Gli obiettivi del Global Exchange Program, progetto che coinvolge la Lum di Emanuele Degennaro

L’arrivo dei primi studenti provenienti da Corea del Sud, Cina e Mongolia ha segnato l’inizio del Global Exchange Program, iniziativa che coinvolge l’Università Lum Jean Monnet di Emanuele Degennaro.

Global Exchange Program: le modalità del progetto al quale ha aderito la Lum di Emanuele Degennaro

Ha preso il via il Global Exchange Program, iniziativa finanziata dalla Regione Puglia che ha come obiettivo la promozione e lo sviluppo delle relazioni internazionali per agevolare la mobilità studentesca sia in entrata che in uscita. La prima fase del progetto è iniziata con l’arrivo dei primi studenti provenienti da Corea del Sud, Cina e Mongolia. A questa seguirà quella di outgoing: gli iscritti alla Facoltà di Giurisprudenza dell’Università Lum Jean Monnet partiranno infatti ad aprile alla volta del Brasile, mentre quelli di Economia avranno l’opportunità di studiare in Cina e in Corea del Sud da luglio per un periodo di quattro mesi. Un’iniziativa che incontra la piena soddisfazione del rettore Emanuele Degennaro, il quale ha evidenziato come “sin dalla sua fondazione la Lum Jean Monnet abbia sempre fatto dell’internazionalizzazione uno dei suoi cardini formativi”. Vivere e studiare in un contesto realmente globale può rappresentare infatti un elemento di distinzione nel raggiungimento della vera eccellenza. Emanuele Degennaro ha concluso sottolineando il valore di un progetto che “consente a decine di nostri ragazzi di poter vivere un’esperienza che è allo stesso tempo una porta d’accesso verso altri continenti, nuovi mercati e differenti culture”.

Emanuele Degennaro: competenze e incarichi professionali

Nato a Bari nel 1963, Emanuele Degennaro consegue la laurea in Diritto Internazionale e avvia nel 1983 un percorso professionale che lo porterà alla guida di diverse società specializzate nel settore finanziario, commerciale e immobiliare in qualità di Presidente, Consigliere di Amministrazione, Amministratore Unico e Amministratore Delegato. Il 1993 segna la nascita della Fondazione “Centesimus Annus – Pro Pontefice”, istituzione religiosa alla quale contribuisce a dar vita come socio fondatore. Presidente del CdA dell’Interporto Regionale della Puglia S.p.A. dal 2000 al 2011, Emanuele Degennaro fonda nel 1995 l’Università Lum Jean Monnet insieme al padre, il Sen On. Giuseppe Degennaro. Attualmente ricopre la carica di Magnifico Rettore e Presidente del CdA dell’Istituzione, che comprende due Facoltà (Economia e Giurisprudenza) e la Lum School of Management. Autore di diversi saggi, tra i quali “La finanziarizzazione del mercato immobiliare” (Cacucci Editore, 2008) e “L’economia delle aziende immobiliari” (Cacucci Editore, 2009), è dal 2011 membro del CdA di NOMISMA, Società di Studi Economici S.p.A.

 

Successo per l’ateneo di Emanuele Degennaro: in forte crescita le nuove matricole

Dati positivi per l’università LUM Jean Monnet fondata da Emanuele Degennaro: anche quest’anno confermato il trend di crescita nel numero di nuovi iscritti.

Emanuele Degennaro

Emanuele Degennaro: "Tra i nostri obiettivi arginare la fuga dei giovani"

Sono sempre di più i giovani italiani che cercano fortuna lontano dalla propria regione. Fenomeno che non interessa solamente l’emigrazione verso mete estere come l’Inghilterra o la Germania, ma si sviluppa anche lungo l’asse nord-sud della penisola. Emorragia che come spiega il suo Magnifico Rettore e Fondatore Emanuele Degennaro, è sempre stata in cima alle attenzioni della Libera Università Mediterranea Lum Jean Monnet: "Sin dalla fondazione la Lum si è posta tra gli obiettivi quello di fare da argine alla fuga dei giovani neodiplomati verso gli atenei del Centro e del Nord Italia". Motivo per il quale si è adoperata "nella realizzazione di un’offerta didattica – evidenzia Emanuele Degennaro – di alta qualità che, tenendo conto della necessaria propensione all’innovazione, risulti il più possibile completa, al fine di rispettare le esigenze formative di ogni studente che voglia ampliare le proprie conoscenze nei settori economico e giuridico". Impegno che è stato premiato da una costante crescita della quota di neo-matricole, in aumento nel 2015 dell’15%, nel 2016 del 39% e nel 2017 del 11%. Il trend positivo ha portato la popolazione studentesca nell’ultimo anno a oltre 1300 unità. In parallelo si è affermata anche l’offerta post-laurea grazie alla Lum School of Management che nello scorso anno ha fatto segnare un balzo del 19% nel numero di iscritti. Presente con sedi a Trani, Lecce e Casamassima, si è affermata nel campo della formazione grazie agli oltre 50 master che spaziano dal marketing, dalla finanza e dall’auditing fino alla sanità, vera e propria punta di diamante della School of Management.

Emanuele Degennaro: esperienze professionali e competenze

Laureato in Diritto Internazionale, Emanuele Degennaro è nato a Bari nel 1963. Specializzato in ambito immobiliare, finanziario e commerciale, ha ricoperto nel corso della propria carriera ruoli ai vertici di numerose società in qualità di Amministratore Delegato, Consigliere d’Amministrazione, Presidente e Amministratore Unico. Fondatore della Fondazione "Centesimus Annus – Pro Pontefice" e della Libera Università Mediterranea LUM Jean Monnet, di cui è Magnifico Rettore, Presidente del CdA e legale rappresentante, è stato attivo dal 2000 al 2011 all’interno del CdA dell’Interporto Regionale della Puglia S.p.A. come Presidente. Membro del CdA di NOMISMA, Società di Studi Economici S.p.A., dal 2011, Emanuele Degennaro è stato nominato nel 2017 Presidente del Consiglio di Amministrazione di LBSC LUM Business School & Consulting. Grazie alle competenze e alle esperienze maturate nel corso della propria carriera ha scritto "L’economia delle aziende immobiliari" e "La finanziarizzazione del mercato immobiliare", editi entrambi da Cacucci Editore.