Claudio Machetti

Claudio Machetti: formazione e incarichi professionali

Nel 2000, dopo aver ricoperto incarichi di responsabilità in diverse realtà italiane, Claudio Machetti entra in Enel. Qui esordisce in qualità di Responsabile dell’Area Finanza e attualmente è Direttore Global Energy and Commodity Management and Chief Pricing Officer del Gruppo.

Claudio Machetti

Claudio Machetti: i primi incarichi professionali

Claudio Machetti nasce nel 1958 a Roma: è qui che nel 1982 consegue la laurea in Scienze Statistiche presso l’Università La Sapienza. La sua carriera prende avvio l’anno successivo, quando entra a far parte del Banco di Roma come impiegato di una filiale a Milano. La sua competenza in materia di analisi finanziaria lo fa rapidamente emergere, portandolo a ricoprire ruoli sempre più rilevanti. Dopo un periodo alla Direzione Centrale di Roma come analista finanziario, durante il quale si occupa dell’analisi del merito di credito di grandi gruppi industriali italiani, diventa funzionario della Direzione Finanziaria grazie alla sua profonda conoscenza in materia di equity. Nel 1990 arriva la nomina a Vicedirettore Responsabile del Nucleo Analisti Finanziari. Due anni più tardi, Claudio Machetti passa a Ferrovie dello Stato Italiane. Opera inizialmente in qualità di Dirigente Responsabile dell’Unità Mercati Finanziari, assumendo inoltre il ruolo di Amministratore Delegato di Fercredit, una società specializzata nei settori del leasing, del credito al consumo e del factoring. Nel 1996, prima di entrare in Enel, diventa Direttore della Finanza Operativa del Gruppo FS.

Claudio Machetti, oltre 20 anni di carriera nel Gruppo Enel

Nel 2000, il percorso di Claudio Machetti prosegue quindi presso il Gruppo Enel in qualità di Responsabile dell’Area Finanza. La sua presenza si rivela subito preziosa, contribuendo alla fondazione di Enelfactor, una controllata finanziaria del Gruppo, di cui diventa anche Amministratore Delegato. Nel corso degli anni, assume ruoli chiave, tra cui la presidenza di Fondenel (il fondo pensione integrativo dei dirigenti di Enel) e Fopen (il fondo pensione di operai, impiegati e quadri del Gruppo). Nel 2005, viene nominato Direttore Finanziario di Enel, posizione che mantiene fino al 2009, quando assume il ruolo di Direttore della Direzione Risk Management. Claudio Machetti è attualmente Direttore Global Energy and Commodity Management and Chief Pricing Officer del Gruppo.

Claudio Machetti

Claudio Machetti: la carriera di successo del manager di Enel

Claudio Machetti, manager legato alla multinazionale italiana dell’energia, avvia la sua carriera professionale presso il Banco di Roma e si fa strada fino ad arrivare all’incarico di Direttore Global Energy and Commodity Management and Chief Pricing Officer di Enel.

Claudio Machetti

La storia professionale di Claudio Machetti: l’esordio presso il Banco di Roma e l’esperienza in Ferrovie dello Stato

Claudio Machetti si diploma al Liceo Classico “Tito Lucrezio Caro” di Roma e si laurea in Scienze Statistiche presso l’Università La Sapienza. Entra nel mondo del lavoro come impiegato presso il Banco di Roma, che lo assume nel ruolo di analista finanziario. All’interno dell’istituto di credito si specializza in ambito equity e passa ad occuparsi dell’IPO di alcune società nella Borsa Italiana, nella Direzione Finanziaria. Nel 1990 si conclude il suo percorso nel Banco di Roma: Claudio Machetti accetta l’incarico di Dirigente Responsabile dell’Unità Mercati Finanziari di Ferrovie dello Stato Italiane, a cui segue quello di Direttore della Finanza Operativa. Parallelamente, il manager concorre alla creazione di Fercredit, società finanziaria connessa al Gruppo FS.

Il passaggio di Claudio Machetti a Enel

Nel 2000 Claudio Machetti lascia Ferrovie dello Stato per diventare Responsabile dell’Area Finanza di Enel. Qui partecipa alla creazione di Enelfactor e di Enel Insurance, di cui diviene Presidente (fino al 2014). In seguito passa al ruolo di Direttore Finanziario del Gruppo, incarico che lo porta a lavorare a diretto riporto dell’Amministratore Delegato e a operare nei board di consociate come Wind e Terna. Nel 2009 nasce la divisione responsabile del controllo dei rischi aziendali, la Direzione Risk Management, e Claudio Machetti ne viene nominato Direttore. Oggi il manager è Direttore Global Energy and Commodity Management and Chief Pricing Officer del Gruppo Enel.

Claudio Machetti

Gli incarichi di rilievo ricoperti da Claudio Machetti

Nato a Roma nel 1958, Claudio Machetti si laurea in Scienze Statistiche presso l’Università La Sapienza. La sua ambizione e le sue competenze lo portano a una carriera di successo, costellata da incarichi di crescente responsabilità.

Claudio Machetti, Direttore Global Energy and Commodity Management and Chief Pricing Officer del Gruppo Enel

Claudio Machetti: l’esordio professionale

Claudio Machetti avvia la sua carriera professionale nel settore bancario, presso il Banco di Roma, nel 1983. Inizialmente, da impiegato a Milano, dimostra rapidamente le sue capacità come analista finanziario. Si distingue nell’analisi del merito di credito dei grandi gruppi industriali italiani, ottenendo una promozione come funzionario nella Direzione Finanziaria, Ufficio Analisi Finanziarie. Nel 1990, viene promosso a Vicedirettore Responsabile del Nucleo Analisti Finanziari. Tre anni più tardi, lascia il Banco di Roma per entrare in Ferrovie dello Stato Italiane. Qui, ricopre diverse posizioni di responsabilità, dimostrando la sua versatilità e le sue abilità di leadership. Prima di assumere la carica di Direttore della Finanza Operativa nel 1996, Claudio Machetti guida l’Unità Mercati Finanziari e opera in qualità di Amministratore Delegato di Fercredit, una società specializzata in ambito captive nei settori del leasing, del credito al consumo e del factoring.

Claudio Machetti: gli incarichi presso il Gruppo Enel

Il momento decisivo nella carriera di Claudio Machetti arriva nel 2000 con l’ingresso in Enel in qualità di Responsabile dell’Area Finanza. Sin dall’inizio, contribuisce in modo significativo allo sviluppo dell’azienda. Svolge un ruolo chiave nella fondazione di Enelfactor, una controllata finanziaria di Enel, assumendone la carica di Amministratore Delegato. Nel 2005, viene nominato Direttore Finanziario di Enel, una posizione di grande rilevanza all’interno del Gruppo. Guida con successo la divisione finanziaria fino al 2009, anno in cui assume il ruolo di Direttore della Direzione Risk Management. Oltre a queste posizioni di rilievo all’interno di Enel, è membro dei Consigli di Amministrazione di diverse società consociate, tra cui Terna, Endesa e Wind Telecomunicazioni. Attualmente, Claudio Machetti ricopre la carica di Direttore Global Energy and Commodity Management and Chief Pricing Officer del Gruppo Enel.

Claudio Machetti

Claudio Machetti: il percorso che l’ha portato a guidare la Business Line di Enel

A capo della Business Line di Enel dal 2014, Claudio Machetti ha ricoperto numerosi incarichi di responsabilità sia all’interno del Gruppo che in altre importanti realtà italiane quali il Banco di Roma e Ferrovie dello Stato Italiane.

Claudio Machetti

Claudio Machetti: il percorso formativo e l’avvio della carriera

Diplomatosi presso il Liceo Classico “Tito Lucrezio Caro”, Claudio Machetti si laurea in Scienze Statistiche all’Università La Sapienza di Roma. Entra nel mondo del lavoro iniziando come impiegato nel Banco di Roma in una filiale di Milano. Nel 1984 viene trasferito alla Direzione Centrale di Roma per ricoprire il ruolo di analista finanziario. Qui si specializza in equity e comincia ad occuparsi dell’IPO di alcune società della Borsa Italiana nell’Ufficio Analisi Finanziarie. Prima di lasciare l’istituto di credito, opera come Vicedirettore Responsabile del Nucleo Analisti Finanziari. Nel 1992 passa a Ferrovie dello Stato Italiane in qualità di Dirigente Responsabile dell’Unità Mercati Finanziari. Successivamente, gli viene affidato il ruolo di Direttore della Finanza Operativa. Nello stesso periodo, Claudio Machetti partecipa alla costituzione di Fercredit, società finanziaria di cui diventa Amministratore Delegato.

Il ruolo di Claudio Machetti in Enel

Nel 2000 il manager entra nel Gruppo Enel come Responsabile dell’Area Finanza. Da subito, Claudio Machetti prende parte a importanti progetti: partecipa alla nascita della società finanziaria Enelfactor, della quale diventa Amministratore Delegato, e alla costituzione di Enel Insurance, la società assicuratrice captive di Enel, presso la quale assume il ruolo di Presidente fino al 2014. Gli incarichi di rilievo da lui ricoperti all’interno del Gruppo comprendono anche quello di Presidente di FondEnel e Presidente di Fopen, i fondi pensione di Enel. Nel 2005 va a ricoprire l’incarico di Direttore Finanziario e nel 2009 gli viene affidata la guida della Direzione Risk Management. Nel 2014 viene nominato Direttore della Business Line del Gruppo Global Trading, in seguito rinominata Global Energy and Commodity Management. Nominato Presidente del CdA di Enel Trade e nuovamente Presidente di FondEnel nel 2015, Claudio Machetti è oggi Direttore Global Energy and Commodity Management and Chief Pricing Officer.

Claudio Machetti

Claudio Machetti: le attività della Business Line di Enel

La Global Energy and Commodity Management è la linea di business del Gruppo Enel che fino al 2021 si chiamava Global Trading. Dal 2014 è guidata dal manager Claudio Machetti.

Claudio Machetti

Claudio Machetti: le attività della Global Energy and Commodity Management Business Line di Enel

Quella che un tempo veniva chiamata Global Trading, oggi è Global Energy and Commodity Management Business Line. Si tratta della linea business di Enel che nel 2021 ha cambiato denominazione per rispecchiare meglio i nuovi modelli di business del Gruppo, maggiormente incentrati su energie rinnovabili, decarbonizzazione e sostenibilità rispetto al passato. Guidata dal manager Claudio Machetti, la business line concentra la propria attività soprattutto sui mercati dell’energia elettrica, sulla vendita all’ingrosso, sull’ottimizzazione e sull’hedging della produzione. Data la crescente attività sui mercati locali dell’elettricità wholesale, opera inoltre sempre più in sinergia con le unità di Energy Management nei Paesi in cui è presente il Gruppo.

Il percorso manageriale di Claudio Machetti in Enel

Claudio Machetti entra a far parte di Enel nel 2000 in qualità di Responsabile dell’Area Finanza. Tra le prime esperienze che lo vedono protagonista all’interno della società c’è la fondazione di Enelfactor, la controllata finanziaria di cui diventa Amministratore Delegato. Successivamente, viene nominato Presidente di Fondenel e Fopen, rispettivamente il fondo pensione integrativo dei dirigenti e il fondo pensione di operai, impiegati e quadri del Gruppo. Dal 2005 al 2009 è Direttore Finanziario di Enel, incarico che poi lascia per dirigere la divisione Risk Management. È il 2014 quando gli viene affidata la direzione della Global Energy and Commodity Management Business Line del Gruppo. Claudio Machetti è anche stato membro dei Consigli di Amministrazione di Endesa, Terna, Wind e altre consociate di Enel.

Dall’esordio presso il Banco di Roma alla carriera in Enel: il profilo di Claudio Machetti

Dopo i primi passi professionali presso il Banco di Roma, Claudio Machetti entra in Ferrovie dello Stato Italiane ricoprendo incarichi di crescente responsabilità. Oggi è Direttore della Global Energy and Commodity Management Business Line del Gruppo Enel.

Claudio Machetti, manager di Enel

Claudio Machetti, l’esperienza in Enel

Claudio Machetti entra in Enel nel 2000: inizialmente Responsabile dell’Area Finanza, dal 2005 al 2009 ricopre il ruolo di Direttore finanziario. Più tardi, assume la carica di Direttore della funzione Risk Management. A maggio 2014, invece, viene nominato Direttore della Global Trading del Gruppo Enel, che a marzo 2021 cambia nome in Global Energy and Commodity Management Business Line. Qui si occupa di dirigere l’attività del Gruppo nei mercati all’ingrosso di gas ed energia elettrica, oltre alla gestione del sourcing di carbone, gas e olio combustibile. Negli anni precedenti, ha ricoperto il ruolo di Direttore della Global Trading e UpStream Gas Business Line. Nel corso della sua carriera professionale presso Enel, Claudio Machetti è stato Presidente di FondEnel e Fopen, i due fondi pensione del Gruppo. È stato inoltre nominato Consigliere di Amministrazione di Endesa, Terna e Wind.

Claudio Machetti, formazione e incarichi precedenti

Il 1983 segna l’esordio professionale di Claudio Machetti presso il Banco di Roma in cui, nel corso degli anni, assume incarichi di crescente rilievo. Da impiegato nella filiale di Milano, nel 1984 passa alla Direzione Centrale di Roma come analista finanziario con il compito di curare l’IPO di alcune società nella Borsa Italiana. Sei anni più tardi arriva la prima importante promozione: viene nominato Vicedirettore Responsabile del Nucleo Analisti Finanziari. Nel 1992, terminata l’esperienza presso il Banco di Roma, il suo percorso professionale prosegue in Ferrovie dello Stato Italiane. Da Dirigente Responsabile dell’Unità Mercati Finanziari, nel 1996 viene nominato Direttore della Finanza Operativa. In quegli stessi anni Claudio Machetti partecipa attivamente alla fondazione di Fercredit, società finanziaria specializzata in ambito captive nei settori del factoring, del leasing e del credito al consumo, ricoprendo successivamente il ruolo di Amministratore Delegato. Nato a Roma nel 1958, ha conseguito la Laurea in Scienze Statistiche presso l’Università La Sapienza nel 1982.

Il percorso professionale di Claudio Machetti, manager alla guida della Business Line di Enel

Le tappe principali della carriera professionale di Claudio Machetti e gli incarichi di crescente responsabilità ricoperti nel corso degli anni.

Claudio Machetti

Claudio Machetti: i primi incarichi professionali  

Claudio Machetti nel corso degli anni ha costruito una solida carriera professionale. Nel 1983, un anno dopo aver conseguito la laurea in Scienze Statistiche presso l’Università di Roma La Sapienza, avvia il suo percorso presso il Banco di Roma. Qui, in qualità di analista finanziario, si occupa dell’analisi del merito di credito dei grandi gruppi industriali del Paese. In questi anni ha l’opportunità di specializzarsi in equity. Successivamente, assume il ruolo di funzionario all’interno della Direzione Finanziaria e nel 1990 viene nominato Vicedirettore Responsabile del Nucleo Analisti Finanziari. È il 1992 quando passa a Ferrovie dello Stato Italiane: da Responsabile dell’Unità Mercati Finanziari, viene successivamente nominato Direttore della Finanza Operativa. Risale a quegli anni la costituzione di Fercredit, società finanziaria specializzata nei settori del factoring, del leasing e del credito al consumo, di cui Claudio Machetti è stato anche Amministratore Delegato.

Claudio Machetti: il percorso di crescita in Enel

La carriera di Claudio Machetti prosegue quindi presso il Gruppo Enel, ricoprendo incarichi di crescente rilievo. In veste di Responsabile dell’Area Finanza, collabora alla nascita di Enelfactor e di Enel Insurance, ricoprendo il ruolo di Presidente fino al 2014. Viene successivamente nominato Direttore Finanziario del Gruppo operando nei board di diverse consociate, tra cui Wind Telecomunicazioni e Terna. Nel 2009 passa quindi alla guida della Direzione Risk Management e cinque anni più tardi viene nominato Direttore della Global Trading, la Business Line del Gruppo che nel marzo 2021 è stata denominata Global Energy and Commodity Management. Claudio Machetti gestisce il sourcing di carbone, gas e olio combustibile, si occupa dell’operatività sui mercati all’ingrosso di gas ed energia elettrica, oltre all’ottimizzazione commerciale del parco di produzione del Gruppo.

Claudio Machetti: il percorso professionale

Claudio Machetti vanta un’esperienza consolidata in ruoli di responsabilità presso la multinazionale dell’energia Enel.

Claudio Machetti

Di che cosa si occupa Claudio Machetti?

Dal 2014 Claudio Machetti dirige la Business Line di Enel, inizialmente denominata Global Trading e successivamente modificata in Global Energy and Commodity Management. Le sue mansioni riguardano soprattutto la gestione del sourcing di carbone, gas e olio combustibile, e dell’operatività sui mercati all’ingrosso di gas ed energia elettrica nei Paesi in cui Enel è presente. Il suo percorso nel Gruppo inizia nel 2000 quando viene assunto come Responsabile dell’Area Finanza. Rientra tra i suoi meriti il contribuito dato alla nascita di Enelfactor, la società finanziaria del Gruppo, presso la quale ha ricoperto anche la carica di Amministratore Delegato. È stato Presidente di Fondenel, il fondo pensione integrativo dei dirigenti Enel, e di Fopen, il fondo pensione di impiegati, operai e quadri del Gruppo. Dal 2005 al 2009 è stato inoltre Direttore Finanziario, mentre dal 2009 al 2014 si è occupato della Direzione Risk Management.

Claudio Machetti: la carriera professionale prima dell’ingresso in Enel

Prima di entrare a far parte di Enel, Claudio Machetti ha lavorato per Ferrovie dello Stato Italiane in qualità di Direttore dell’Unità Mercati Finanziari e successivamente di Direttore della Finanza Operativa. Il manager ha una laurea in Scienze Statistiche, conseguita presso l’Università La Sapienza di Roma. Claudio Machetti avvia la sua carriera nel Banco di Roma, come impiegato in una filiale di Milano. Tornato a Roma, passa alla Direzione Centrale in qualità di analista finanziario e qui si occupa della situazione creditizia di grandi gruppi industriali e si specializza nel Private Equity. Grazie alle competenze acquisite nelle precedenti mansioni, viene dapprima assegnato alla Direzione Finanziaria e poi promosso a Vicedirettore del Nucleo Analisti Finanziari. L’esperienza nel Banco di Roma si conclude nel 1992, l’anno in cui passa a Ferrovie dello Stato Italiane.

Claudio Machetti: la carriera in Enel

Claudio Machetti opera all’interno di Enel dal 2000, anno in cui entra in qualità di Responsabile dell’Area Finanza. Oggi è a capo della business line del Gruppo.

Claudio Machetti

Il ruolo di Claudio Machetti in Enel

Claudio Machetti è dal 2014 alla guida della business line di Enel Global Energy and Commodity Management (in precedenza Global Trading), ruolo che lo porta ad occuparsi della gestione del sourcing di carbone, gas e olio combustibile e della gestione della presenza nei mercati all’ingrosso di gas ed energia elettrica nei Paesi dove è presente il Gruppo. È inoltre stato Presidente del Fondo Pensione Dirigenti di Enel, Fondenel. Precedentemente ha ricoperto, sempre all’interno del Gruppo, i ruoli di Responsabile dell’Area Finanza e Direttore Finanziario. Prima di essere messo alla guida della Global Energy and Commodity Management Business Line è stato per cinque anni Direttore della funzione Risk Management. Ha infine contribuito alla costituzione di Enel Insurance, la società assicuratrice captive di Enel della quale è stato Presidente fino al 2014 e di Enel Factor, di cui è stato amministratore delegato..

Claudio Machetti: esperienze precedenti e formazione

Claudio Machetti è laureato in Scienze Statistiche presso l’Università La Sapienza di Roma. Ha avviato la sua carriera presso il Banco di Roma come impiegato in una filiale di Milano, prima di essere trasferito alla Direzione Centrale di Roma e ricoprire ruoli di crescente responsabilità fino a divenire Vicedirettore Responsabile del Nucleo Analisti Finanziari. Ha lavorato anche per Ferrovie dello Stato Italiane, dapprima nelle vesti di Dirigente Responsabile dell’Unità Mercati Finanziari e poi di Direttore della Finanza Operativa. È stato inoltre Consigliere di Amministrazione di Endesa, Terna e Wind. Claudio Machetti è appassionato di storia e filologia.

Il percorso professionale del Direttore della Business Line di Enel Claudio Machetti

Claudio Machetti è un manager attualmente a capo della Global Energy and Commodity Management Business Line di Enel.

Claudio Machetti, manager Enel

L’ascesa di Claudio Machetti all’interno del Gruppo Enel

Claudio Machetti opera all’interno di Enel in qualità di Direttore di una Business Line del Gruppo, occupandosi di gestire il sourcing di carbone, gas e olio combustibile, e dei mercati all’ingrosso delle commodity energetiche come gas, coal, power, CO2 e oil. Il suo percorso in Enel prende avvio nel 2000, quando entra nel Gruppo come Responsabile dell’Area Finanza. Una volta inserito nell’azienda, prende parte alla fondazione della controllata finanziaria Enelfactor divenendone Amministratore Delegato. Nel 2005 è Direttore Finanziario e nel 2009 viene messo a capo della Direzione Risk Management. Precedentemente gli era stato assegnato anche il ruolo di Presidente nei fondi pensione del Gruppo, Fondenel e Fondopen. Nel corso degli anni diviene inoltre membro di diversi Consigli di Amministrazione di alcune consociate. Tra queste: Endesa, Wind e Terna. È il 2014 quando viene infine nominato Direttore della Global Energy and Commodity Management Business Line di Enel (in precedenza Global Trading).

Le prime tappe della carriera di Claudio Machetti

Prima di entrare in Enel, Claudio Machetti ha lavorato per altre importanti realtà italiane, per le quali ha ricoperto ruoli di crescente responsabilità. Dopo la laurea in Scienze Statistiche presso l’Università La Sapienza, viene assunto come impiegato di banca presso una filiale milanese del Banco di Roma. A distanza di qualche tempo, entra nella Direzione Centrale di Roma in qualità di analista finanziario, ruolo che gli permette di sviluppare una forte competenza in equity. Successivamente ottiene dapprima l’incarico di funzionario della Direzione Finanziaria e poi, nel 1990, quello di Vicedirettore Responsabile del Nucleo Analisti Finanziari. Nel 1992 entra in Ferrovie dello Stato Italiane per occuparsi della Direzione della Finanza Operativa. Poco dopo viene nominato Dirigente Responsabile dell’Unità Mercati Finanziari e diviene Amministratore Delegato di Fercredit.