Gianni Lettieri

Gianni Lettieri: Atitech, un polo italiano per la manutenzione aeronautica

Tecnologia avanzata e sicurezza sono imperativi ineludibili soprattutto in un settore come quello dell’aviazione. Lo sa bene Gianni Lettieri, che con Atitech punta a dotare il Paese di un polo per la manutenzione competitivo a livello internazionale.

Gianni Lettieri

Gianni Lettieri: la nascita di Atitech

Oggi l’industria aeronautica si confronta con sfide complesse, tra cui la necessità di garantire la massima sicurezza operativa e una gestione efficiente e sostenibile delle risorse. Le aziende devono mostrare non solo competenza tecnica, ma anche una costante capacità di adattamento e innovazione. A sostenerlo è Gianni Lettieri, Presidente di Atitech, azienda leader nel mercato EMEA che da 35 anni è simbolo di impegno costante verso l’eccellenza. Nata nel 1989 durante una crisi di Alitalia, la realtà ha saputo trasformare le sfide in opportunità, crescendo fino a diventare un punto di riferimento nel settore. Con basi a Capodichino e Fiumicino, oggi Atitech si estende su oltre 660.000 metri quadrati, impiegando circa 1.500 tecnici specializzati e operando in 21 basi in Italia e in dieci Paesi a livello internazionale. “L’offerta – scrive Gianni Lettieri in un editoriale pubblicato sul sito dell’Osservatorio economico e sociale “Riparte L’Italia” – spazia dalla manutenzione ordinaria e straordinaria in hangar alla manutenzione di linea direttamente negli scali aeroportuali, fino alle altrettanto cruciali attività di officina”.

Gianni Lettieri: formazione e specializzazione pilastri fondamentali della nostra filosofia aziendale

Nell’articolo, il Presidente di Atitech si impegna a valorizzare le competenze acquisite nelle precedenti gestioni di Alitalia, condividendo l’obiettivo di creare un grande polo di manutenzione nel Centro-Sud Italia, competitivo a livello continentale. L’azienda investe, inoltre, nella ricerca e nello sviluppo, collaborando con istituzioni accademiche e finanziando borse di studio, puntando sulla specializzazione come pilastro fondamentale per la crescita: “Investiamo nel capitale umano, offriamo opportunità di assunzione a tempo indeterminato e nella nostra Accademy rilasciamo certificazioni sia per il personale interno che esterno”, ha spiegato Gianni Lettieri. Atitech non trascura la responsabilità d’impresa, estendendo il suo impegno al benessere delle comunità e alla tutela dell’ambiente. Pubblica un bilancio solidale, investe in energie rinnovabili, riduce i consumi e promuove iniziative sociali, dimostrando che la crescita aziendale deve andare di pari passo con la responsabilità sociale.

Atitech

Firmato accordo tra Atitech e Poste Air Cargo, Gianni Lettieri: “Culmine di collaborazione decennale”

Atitech, società leader nel settore della manutenzione di aerei, ha recentemente sugellato un importante accordo con Poste Air Cargo, operatore aereo di Poste Italiane: la società guidata da Gianni Lettieri sarà incaricata di mantenere in perfetto stato di efficienza, per i prossimi 30 mesi, la flotta di B737-400 di Poste Air Cargo.

Gianni Lettieri (Atitech)

Atitech si occuperà della manutenzione della flotta di Poste Air Cargo

Atitech e Poste Air Cargo, la compagnia aerea cargo del Gruppo Poste Italiane, hanno recentemente annunciato la firma di un accordo di 30 mesi per la manutenzione dell’intera flotta di B737-400 cargo operata dalla compagnia. Questa nuova intesa rappresenta il suggello di un’alleanza che dura da oltre dieci anni, come sottolineato da Gianni Lettieri, Presidente di Atitech: “Si tratta del consolidamento di una partnership di lunga data. Siamo pronti a supportare Poste Air Cargo nel loro piano di rinnovamento della flotta”.

Atitech e Poste Air Cargo: una partnership consolidata

L’accordo tra Atitech e Poste Air Cargo è frutto di un rapporto di fiducia, rafforzatosi in anni di collaborazioni di successo. La società guidata da Gianni Lettieri ha eseguito oltre 30 interventi di vario genere (dalle semplici revisioni, fino alle modifiche nella componentistica), consentendo alla flotta di Poste Italiane di operare in sicurezza. Negli ultimi due anni, Atitech ha esteso ulteriormente la portata delle proprie operazioni, intervenendo sull’intera linea B737NG Freighter e realizzando conversioni su aerei da trasporto passeggeri trasformandoli in cargo. La società è stata in grado di intervenire sia sugli aerei di corto (B737 CL, NG e MAX, MD80 e MD90) che di lungo raggio (B747, B767, B777, MD11), dando una notevole prova di versatilità che ha convinto Poste Air Cargo ad affidargli la funzionalità della sua flotta.

Atitech

Atitech: firmato accordo per la manutenzione degli A330 di Corsair

Corsair ha deciso di affidare ad Atitech gli interventi di manutenzione degli A330neo/ceo da effettuare ogni 24 mesi: la partnership strategica tra la MRO e la compagnia aerea francese è iniziata nel 2023.

Atitech

Corsair sceglie Atitech per la manutenzione degli A330neo/ceo

Atitech, la MRO con base a Capodichino e Fiumicino, ha di recente siglato un nuovo accordo strategico con la compagnia aerea francese Corsair per alcuni interventi “Check C” sui velivoli A330neo e A330ceo. Si tratta di ulteriori controlli di manutenzione da effettuare ogni 24 mesi che si vanno ad aggiungere a quelli già previsti dai precedenti accordi siglati nel 2023 per la manutenzione degli A330neo e nel 2024 per quella degli A330ceo. Attiva da quasi 40 anni, Corsair collega i principali aeroporti francesi ai dipartimenti francesi d’oltremare situati nell’Oceano Indiano, nelle Indie Occidentali, in Africa e nel Nord America. Nel 2021 ha rinnovato la flotta con cinque Airbus A330-900neo e da poco ha annunciato l’ordine di altri quattro A330neo.

Il commento del Presidente e AD di Atitech Gianni Lettieri

Siamo orgogliosi di questo riconoscimento e siamo desiderosi di far crescere un rapporto così importante e proficuo. Atitech è stata una delle prime MRO a essere certificata per la manutenzione dell’A330neo ed esegue interventi di manutenzione pesante su questo tipo di aeromobile dal 2021”: queste le parole di Gianni Lettieri, Presidente e Amministratore Delegato. Grazie a questo recente accordo, la partnership tra Atitech e Corsair risulta ancora più solida. Intanto, la società guidata da Gianni Lettieri ha acquisito nuove certificazioni per A350, A220, A320neo, A321neo, B737MAX e B787, divenendo una delle MRO più innovative nell’ambito della manutenzione dei moderni aeromobili.

Atitech

Atitech: accordo per la manutenzione della flotta cargo di Poste Air Cargo nei prossimi 30 mesi

Poste Air Cargo, la compagnia cargo di Poste Italiane, ha recentemente siglato un importante accordo con Atitech, consolidando così una partnership per i prossimi 30 mesi. I dettagli della collaborazione.

Gianni Lettieri (Atitech)

Atitech e Poste Air Cargo: partnership consolidata per la manutenzione della flotta cargo

Grazie al recente accordo, che si estenderà per i prossimi 30 mesi, Atitech si occuperà della manutenzione dell’intera flotta di B737-400 cargo di Poste Air Cargo. Gianni Lettieri, Presidente della MRO, ha commentato l’intesa come il “consolidamento di una partnership decennale”. Questa affermazione riflette non solo la solidità delle relazioni tra le due aziende, ma anche l’impegno congiunto nel sostenere lo sviluppo e l’efficienza delle operazioni cargo aeree in Italia. “Siamo pronti a supportare Poste Air Cargo nel loro piano di rinnovamento della flotta”, ha aggiunto il Presidente. La collaborazione tra le due realtà ha radici profonde: risale infatti a più di dieci anni fa. Nel corso degli anni, Atitech ha dimostrato la sua affidabilità e competenza completando con successo più di 30 eventi manutentivi pesanti sulla flotta di Poste Air Cargo. Tra questi si annovera il rigoroso controllo Check C, che richiede ispezioni dettagliate dell’aeromobile e può durare fino a quattro settimane.

Atitech, una gamma completa di servizi per una partnership resiliente

L’ampia gamma di servizi offerti da Atitech è un altro fattore determinante nel rafforzamento di questa partnership. Oltre alla manutenzione degli aeromobili Boeing, l’azienda è in grado di gestire una vasta gamma di aerei, compresi quelli a corto e lungo raggio. Questi includono non solo i modelli B737 CL, NG e MAX, ma anche aeromobili come i B747, B767, B777 e MD11. La capacità del Gruppo di adattarsi e di soddisfare le esigenze specifiche di una flotta diversificata è un asset prezioso per compagnie come Poste Air Cargo che operano in un settore dinamico e in continua evoluzione. Un’altra area in cui Atitech si distingue è la sua capacità di conversione da passeggeri a cargo. Tale competenza è particolarmente rilevante nell’attuale contesto dell’industria del trasporto aereo, in cui la domanda di cargo è in costante aumento. Gli hangar di Napoli Capodichino sono diventati un fulcro per queste operazioni di conversione, offrendo un ambiente sicuro ed efficiente per la trasformazione degli aeromobili.

Gianni Lettieri

Gianni Lettieri: “Con Atitech l’obiettivo è riportare la full maintenance in Italia”

Nel panorama europeo della manutenzione aeronautica, dominato da colossi come Lufthansa Technique, spicca una realtà indipendente che si distingue per competenza e innovazione. Si tratta di Atitech, la MRO di Capodichino guidata da Gianni Lettieri. L’imprenditore è stato ospite della trasmissione “Leader”.

Atitech

Marco Columbro intervista Gianni Lettieri per “Leader”

Offre i suoi servizi a circa 100 compagnie aeree al mondo; senza contare i lessor, che affittano le proprie flotte alle compagnie. Si occupa della manutenzione della flotta della Guardia di Finanza, della Presidenza del Consiglio dei Ministri e di quella del Presidente della Repubblica. Oggi Atitech è la MRO indipendente leader nel mercato EMEA, dominato da player del calibro di Lufthansa Technique e Air France Industries. L’obiettivo del Presidente Gianni Lettieri è di dotare nuovamente l’Italia di un polo unico nazionale specializzato nella full maintenance. A ricordarlo è lo stesso imprenditore in un’intervista rilasciata a Marco Columbro per “Leader”, trasmissione in onda su Business24. “Abbiamo due siti, uno a Capodichino e uno a Fiumicino, che contano entrambi cinque hangar, il che ci permette di lavorare 30 aerei nello stesso momento. La nostra è un’azienda con un sistema di controlli e di gestione estremamente complesso”. Atitech può contare su un totale di 1.500 dipendenti, molti dei quali formati dalla stessa azienda: “Abbiamo una scuola nostra e adesso sta per partire proprio l’Academy sia a Capodichino che a Fiumicino destinata ai giovani periti industriali che vengono da noi per prendere la specializzazione nel settore aeronautico”.

Gianni Lettieri: evoluzione e sfide future di Atitech

Quella di Atitech è una storia di profonda evoluzione. Nata come costola di Alitalia, sotto la guida di Gianni Lettieri ha conosciuto un periodo di crescita ed espansione, tale che nel 2022 è stata la stessa MRO ad acquisire l’ex ramo maintenance di Fiumicino. “L’azienda è partita occupandosi esclusivamente di maintenance di base, ossia sulla fusoliera, per poi arrivare alla line maintenance. A breve inizieremo anche ad occuparci di carrelli e poi successivamente anche la parte interna dei motori: la mia intenzione è quella di riportare in Italia tutto quello che Alitalia faceva fino agli anni 2000”. Sul futuro di Atitech? “L’obiettivo è proiettare l’azienda nel futuro e dotare l’Italia di un polo unico delle manutenzioni aeronautiche, settore finora trascurato. Lufthansa Technique, per esempio, ha 133.000 dipendenti e fattura 4 miliardi di euro. Abbiamo diversi progetti importanti per il futuro – ha aggiunto – uno riguarda la trasformazione degli aerei da passeggeri a cargo, in collaborazione anche con le Università di Napoli Federico II e Partenope. Un progetto che ci assicurerà lavoro per i prossimi 20-30 anni. Sul fronte dell’innovazione, stiamo testando l’uso dei droni e robot nelle fasi di controllo”.

Gianni Lettieri

Atitech, Gianni Lettieri: “Con i tecnici ex Alitalia creeremo polo unico nel Paese”

Atitech ha dato il benvenuto ai 940 lavoratori dell’ex ramo manutenzione di Alitalia. La convention si è svolta con la presenza di Gianni Lettieri, Patron di Atitech, e di ospiti illustri quali Gianni Letta.

Gianni Lettieri (Atitech)

Gianni Lettieri: i risultati dell’operazione Fiumicino

Da costola di Alitalia a MRO leader del mercato EMEA, il decollo di Atitech non sembra arrestarsi. Negli ultimi mesi, l’azienda di Capodichino guidata da Gianni Lettieri ha compiuto un passo strategico in vista dell’espansione verso nuovi mercati e soprattutto del polo unico nazionale grazie all’acquisizione del complesso di Fiumicino e all’integrazione dei 940 lavoratori dell’ex compagnia di bandiera italiana. Ad illustrare i dettagli dell’operazione e gli obiettivi futuri di Atitech ai nuovi dipendenti è stato proprio il Patron Gianni Lettieri durante una convention tenutasi all’Hilton Rome Airport di Fiumicino. All’evento hanno preso parte anche personalità illustri quali Gianni Letta e Stefano Baldini, maratoneta vincitore della medaglia d’oro ad Atene 2004. Grazie agli asset di manutenzione del complesso di Fiumicino, ha spiegato l’imprenditore sul palco, Atitech oggi può contare su ulteriori 4 hangar e 11 tra linee di produzione “narrow body” e “wide body”. Ma è sulla manutenzione di linea lo sviluppo maggiore, con 32 scali divisi tra Italia ed estero.

Gianni Lettieri ai lavoratori ex Alitalia: “Bravi e competenti nonostante il clima di perenne incertezza”

Il Patron di Atitech si è poi rivolto direttamente ai nuovi dipendenti della MRO, sottolineandone la professionalità riconosciuta in tutto il mondo nonostante le condizioni di lavoro incerte dovute al travagliato percorso dell’ex compagnia di bandiera. Compagnia dalla quale Meridie, Investment Company fondata da Gianni Lettieri, ha acquisito Atitech nel 2009. A ricordarlo è Gianni Letta, allora Sottosegretario alla Presidenza del Consiglio dei Ministri, che nel suo intervento ha definito Gianni Lettieri “un imprenditore vero, un innovatore attento e capace”. Nel futuro di Atitech ora un’altra probabile acquisizione: stavolta l’obiettivo è Ams, Aitalia Maintenance Systems, specializzata nella manutenzione dei motori, con sede sempre a Fiumicino.