa risposta, sempre tenendo ferma la filosofia del fondatore: fare degli occhiali prima di tutto belli da portare, i migliori al mondo per qualità e stile, per vederli indossati da tutti. Perché no, anche nel metaverso”.

Francesco Milleri: EssilorLuxottica con il Politecnico di Milano per gli occhiali del futuro

Siglato l’accordo per il primo Smart Eyewear Lab congiunto tra EssilorLuxottica e Politecnico di Milano, all’interno del futuro Parco dei Gasometri: l’AD Francesco Milleri sottolinea il valore dell’innovazione per il Gruppo.

Francesco Milleri

EssilorLuxottica, accordo di collaborazione con il Politecnico di Milano: Francesco Milleri all’evento di presentazione

L’innovazione è il cuore del modello di business di EssilorLuxottica. Le parole di Francesco Milleri, Presidente e AD, ricordano come rientri in quest’ottica anche il progetto varato con il Politecnico di Milano per la nascita, nel quartiere Bovisa, del primo EssilorLuxottica Smart Eyewear Lab, un centro di ricerca congiunto per progettare gli occhiali intelligenti del futuro. L’accordo è stato presentato lo scorso 19 luglio nel corso di un evento a cui hanno preso parte Francesco Milleri, Presidente e AD di EssilorLuxottica, il Ministro per l’innovazione tecnologica e la transizione digitale Vittorio Colao, il Sindaco di Milano Giuseppe Sala, l’Assessore all’Istruzione, Università, Ricerca, Innovazione e Semplificazione della Regione Lombardia Fabrizio Sala e il Rettore del Politecnico di Milano Ferruccio Resta. Il progetto prevede un investimento di oltre 50 milioni di euro.

Smart Eyewear Lab: la soddisfazione di Francesco Milleri, Presidente e AD di EssilorLuxottica

“I confini fra fisico e virtuale sono sempre meno definiti e le prospettive che ci si presentano sono del tutto inedite e rappresentano una sfida unica che ci proietta nel futuro”, ha commentato Francesco Milleri delineando lo scenario in cui si svilupperà il progetto. “Questi nuovi modelli di ricerca sono indispensabili per sbloccare un enorme potenziale di sviluppo e i suoi effetti nel mondo del lavoro e sull’intero sistema economico”, ha aggiunto quindi in merito il Presidente e AD di EssilorLuxottica. Il progetto abbraccia ricerca industriale e sviluppo sperimentale di dispositivi alla base di una nuova generazione di wearable in grado di connettersi alla rete in modo completamente autonomo: sottolineandone il carattere concreto e innovativo, Francesco Milleri ha quindi ricordato come permetterà di sviluppare tecnologie e servizi utilizzando un’interfaccia ampiamente diffusa e di uso comune come gli occhiali. L’EssilorLuxottica Smart Eyewear Lab avrà una durata iniziale di cinque anni e impiegherà a regime oltre 100 tra ricercatori e scienziati che lavoreranno a stretto contatto tra di loro in uno spazio dedicato all’interno dell’Innovation District, che il Politecnico di Milano sta sviluppando nel Parco dei Gasometri, nell’area di Bovisa a Milano. In questo modo l’Ateneo punta ad abbattere la distanza fra Università e imprese, con la creazione di un ambiente di ricerca fortemente internazionale che favorisca sinergie e trasversalità.

Francesco Milleri: EssilorLuxottica in prima linea per un futuro senza problemi della vista

Francesco Milleri: lavorare per estendere un diritto umano fondamentale come quello a una buona vista e garantire i più alti standard etici ovunque opera, la vision di Essilorluxottica.

Francesco Milleri

Francesco Milleri: da Eyes on The Planet alla OneSight EssilorLuxottica Foundation

Poche parole, ripetute più volte anche dall’AD Francesco Milleri, ben esprimono il valore di “Eyes on The Planet”, programma globale di sostenibilità promosso da EssilorLuxottica: “Questo pianeta appartiene a tutti noi. E sta a tutti noi prendercene cura. Insieme”. Come? Impegnandosi quotidianamente nel promuovere inclusione, etica, economia circolare, neutralità carbonica: per EssilorLuxottica farlo significa poter contribuire ad “aiutare il mondo a vedere meglio, vivere meglio e godere appieno della vita”, in linea con la mission che l’AD Francesco Milleri ha citato anche lo scorso maggio nel corso dell’Assemblea degli Azionisti annunciando la nascita della OneSight EssilorLuxottica Foundation che riunisce le principali azioni di advocacy e filantropiche a livello globale.

Francesco Milleri: aiutare il mondo a vedere e vivere meglio, come EssilorLuxottica lo traduce in azioni concrete

La OneSight EssilorLuxottica Foundation, come ricorda l’AD Francesco Milleri, si propone di aumentare la consapevolezza dell’importanza della vista e di sostenere la creazione di cure visive sostenibili grazie alla filantropia contribuendo significativamente a tradurre in azioni la risoluzione delle Nazioni Unite “Vision for All”. Eliminare i difetti visivi non corretti entro il 2050 è uno degli obiettivi che EssilorLuxottica punta a conseguire: in quest’ottica è stato definito anche un piano d’azione volto a catalizzare maggiori risorse e partecipazione e a ispirare un cambiamento diffuso dei sistemi. L’impegno è sancito nel report “Eliminating Poor Vision in a Generation” sottoscritto da più di 20 luminari nelle cure oculistiche e oltre 100 esperti della salute degli occhi. Questo è “aiutare le persone” secondo EssilorLuxottica e secondo l’AD Francesco Milleri: lavorare per estendere un diritto umano fondamentale come quello a una buona vista e quindi garantire i più alti standard etici ovunque opera. E di recente il Gruppo ha ricevuto in Cina tre premi per il suo impegno costante nello sviluppo sostenibile e l’eccezionale contributo in favore della cura della vista nei bambini e negli adolescenti del Paese.

Francesco Milleri: l’etica per EssilorLuxottica è una priorità assoluta

Francesco Milleri: la piattaforma Eyes on the Planet raccoglie la visione di sostenibilità di EssilorLuxottica costruita intorno “a importanti capisaldi come la carbon neutrality, la circolarità, l’accessibilità alle cure oculistiche nel mondo, l’inclusione e l’etica”

Francesco Milleri

Francesco Milleri: EssilorLuxottica per l’etica, impatto positivo per dipendenti, clienti e comunità

La circolarità, la buona vista nel mondo, l’inclusione e l’etica: come ricordato in diverse occasioni dall’AD Francesco Milleri, su questi “importanti pilastri” EssilorLuxottica ha costruito giorno dopo giorno il proprio impegno nell’aiutare le persone “a vedere meglio, vivere meglio e godere appieno della vita”. L’etica in quest’ottica non può che rappresentare “una priorità assoluta” perché ha un impatto positivo non solo sui dipendenti ma anche su milioni di clienti e consumatori in tutto il mondo. “Per decenni ci siamo impegnati a costruire la nostra Azienda sull’integrazione verticale, per avere controllo su ogni punto del processo”, si legge sul sito di EssilorLuxottica: da qui la consapevolezza di poter garantire ovunque opera una produzione responsabile, materiali di altissima qualità e i più rigorosi standard di qualità e sicurezza. L’impegno per l’etica si estende anche ai dipendenti e ai consumatori, a riprova di quanto espresso in diverse occasioni anche dall’AD Francesco Milleri: il vostro benessere è il nostro lavoro. Chiunque acquisti una montatura o un paio di lenti in una delle sedi del Gruppo o effettui un esame della vista da uno dei suoi medici affiliati può infatti contare sui migliori metodi e materiali, sulle tecnologie più avanzate e sulla massima attenzione da parte dei professionisti che vi lavorano.

Francesco Milleri: EssilorLuxottica, il nostro impatto locale ha un impatto globale

La supply chain verticalmente integrata, i dipendenti, i clienti: l’impegno di EssilorLuxottica per l’etica, supportato fortemente anche dall’AD Francesco Milleri, arriva anche alle comunità nei 150 Paesi in cui opera: non solo in quanto realtà imprenditoriale, ma anche come solido partner di riferimento per creare nuove opportunità, un vicino di casa affidabile, promotore degli interessi locali. “Il nostro impatto locale ha un impatto globale”: non a caso il Gruppo guidato da Francesco Milleri opera nell’ottica di creare un futuro migliore e più sostenibile per tutti impegnandosi per contribuire significativamente al raggiungimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile delle Nazioni Unite (SDGs) come il 9 (costruire un’infrastruttura resiliente e promuovere l’innovazione ed una industrializzazione equa, responsabile e sostenibile), l’11 (rendere le città e gli insediamenti umani inclusivi, sicuri, duraturi e sostenibili) e il 12 (garantire modelli sostenibili di produzione e di consumo).

Francesco Milleri: EssilorLuxottica una realtà da oltre 21 miliardi, intervista all’AD

“L’insegnamento che portiamo, troppe volte sottovalutato nel nostro Paese, è che sono le azioni, e non le relazioni, a trasformare e migliorare il mondo”: l’AD Francesco Milleri al “Corriere della Sera”.

Francesco Milleri

EssilorLuxottica un’azienda dalle infinite possibilità: intervista all’AD Francesco Milleri

Parla chiaro l’AD Francesco Milleri nell’intervista al “Corriere della Sera” dello scorso 14 marzo: “Questa non è una Luxottica semplicemente trasformata”. Parole che trovano conferma nei numeri: “Se Luxottica, quattro anni fa, realizzava circa 9 miliardi di ricavi, oggi parliamo di una realtà da oltre 21 miliardi. Di una società che ha superato gli 80 miliardi di capitalizzazione e vuole arrivare ai 100. E che ha più di 180 mila dipendenti nel mondo”. Tutto con un solo prodotto: gli occhiali. “Abbiamo 18 mila negozi, quasi mezzo milione di punti vendita serviti: siamo il più grande sistema distributivo del mondo dell’ottica, e forse non solo”, spiega ancora l’AD per sottolineare come si tratti di “un’organizzazione totalmente diversa, un’azienda nuova che si basa su tre forze fondamentali che sono le tre prime aziende del mercato: Luxottica, Essilor, GrandVision”. L’esperienza di EssilorLuxottica, come evidenzia Francesco Milleri, porta un insegnamento “troppe volte” sottovalutato nel nostro Paese: “Sono le azioni, e non le relazioni, a trasformare e migliorare il mondo”.

Francesco Milleri: la prima base di crescita è rappresentata dall’aumento dell’uso degli occhiali

“EssilorLuxottica è ora una delle prime società quotate del CAC40 e nell’indice europeo EuroStoxx 50, con un’azionista forte e di lungo periodo come la famiglia Del Vecchio, in grado di dare continuità e stabilità alla sua crescita futura”: nell’intervista al “Corriere della Sera” l’AD Francesco Milleri rimarca le “infinite possibilità” che si sono aperte oggi per quella che a tutti gli effetti può definirsi “un’azienda bellissima”. Oggi “lo possiamo dire con orgoglio, assieme a Paul du Saillant, che mi affianca come vice AD, e con la squadra di management che abbiamo messo assieme in tutto il mondo”. Un “campione europeo senza pari” che quotidianamente si impegna per “aiutare il mondo a vedere meglio, il mercato a crescere”, grazie a “piattaforme digitali, produttive e logistiche” che sono “aperte a tutti”. Forte dei risultati conseguiti nel 2021, un anno “straordinario”, EssilorLuxottica guarda già verso nuovi traguardi: “La prima base di crescita è rappresentata dall’aumento dell’uso degli occhiali, perché è in aumento il bisogno di correzione, e di correzioni sempre più personalizzate”. Nel futuro del Gruppo anche ulteriori “acquisizioni mirate, perché siamo sempre alla ricerca di nuove idee da sviluppare, magari anche in mercati e settori limitrofi”. Infine “le tecnologie di realtà aumentata su cui stiamo facendo grossi investimenti”. Perché, come spiega l’AD Francesco Milleri, “pensiamo che l’occhiale farà quello che ha fatto finora il telefono cellulare nella telefonia. L’occhiale è il posto dove, attraverso le tecnologie di proiezione sulle lenti, si ascolterà, parlerà e vedrà e si interagirà con il mondo”.

Francesco Milleri, il “Corriere della Sera” intervista l’AD di EssilorLuxottica  

Francesco Milleri, la performance di EssilorLuxottica nel 2021: “Nonostante un contesto particolarmente difficile, le vendite e i profitti hanno superato i livelli pre-pandemia, rispettando l’outlook sulle vendite e superando quello sulla marginalità operativa”.

Francesco Milleri

Francesco Milleri: il 2021 un anno straordinario per EssilorLuxottica

Il 2021 di EssilorLuxottica, definito “un anno straordinario” dall’AD Francesco Milleri e dal Vice AD Paul du Saillant, è nelle numerose iniziative promosse anche a favore della sostenibilità, nelle diverse operazioni concluse con successo, nei traguardi raggiunti. Ma è anche e soprattutto nei numeri presentati lo scorso 11 marzo: il fatturato pro-forma, pari a 21,5 miliardi, supera del 20% quello registrato nel 2019, in una situazione ancora pre-pandemia, e del 40% quello del 2020. Effetto anche dell’acquisizione di GrandVision. Per questo il Gruppo ha ritenuto opportuno presentare i risultati sia su base pro forma sia escludendo il contributo di GrandVision. E in questo secondo caso i ricavi si attestano a 17,8 miliardi mentre l’utile netto arriva a due miliardi, in crescita rispetto ai 1.938 milioni del 2019, usato come anno di riferimento, con un aumento del 16% a cambi correnti e del 6,3% a cambi costanti. “EssilorLuxottica è ora una delle prime società quotate del CAC40 e nell’indice europeo EuroStoxx 50, con un’azionista forte e di lungo periodo come la famiglia Del Vecchio, in grado di dare continuità e stabilità alla sua crescita futura” ricorda l’AD Francesco Milleri in un’intervista al “Corriere della Sera”, pubblicata lo scorso 14 marzo.

Francesco Milleri: vogliamo aiutare il mondo a vedere meglio, il mercato a crescere

EssilorLuxottica è “un’azienda bellissima dalle infinite possibilità” sottolinea Francesco Milleri. “Oggi lo possiamo dire con orgoglio, assieme a Paul du Saillant, che mi affianca come Vice AD, e con la squadra di management che abbiamo messo assieme in tutto il mondo. Non c’è mai stata veramente instabilità e il business non ha mai corso rischi. Quello che avevamo immaginato assieme a Leonardo Del Vecchio sette anni fa è esattamente quello che è avvenuto”, spiega l’AD di EssilorLuxottica ricordandone la mission: “Vogliamo aiutare il mondo a vedere meglio, il mercato a crescere, le nostre piattaforme digitali, produttive e logistiche sono aperte a tutti”. La direzione è tracciata: “La prima base di crescita è rappresentata dall’aumento dell’uso degli occhiali, perché è in aumento il bisogno di correzione, e di correzioni sempre più personalizzate. Faremo anche delle acquisizioni mirate, perché siamo sempre alla ricerca di nuove idee da sviluppare, magari anche in mercati e settori limitrofi. Infine, le tecnologie di realtà aumentata su cui stiamo facendo grossi investimenti. Pensiamo che l’occhiale farà quello che ha fatto finora il telefono cellulare nella telefonia. L’occhiale è il posto dove, attraverso le tecnologie di proiezione sulle lenti, si ascolterà, parlerà e vedrà e si interagirà con il mondo”. Nell’intervista Francesco Milleri rivolge un pensiero anche “a tutte le nostre persone” colpite dall’attuale tragedia in Ucraina: “Noi siamo per la pace. Abbiamo messo in piedi numerose iniziative, anche coinvolgendo i nostri dipendenti, in particolare per sostenere i 1.700 colleghi in Ucraina, perché avessero il necessario supporto, anche economico”.

Francesco Milleri: il messaggio ai dipendenti di EssilorLuxottica 

Francesco Milleri: EssilorLuxottica continuerà ad adoperarsi per fare della buona vista una priorità per tutti ed eliminare i difetti visivi non corretti entro il 2050.

Francesco Milleri

Francesco Milleri: EssilorLuxottica continuerà a guidare l’evoluzione creando opportunità e valore

“La vostra energia e la vostra passione ci hanno permesso di aiutare le persone nel mondo a vedere meglio e vivere meglio, nel segno della nostra mission aziendale”: l’AD Francesco Milleri, nel messaggio di fine anno scritto insieme al Vice AD Paul du Saillant, si è rivolto a quanti operano quotidianamente in EssilorLuxottica evidenziandone l’impegno. Il 2021, nonostante l’incertezza della pandemia, è stato comunque un anno di “risultati importanti perché vicini anche nelle avversità”. Ripercorrendo poi le principali iniziative promosse negli ultimi 12 mesi, l’AD Francesco Milleri ha sottolineato anche come per EssilorLuxottica la sostenibilità continui a rappresentare un impegno sempre più forte e sia “al centro delle strategie”: la piattaforma “Eyes on the planet” ne raccoglie infatti la visione, improntata su “importanti capi saldi come la carbon neutrality, la circolarità, l’accessibilità alle cure della vista nel mondo”. In merito al 2021 dunque “abbiamo molto di cui essere tutti orgogliosi”, osservano l’AD e il Vice AD: “Non abbiamo mai smesso di costruire il nostro futuro assieme, guardiamo al 2022 con fiducia e ottimismo. EssilorLuxottica continuerà a guidare l’evoluzione creando opportunità e valore”.

Francesco Milleri: la cura della vista una priorità globale, l’impegno di EssilorLuxottica

Numerose le attività a supporto della sua mission che nel 2021 il Gruppo guidato da Francesco Milleri ha portato avanti: nonostante le restrizioni legate alla pandemia ancora in corso infatti, l’impegno di EssilorLuxottica nel soddisfare le crescenti esigenze visive nel mondo si è ulteriormente potenziato. Basti pensare che ad oggi oltre 475 milioni di persone hanno beneficiato di cure oculistiche di qualità su iniziativa del Gruppo. Sono stati istituiti oltre 210 centri oculistici e formati oltre 19mila micro-imprenditori specializzati presso le comunità locali. Inoltre, grazie al programma “Buy One Give One” sono stati donati più di due milioni di occhiali ad altrettante persone vulnerabili. Nel corso dell’anno sono state portate avanti centinaia di attività filantropiche, tra cui la prima campagna globale di sensibilizzazione di EssilorLuxottica come azienda integrata promossa in occasione della Giornata Mondiale della Vista: un traguardo che ha contribuito a promuovere con successo l’importanza di aver cura della propria vista e a evidenziare il valore di esami oculistici regolari per i più piccoli. Nell’ambito di tale impegno fortemente supportato dall’AD Francesco Milleri, l’azienda si è fatta promotrice di screening e raccolte fondi dedicate alle comunità più vulnerabili.