CDP punta sulla vicinanza ai territori: entro il 2021 saranno 26 i nuovi presidi operativi

Le sedi aperte negli ultimi mesi hanno già registrato risultati importanti: per questo CDP vuole rispettare l’obiettivo delineato nell’ultimo Piano Industriale.

Cassa Depositi e Prestiti

CDP: l’importanza di intercettare i bisogni dei territori

Durante l’emergenza sanitaria, Cassa Depositi e Prestiti ha ricoperto un ruolo essenziale per le imprese e la Pubblica Amministrazione. E non solo per operazioni come lo stanziamento di 6 miliardi di euro per agevolare l’accesso al credito o il lancio del Fondo del Turismo. CDP è riuscita anche a rafforzare la sua presenza sui territori. Il Gruppo infatti è in procinto di raggiungere uno degli obiettivi più ambiziosi del Piano Industriale 2019-2021: creare una rete di 26 nuovi punti operativi in tutta la Penisola. Attualmente Cassa Depositi e Prestiti, tra nuove sedi e spazi, ne ha inaugurati la metà: le ultime aperture ad Ancona e Bari. All’appello mancano, tra gli altri, i nuovi presidi territoriali di Roma, Palermo, Brescia, Bologna e Venezia. Ma il Gruppo non intende fermarsi: la società ha comunicato che entro la fine dell’anno porterà a termine il progetto. La volontà di CDP di riavvicinarsi ai territori proviene da una forte consapevolezza: la necessità di entrare ancora più in contatto con tessuto produttivo e PA italiane, arrivando a offrire i propri servizi in maniera capillare.

CDP: i risultati della strategia di riavvicinamento

Il percorso intrapreso da CDP sui territori, sebbene sia partito ufficialmente solo nel 2019, ha già dimostrato i suoi effetti positivi. Una delle prime aperture, quella della sede di Napoli, in un anno ha portato alla mobilitazione di 405 milioni di euro: risorse che sono state destinate a circa 7.000 imprese del territorio. Anche la nuova sede di Verona ha portato, nel giro di un anno e mezzo, ad un incremento del 500% delle risorse mobilitate. Un risultato ancora più importante si è registrato nella sede di Genova: sono bastati solo 12 mesi per ottenere un incremento del 600%. Nulla fa supporre che i benefici ottenuti non possano replicarsi in tutti i territori dove CDP è arrivata e intende arrivare. Sotto la guida di Fabrizio Palermo e Giovanni Gorno Tempini, il Gruppo ha cambiato radicalmente il rapporto storico venutosi a creare con i territori in 170 anni. Oggi infatti è una realtà che, attraverso i suoi esperti presenti nelle sedi e negli spazi, si muove direttamente per intercettare i bisogni e dare supporto alle eccellenze diffuse in tutta Italia.

CDP, cerimonia digitale per la nuova sede advisory di Bari: sostegno a PA e aziende

CDP prosegue nella sua strategia di riavvicinamento alle realtà territoriali. Giovanni Gorno Tempini: “Rafforzato rapporto con Puglia e Mezzogiorno”.

Cassa Depositi e Prestiti

CDP, a Bari uno snodo per il Mezzogiorno

Intercettare i bisogni del territorio, fornire supporto agli enti pubblici nella realizzazione di progetti infrastrutturali e offrire servizi dedicati alle imprese. Sono gli obiettivi principali della nuova sede di CDP, inaugurata a Bari lo scorso 11 marzo. Gli uffici, realizzati in largo Nitti Valentini 4, rappresentano nella strategia del Gruppo un nuovo punto di accesso per la Puglia e tutte le regioni del Mezzogiorno. I servizi di Cassa Depositi e Prestiti saranno a disposizione di 300 enti pubblici e circa 7.600 imprese. Oltre a finanziamenti, garanzie, acceleratori, venture capital e private equity, la nuova sede offrirà anche supporto finanziario, tecnico e progettuale alle pubbliche amministrazioni per lo sviluppo di progetti infrastrutturali. “Con questa apertura – ha dichiarato Giovanni Gorno Tempini, Presidente di CDPabbiamo l’obiettivo di essere presenti nei luoghi dove si intende operare, per comprendere e intercettare i bisogni del territorio, rispondendo tempestivamente alle esigenze delle imprese e delle pubbliche amministrazioni, pensando insieme alle soluzioni più efficaci, anche grazie a una sempre più stretta sinergia con gli stakeholder locali e le Fondazioni di origine bancaria”.

CDP, l’impegno del Gruppo per i territori

L’apertura di Bari è in linea con la strategia perseguita da CDP sui territori: rafforzare legami e sinergie con gli enti pubblici, grazie ai servizi di advisory, e con le aziende, puntando sul sostegno alla competitività. Le indicazioni del Piano 2019-2021, sostenuto dall’AD Fabrizio Palermo, hanno portato al risultato sperato: arrivare a supportare 60mila piccole e medie imprese in tutta la Penisola. Contemporaneamente, la nuova struttura di supporto alla PA ha già abilitato oltre 4 miliardi di investimenti ed è stata protagonista del sostegno alla realizzazione di 50 progetti infrastrutturali. Un percorso ancora in itinere: dopo le recenti inaugurazioni di Firenze, Genova, Milano, Napoli, Torino e Verona, CDP prevede di aprire entro l’anno anche le nuove sedi di Roma, Palermo, Brescia, Bologna e Venezia. Il tutto in un contesto di emergenza sanitaria, durante il quale il Gruppo è riuscito a garantire 6 miliardi alle imprese in difficoltà e ad avviare iniziative importanti come il Fondo Nazionale per il Turismo.

CDP e territori, inaugurata la sede di Bari: l’intervento di Fabrizio Palermo

Continua il piano di aperture sui territori promosso da Fabrizio Palermo: “Completare percorso entro il 2021”.

Fabrizio Palermo

Fabrizio Palermo: “Vicinanza con territorio passo importante

Rinforzare il legame con i territori e offrire un punto di riferimento a Pubblica Amministrazione e Piccole e medie imprese. È una delle strategie del Piano 2019-2021 voluto da Fabrizio Palermo, Amministratore Delegato e Direttore Generale di Cassa Depositi e Prestiti. A un mese dall’inaugurazione della sede di Ancona, lo scorso 11 marzo è stato il turno di Bari. La presentazione dei nuovi uffici è avvenuta tramite un evento online. “Per noi la vicinanza con il territorio è un passo molto importante, l’impegno di Cdp è per tutto il Sud – ha dichiarato l’AD – un rapporto che stiamo rafforzando e innovando grazie a un modello di cooperazione con le pubbliche amministrazioni e le imprese che si concentra sulle esigenze locali”. Grazie alla nuova apertura, circa 7.600 imprese e 300 enti pubblici del territorio pugliese potranno usufruire dei servizi CDP. Tra i “classici” finanziamenti, garanzie, acceleratori, venture capital e private equity. Inoltre, la nuova sede potrà offrire anche il servizio di advisory dedicato ai progetti delle PA: “L’apertura di questa nuova sede territoriale di Bari – ha spiegato Fabrizio Palermoè stata anche l’occasione per definire importanti accordi per lo sviluppo infrastrutturale del territorio”.

Fabrizio Palermo: “Nuovi protocolli con Regione e Città Metropolitana

L’inaugurazione della sede territoriale di Bari non è stato infatti l’unico annuncio importante della giornata. Durante il suo intervento, oltre a confermare l’impegno di CDP per l’apertura di altre sedi nel 2021, Fabrizio Palermo ha presentato un nuovo Protocollo di Intesa con la Regione Puglia che sarà attivo nei prossimi giorni. Protocollo che seguirà quello recentemente firmato con la Città Metropolitana su attività di consulenza dedicata a progetti infrastrutturali, in particolare negli ambiti dell’edilizia scolastica e sanitaria. “Quello pugliese per noi è un territorio molto importante. La Puglia ha visto nel susseguirsi della sua storia il supporto di CDP, che ha contribuito ad aiutare già negli anni Venti e Trenta del Novecento”. Dal 2019 a oggi Cassa Depositi e Prestiti ha erogato per la Regione oltre 340 milioni di euro di risorse, arrivando a sostenere circa 6.300 imprese pugliesi. L’estate scorsa, in piena emergenza sanitaria, il Gruppo guidato da Fabrizio Palermo ha dato inoltre il via al programma Basket Bond Puglia. con l’obiettivo di incrementare la produttività delle Pmi: grazie all’iniziativa, sono stati già erogati oltre 50 milioni di euro su una dotazione prevista di 160.

Fabrizio Palermo: aperta a Firenze nuova sede territoriale del Gruppo CDP

Supportare le imprese e lo sviluppo infrastrutturale per favorire la ripartenza economica: nelle parole dell’AD e DG Fabrizio Palermo, gli obiettivi del Gruppo Cassa Depositi e Prestiti a sostegno dei territori e del sistema Paese.

Fabrizio Palermo

Fabrizio Palermo sull’inaugurazione uffici CDP a Firenze

“CDP è storicamente vicina ai territori e attenta al loro sviluppo economico e infrastrutturale. Un rapporto che stiamo rafforzando e innovando grazie a un modello di cooperazione con le pubbliche amministrazioni e le imprese”: questo è il messaggio lanciato da Fabrizio Palermo, AD e DG di Cassa Depositi e Prestiti, in occasione dell’apertura dei nuovi uffici CDP a Firenze. Inaugurata alla presenza del Sindaco Dario Nardella e del Presidente della Regione Toscana Eugenio Giani, la nuova sede territoriale fiorentina rientra in un progetto più ampio che mira a rafforzare ulteriormente l’impegno di CDP in Toscana. Un modello di cooperazione che “risponde alle esigenze del territorio”, ha aggiunto l’AD e DG, “in una fase caratterizzata da nuove sfide per l’Italia, come la digitalizzazione e la sostenibilità ambientale e sociale”. E numerosi sono i progetti già lanciati in Toscana dal Gruppo guidato da Fabrizio Palermo, tra cui diverse iniziative di social housing in area fiorentina e cinque protocolli di consulenza tecnico-amministrativa con gli enti locali per interventi di edilizia scolastica, a cui si sommano ulteriori accordi conclusi recentemente con le istituzioni territoriali.

Fabrizio Palermo: CDP per rispondere alle esigenze di imprese e PA

Inaugurata in Piazza della Repubblica a Firenze, la nuova sede del Gruppo guidato da Fabrizio Palermo consentirà di supportare circa 14.000 imprese e oltre 300 enti pubblici presenti in Toscana, promuovendo iniziative in sinergia con partner bancari e istituzioni locali. Vero e proprio punto di riferimento operativo, prevede il supporto di 12 risorse del Gruppo CDP provenienti da CDP Imprese, CDP Infrastrutture e Pubblica Amministrazione, CDP Equity, SACE e SIMEST. “La centralità dei territori fa da sempre parte del DNA di CDP”, ha proseguito Fabrizio Palermo, che ha inoltre evidenziato come il Gruppo abbia rafforzato i propri interventi durante i mesi più critici del 2020 “mettendo in campo un vasto programma di misure straordinarie a supporto delle imprese e delle pubbliche amministrazioni”. Un grande impegno dunque da parte del Gruppo Cassa Depositi e Prestiti, sia a livello regionale che nazionale: una vicinanza che passa attraverso crescita sostenibile dei territori, sostegno alle imprese e rilancio dell’economia.

Start-up: Fabrizio Palermo annuncia i nuovi acceleratori CDP

L’AD Fabrizio Palermo: “Crescita e innovazione delle aziende priorità per la ripartenza del Paese”.

Fabrizio Palermo

Start-up e imprese, ufficiali i nuovi servizi CDP: il commento di Fabrizio Palermo

“Sono orgoglioso di poter annunciare oggi il lancio dei nuovi acceleratori per le imprese, strumenti che permettono a CDP di affiancarsi al mondo produttivo non soltanto come partner finanziario, ma come supporto strategico per lo sviluppo dell’impresa e del suo capitale umano”: è iniziato così l’intervento di Fabrizio Palermo, AD e DG di Cassa Depositi e Prestiti, durante la conferenza stampa digitale dedicata ai due nuovi prodotti del Gruppo. Lo scorso 20 ottobre CDP ha presentato i due nuovi servizi di advisory, Acceleratore Imprese e Digital Xcelerator, dedicati al potenziamento del capitale umano delle aziende e alle start-up italiane. Gli acceleratori svolgeranno un ruolo fondamentale nello scenario attuale, pesantemente condizionato dall’emergenza Covid-19: “È necessario che il nostro frastagliato mondo imprenditoriale riesca a seguire le trasformazioni profonde che stiamo vivendo”, ha dichiarato durante l’evento il Ministro dello Sviluppo Economico Stefano Patuanelli. CDP continua nella sua strategia di sostegno al settore produttivo e conferma il suo ruolo primario nel rilancio dell’economia: “Il nostro intento è di offrire un approccio d’insieme, a 360°, che ponga al centro l’impresa e tutti gli aspetti della sua vita”, ha spiegato Fabrizio Palermo.

Fabrizio Palermo: i due nuovi acceleratori nel dettaglio

La parola d’ordine dei due nuovi strumenti di CDP è formazione: “Il tema sarà affrontato in modo molto ampio – ha specificato Fabrizio Palermodalla selezione del personale fino alla formazione manageriale, ma anche corsi che riguardano strategie di marketing, calati e personalizzati per singola azienda”. Acceleratore Imprese è rivolto alle aziende ad alto potenziale: si tratta di una piattaforma di servizi nati per supportare la crescita delle imprese attraverso la promozione di una cultura manageriale che guarda alle best practice internazionali. CDP metterà a disposizione un team di professionisti provenienti da società di consulenza internazionali e primarie università italiane. La formazione è ancora più protagonista in Digital Xcelerator, piattaforma di e-learning dove sia le start-up che chi ha intenzione di avviarne una hanno la possibilità di seguire gratuitamente i corsi di formazione. Lo spazio online fornisce contenuti e strumenti che coprono tutte le fasi di un’azienda, dall’ideazione all’espansione internazionale. “Riteniamo – ha concluso Fabrizio Palermoche il supporto alla crescita e all’innovazione delle aziende italiane, cuore pulsante del nostro sistema economico, sia una priorità per lo sviluppo e la ripartenza del Paese”.