Euroristorazione logo

La cultura della sicurezza di Euroristorazione: corsi di formazione e defibrillatori in azienda

Euroristorazione, società attiva nel settore della ristorazione collettiva, ha deciso di attuare misure concrete per la tutela dei propri dipendenti con l’installazione di un defibrillatore e l’offerta di corsi di formazione sul pronto soccorso cardiovascolare.

Euroristorazione

La strategia di prevenzione di Euroristorazione: installato defibrillatore nella sede della società

Euroristorazione ha messo in atto un’iniziativa concreta per la sicurezza del proprio personale: si tratta dell’installazione di un defibrillatore nella sede principale del Gruppo, nell’ottica di garantire un pronto intervento nel caso in cui un arresto cardiovascolare colpisca un collaboratore o una collaboratrice. Il problema delle malattie cardiovascolari è infatti uno dei più preoccupanti nella società contemporanea: ogni anno, in Europa perdono la vita a causa di arresti cardiaci ben 400.000 persone, di cui 60.000 solo in Italia. Cattive abitudini alimentari, fumo e mancanza di sport sono fattori che possono aumentare notevolmente il rischio di morte e, non a caso, Euroristorazione è impegnata anche nella sensibilizzazione riguardo a uno stile di vita sano e a una dieta bilanciata.

Euroristorazione garantisce a collaboratori e collaboratrici un corso di formazione organizzato con CareSaveLive

Un defibrillatore è tuttavia inutilizzabile se non c’è qualcuno in grado di adoperarlo correttamente: Euroristorazione ha dunque deciso anche di investire sulla formazione dei dipendenti, al fine di insegnare loro come offrire servizi di base di pronto soccorso. In collaborazione con CareSaveLive, la società ha dunque avviato un corso, denominato “BLSD – Rianimazione Cardio-polmonare e uso del defibrillatore con Physio docet Cdf accreditato”, che ha fornito ai fruitori le competenze necessarie per gestire efficacemente le emergenze cardiache. Il programma è inserito nel contesto del progetto “CardioAmico”, volto a sensibilizzare il personale sulle problematiche legate all’arresto cardiaco e a promuovere interventi tempestivi per salvare vite umane.

Euroristorazione

Il successo di Euroristorazione nell’analisi di Industria Felix Magazine

Elevata affidabilità finanziaria, impegno concreto nell’implementazione della sostenibilità, menù variegati, nutrienti e gustosi, politiche gestionali efficaci: queste sono le qualità che hanno garantito a Euroristorazione il Premio Industria Felix, prestigioso riconoscimento conferito alle realtà imprenditoriali più innovative e fiorenti del Paese.

Euroristorazione

Conferito a Euroristorazione il Premio Industria Felix

Euroristorazione, società leader nel settore della ristorazione collettiva, è stata insignita del Premio Industria Felix, organizzato dal trimestrale di economia Industria Felix Magazine in collaborazione con Cerved, realtà specializzata nella gestione di informazioni commerciali, al fine di premiare le imprese eccellenti che trainano lo sviluppo del Paese. Tra i diversi ambiti di valutazione, sono state riconosciute 68 società provenienti da Veneto, Friuli Venezia Giulia, Trentino Alto Adige ed Emilia Romagna. Euroristorazione ha meritato il premio in virtù dei suoi eccellenti risultati finanziari, per un fatturato che nel 2022 ha toccato i 90 milioni di euro, in continuo aumento rispetto agli anni precedenti. Complessivamente, la società veneta gestisce 17 impianti di cottura in tutto il Paese, dando lavoro a circa 2.900 persone e producendo oltre 20 milioni di pasti all’anno.   

Euroristorazione: menù sani, equilibrati e sostenibili per le scuole

Il conseguimento del Premio da parte di Euroristorazione non si spiega tuttavia solamente in riferimento al fatturato della società, ma anche in virtù dell’eccellenza del suo servizio e delle politiche virtuose nella riduzione delle emissioni inquinanti. La commissione ha in particolar modo elogiato l’offerta della società per le mense scolastiche, evidenziando in particolare la varietà e la salubrità dei pasti, nonché l’impegno nel sensibilizzare i più piccoli sui vantaggi di una dieta bilanciata: “Il servizio di ristorazione scolastica non si limita alla sola fornitura e somministrazione di pasti, ma è arricchito da una serie di progetti educativi volti alla promozione di sane e corrette abitudini alimentari per i più piccoli. Inoltre, Euroristorazione propone nelle mense scolastiche pasti sani, equilibrati e capaci di soddisfare ogni tipo di esigenza grazie a menù studiati, preparati, testati e validati dal Servizio dietetico-nutrizionale interno, in collaborazione con chef esperti”. Infine, la società di distingue anche per il suo utilizzo di impianti fotovoltaici in prossimità dei centri cottura, la predilezione per l’autoconsumo e le fonti rinnovabili, nonché l’eliminazione della plastica a favore di materiali compostabili.