Andrea Mascetti

Andrea Mascetti: lo Studio Legale dell’avvocato eletto tra i migliori del 2024

Lo Studio Legale Mascetti, fondato da Andrea Mascetti, è stato inserito nel ranking dei Migliori Studi Legali 2024 de “Il Sole 24 Ore”, distinguendosi nel settore “Amministrativo e appalti”.

Andrea Mascetti

“Il Sole 24 Ore” inserisce lo Studio Legale di Andrea Mascetti nella classifica dei migliori in Italia

Lo Studio Legale Mascetti (SLM), fondato e guidato dall’avvocato Andrea Mascetti, ha ricevuto un importante riconoscimento: è tra i 354 Studi Legali nominati nella prestigiosa classifica stilata da “Il Sole 24 Ore” in collaborazione con Statista. Si tratta del prestigioso ranking, che elenca gli Studi Legali in base al numero di segnalazioni. La classifica prevede l’attribuzione di ben 850 riconoscimenti, che premiano gli Studi sia in base alla loro eccellenza in una specializzazione, che in base alla leadership rispetto all’area di provenienza. Lo Studio Legale Mascetti, nello specifico, ha visto riconosciuta la propria eccezionale competenza nell’area “Amministrativo e appalti”.

Andrea Mascetti: competenze e servizi dello Studio Legale

Con due sedi, rispettivamente a Milano e a Varese, lo Studio Legale guidato da Andrea Mascetti si distingue, in particolare, per l’approccio multidisciplinare e la capacità di offrire consulenza sia in ambito giudiziale che stragiudiziale, anche in virtù di un network di collaborazioni che si estende persino oltre i confini nazionali. Il team di professionisti dello Studio è dunque in grado di soddisfare le esigenze di qualsiasi cliente, nonché di collaborare in un’ottica olistica. Lo Studio Legale, tradizionalmente specializzato nel Diritto Commerciale e Amministrativo, ha inoltre da tempo esteso la propria attività anche in nuove aree: in primis il diritto penale e poi  la web reputation e il Diritto dell’Arte. Oltre a guidare lo Studio, Andrea Mascetti presiede numerosi organismi di vigilanza, mettendo la sua consolidata esperienza al servizio di realtà locali e nazionali. È anche Presidente di Finlombarda, società finanziaria della Regione Lombardia.

Andrea Mascetti

Andrea Mascetti (Finlombarda) firma l’accordo di collaborazione con Assintel

L’accordo firmato da Andrea Mascetti, Presidente di Finlombarda, con Assintel, società guidata da Paola Generali, mira a potenziare le capacità competitive delle PMI italiane: attraverso una serie di iniziative quali workshop, seminari e collaborazioni, i due partner puntano a favorire lo sviluppo di una cultura imprenditoriale innovativa che abbracci l’Open Innovation e gli investimenti in nuove tecnologie.

Andrea Mascetti

Andrea Mascetti: intesa strategica tra Finlombarda e Assintel

Un’alleanza finalizzata a contribuire al rilancio delle PMI lombarde, lavorando in particolare sull’innovazione e le nuove tecnologie: questo è il contenuto dell’accordo di collaborazione stretto tra Finlombarda, società finanziaria della Regione Lombardia, e Assintel, associazione di settore che riunisce le maggiori imprese nel settore ICT e digital, che Andrea Mascetti e Paola Generali hanno recentemente firmato. Il Presidente di Finlombarda ha espresso la sua piena soddisfazione per la sottoscrizione dell’intesa, che darà nuovo vigore al tessuto imprenditoriale lombardo: “L’accordo con Assintel si inquadra nell’ambito dell’offerta di servizi gratuiti per accrescere la competitività delle PMI lombarde tramite l’adesione di Finlombarda alla rete europea Enterprise Europe Network e dello sviluppo strategico della piattaforma partecipativa regionale Open Innovation Lombardia a supporto di Regione Lombardia. Siamo convinti che questa partnership sia utile a creare sinergie di valore in risposta alle sfide industriali in tema di innovazione digitale e sostenibilità”.

Andrea Mascetti: “Partnership che risponde alle sfide industriali legate e innovazione digitale e sostenibilità

Secondo il documento firmato da Andrea Mascetti e Paola Generali, le due realtà si impegnano a favorire l’espansione di una nuova cultura dell’innovazione organizzando workshop, seminari e tavoli di lavoro, con un occhio di riguardo per gli aspetti ESG e le best practices imprenditoriali. Tra le tematiche più importanti: aumentare la consapevolezza attorno all’opportunità rappresentata dai finanziamenti europei, assieme alle modalità dei bandi e delle procedure di richiesta; promuovere l’utilizzo dell’Intelligenza Artificiale e della piattaforma Open Innovation, attraverso la quale le imprese lombarde possono informarsi sulle più moderne innovazioni e associarsi in inediti progetti di collaborazione. In un contesto sempre più complesso che richiede competenze diversificate, Finlombarda, guidata da Andrea Mascetti, propone strumenti concreti attraverso cui aiutare le PMI ad affrontare le sfide della digitalizzazione e della sostenibilità.

Andrea Mascetti

Andrea Mascetti: la strategia di Finlombarda per il rilancio delle imprese lombarde durante i cicli negativi

Negli ultimi anni, Finlombarda ha mobilitato ingenti risorse a sostegno della crescita delle imprese lombarde, agendo non solo attraverso i finanziamenti tradizionali, ma anche assistendole nel definire un percorso di strutturazione ed espansione in una direzione internazionale: il Presidente Andrea Mascetti ha spiegato il funzionamento degli strumenti finanziari e degli interventi messi in campo dalla società finanziaria.

Andrea Mascetti

Andrea Mascetti: la strategia per rendere competitive le imprese lombarde

Sotto la guida di Andrea Mascetti, Finlombarda sta attuando una serie di iniziative a sostegno delle imprese della Regione, assistendole tanto con finanziamenti quanto con guidance e consulenza, con un occhio di riguardo per la sostenibilità. Il Presidente ha recentemente dichiarato: “Il nostro ruolo consiste nel supportare, di concerto con Regione Lombardia, i programmi di investimento e sviluppo delle imprese lombarde – oggi scoraggiate dalle incerte prospettive e dall’accresciuto costo del denaro – con particolare attenzione a quelli volti all’innovazione e alla sostenibilità, nonché incrementarne la produttività e capacità di competere sui mercati nazionali e internazionali”. Dal 2019 fino ad oggi, la società finanziaria della Regione Lombardia ha messo in campo ben 806 milioni di euro: risorse davvero ingenti, che Finlombarda riesce a mobilitare grazie a un accorto bilanciamento tra finanziamenti pubblici e privati.

Le tre tipologie di sostegno di Finlombarda spiegate da Andrea Mascetti

Il Presidente Andrea Mascetti ha citato in particolare tre categorie di strumenti finanziari e di supporto attraverso cui Finlombarda accompagna lo sviluppo delle imprese. In primo luogo ci sono i Prodotti Agevolati, ossia finanziamenti a fondo perduto che hanno lo scopo di sostenere l’avvio delle aziende, supportare progetti di ricerca e attrazione di investimenti. Finlombarda ha disposto nove strumenti in questa categoria, con scopi che vanno dall’efficientamento energetico alla transizione verso forme d’organizzazione più innovative e funzionali. Andrea Mascetti ha rivelato che la società finanziaria prevede di stanziare circa 400 milioni di euro per questo genere di finanziamenti. Il secondo filone, quello dei cosiddetti Prodotti di Intermediazione, indica una serie di strumenti finanziari alternativi, tra cui minibond e basket bond, finanziamenti in pool e finanziamenti standalone, che si distaccano dalle tradizionali forme di prestito offrendo opzioni più flessibili e adattabili alle esigenze specifiche delle imprese. La terza categoria è costituita dai Servizi per le Imprese, vale a dire iniziative e consulenza che Finlombarda mette a disposizione delle aziende lombarde al fine di rafforzarne le competenze. Attraverso eventi quali gli Investor Days e Simpler, Finlombarda permette alle PMI e startup innovative lombarde di dialogare tra di loro e interagire con gli investitori internazionali, favorendo la nascita di collaborazioni e l’attrazione di capitali. 

Andrea Mascetti

FESR 21-27, l’analisi di Andrea Mascetti: “Il Varesotto può ottenere il doppio dei fondi”

Affinché la Provincia di Varese possa raccogliere e intercettare più finanziamenti, è necessaria una maggiore collaborazione tra gli attori locali: lo ha sostenuto Andrea Mascetti, Presidente di Finlombarda, al congresso tenutosi a Villa Ponti sul FESR (Fondo Europeo di Sviluppo Regionale).

Andrea Mascetti

Andrea Mascetti: “Varese osi di più”

Il Presidente di Finlombarda Andrea Mascetti ha preso parte al Tour PR FESR di Varese, evento promosso da Unioncamere e dalla Regione Lombardia per fare informazione sui fondi europei, come richiederli e come utilizzarli per progetti di sviluppo. Il nuovo ciclo di finanziamenti, orientato al periodo 2021-2027, porterà alla Lombardia ben 2 miliardi di euro, con lo scopo di rivitalizzare l’economia delle Province. Nella scorsa edizione, Varese era riuscita a ottenere intorno a 80 milioni di euro, sostenendo circa 2.700 imprese. Tuttavia, secondo Andrea Mascetti, questi risultati possono essere ampiamente superati: “La provincia di Varese deve osare di più. La sua partecipazione ai bandi di finanziamento non è proporzionale rispetto al solido sistema economico che la caratterizza. Rispetto ad altre province, come Brescia e Bergamo, la nostra capacità di recuperare risorse è forse un po’ bassa. Si potrebbe fare di più, si potrebbe fare più sistema e intercettare più fondi”.

L’appello di Andrea Mascetti per una maggiore collaborazione nel Varesotto

In questo nuovo ciclo FESR, la Provincia di Varese ha la possibilità, secondo Andrea Mascetti, di ottenere fino a 160 milioni di euro. Ma affinché la Provincia non si lasci sfuggire una opportunità così preziosa, è necessario un importante cambio di mentalità. Il Presidente di Finlombarda, in particolare, ha sostenuto la necessità di “riuscire magari a superare alcune individualità e fare sistema come altre province lombarde sono riuscite a fare negli anni”. Imprenditoria e istituzioni devono dunque agire in concerto per intercettare la maggiore quantità di risorse possibili. Andrea Mascetti ha dichiarato la disponibilità di Finlombarda a collaborare e sostenere questo processo di ricompattamento, ma auspicando una uguale energia da parte degli altri stakeholders. “Mi auguro che tutti gli operatori, pubblici, privati, enti e associazioni avviino una riflessione per sviluppare idee importanti. Finlombarda è determinata a sostenere lo sviluppo, aiutando con strumenti anche propri. Ma ci vuole volontà”.

Andrea Mascetti

L’attività di Andrea Mascetti nella tutela dell’arte e nella valorizzazione del patrimonio culturale

L’avvocato Andrea Mascetti, fondatore dello Studio Legale Mascetti, ha sempre mostrato un profondo interesse per la cultura, la letteratura, l’arte e la valorizzazione dei territori.

L'avvocato Andrea Mascetti

Andrea Mascetti, il percorso professionale

Andrea Mascetti, classe 1971, ha conseguito la laurea in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Milano, avviando poi la propria carriera presso lo studio Legale Tributario di Ernst & Young, network di servizi professionali di consulenza di fama mondiale. Dopo questa prima esperienza, l’avvocato ha poi fondato, nel 2004, lo Studio Legale Mascetti, noto per la particolare competenza nei settori del diritto commerciale, penale e amministrativo. In seguito, Assogestioni lo ha nominato Consigliere Indipendente in Italgas, dove ha presieduto il Comitato Nomine e Remunerazioni. A partire dal 2023, Andrea Mascetti ricopre l’incarico di Presidente di Finlombarda, società finanziaria della Regione Lombardia.

Andrea Mascetti, l’impegno nel mondo della cultura  

Andrea Mascetti ha dato sempre spazio anche ai suoi interessi culturali, che ha sviluppato attraverso collaborazioni e incarichi di responsabilità presso fondazioni e istituzioni. Tra i suoi argomenti di riferimento, in particolare, la grande letteratura del Novecento, la geopolitica,la storia e le culture arcaiche dell’area centro-asiatica. Andrea Mascetti è stato inoltre membro della Commissione Centrale di Beneficenze di Fondazione Cariplo, dove ha coordinato la Commissione Arte e Cultura. Dal 2022 fa parte dell’Advisory Board di Valore Italia, Centro Internazionale di Formazione e Ricerca per il Restauro e la Valorizzazione del Patrimonio Culturale.

Andrea Mascetti

Finlombarda cresce sotto la presidenza di Andrea Mascetti

Grazie all’operosa direzione di Andrea Mascetti, Finlombarda ha raggiunto un importante traguardo, ricevendo una valutazione positiva da Fitch Ratings. Questo successo rafforza il ruolo di Finlombarda come entità di primo piano nel fornire assistenza finanziaria alle piccole e medie imprese del distretto lombardo. Impegnandosi in un percorso di rinnovamento e innovazione, la società mantiene un impatto decisivo sul progresso economico dell’intera regione.

Andrea Mascetti

Andrea Mascetti e il ruolo di Finlombarda nel sostegno economico regionale

Il Presidente Andrea Mascetti ha accolto con entusiasmo tale avanzamento, descrivendolo come “un riconoscimento importante“, che testimonia la robustezza e l’efficienza delle politiche messe in atto dall’ente finanziario della Regione Lombardia. Durante il suo mandato, Finlombarda ha non solo preservato l’alta qualità del suo portfolio, ma ha inoltre registrato un progressivo incremento, adattandosi con agilità alle dinamiche e alle sfide di un panorama economico in continua trasformazione. Il rating “BBB” attribuito a Finlombarda, in linea con quello della Repubblica Italiana, e il passaggio dell’outlook da negativo a stabile, sono il riflesso del miglioramento del giudizio ‘stand-alone credit profile’ (SCP) della società, passato da bb- a bb. Tale miglioramento è una chiara indicazione del percorso di crescita e stabilità intrapreso dalla società sotto la guida dell’avvocato varesino. La sua leadership ha permesso di rafforzare il ruolo di Finlombarda come pilastro fondamentale per lo sviluppo economico del territorio lombardo, attraverso un supporto costante alle piccole e medie imprese della regione.

Finlombarda e Andrea Mascetti: un futuro promettente

Andrea Mascetti, nel suo ruolo di Presidente, ha sottolineato l’importanza del riconoscimento ricevuto da Fitch Ratings, ponendo l’accento su come “l’apprezzamento di Fitch ci dice che stiamo andando nella giusta direzione”. Questa affermazione rispecchia la sua visione strategica e la dedizione nel promuovere un modello di business che non solo si adatti alle sfide attuali, ma che sia anche sostenibile a lungo termine. La sua gestione ha contribuito a trasformare Finlombarda in un esempio di eccellenza nel settore finanziario regionale, posizionandola come un partner affidabile sia per le imprese che per il tessuto economico lombardo. Le strategie implementate da Andrea Mascetti e dal suo team hanno permesso a Finlombarda di navigare con successo in un contesto di tassi di interesse elevati e grande complessità economica. Il focus sulla qualità, unito a un approccio innovativo e proattivo, ha portato alla creazione di servizi finanziari su misura per le esigenze delle PMI lombarde. Questi sforzi hanno contribuito significativamente alla crescita economica della regione, dimostrando l’impegno del Presidente e del suo team nel sostenere lo sviluppo locale attraverso soluzioni finanziarie efficaci e responsabili.

Andrea Mascetti

Andrea Mascetti (Finlombarda): “Il turismo alpino è un asset fondamentale per lo sviluppo economico della Lombardia”

“Il turismo alpino rappresenta uno degli asset principali per lo sviluppo economico della nostra regione sia d’estate, sia d’inverno”: lo ha affermato il Presidente di Finlombarda Andrea Mascetti, annunciando una importante serie di investimenti che porteranno l’impianto sciistico Colere Ski Area 2200 all’apice del comfort e dell’innovazione.

 Andrea Mascetti

Andrea Mascetti presenta il grande piano di rinnovamento del comprensorio sciistico di Colere

Le Alpi lombarde: un’area che presenta non solo una straordinaria ricchezza di meraviglie naturalistiche, tradizioni e località storiche, ma anche una fonte di grandi opportunità per il turismo della Regione. Questo il pensiero di Andrea Mascetti, Presidente di Finlombarda, che ha annunciato un massiccio programma di investimenti per l’ammodernamento e l’ampliamento dell’area sciistica del Comune di Colere, nel Bergamasco. Denominato Colere Ski Area 2200, il comprensorio presenta le caratteristiche perfette per un impianto sciistico all’avanguardia: un’area di oltre 20 chilometri, estesa dai 1.100 ai 2.200 metri, già fornita di tre impianti di risalita. L’intervento è stato reso possibile dalla collaborazione di diverse importanti società: oltre a Finlombarda, rappresentata da Andrea Mascetti, tra i contribuenti compaiono la Banca Sella e l’Istituto per il Credito Sportivo, che opera come lead arranger. Il Fondo di garanzia per l’impiantistica sportiva, gestito dall’Istituto per il Credito Sportivo, ha inoltre concesso la garanzia per l’intero progetto.

Andrea Mascetti: “Necessario valorizzare fattori indispensabili per un turismo montano di successo

Il finanziamento, nel suo complesso, ammonta a 6 milioni di euro, di cui 4,5 sono stati offerti, ha affermato Andrea Mascetti, dalla Regione Lombardia. La società Rsi S.r.l, che si è aggiudicata la concessione della progettazione, disporrà dunque di una cifra notevole per aumentare la funzionalità, la competitività e l’attrattività degli impianti. Al momento, il progetto prevede la costruzione di una cabinovia a dieci posti, una seggiovia a sei posti, oltre all’installazione di un tapis roulant per la scuola sciistica di Colere che sarà fondamentale nell’avvicinare i più piccoli al mondo degli sport sulla neve. È programmata, inoltre, una importante serie di migliorie, tra cui il riposizionamento della seggiovia biposto Capanno e la revisione completa della seggiovia triposto Corna Gemelle. Andrea Mascetti ha espresso la sua soddisfazione: “Siamo lieti di aver partecipato al finanziamento in pool del comprensorio sciistico di Colere: la competitività dei nostri territori passa anche dalla valorizzazione di quei fattori indispensabili per un turismo montano di successo”.

Andrea Mascetti

Interesse legittimo e azione giuridica: i criteri chiave secondo l’avvocato dello Studio guidato da Andrea Mascetti

L’avvocato Gregorio Paroni, legale nello Studio di Andrea Mascetti, spiega nel dettaglio l’impugnazione del titolo abilitativo edilizio.

Andrea Mascetti

Interesse legittimo nelle controversie edilizie: l’interpretazione dell’avvocato Paroni, legale nello Studio di Andrea Mascetti

Nel contesto delle controversie legate agli interventi edilizi, una sentenza del Consiglio di Stato, la n. 22 del 2021, ha stabilito un principio importante noto come il “principio della vicinanza.” Trattandosi di una questione piuttosto comune, Andrea Mascetti ha ospitato nel sito dello Studio Legale Mascetti una analisi dettagliata, affidata all’avvocato Gregorio Paroni. Sostanzialmente, questo principio afferma che chi possiede una proprietà in prossimità di un cantiere o di un’opera edilizia ha un diritto legittimo a far valere i propri interessi davanti ai tribunali. In altre parole, se si rischia di subire danni alla proprietà o un impatto sulla qualità della vita a causa di un progetto edilizio nelle vicinanze, si ha una base giuridica solida per agire legalmente.

La dimostrazione dell’interesse legittimo: sul sito dello Studio Legale di Andrea Mascetti la spiegazione del come e del quando

Secondo l’avvocato Paroni, legale che opera nello Studio di Andrea Mascetti, non è tuttavia sufficiente essere vicini al cantiere per far valere l’interesse legittimo. È fondamentale dimostrare che esistono effettivi danni concreti, come la svalutazione della proprietà o problemi di inquinamento acustico causati dai lavori in corso. Non si può basare l’azione legale su semplici aspettative o preoccupazioni vaghe. Ad esempio, se si desidera impugnare un’autorizzazione per un progetto edilizio, è necessario fornire prove solide dei danni effettivi che si teme possano verificarsi. Tuttavia, osserva l’esperto dello Studio di Andrea Mascetti, è importante notare che il tribunale non richiede prove eccessivamente onerose. In altre parole, non è necessario superare ostacoli insormontabili per dimostrare l’interesse legittimo. La chiave è presentare prove credibili e pertinenti per sostenere il proprio caso. In sintesi, il principio della vicinanza offre una base solida per la tutela degli interessi legittimi nelle controversie edilizie, ma è essenziale essere in grado di dimostrare concretamente il danno o il rischio di danno per ottenere un risultato positivo davanti al tribunale.

Andrea Mascetti

Andrea Mascetti, Finlombarda: insieme per il territorio, i dettagli dell’operazione

Andrea Mascetti: “Con questa operazione confermiamo il nostro impegno a finanziare settori strategici per uno sviluppo economico sostenibile del territorio lombardo, tra i quali il servizio idrico integrato”.

Andrea Mascetti

Andrea Mascetti: Finlombarda insieme a un pool di banche per sostenere gli investimenti di Lario Reti Holding

Finlombarda S.p.A., come ricorda anche Andrea Mascetti che in qualità di Presidente la guida dallo scorso maggio, si impegna a finanziare “settori strategici per uno sviluppo economico sostenibile del territorio lombardo”. Tra questi anche il servizio idrico integrato. L’acqua, pur essendo indispensabile per il futuro del Pianeta, è una risorsa limitata. Tutti gli esseri viventi ne hanno bisogno per mantenersi in salute. Trattandosi di un bene prezioso, occorre quindi impegnarsi per non sprecarla né contaminarla. E guarda proprio in questa direzione il progetto che Finlombarda S.p.A. ha lanciato di recente coinvolgendo anche Lario Reti Holding, Banco BPM, BPER Banca, Banca Popolare di Sondrio: al centro, come spiega Andrea Mascetti, un finanziamento del valore complessivo di 62 milioni di euro, suddiviso in più tranche, che consentirà di implementare il piano industriale 2022-2045 di Lario Reti Holding con interventi a favore del territorio, inclusa la riduzione delle perdite nelle reti di distribuzione dell’acqua, grazie anche alla digitalizzazione e al monitoraggio delle reti.

Andrea Mascetti: il valore di uno sviluppo economico sostenibile per il territorio

Il progetto, osserva Andrea Mascetti, è fortemente in linea con gli obiettivi del PNRR in quanto associa la tutela del bene acqua con l’utilizzo del digitale. “Siamo lieti di essere intervenuti, insieme a primari intermediari finanziari, nel finanziamento di Lario Reti Holding, azienda costantemente impegnata nella realizzazione di investimenti per la transizione digitale, l’efficienza e il miglioramento della qualità della risorsa idrica a favore dei cittadini della provincia di Lecco”, ha sottolineato il Presidente Andrea Mascetti in merito al ruolo di Finlombarda S.p.A. nell’operazione, destinata a imprimere una significativa accelerazione al piano industriale 2022-2045 di Lario Reti Holding che si basa su innovazione e sostenibilità, valori indispensabili per salvaguardare il nostro futuro.

Andrea Mascetti

Intervista ad Andrea Mascetti: la nomina nella Commissione Paritetica Stato – Valle d’Aosta

Andrea Mascetti commenta la nomina a componente della Commissione per l’applicazione dell’Autonomia della Regione Valle d’Aosta: l’intervista su Rete55.

Andrea Mascetti

Andrea Mascetti: le Commissioni paritetiche per l’attuazione degli statuti delle Regioni ad autonomia speciale

L’avvocato Andrea Mascetti ne aveva parlato in questa intervista rilasciata a Rete55 lo scorso aprile in occasione della nomina nella Commissione Paritetica per le norme di attuazione dello Statuto Speciale della Regione Autonoma Valle D’Aosta. Designato su decreto della Presidenza del Consiglio dei Ministri, l’avvocato sottolinea nell’intervista il valore di questo incarico di rilievo istituzionale illustrandone dettagliatamente origini e finalità. Le commissioni paritetiche per l’emanazione delle norme di attuazione degli statuti delle regioni ad autonomia speciale, in quanto paritetiche, sono composte da un numero eguale di membri di nomina statale e di nomina regionale. La nomina dei componenti di parte statale è demandata al Governo, nella persona del Presidente del Consiglio dei Ministri o, per sua delega, al Ministro per gli Affari regionali: come Andrea Mascetti, anche Emily Rini e Paolo Fabris opereranno su nomina statale nella Commissione Paritetica Stato-Regione Valle d’Aosta. Di nomina regionale invece Barbara Randazzo, Augusto Rollandin e Francesco Saverio Marini, designato Presidente in occasione della riunione di ricostituzione della Paritetica dopo le dimissioni di due componenti scelti dalla Regione.

Andrea Mascetti: gli Enti locali aiutino le attività culturali, soprattutto quelle più legate ai temi della nostra identità

Come Andrea Mascetti indica nell’intervista, le Commissioni paritetiche sono un organo consultivo e al contempo, in base alla sentenza Corte Costituzionale 109 del 1995, “uno strumento di collaborazione e raccordo tra Stato e Regioni ad autonomia speciale finalizzato alla ricerca di una sintesi positiva tra posizioni ed interessi diversi”. L’avvocato ai microfoni di Rete55, parlando delle prospettive autonomistiche della Lombardia e della necessità di riaffermare il ruolo dei territori, sottolinea inoltre l’importanza di promuovere iniziative finalizzate a valorizzarne l’arte e la cultura. “Il mondo dell’associazionismo culturale è in crisi perché manca il volontariato. Io credo che gli Enti locali debbano aiutare le attività culturali, soprattutto quelle più legate ai temi della nostra identità”, ha ribadito ai microfoni di Rete 55. “Tante realtà culturali che portano avanti iniziative bellissime nei nostri territori non hanno la capacità di intercettare risorse”: l’invito di Andrea Mascetti è quindi a coinvolgere anche i privati per sostenere sempre più iniziative in quest’ottica.