Andrea Prencipe, su “Il Giornale d’Italia” l’intervista al Rettore dell’Università Luiss

Al Milano Luiss Hub un evento per raccontare agli studenti il nuovo modello educativo Enquiry-Based Learning. Andrea Prencipe a “Il Giornale d’Italia”: “Pensare come scienziati e agire come professionisti”.

Andrea Prencipe

Andrea Prencipe: Luiss Enquirer, a Milano il nuovo approccio formativo per le sfide del futuro

Interdisciplinarietà, internazionalizzazione, ma soprattutto un mindset, un approccio ad affrontare i problemi con l’idea di riuscire a disimparare per reimparare, visto che la discontinuità è un elemento caratterizzante delle sfide attuali e future”. Per Andrea Prencipe, Rettore dell’Università Luiss Guido Carli, sono queste le dimensioni distintive dell’offerta formativa presentata lo scorso 3 febbraio presso il Milano Luiss Hub. L’evento, dal titolo “Pensieri ed esperienze pratiche su come Luiss forma i professionisti di oggi e di domani”, è stata l’occasione per raccontare agli studenti le Lauree Magistrali del prossimo anno accademico nonché il nuovo modello educativo Enquiry-Based Learning (EBL). All’appuntamento hanno partecipato diversi ex alumni dell’Università oggi alla guida di importanti realtà italiane e internazionali. Intercettato dai microfoni de “Il Giornale d’Italia”, il Rettore Andrea Principe ha commentato: “Oggi portiamo l’esperienza di qualche decennio di formazione manageriale, economica, politica, legale dell’Università Luiss anche attraverso nostri ex allievi che si sono distinti nel loro percorso professionale, nell’ambito della finanza, del banking, della sostenibilità”.

Andrea Prencipe: gli obiettivi del modello EBL targato Luiss

Dall’economia al management, dagli studi politici fino alla cybersecurity, alla data science e alle nuove frontiere dell’Intelligenza Artificiale: sono solo alcuni dei settori coperti dall’offerta formativa che l’Università Luiss ha presentato a Milano. Comune denominatore il nuovo approccio basato sul modello educativo Enquiry-Based Learning. Attraverso un rigoroso approccio scientifico e analitico volto a stimolare il pensiero critico, l’EBL consente agli studenti di sviluppare le competenze necessarie a individuare soluzioni a problemi reali. Adattabilità, team work, pensiero creativo, leadership, spirito imprenditoriale: tutte soft skills che permettono di adattarsi e favorire i cambiamenti strutturali del mondo del lavoro. “Un Enquirer – spiega Andrea Prencipeè un professionista, un manager, un imprenditore che riesce a disimparare per imparare, che riesce a pensare come uno scienziato ma ad agire come un professionista, come un legale, come un imprenditore, qualcuno che cambia idea ma è fermo sui propri principi”.

Università: il percorso accademico di Andrea Prencipe (Luiss Guido Carli)

Dal 2018 Andrea Prencipe è Rettore dell’Università Luiss Guido Carli, ruolo che lo vede in prima linea nella promozione dell’innovazione in ambito formativo. Durante la sua carriera ha insegnato in diversi atenei stranieri come Visiting Professor.

Andrea Prencipe

Andrea Prencipe: una vita dedicata al mondo accademico

Andrea Prencipe è diplomato presso il Liceo Scientifico Galileo Galilei di Manfredonia. Laureato in Economia e Commercio all’Università degli Studi Gabriele D’Annunzio di Chieti-Pescara, per completare e consolidare la sua formazione ha conseguito il Master in Management dell’Innovazione presso la Scuola Superiore S. Anna di Pisa, nonché il Master in Technology Innovation Management e il Ph.D. in Science and Technology Policy Studies presso la SPRU-Università del Sussex. Andrea Prencipe è stato Visiting Professor presso la Rotterdam School of Management, la BI School of Management (Oslo) e l’Imperial College Business School di Londra, nonché Honorary Professor presso lo SPRU (Università del Sussex). È stato inoltre invitato come relatore presso la Harvard Business School, la London Business School e l’Università del Michigan, nonché altri importanti atenei internazionali.

Andrea Prencipe: una filosofia basata sull’innovazione

Andrea Prencipe ha ricoperto posizioni accademiche di rilievo presso l’Università del Sussex (SPRU), oltre che presso INSEAD e l’Università G. D’Annunzio. Dal 2015 al 2018 è stato Associate Dean della Luiss Business School e dal 2016 al 2018 è stato Prorettore Vicario della Luiss Guido Carli. Andrea Prencipe è stato nominato nel 2018 Rettore dell’Università Luiss Guido Carli, incarico che svolge tutt’oggi. Durante la sua carriera ha da sempre sostenuto l’innovazione: il cambiamento tecnologico e organizzativo genera anche un valore sociale, nonché economico. Da questo punto di vista, infatti, l’innovazione costituisce la leva strategica per imprese, organizzazioni e territori per rimanere competitivi. La sua ricerca si concentra sull’organizzazione dei processi innovativi e sull’apprendimento e routine delle organizzazioni. In questo contesto, le persone vanno messe al centro ed è dunque fondamentale lavorare anche sulle dinamiche di costruzione e di sviluppo dei team.