CDP punta sulla vicinanza ai territori: entro il 2021 saranno 26 i nuovi presidi operativi

Le sedi aperte negli ultimi mesi hanno già registrato risultati importanti: per questo CDP vuole rispettare l’obiettivo delineato nell’ultimo Piano Industriale.

Cassa Depositi e Prestiti

CDP: l’importanza di intercettare i bisogni dei territori

Durante l’emergenza sanitaria, Cassa Depositi e Prestiti ha ricoperto un ruolo essenziale per le imprese e la Pubblica Amministrazione. E non solo per operazioni come lo stanziamento di 6 miliardi di euro per agevolare l’accesso al credito o il lancio del Fondo del Turismo. CDP è riuscita anche a rafforzare la sua presenza sui territori. Il Gruppo infatti è in procinto di raggiungere uno degli obiettivi più ambiziosi del Piano Industriale 2019-2021: creare una rete di 26 nuovi punti operativi in tutta la Penisola. Attualmente Cassa Depositi e Prestiti, tra nuove sedi e spazi, ne ha inaugurati la metà: le ultime aperture ad Ancona e Bari. All’appello mancano, tra gli altri, i nuovi presidi territoriali di Roma, Palermo, Brescia, Bologna e Venezia. Ma il Gruppo non intende fermarsi: la società ha comunicato che entro la fine dell’anno porterà a termine il progetto. La volontà di CDP di riavvicinarsi ai territori proviene da una forte consapevolezza: la necessità di entrare ancora più in contatto con tessuto produttivo e PA italiane, arrivando a offrire i propri servizi in maniera capillare.

CDP: i risultati della strategia di riavvicinamento

Il percorso intrapreso da CDP sui territori, sebbene sia partito ufficialmente solo nel 2019, ha già dimostrato i suoi effetti positivi. Una delle prime aperture, quella della sede di Napoli, in un anno ha portato alla mobilitazione di 405 milioni di euro: risorse che sono state destinate a circa 7.000 imprese del territorio. Anche la nuova sede di Verona ha portato, nel giro di un anno e mezzo, ad un incremento del 500% delle risorse mobilitate. Un risultato ancora più importante si è registrato nella sede di Genova: sono bastati solo 12 mesi per ottenere un incremento del 600%. Nulla fa supporre che i benefici ottenuti non possano replicarsi in tutti i territori dove CDP è arrivata e intende arrivare. Sotto la guida di Fabrizio Palermo e Giovanni Gorno Tempini, il Gruppo ha cambiato radicalmente il rapporto storico venutosi a creare con i territori in 170 anni. Oggi infatti è una realtà che, attraverso i suoi esperti presenti nelle sedi e negli spazi, si muove direttamente per intercettare i bisogni e dare supporto alle eccellenze diffuse in tutta Italia.

CDP, cerimonia digitale per la nuova sede advisory di Bari: sostegno a PA e aziende

CDP prosegue nella sua strategia di riavvicinamento alle realtà territoriali. Giovanni Gorno Tempini: “Rafforzato rapporto con Puglia e Mezzogiorno”.

Cassa Depositi e Prestiti

CDP, a Bari uno snodo per il Mezzogiorno

Intercettare i bisogni del territorio, fornire supporto agli enti pubblici nella realizzazione di progetti infrastrutturali e offrire servizi dedicati alle imprese. Sono gli obiettivi principali della nuova sede di CDP, inaugurata a Bari lo scorso 11 marzo. Gli uffici, realizzati in largo Nitti Valentini 4, rappresentano nella strategia del Gruppo un nuovo punto di accesso per la Puglia e tutte le regioni del Mezzogiorno. I servizi di Cassa Depositi e Prestiti saranno a disposizione di 300 enti pubblici e circa 7.600 imprese. Oltre a finanziamenti, garanzie, acceleratori, venture capital e private equity, la nuova sede offrirà anche supporto finanziario, tecnico e progettuale alle pubbliche amministrazioni per lo sviluppo di progetti infrastrutturali. “Con questa apertura – ha dichiarato Giovanni Gorno Tempini, Presidente di CDPabbiamo l’obiettivo di essere presenti nei luoghi dove si intende operare, per comprendere e intercettare i bisogni del territorio, rispondendo tempestivamente alle esigenze delle imprese e delle pubbliche amministrazioni, pensando insieme alle soluzioni più efficaci, anche grazie a una sempre più stretta sinergia con gli stakeholder locali e le Fondazioni di origine bancaria”.

CDP, l’impegno del Gruppo per i territori

L’apertura di Bari è in linea con la strategia perseguita da CDP sui territori: rafforzare legami e sinergie con gli enti pubblici, grazie ai servizi di advisory, e con le aziende, puntando sul sostegno alla competitività. Le indicazioni del Piano 2019-2021, sostenuto dall’AD Fabrizio Palermo, hanno portato al risultato sperato: arrivare a supportare 60mila piccole e medie imprese in tutta la Penisola. Contemporaneamente, la nuova struttura di supporto alla PA ha già abilitato oltre 4 miliardi di investimenti ed è stata protagonista del sostegno alla realizzazione di 50 progetti infrastrutturali. Un percorso ancora in itinere: dopo le recenti inaugurazioni di Firenze, Genova, Milano, Napoli, Torino e Verona, CDP prevede di aprire entro l’anno anche le nuove sedi di Roma, Palermo, Brescia, Bologna e Venezia. Il tutto in un contesto di emergenza sanitaria, durante il quale il Gruppo è riuscito a garantire 6 miliardi alle imprese in difficoltà e ad avviare iniziative importanti come il Fondo Nazionale per il Turismo.

Finance: Cassa Depositi e Prestiti tra le prime del settore per CSR e sostenibilità

Cassa Depositi e Prestiti tra le 100 realtà selezionate da Forbes Responsibility per i traguardi raggiunti lo scorso anno sul fronte della sostenibilità e della responsabilità sociale d’impresa.

Cassa Depositi e Prestiti

Forbes: Cassa Depositi e Prestiti nello Speciale 100 Responsibility 2020

Il contributo di Cassa Depositi e Prestiti nel promuovere la sostenibilità e la responsabilità sociale d’impresa è stato riconosciuto da Forbes Responsibility che l’ha inclusa tra le 100 realtà che nel 2020 si sono distinte per l’impegno su entrambi i fronti. Selezionato nella categoria “Finanza”, il Gruppo ha pubblicato il suo primo bilancio di sostenibilità in cui sono riportati i risultati raggiunti nel percorso intrapreso con il Piano industriale 2019-2021 dove la sostenibilità si configura come “elemento fondante dell’agire quotidiano e che rafforza il senso di responsabilità che da 170 anni lega CDP ai territori”. Lo riporta la testata riprendendo anche le parole del Presidente di Cassa Depositi e Prestiti Giovanni Gorno Tempini e dell’Amministratore Delegato e Direttore Generale Fabrizio Palermo che, in una lettera scritta a quattro mani agli stakeholder, avevano sottolineato come il bilancio di sostenibilità rappresenti “uno strumento che rafforza il dialogo con tutti i nostri stakeholder e che ci permette di guardare al futuro alla luce delle sfide che in questi mesi il Paese è chiamato ad affrontare”. Forbes ricorda inoltre come in un anno siano state mobilitate risorse per 34,6 miliardi di euro nell’ottica di supportare oltre 20mila imprese e contribuire a un fatturato addizionale di 85 miliardi di euro: “Interventi che spaziano dall’attività di advisory alla pubblica amministrazione per supportare l’attuazione di opere infrastrutturali sociali (tra cui scuole e ospedali) e di mobilità sostenibile (con particolare attenzione al trasporto pubblico locale), fino al sostegno delle imprese per supportarne la competitività, l’innovazione e la resilienza”.

Cassa Depositi e Prestiti: la soddisfazione dell’AD e DG Fabrizio Palermo per il riconoscimento di Forbes

Che Cassa Depositi e Prestiti apporti un “contributo sistematico all’affermazione della cultura della responsabilità sociale d’impresa e della sostenibilità”, per citare quanto scritto da Forbes, lo dicono anche i 600 mila posti di lavoro sostenuti dal Gruppo, le 5.800 famiglie che hanno beneficiato di interventi di ricostruzione e di operazioni di social housing. Investimenti che complessivamente hanno riguardato un’area di 350mila metri quadrati riqualificata ad alta efficienza energetica. Tra i top employer d’Italia, è particolarmente attenta anche nell’orientare alla sostenibilità i modelli di consumo interni: in un anno è stata ridotta del 4% l’emissione pro capite di gas a effetto serra e sono state lanciate le campagne di sensibilizzazione Zero Plastica e Paperless. L’impegno di CDP si estende poi anche all’ambito della Sustainable Finance, dove ha promosso l’emissione di social bond e sustainability bond, e in quello della comunicazione con l’inaugurazione del primo Forum multistakeholder e, in ottica di trasparenza, la decisione di inserire in rendicontazione le risorse mobilitate come contributo al raggiungimento degli SDG. La presentazione del primo Bilancio di Sostenibilità lo scorso aprile ha rappresentato “una tappa significativa” del percorso intrapreso dal dicembre 2018 con il Piano Industriale 2019-2021, nato “con l’ambizione di fare della sostenibilità un perno della nostra azione quotidiana, rafforzando il senso di responsabilità che da 170 anni ci lega all’Italia”. Lo ha scritto l’AD e DG Fabrizio Palermo in un post Linkedin: “Il 2020 è stato l’anno in cui abbiamo dimostrato la capacità d’azione di CDP a favore dello sviluppo sostenibile e inclusivo; questo ci consente di guardare con più fiducia al 2021 e alle sfide che in questi mesi il Paese è chiamato ad affrontare”. In questo quadro si è inserita la pandemia che “ha messo in luce l’alta vulnerabilità del nostro modello di sviluppo rispetto a shock esogeni e l’esigenza di ripensarlo è diventata cruciale per il futuro”. Mai come ora, ha aggiunto l’AD di Cassa Depositi e Prestiti, “ci sentiamo in dovere di rinnovare con forte senso di responsabilità il nostro impegno per contribuire al rilancio dell’economia, insieme a milioni di famiglie che ogni giorno, dal 1850, ci affidano i propri risparmi, contribuendo a creare valore per il Paese. Mantenere fede a questo patto sociale con i cittadini e i territori è per CDP un impegno irrinunciabile”.

Fondo Italiano d’Investimento, Fabrizio Palermo: “CDP catalizzatore per gli investimenti”

“Il Fondo continuerà nel suo ruolo di supporto al rilancio dell’economia”: lo ha annunciato Fabrizio Palermo, alla guida di CDP, che ha presentato il nuovo Piano Industriale della SGR.

Fabrizio Palermo

Il Piano per FII SGR nel commento di Fabrizio Palermo

Cassa Depositi e Prestiti procede con la strategia di sostegno al tessuto imprenditoriale italiano. Il Gruppo guidato da Fabrizio Palermo agirà, oltre che con investimenti diretti, attraverso il nuovo Piano Industriale del Fondo Italiano d’Investimento. L’obiettivo è il rilancio dell’economia italiana e la crescita delle Piccole e Medie Imprese, fondamentali per l’economia del Paese. “Prosegue con impegno sempre maggiore l’attività di Cassa Depositi e Prestiti a supporto della produttività del Paese, guidando le aziende lungo tutto il loro ciclo di vita”, ha dichiarato l’Amministratore Delegato in una nota pubblicata il 29 luglio scorso. “Nel corso degli anni, tramite fondi di Private Equity e Private Debt gestiti dal FII SGR, CDP ha veicolato nell’economia reale risorse per circa 1,2 miliardi di euro. Con la logica e la consapevolezza di un investitore di lungo periodo – ha concluso Fabrizio PalermoCassa Depositi e Prestiti può anche svolgere il ruolo di catalizzatore per gli investimenti e fornire un contributo fondamentale per la crescita dimensionale delle Pmi, per il sostegno e il rilancio dell’economia italiana”.

Fabrizio Palermo: “Favorire ricapitalizzazione e crescita”

Il Fondo, partecipato per il 68% da CDP Equity e per la parte restante da alcune delle principali istituzioni e banche italiane, attualmente gestisce nove fondi di investimento mobiliari chiusi, riservati a investitori qualificati, per un totale di asset under management target pari a circa €3 miliardi. Recentemente Fabrizio Palermo, commentando l’ultima operazione di investimento di CDP a supporto del Fondo, ha dichiarato: “Quella di oggi è un’ulteriore iniziativa di CDP a favore delle imprese del nostro Paese, che assume particolare rilevanza considerando l’attuale contesto emergenziale. Grazie all’ulteriore investimento di 100 milioni di euro, il FOF Private Equity Italia potrà investire indirettamente in moltissime società, favorendone così processi di ricapitalizzazione e di crescita”. Il FOF Private Equity è stato lanciato nel 2019 per promuovere lo sviluppo delle Pmi presenti sul territorio italiano. Il nuovo Piano presentato da Fabrizio Palermo arriva a confermare l’impegno preso da Cassa Depositi e Prestiti: “Continuerà a sostenere, in tutto l’arco del nuovo Piano Industriale, altre iniziative per supportare il Paese”.

Agricoltura, accordo CDP-Iccrea Banca: le considerazioni dell’AD Fabrizio Palermo

Cassa Depositi e Prestiti, 250 milioni di euro per nuovi finanziamenti a PMI e Mid-Cap attive nei settori agricolo e agroindustriale: l’accordo con Iccrea Banca nelle parole dell’Amministratore Delegato e Direttore Generale Fabrizio Palermo.

Fabrizio Palermo

Fabrizio Palermo: l’impegno di CDP nel sostenere le imprese al centro del Protocollo d’Intesa con Iccrea Banca

È stato sottoscritto lo scorso 22 luglio il Protocollo d’Intesa tra Cassa Depositi e Prestiti e Iccrea Banca, Capogruppo del Gruppo Bancario Cooperativo Iccrea, che impegna le due realtà a collaborare nella realizzazione di iniziative finalizzate a sostenere le imprese italiane. Come sottolineato dall’Amministratore Delegato e Direttore Generale Fabrizio Palermo, nell’accordo si esprime quanto definito nel Piano industriale 2019-2021 di CDP che prevede azioni specifiche di supporto alle imprese, in piena sinergia e complementarietà con il sistema bancario: l’ottica, anche attraverso l’allargamento delle scadenze dei finanziamenti, è di sostenerle concretamente nell’attuale fase di emergenza da Covid-19. Il Protocollo definisce in primo luogo l’erogazione di un finanziamento a lungo termine da parte di CDP per 250 milioni di euro che sarà impiegato dal Gruppo Iccrea per concedere nuovi finanziamenti a PMI e Mid-Cap attive nei settori agricolo e agroindustriale. Questi, come si legge nella nota, potranno avere fino a 15 anni di durata e supportare la realizzazione di progetti complessi, tipici dei settori destinatari dell’iniziativa. L’accordo prevede inoltre l’estensione della collaborazione tra il Gruppo guidato da Fabrizio Palermo e l’istituto bancario anche in altri settori di rilievo come il comparto turistico-alberghiero. Ulteriore ambito di collaborazione riguarderà lo sviluppo di strumenti di finanza alternativa quali i cosiddetti “basket bond”, operazioni di cartolarizzazione di mini-bond appositamente emessi da imprese PMI e Mid-Cap, in relazione a cui CDP e Iccrea agirebbero in qualità di investitori principali per attrarre ulteriori capitali privati.

CDP: il valore dell’accordo con Iccrea Banca nel commento dell’AD e DG Fabrizio Palermo

“L’intesa sottoscritta con il Gruppo Iccrea conferma la strategia di CDP per sostenere l’accesso al credito delle imprese italiane, attraverso la collaborazione con le principali istituzioni finanziarie nazionali e l’attrazione di ulteriori capitali privati” ha spiegato in merito l’AD e DG di CDP Fabrizio Palermo aggiungendo che “in particolare, l’operazione appena perfezionata a sostegno delle aziende del comparto agricolo e agroindustriale, consentirà di fare affluire importanti risorse a medio-lungo termine in uno dei settori chiave dell’economia italiana”. L’obiettivo indicato da Fabrizio Palermo è “favorire, in linea con la nostra mission, un processo virtuoso di sviluppo e crescita e supportare il superamento della fase di emergenza da Covid-19”. In base al Protocollo saranno realizzate inoltre operazioni dirette in co-finanziamento a favore di Mid-Large Corporate a supporto di investimenti nei settori della ricerca, innovazione, infrastrutture, real estate, valorizzazione del patrimonio culturale, ambiente ed energia, lo sviluppo sostenibile (ESG), nonché il potenziamento delle iniziative a favore dell’export e dell’internazionalizzazione.

Emergenza Coronavirus, Fabrizio Palermo: nuovi interventi di CDP per sostenere le imprese

“Nuove importanti misure straordinarie a favore di imprese e territori”: nelle parole dell’AD e DG Fabrizio Palermo l’impegno di Cassa Depositi e Prestiti per sostenere il Paese colpito dall’emergenza Coronavirus.

Fabrizio Palermo

Fabrizio Palermo: gli interventi straordinari di CDP per aiutare le imprese del Paese ad affrontare l’emergenza Coronavirus

Continuare “a investire nel domani dell’Italia”. È il messaggio lanciato dall’AD e DG Fabrizio Palermo, impegnato con Cassa Depositi e Prestiti a sostenere imprese e territori segnati dall’emergenza Coronavirus. Il Gruppo, come riporta il Corriere della Sera, in questa prospettiva ha attivato un pacchetto di interventi straordinari: accesso al credito, moratorie e dilazioni di pagamento, finanziamenti agevolati per l’internazionalizzazione e uno strumento per garantire nuovi finanziamenti fino a 10 miliardi di euro, il `Plafond Mid-Large Corporate’, che entrerà in funzione nel giro di poche settimane per fornire ulteriore liquidità alle medie e grandi imprese italiane. Già nei primi giorni dell’emergenza il Gruppo guidato da Fabrizio Palermo aveva istituito un plafond di 7 miliardi di euro per finanziare le esigenze di capitale circolante, investimenti e attività di export e internazionalizzazione, in partnership con il sistema bancario: di questi, da 1 ai 3 miliardi sono stati impiegati nell’ampliamento del plafond per il finanziamento delle banche, con l’obiettivo di agevolare o consentire l’accesso al credito. Sono fondi erogati a tassi calmierati a Pmi e Mid-cap dalle istituzioni finanziarie aderenti alla “Piattaforma Imprese”. Gli altri 4 miliardi rientrano invece negli interventi promossi da SACE SIMEST, il Polo dell’export e dell’internazionalizzazione del Gruppo CDP: investimenti finalizzati a sostenere attività di export e internazionalizzazione, in prospettiva del Piano per la Promozione del Made in Italy coordinato dal Gruppo con MAECI e ICE. Lo scorso 24 marzo SACE SIMEST ha avviato inoltre una serie di soluzioni assicurativo finanziarie nell’ottica di supportare le Regioni italiane offrendo capacità aggiuntiva di credito e liquidità immediata da utilizzare per l’acquisto di forniture sanitarie necessarie all’estero. In questo modo sono diventate operative le prime misure previste dal Decreto Legge “Cura Italia” (n.18 del 17 marzo 2020).

Tutti insieme possiamo farcela: il messaggio dell’AD e DG di CDP Fabrizio Palermo

“Le nostre persone sono il valore più grande. Insieme stiamo cambiando, come tutti gli italiani, stile di vita e di lavoro” ha scritto su Linkedin l’Amministratore Delegato e Direttore Generale di Cassa Depositi e Prestiti Fabrizio Palermo. “Siamo tutti in smart working e, grazie al digitale, continuiamo a lavorare al servizio dell’Italia oggi più che mai” scrive l’AD ringraziando “ogni singola persona del Gruppo CDP per l’impegno, la passione e l’orgoglio con cui sta affrontando questo momento di difficoltà”. Nel post Fabrizio Palermo ricorda “i valori chiave per la nuova quotidianità delle nostre persone, dei nostri clienti e delle comunità”: fiducia, responsabilità, coesione e condivisione sono indispensabili nell’affrontare “una sfida così grande”. E conferma: “Sono certo che saremo all’altezza”. L’AD richiama infine le “nuove importanti misure straordinarie” a sostegno di imprese e territori e conclude lanciando un importante messaggio: “Il domani è adesso. Tutti insieme possiamo farcela”.

CDP per il territorio: l’AD e DG di CDP Fabrizio Palermo a Genova illustra i progetti del Gruppo

L’AD e DG di Cassa Depositi e Prestiti Fabrizio Palermo è a Genova per l’inaugurazione della nuova sede del Gruppo: a Palazzo Tursi sottoscrive inoltre quattro accordi attraverso cui rafforzare ulteriormente la vicinanza con il territorio.

Fabrizio Palermo

Fabrizio Palermo: Cassa Depositi e Prestiti inaugura una nuova sede a Genova

L’apertura della nuova sede di Cassa Depositi e Prestiti a Genova “segna per noi un avvicinamento al territorio, che è la filosofia che abbiamo dato al piano industriale”: è l’Amministratore Delegato e Direttore Generale Fabrizio Palermo a esprimere la propria soddisfazione per il raggiungimento di una nuova tappa nel percorso che il Gruppo ha intrapreso “a partire dalla volontà di mettere il territorio al centro del nostro operato”. Dopo l’apertura delle sedi di Verona e ora di Genova, sono in programma nei prossimi mesi quelle di Napoli, Firenze, Palermo, Bari e Torino. Non sono uffici di rappresentanza, ma punti di riferimento operativi al cui interno i professionisti di CDP possono lavorare mettendo a disposizione di aziende e istituzioni locali i prodotti del Gruppo più indicati per rispondere alle loro esigenze: consulenze tecniche e finanziarie, garanzie, servizi di venture capital e private equity per citarne solo alcuni. Un progetto appositamente definito per rinsaldare ulteriormente lo “storico rapporto che unisce CDP ai territori”. Come sottolineato infatti dall’AD Fabrizio Palermo, “da oggi rafforziamo ulteriormente avviando un modello di coesione con le pubbliche amministrazioni e le imprese, portando un nuovo schema integrato di professionalità e competenze di Gruppo, fatto di tecnici al servizio del Paese”.

CDP a Genova: l’AD e DG Fabrizio Palermo sottoscrive quattro Protocolli di Intesa

“Tutta la comunità delle imprese e le iniziative infrastrutturali, sia su Genova che sul territorio ligure, sono molto significative e fondamentali sia per lo sviluppo del territorio che per noi” ha detto Fabrizio Palermo nel suo intervento a Genova lo scorso 25 ottobre. A Palazzo Tursi l’AD ha inoltre sottoscritto per conto di Cassa Depositi e Prestiti quattro Protocolli di Intesa: uno con il Comune per nuove infrastrutture e smart city e gli altri tre rispettivamente con le tre partecipate Ansaldo Energia, Fincantieri e Saipem. L’ottica è favorire lo sviluppo sostenibile del territorio attraverso il coinvolgimento di queste tre grandi realtà industriali in una serie di progetti finalizzati a “sostenere il rilancio economico del tessuto imprenditoriale, che parte da Genova e interessa la Regione Liguria e tutto il territorio nazionale”: ulteriore conferma dell’impegno del CDP nel supportare “le filiere strategiche per lo sviluppo del sistema produttivo italiano”. I nuovi investimenti, come precisato dall’AD Fabrizio Palermo, prevedono che il Gruppo fornisca supporto “nella gestione dei progetti e il finanziamento di importanti infrastrutture che abbiamo fatto oggetto di protocolli già firmati un anno fa e che stiamo portando adesso a completezza, alla presenza della Regione e del Sindaco” ha spiegato.