Fabio Lazzerini

“Fortune Italia”, intervista a Fabio Lazzerini, AD e DG di ITA Airways

Intervistato da “Fortune Italia”, Fabio Lazzerini ha parlato dei risultati e degli obiettivi di ITA Airways in vista dell’ingresso in Lufthansa: “La sostenibilità tra i pilastri del nostro Piano”.

Fabio Lazzerini

Fabio Lazzerini: ITA Airways e Lufthansa, un accordo che promette efficienza e sostenibilità

Rimettere i conti in ordine, recuperare quote di mercato e aggiungere nuove rotte in vista dell’ingresso ufficiale in Lufthansa. Senza dimenticare i progetti incentrati sulla sostenibilità, che si conferma tra i pilastri del Piano industriale al 2031. Ad illustrare risultati e obiettivi di ITA Airways è l’Amministratore Delegato e Direttore Generale Fabio Lazzerini in un’intervista rilasciata a “Fortune Italia”. Intercettato dal magazine a latere della presentazione delle tre nuove carte ‘co-branded’ realizzate in collaborazione con American Express, il manager ha espresso soddisfazione per il trend di crescita della compagnia, che nonostante le perdite previste dalla fase di ramp-up si prepara a chiudere i conti del primo semestre “con un miglioramento del 55% dell’Ebitdar, che rappresenta la profittabilità a livello operativo”. Nel dettaglio, crescono ricavi (6%) e profittabilità (30%) rispetto al budget: “Abbiamo dimezzato le perdite previste e ci aspettiamo che questo continuerà anche per il resto dell’anno – ha detto Fabio LazzeriniLufthansa ha creduto molto nel piano industriale di ITA Airways, comprese le iniziative sulla sostenibilità, perché hanno un impatto economicamente importante per le finanze dell’azienda”.

Fabio Lazzerini: il Piano industriale di ITA Airways

In attesa del via libera da parte della Commissione Europea sull’accordo trovato con la compagnia tedesca, ITA Airways continua a portare avanti un Piano industriale che punta sull’incremento della flotta e sui collegamenti di lungo raggio. “Il nostro impegno prevalente sulla sostenibilità – ha spiegato Fabio Lazzerini ai microfoni di “Fortune Italia” – è proprio legato al rinnovamento della flotta”. Strategica la scelta di Airbus come unico fornitore di aeromobili: “Un passo in avanti importante ed è un passo che è totalmente in continuità con i nostri obiettivi: la nostra flotta sarà la flotta in assoluto più green d’Europa”. Sui biocarburanti l’AD e DG di ITA Airways rimane cauto, sottolineando che la Compagnia sta sperimentando il SAF su alcuni voli ma che al momento il prezzo, 5-6 volte più del carburante tradizionale, rappresenta un freno alla sostenibilità economica, soprattutto per quelle realtà da poco affacciatesi sui mercati. Il rischio è scaricare i rincari sui prezzi dei biglietti, strada che Fabio Lazzerini non intende intraprendere. Innovazione e digitalizzazione gli alleati: “Stiamo puntando a un meccanismo che renda il viaggio aereo il più universale possibile, accessibile a tutti. E stiamo sperimentando sui nostri aerei moderni un dialogo via digitale con le torri di controllo. L’Agenzia spaziale europea – ha concluso – ha stimato che ci sarà un risparmio di carburante tra il 5 e il 7% per ogni volo con l’utilizzo delle tecnologie digitali”.

Fabio Lazzerini

Fabio Lazzerini (ITA Airways): “2023 anno di ripresa, pronti a ricollegare l’Italia”

Fabio Lazzerini a Fiumicino per l’evento sui trasporti organizzato da “Il Sole 24 Ore”. L’AD ha parlato dell’impegno di ITA Airways su flotta, nuove destinazioni e iniziative green.

Fabio Lazzerini

Fabio Lazzerini: ITA Airways cresce nel primo e nel secondo trimestre, incremento importante della flotta

Complice la ripresa dei flussi turistici, ritornati ai livelli pre-pandemia, il 2023 si prefigura come un anno di rilancio per il trasporto aereo. ITA Airways è decisa a cavalcare questa crescita puntando su rinnovo della flotta, espansione del network a lungo raggio e sostenibilità. A spiegarlo ai microfoni de “La Stampa” è Fabio Lazzerini, AD della compagnia di bandiera, intercettato nel Terminal 5 di Fiumicino durante l’evento “Trasporti: nel cuore dell’economia 2023” organizzato da “Il Sole 24 Ore”. Il manager ha ricordato i risultati ottenuti da ITA Airways nel primo trimestre, con ricavi in crescita ed Ebitda in netto miglioramento, trend riconfermato per i prossimi mesi: “Il Q2 lo chiuderemo con un miglioramento rispetto al budget attorno al 17-18% — ha spiegato Fabio Lazzerinifrutto di grandi volumi, quindi grande crescita dei ricavi, con il giusto mix di passeggeri alto spendenti, quindi segmento Premium, che poi è quello che riesce a rendere profittevole la compagnia”. I conti in ordine si accompagnano ad un importante incremento della flotta di nuova generazione.

Fabio Lazzerini: aerei di nuova generazione e SAF, la ricetta di ITA Airways per la sostenibilità

Gli investimenti sulla flotta vanno di pari passo con gli obiettivi di ITA Airways sulle tratte a lungo raggio, sottolinea Fabio Lazzerini. Previste per questa estate le aperture di Washington e San Francisco, in autunno quella di Rio de Janeiro, e verrà inoltre triplicata la frequenza tra Fiumicino e JFK nonché quella su Delhi e Tokyo. I nuovi mezzi della flotta, aerei di ultima generazione con un consumo ridotto di carburante e minori emissioni di CO2, testimoniano anche l’impegno della compagnia sul fronte della sostenibilità ambientale: “Entro il 2027 avremo l’80% della flotta che sarà di nuova generazione”, annuncia Fabio Lazzerini. Il CEO ha confermato l’impegno di ITA Airways sull’impiego di combustibili aerei sostenibili, noti come SAF (Sustainable Aviation Fuels): “Proprio con Aeroporti di Roma ed Eni abbiamo chiuso un accordo importante per portare SAF qui a Fiumicino per poterlo utilizzare”. Tuttavia, avverte, non basta solo tutelare l’ambiente, ma anche garantire sostenibilità economica. Rispetto ai carburanti tradizionali, infatti, i SAF hanno un costo decisamente superiore: “Lo stiamo iniziando a utilizzare per sperimentare, per cominciare a muovere i primi passi, però è chiaro che servirà un cambiamento di prospettiva perché nessuna compagnia può permettersi di pagare il carburante, che è la voce di costo più importante di una compagnia, sette volte di più di quanto lo paga adesso”.