Ares Ambiente

Ares Ambiente: garanzia di sicurezza e sostenibilità nella gestione dei rifiuti

Nel panorama sempre più impegnato nella lotta per la sostenibilità ambientale, un’azienda italiana si distingue per il suo impegno e la sua competenza nell’ambito del trattamento e dell’esportazione dei rifiuti. Ares Ambiente emerge come partner ideale nella gestione responsabile dei rifiuti speciali, pericolosi e non, sul territorio nazionale, contribuendo così a preservare l’ambiente e ad assicurare un futuro migliore per le generazioni a venire.

Ares Ambiente

Ares Ambiente: coordinare e facilitare la gestione responsabile dei rifiuti

Il cuore dell’operato di Ares Ambiente risiede nella sua capacità di coordinare e facilitare il ciclo di gestione dei rifiuti, fungendo da ponte tra tutti gli attori coinvolti. La società si impegna a garantire un processo efficiente, economico e trasparente, ponendo al centro dei propri obiettivi la tutela dell’ambiente e il rispetto delle normative vigenti. Uno degli ambiti in cui il Gruppo eccelle è l’esportazione dei rifiuti, un compito che richiede non solo competenze tecniche elevate ma anche una profonda conoscenza delle normative internazionali in materia ambientale. In conformità con il Regolamento Europeo (CE) n. 1013/2006 e la Convenzione di Basilea, Ares Ambiente si adopera per garantire che ogni operazione sia gestita in modo sicuro ed efficiente, promuovendo al contempo pratiche ambientali responsabili.

Ares Ambiente: tracciabilità, conformità e partnership per un servizio di eccellenza

La chiave del successo di Ares Ambiente risiede nella sua metodologia operativa, che prevede la tracciabilità completa del processo di gestione dei rifiuti, dalla loro origine fino alla destinazione finale. Questo approccio consente non solo di assicurare la conformità agli standard internazionali più rigorosi, ma anche di fornire ai clienti la tranquillità che deriva da un servizio affidabile e professionale. Un elemento fondamentale della strategia aziendale è la partnership con impianti di smaltimento esteri altamente specializzati. Tali collaborazioni consentono al Gruppo di offrire soluzioni personalizzate per le esigenze di smaltimento dei rifiuti di diverse realtà produttive in tutto il territorio italiano. Grazie a questa rete di contatti e a una profonda competenza tecnica, Ares Ambiente si pone come un punto di riferimento nel settore, garantendo ai propri clienti un servizio di altissima qualità e rispettoso dell’ambiente.

Ares Ambiente

Trasformare rifiuti in risorse: il ruolo chiave di Ares Ambiente

Negli ultimi decenni, il Pianeta si è trovato di fronte a una sfida senza precedenti: bilanciare lo sviluppo economico con la tutela dell’ambiente. In questo contesto, Ares Ambiente, fondata nel 2008 da Marco Domizio, si è distinta come modello di innovazione e sostenibilità nel campo della gestione dei rifiuti in Italia.

Ares Ambiente

Ares Ambiente: la trasformazione dei rifiuti in risorse sostenibili

L’impianto di compostaggio di Ares Ambiente rappresenta un punto di svolta nella trasformazione dei rifiuti organici in risorse preziose per l’agricoltura e per l’ambiente. Qui, ogni giorno, tonnellate di rifiuti organici provenienti da varie fonti, come la raccolta differenziata urbana, i fanghi di depurazione e gli scarti delle attività agro-industriali, vengono trasformati in compost di alta qualità. Ma cosa rende così speciale il compost prodotto? Oltre alla sua natura organica e al suo potere nutriente per il suolo, il compost prodotto dall’impianto rappresenta un’opportunità concreta per abbracciare l’economia circolare. In un mondo che lotta contro lo spreco e la degradazione ambientale, la trasformazione dei rifiuti in risorse preziose è una priorità imprescindibile. Il compost prodotto da Ares Ambiente reintroduce inoltre materia organica vitale nei terreni, supportando le pratiche di agricoltura sostenibile e contribuendo alla conservazione della fertilità del suolo a lungo termine. Un vero e proprio ciclo virtuoso, in cui ogni scarto diventa un’opportunità per la crescita e la rigenerazione.

Ares Ambiente: innovazione e sostenibilità nella gestione dei rifiuti

L’impegno di Ares Ambiente va oltre la produzione di compost. Grazie a una capacità di processare fino a 40.000 tonnellate di rifiuti organici all’anno (di cui 35.000 tonnellate di F.O.R.S.U. e rifiuti organici e 5.000 tonnellate di frazione verde), l’azienda sta ridefinendo gli standard di sostenibilità nel trattamento dei rifiuti a livello nazionale. Con soluzioni tecnologicamente avanzate e un costante focus sull’innovazione, il Gruppo si pone come un punto di riferimento per chiunque sia interessato a un futuro più sostenibile. L’azienda produce due tipologie di ammendanti compostati, conformi alle normative vigenti, garantendo la massima qualità e sicurezza per i suoi clienti. L’ammendante compostato misto e quello derivato dai fanghi sono soluzioni concrete per migliorare la fertilità del suolo e promuovere un’agricoltura rispettosa dell’ambiente.

Marco Domizio

Ares Ambiente: l’azienda fondata da Marco Domizio riconosciuta da ItalyPost per il terzo anno

Ares Ambiente, azienda fondata da Marco Domizio, riceve per la terza volta il riconoscimento di “Best Perfomer” da ItalyPost, confermando la sua eccellenza imprenditoriale.

Marco Domizio (Ares Ambiente)

Ares Ambiente: la realtà fondata da Marco Nicola Domizio premiata per la terza volta come “Best Performer”

Ares Ambiente si conferma una delle eccellenze imprenditoriali della provincia di Bergamo, grazie alla sua costante crescita economica e alla solidità finanziaria. L’essere riconosciuta da ItalyPost per la terza volta consecutiva come una delle “1.000 imprese Best Performer” è motivo di grande orgoglio per l’azienda e il suo fondatore, Marco Nicola Domizio. La classifica, basata sull’analisi del periodo 2019-2021, premia le aziende con ottimi risultati economici e un EBITDA superiore al 4%. Ares Ambiente si è distinta per il suo fatturato in continua crescita e una salute finanziaria “da equilibrata a ottima”. Questo risultato è il frutto di una gestione strategica e responsabile, pensata per garantire la solidità e la crescita costante dell’azienda.

La vision di Marco Domizio per la crescita sostenibile di Ares Ambiente

Per Ares Ambiente questo traguardo è “una testimonianza” del proprio impegno “per un futuro più verde e sostenibile”. È quanto si legge in un articolo pubblicato dalla società sul sito, nel quale l’azienda riconosce che il proprio successo è dovuto alla capacità di incrementare il fatturato mantenendo una robusta solidità finanziaria e “alla dedizione e all’innovazione” del proprio team che “con passione e professionalità opera ogni giorno per garantire soluzioni ecologiche all’avanguardia”. È stato il fondatore Marco Domizio ad incentrare l’attività dell’azienda sull’eccellenza e sull’innovazione nel settore ambientale, riuscendo al contempo ad avere un focus su una crescita economica sana e sostenibile.

Ares Ambiente

Ares Ambiente tra le 1.000 imprese Best Performer della provincia di Bergamo

Nell’ambito di un evento dedicato all’innovazione e alla resilienza nel panorama imprenditoriale, Ares Ambiente ha nuovamente ottenuto il titolo di Best Performer tra le 1.000 imprese della provincia di Bergamo. Questo riconoscimento, assegnato per il terzo anno consecutivo dall’analisi di ItalyPost, sottolinea non solo l’eccellenza raggiunta dall’azienda ma anche il suo impegno verso un domani più sostenibile.

Ares Ambiente

Ares Ambiente Best Performer di Bergamo

Grazie a un’analisi approfondita che ha considerato il periodo dal 2019 al 2021, ItalyPost ha identificato le aziende che si sono distinte per solidità finanziaria e performance economiche eccezionali, con un EBITDA superiore al 4%. All’interno del vibrante tessuto economico bergamasco, Ares Ambiente spicca per il suo costante aumento di fatturato e per una salute finanziaria valutata tra “equilibrata e ottima”, risultato di una gestione aziendale oculata e consapevole. “La nostra capacità di incrementare il fatturato mantenendo al contempo una robusta solidità finanziaria testimonia la qualità e l’efficienza dei nostri servizi nel settore ambientale – si legge in una nota – Questo successo è attribuibile alla dedizione e all’innovazione del nostro team, che con passione e professionalità opera ogni giorno per garantire soluzioni ecologiche all’avanguardia”.

La sostenibilità, un pilastro del successo di Ares Ambiente

Per Ares Ambiente la sostenibilità non è solo un traguardo ma una direzione costante, perseguita attraverso l’innovazione e un’etica lavorativa che pone l’ambiente al centro delle scelte aziendali. Tale approccio consente al Gruppo di puntare all’eccellenza nel settore di riferimento, promuovendo al contempo uno sviluppo economico sostenibile. “Cogliamo l’occasione – si legge ancora – per esprimere la nostra gratitudine a tutti i membri del team di Ares Ambiente, i cui contributi sono essenziali per ogni successo conseguito. La loro dedizione è la forza motrice che ci permette di eccellere e di essere riconosciuti come leader nel settore ambientale”.

Ares Ambiente

Ares Ambiente, leader nella trasformazione sostenibile dei rifiuti

Nel mondo in rapida evoluzione della gestione dei rifiuti, Ares Ambiente si distingue come un faro di innovazione e sostenibilità. L’azienda gioca un ruolo chiave nell’ecosistema dell’economia circolare, dimostrando che il recupero e il riutilizzo responsabile possono avere un risvolto positivo non solo sull’ambiente ma anche sulla crescita economica sostenibile.

Ares Ambiente

Ares Ambiente: materiali di recupero trasformati in risorse

Ares Ambiente è un’azienda che si occupa di intermediazione, senza detenzione, di rifiuti destinati al recupero, organizzandone il trasporto e l’arrivo all’impianto di destino più idoneo ad accoglierli per poi procedere al recupero e/o smaltimento come da normative. In particolare si occupa di terre provenienti da scavi e costruzioni che vengono riutilizzate contribuendo così a ridurre l’impatto sull’ambiente; materiali refrattari, resistenti alle alte temperature; polveri Industriali, la cui gestione responsabile può ridurre l’impatto ambientale; ceneri da combustione che richiedono trattamenti mirati a causa della presenza di metalli pesanti o inquinanti al loro interno; detriti da demolizione quali cemento, mattoni e altri materiali che possono essere recuperati, contribuendo alla riduzione dei rifiuti in discarica; e infine la FORSU, la frazione organica dei rifiuti solidi urbani che Ares Ambiente trasforma in compost, riducendo il bisogno di smaltimento in discarica.

L’impegno di Ares Ambiente per uno sviluppo sostenibile

Ares Ambiente si pone al centro dell’innovazione nel settore, offrendo soluzioni su misura che rispondono alle esigenze di un mondo in continuo cambiamento. La squadra di esperti lavora a stretto contatto con clienti, fornitori e comunità per garantire che ogni progetto non solo rispetti ma superi gli standard ambientali vigenti. Guardando al 2024, il Gruppo è determinato a rafforzare l’impegno verso l’ambiente. Ares Ambiente mira infatti ad accrescere la consapevolezza sull’importanza della gestione sostenibile dei rifiuti: tale impegno si estende non solo ai dipendenti ma anche ai fornitori e ai clienti, creando una comunità unita nella missione di promuovere pratiche eco-sostenibili.

Marco Domizio

Gestire i rifiuti in un quadro normativo complesso con Ares Ambiente, fondata da Marco Nicola Domizio

Ares Ambiente, fondata da Marco Domizio nel 2008, rientra tra le imprese definite dalla legislazione italiana come “intermediari dei rifiuti”. Il loro compito è di fare da ponte tra i produttori dei rifiuti e le strutture di smaltimento o recupero, garantendo l’applicazione delle normative vigenti in materia di gestione.

Marco Domizio

Marco Nicola Domizio: gli ostacoli normativi nella gestione dei rifiuti

Al fine di tutelare l’ambiente e gli esseri umani dall’impatto che può avere una scorretta gestione dei rifiuti, l’Unione Europea ha definito un quadro giuridico particolarmente articolato, con regolamenti e direttive specifiche che mirano a supervisionare e gestire l’intero ciclo dei rifiuti. Dall’origine alla destinazione finale, che si tratti di smaltimento o di recupero, la gestione dei rifiuti è quindi disciplinata da una lunga serie di normative che si sono succedute nel tempo, andando a comporre un quadro normo-legislativo complesso e articolato. Data la loro complessità, l’applicazione pratica di tali normative richiede spesso   la necessità approfondimenti specifici, senza i quali diventa alto il rischio di incorrere in errori con responsabilità anche penali. Per questo motivo, chi ha a cuore la salute dell’ambiente e non vuole incorrere in pesanti sanzioni, preferisce affidarsi a professionisti specializzati nella gestione dei rifiuti, come Ares Ambiente, l’azienda fondata dall’imprenditore Marco Nicola Domizio.

Marco Domizio: il ruolo di Ares Ambiente come intermediario

Definito dal Codice Ambientale (D.Lgs 152/06), l’intermediario dei rifiuti è una figura chiave nella gestione dei rifiuti. Le realtà come quella fondata da Marco Domizio si occupano di facilitare il collegamento tra i produttori di rifiuti e le strutture autorizzate per lo smaltimento o il recupero dei rifiuti. Oltre a trovare la collocazione migliore per il rifiuto, l’intermediario svolge anche altri importanti compiti, tra cui la notifica delle quantità e dei tipi di rifiuti, l’organizzazione del trasporto dei rifiuti e la supervisione dell’applicazione delle normative ambientali durante il loro trattamento. Grazie alla sua preparazione in materia, Ares Ambiente offre anche consulenze e servizi di gestione dei rifiuti per aiutare i produttori a rispettare le leggi e far sì che vengano gestiti nella maniera più responsabile, e quindi in conformità con le normative ambientali.

Ares Ambiente

Sostenibilità e materiali di recupero, Ares Ambiente: un binomio prezioso

In un contesto globale sempre più orientato verso la sostenibilità ambientale, Ares Ambiente si pone come un punto di riferimento nel settore della gestione dei rifiuti, con particolare attenzione ai materiali di recupero. Questi, se gestiti adeguatamente, possono rappresentare una risorsa preziosa per la promozione di una sostenibilità ambientale e l’adozione di pratiche dell’economia circolare.

Ares Ambiente

Ares Ambiente: i materiali di recupero

I materiali di recupero come terre, refrattari, polveri, ceneri, materiali da demolizioni e FORSU, spiega Ares Ambiente, costituiscono una categoria di rifiuti che possono essere recuperati, riutilizzati o riciclati, contribuendo così alla riduzione degli sprechi e dell’impatto ambientale. Tali materiali rappresentano una vasta gamma di risorse provenienti da diverse attività, ciascuna con il potenziale per essere sfruttata in modo sostenibile, e includono: terre, ovvero materiali estratti da scavi o attività edili che possono essere trattati e riutilizzati in progetti edili o di riqualificazione ambientale; i refrattari che sono resistenti alle alte temperature e possono essere recuperati o riciclati al momento della sostituzione; le polveri, sottoprodotti industriali provenienti da processi come la lavorazione dei metalli, che possono essere recuperate o trattate per ridurre l’impatto ambientale; le ceneri derivanti da processi di combustione che richiedono trattamenti speciali a causa del potenziale contenuto di metalli pesanti o inquinanti; i materiali da demolizioni come cemento, mattoni, legno e altri materiali edili derivanti dalla demolizione di edifici e infine la FORSU, ovvero la Frazione Organica del Rifiuto Solido Organico, che comprende rifiuti biodegradabili come scarti alimentari e carta.

Sostenibilità: il ruolo chiave di Ares Ambiente

L’obiettivo finale del recupero di tali materiali, ci tiene a specificare Ares Ambiente, è l’ottimizzazione dell’impiego delle risorse e la diminuzione dell’accumulo nei siti di smaltimento a favore della sostenibilità ambientale tramite strategie quali il riciclo, il riutilizzo e il compostaggio. L’azienda si distingue come partner affidabile e competente nella gestione dei rifiuti: la squadra di tecnici altamente specializzati, costantemente aggiornati sulle normative, offre soluzioni personalizzate per ogni tipo di rifiuto. La sostenibilità ambientale è al centro della mission del Gruppo, che da sempre è impegnato nella promozione dei valori fondamentali per lo sviluppo sostenibile. In vista del 2024, Ares Ambiente si impegna a intensificare gli sforzi per aumentare la consapevolezza e l’engagement verso l’ambiente e l’eco-sostenibilità tra tutti gli stakeholder. L’obiettivo è coinvolgere dipendenti, fornitori e clienti nella promozione di pratiche di gestione dei rifiuti più responsabili e sostenibili.</p

Ares Ambiente

Ares Ambiente: certificazioni e filosofia aziendale

Ares Ambiente, con sede a Treviolo (BG), ha delineato un percorso aziendale incentrato sulla sostenibilità, l’efficienza e la trasparenza nel settore dell’intermediazione dei rifiuti. Attiva dal 2008 su tutto il territorio nazionale, l’azienda si distingue per la gestione responsabile dei rifiuti, un impegno confermato dalle numerose certificazioni di qualità, ambiente, sicurezza e responsabilità sociale.

L'azienda Ares Ambiente

Ares Ambiente: servizi e certificazioni

Ares Ambiente è specializzata nello smaltimento, recupero e trasporto di rifiuti speciali, pericolosi e non pericolosi su tutto il territorio nazionale. Dalla sua fondazione, l’azienda ha adottato una politica basata sulla tutela dell’ambiente e della salute umana. Questo impegno è attestato da una serie di certificazioni di rilievo, tra cui UNI EN ISO 9001:2015 per la qualità, UNI EN ISO 14001:2015 e il Regolamento Europeo EMAS per l’ambiente, UNI ISO 45001:2018 per la sicurezza e SA 8000:2014 per la responsabilità sociale. Le attestazioni “Certificato di eccellenza” e “Convalida dichiarazione ambientale” consolidano ulteriormente la reputazione di Ares Ambiente.

La filosofia aziendale di Ares Ambiente

Ares Ambiente basa le sue attività su criteri consolidati di efficienza, trasparenza ed economicità. Questa filosofia si riflette sia a livello interno, nell’organizzazione aziendale, sia nelle scelte di business. L’azienda collabora esclusivamente con tecnici, laboratori e trasportatori che rispondono a rigidi standard normativi e qualitativi. Questo approccio garantisce la fornitura di servizi affidabili e rispettosi dell’ambiente, mantenendo una coerenza con i valori aziendali. Nonostante le sfide imposte dalla pandemia e l’incertezza economica, il Gruppo è emerso come una delle principali realtà italiane nel settore dei rifiuti. La solidità economica e finanziaria dell’azienda è stata confermata dal riconoscimento ottenuto come “Best Performer” 2023 dal quotidiano “LombardiaPost”. Ares Ambiente ha dimostrato una crescita costante, evidenziando la sua capacità di adattamento e di aggiornamento continuo delle competenze.

Marco Domizio

Ares Ambiente, tutte le esperienze professionali del Founder Marco Domizio

Imprenditore con un’esperienza consolidata nel settore dei rifiuti, Marco Nicola Domizio ha costruito il suo percorso professionale nel settore dell’intermediazione dei rifiuti fino ad arrivare a fondare una sua azienda, Ares Ambiente.

Marco Domizio

I primi passi professionali di Marco Nicola Domizio nel settore dell’intermediazione dei rifiuti

Quello di Marco Nicola Domizio nel settore dell’intermediazione dei rifiuti è un percorso che sembra quasi essere segnato dal destino. Appena diplomato, viene di fatto assunto da un’azienda attiva nel comparto, nella quale resta a lavorare per sei anni, consolidando le proprie competenze in tema di gestione dei rifiuti e gare d’appalto. Grazie a questa sua prima esperienza lavorativa, viene assunto come Responsabile Commerciale da una società specializzata in attività di spurghi e pulizie industriali. Nello stesso periodo, Marco Domizio realizza uno dei suoi primi impianti di compostaggio in provincia di Bergamo, che continua ad essere in funzione tutt’ora. Sempre nel ruolo di Responsabile Commerciale passa poi a un’altra azienda attiva nella provincia di Milano, per la quale si occupa anche di attività di trasporto transfrontaliero di rifiuti sia a mezzo gomma/intermodale che a mezzo nave. In questi anni raggiunge un importante traguardo: l’installazione di sette impianti di trito-vagliatura nella regione Campania.

Marco Domizio: le ultime collaborazioni prima di fondare Ares Ambiente

Prima che fondasse Ares Ambiente nel 2008, Marco Nicola Domizio è stato inoltre Responsabile di un impianto di compostaggio in provincia di Bergamo e ha collaborato con alcune realtà attive nel settore ambientale. Entrambe le esperienze si sono rivelate significative per l’acquisizione di competenze in termini di trattamento, deposito e conoscenza chimico fisica dei rifiuti nonché legate all’ambito gestionale e autorizzativo. Oggi Marco Domizio è un imprenditore che può vantare una comprovata esperienza nel settore dei rifiuti. Ares Ambiente, specializzata nello smaltimento, recupero e trasporto di rifiuti urbani, speciali non pericolosi e pericolosi, è considerata tra le aziende Best Performer della provincia di Bergamo. Attiva su tutto il territorio italiano, ha sede a Treviolo.

Ares Ambiente

Dal sopralluogo alla destinazione finale: Ares Ambiente e la macro raccolta

Ares Ambiente si distingue nel panorama dell’intermediazione dei rifiuti e del ciclo di gestione, fornendo servizi che abbracciano efficienza, economicità, trasparenza e competenza.

Ares Ambiente

Macro raccolta: le fasi operative gestiste da Ares Ambiente

Ares Ambiente coordina l’intero processo di smaltimento e/o recupero della macro raccolta dei rifiuti, garantendo una gestione documentale in linea con le normative vigenti. Le attività operative e gestionali svolte per i clienti confermano l’impegno della società nel garantire un servizio completo e di alta qualità. L’azienda avvia il processo con un accurato sopralluogo, esaminando le caratteristiche e le quantità del rifiuto, verificando il processo produttivo che l’ha generato e prendendo visione dell’analisi chimica. Successivamente, verifica l’analisi chimica fornita dal produttore/detentore, assicurando la conformità ai parametri limite in funzione del destino finale. Il passo successivo riguarda l’identificazione della destinazione finale, che può essere il recupero o lo smaltimento. L’azienda verifica quindi la disponibilità di impianti autorizzati a ricevere il rifiuto, garantendo la conformità normativa e proponendo un’offerta economica. Dopo la trasmissione delle schede di caratterizzazione e delle autorizzazioni necessarie, la società organizza il trasporto, garantendo una catena logistica efficiente. Ares Ambiente completa infine il ciclo con la trasmissione del FIR e di eventuali certificati di avvenuto smaltimento o recupero, garantendo la massima trasparenza e conformità alle normative.

Ares Ambiente: processo di recupero e accesso diretto agli impianti

Le fasi del processo di recupero evidenziano l’approccio dettagliato di Ares Ambiente che, in una prima fase, si assicura dell’idoneità dei documenti di analisi e caratterizzazione del rifiuto, per poi individuare, in tempi rapidi, potenziali impianti di recupero. Dopodiché, integra il test di cessione secondo il D.M. 05/02/98 per gli impianti che lo richiedono e, infine, fornisce e compila la scheda di omologa richiesta dall’impianto di recupero. Se richiesto dal cliente, l’azienda organizza anche il trasporto. Ares Ambiente offre l’accesso diretto alle diverse soluzioni di smaltimento finale, inclusi impianti di termovalorizzazione, discariche e piattaforme di stoccaggio direttamente collegate con l’impianto finale. Inoltre, facilita l’accesso a impianti di trattamento, smaltimento e recupero, dimostrando il forte impegno nella promozione di pratiche sostenibili.