Alessandra Ricci

SACE, strategia ESG di Alessandra Ricci: “25% dei nostri progetti legati alla sostenibilità”

Il 2023 è stato un anno ricco di avvenimenti per SACE, Gruppo assicurativo-finanziario che ha accompagnato, come evidenziato dall’AD Alessandra Ricci, quasi 45mila piccole e medie imprese italiane nel loro processo di crescita, consolidamento ed espansione internazionale. Mettendo competenze e strumenti finanziari a disposizione delle aziende, SACE sostiene al contempo la sostenibilità, l’innovazione e l’export, grande motore dell’economia nazionale.

Alessandra Ricci

Il 2023 di SACE raccontato da Alessandra Ricci

Nel corso dell’anno appena trascorso, sottolinea l’AD di SACE Alessandra Ricci, un settore dell’economia nazionale ha mantenuto alta la crescita, trainando il resto del Paese, nonostante le congiunture sfavorevoli legati al PIL della Germania e al quadro geopolitico teso: si tratta dell’export, che ha toccato l’eccellente soglia dei 630 miliardi di euro. Per questo è fondamentale sostenere le PMI italiane nella loro internazionalizzazione, supportandole non solo attraverso prestiti e aiuti finanziari, ma anche e specialmente condividendo know-how, competenze, formazione, contatti e network, ambiti che sono una prerogativa di SACE. Il Gruppo sostiene con particolare energia progetti legati alla sostenibilità e alla transizione ecologica, come sottolineato dall’AD Alessandra Ricci: “Sul fronte del mercato domestico, abbiamo continuato a supportare gli investimenti green e la transizione ecologica delle aziende. Dall’inizio dell’operatività a luglio 2020, attraverso le nostre garanzie green, abbiamo sostenuto oltre 550 progetti per un totale di circa 15 miliardi di euro”. Va infine ricordato l’impegno di SACE nel dare sollievo alle imprese italiane in seguito alle difficoltà del post-Covid, della guerra in Ucraina e del caro energia, per un volume di circa 70 miliardi di euro.

Alessandra Ricci presenta i progetti di SACE per l’anno a venire

Nel 2023, SACE ha supportato quasi 45mila imprese italiane, ma secondo quando affermato da Alessandra Ricci, gli obiettivi per il futuro sono ancora più ambiziosi. In particolare, l’AD ha rivelato la sfida di coinvolgere 65mila PMI in un network che si chiama “Ecosistema ESG”, al fine di accompagnarle nel loro percorso di transizione ecologica e crescita sostenibile. La manager ha inoltre annunciato l’intenzione di aumentare la proporzione di progetti ESG sostenuti da SACE, passando dal 25% attuale al 50% entro il 2050. Alessandra Ricci ha poi presentato Archimede, nuova garanzia per le imprese elaborata da SACE che gioca un ruolo fondamentale nel supportare le realtà medio-grandi. Con una durata di 25 anni, superiore agli 8,5 anni della Garanzia SupportItalia, Archimede è l’ideale per sostenere investimenti infrastrutturali di rilevanza strategica. Offrendo una copertura fino al 70% del finanziamento presso le banche, Archimede mira a stimolare gli investimenti aziendali, promuovendo la crescita economica e l’innovazione. Con un plafond di 60 miliardi per il periodo 2024-2029, questo strumento finanziario contribuirà dunque a rafforzare il tessuto imprenditoriale italiano.

Alessandra Ricci, AD di SACE

Alessandra Ricci: SACE offre garanzie e opportunità contro le sfide dei mercati internazionali

Le imprese italiane che esportano e che vogliono intraprendere un percorso di sostenibilità possono contare sul pieno supporto di SACE, in grado di seguirle in ogni fase dei loro progetti internazionali. Questo è il messaggio che ha portato Alessandra Ricci, AD di SACE, al Bain Banking Event, dove ha presentato i risultati del 2022 e le sfide per il futuro.

Alessandra Ricci, AD di SACE

Alessandra Ricci: il sostegno di SACE all’export e i punti di forza del Made in Italy

Oltre 54 miliardi di euro nel supporto all’export, nel sostegno alla liquidità delle imprese e in investimenti green. Circa 37.000 le imprese seguite in ogni fase dei loro progetti internazionali. A fare il punto sull’impegno di SACE è l’AD Alessandra Ricci. Ospite della seconda edizione del Bain Banking Event, la manager ha commentato i risultati raggiunti lo scorso anno. Un dato tra tutti: nel 2022 la capacità esportativa del Paese ha raggiunto quota 625 miliardi di euro, resistendo alle crisi globali e confermando l’export come motore dell’economia italiana. Prezzi, qualità, servizi restano leve fondamentali ma è il valore il punto di forza delle imprese nostrane, ha sottolineato l’AD ricordando che, per essere competitive, oggi devono ripensare la loro organizzazione, puntando alla resilienza e rafforzando la capacità di adattarsi ai cambiamenti sempre più repentini dei mercati.

Alessandra Ricci: supply chain, digitalizzazione e sostenibilità le tre grandi sfide

Nel suo intervento, Alessandra Ricci ha elencato le tre grandi sfide che il sistema produttivo italiano deve affrontare: la messa in sicurezza della supply chain, per diversificare e rispondere velocemente ai cambiamenti; la digitalizzazione, fondamentale per stare al passo e sfruttare tutte le opportunità delle nuove tecnologie; la sostenibilità, oggi un must, anche alla luce dello shock sulle materie prime che stiamo vivendo. La manager ha assicurato che SACE ha fatto proprie queste sfide, ricordando come il Piano Industriale Insieme2025 sia incentrato sul supporto alle imprese e sulla sostenibilità come strategia aziendale. Le Garanzie Green sono un esempio: in poco più di due anni, lo strumento lanciato da SACE è stato in grado di garantire circa 400 operazioni per la realizzazione di quasi 9 miliardi di euro di contratti e investimenti in progetti sostenibili, che ne aumentano la resilienza e l’efficienza.

Alessandra Ricci, Amministratore Delegato Sace

“SIOS23 Summer: Insieme”: l’evento promosso da SACE, guidata da Alessandra Ricci, per la crescita delle startup

Alessandra Ricci ha anticipato gli ambiziosi piani di SACE a sostegno delle startup e imprese innovative: “È nostra intenzione ascoltare le reali esigenze di una comunità che sta scrivendo il futuro del nostro Paese e, in linea con i valori e gli obiettivi del nostro Piano Industriale INSIEME 2025, costruire insieme alle PMI dei percorsi dedicati di formazione e accompagnamento”.

 Alessandra Ricci

“SIOS23 Summer: Insieme”: l’intervento di Alessandra Ricci all’evento dedicato a startup e innovazione

Alessandra Ricci ha preso parte all’evento “SIOS23 Summer: Insieme”, dedicato al mondo delle startup e delle imprese innovative, organizzato da SACE in collaborazione con Startupitalia e il suo AD Dario Scacchetti. Il Summit, tenutosi presso l’Università Luiss Guido Carli di Roma, ha visto incontrarsi personalità chiave del mondo accademico, dell’imprenditoria e delle istituzioni, al fine di valorizzare un contesto vitale per il futuro dell’innovazione del Paese. Nel suo intervento, Alessandra Ricci ha evidenziato l’importanza strategica del settore: “Le startup sono il futuro del Made in Italy: non solo perché cresceranno e diventeranno imprese mature ma soprattutto perché sono il fulcro dell’innovazione, un asset che è e sarà sempre di più motore dell’economia”.

Alessandra Ricci: “Chi innova esporta di più”

L’innovazione è al centro dell’attività di SACE a sostegno delle imprese: nel caso specifico delle startup, ha osservato Alessandra Ricci, si tratta di realtà che spesso propongono soluzioni estremamente innovative ma che difettano della struttura e delle competenze per consolidarsi. Per ovviare a questo problema, SACE intende accompagnare queste aziende nel loro consolidamento: “Essere qui oggi per noi significa metterci all’ascolto e dialogare con un segmento strategico per lo sviluppo del nostro Paese”. Alessandra Ricci ha poi sottolineato l’importanza dell’innovazione in riferimento alle opportunità di export, comunicando i risultati del Rapporto Annuale che SACE compila sul tema: Chi innova esporta di più ed esporta meglio. Abbiamo calcolato, nel nostro ultimo Rapporto sull’export, che l’innovazione triplica le opportunità di crescita delle esportazioni: e se consideriamo che l’export è a sua volta un moltiplicatore di crescita e di opportunità, ecco perché siamo convinti che insieme alle startup e alle imprese innovative possiamo avere impatti esponenziali per tutti noi”.

Alessandra Ricci

Alessandra Ricci: SACE dialoga con le imprese per sostenerne i progetti

Sostenibilità, digitalizzazione e sicurezza della supply chain: sono le tre grandi sfide che le imprese devono affrontare secondo Alessandra Ricci, AD di SACE.

Alessandra Ricci

Alessandra Ricci al Bain Banking Event: l’approccio di SACE

SACE al fianco delle imprese: l’AD Alessandra Ricci è intervenuta durante la prima edizione del Bain Banking Event evidenziando l’impegno del Gruppo, che segue le aziende nei loro progetti attraverso un dialogo costante: questo confronto continuativo “ci rende ancora più consapevoli delle esigenze e delle sfide che affrontano ogni giorno”. È proprio grazie a questo approccio che SACE è in grado di elaborare soluzioni ad hoc per affiancare efficacemente le imprese. Emergono dati interessanti per l’Italia: il Paese continua a crescere nell’export. “Con 625 miliardi di export realizzato nell’ultimo anno, la capacità esportativa si è confermata il motore della nostra economia, superando l’inflazione grazie a una competitività fondata soprattutto sul valore”, ha spiegato Alessandra Ricci. La qualità è la chiave per continuare su questa strada di crescita, che ancora oggi contraddistingue il Made in Italy. Tuttavia ci sono anche altri elementi da tenere in considerazione.

Alessandra Ricci: le tre sfide del sistema produttivo

Le imprese che vogliono davvero puntare alla competitività non devono far leva solo sui prezzi, sulla qualità e sui servizi offerti. Come sottolineato da Alessandra Ricci, AD di SACE, oggi è sempre più necessario ripensare l’infrastruttura organizzativa così da diventare “resilienti e capaci di rispondere alle sfide spesso imprevedibili dei mercati internazionali”. “Nella nostra esperienza”, ha continuato l’AD, “sono tre le grandi sfide che il nostro sistema produttivo sta affrontando”. La prima è rappresentata dalla sicurezza della supply chain, necessaria per “diversificare e rispondere velocemente ai cambiamenti”. La digitalizzazione è la seconda sfida: per stare al passo bisogna sfruttare tutte le potenzialità delle nuove tecnologie. Infine bisogna parlare di sostenibilità: “È un must, anche alla luce dello shock sulle materie prime che stiamo vivendo”. “Queste sfide le abbiamo fatte nostre, al servizio delle imprese e abbracciando la sostenibilità come strategia aziendale, con il Piano Industriale Insieme2025”, ha concluso.

Alessandra Ricci

SACE sigla accordo con il Governo Serbo, Alessandra Ricci: “Opportunità per le aziende italiane”

Tra gli obiettivi l’incremento dell’export in Serbia. Alessandra Ricci: “Nostre aziende potranno contribuire anche in settori di frontiera”.

Alessandra Ricci (Sace)

Alessandra Ricci: da SACE un impulso alle relazioni commerciali con la Serbia

Questa firma rappresenta un passo importante verso una collaborazione che, siamo certi, porterà opportunità concrete e di sviluppo a lungo termine sia per le imprese italiane sia per la Serbia”. Sono le parole pronunciate da Alessandra Ricci, Amministratore Delegato di SACE, in occasione del Memorandum of Understanding siglato lo scorso 21 marzo a Belgrado tra il Gruppo assicurativo-finanziario controllato dal MEF e il Governo della Repubblica Serba. L’accordo, firmato dalla manager e dal Ministro del Commercio Interno ed Estero Serbo Tomislav Momirovic, nasce con l’obiettivo di rafforzare la collaborazione commerciale tra i due Paesi. Annunciato durante il Business Forum Italia-Serbia, il Memorandum prevede una maggiore condivisione di informazioni sulle opportunità di business e l’identificazione, con il supporto attivo di SACE, di soluzioni assicurativo-finanziare per fornire ulteriore impulso all’export delle aziende italiane in Serbia. Oltre a migliorare il posizionamento delle imprese italiane nelle catene di fornitura serbe, il Gruppo guidato da Alessandra Ricci si occuperà di organizzare anche eventi di Education e Business Matching coinvolgendo realtà italiane e serbe.

Alessandra Ricci: “Know-how e innovazione i punti di forza delle aziende italiane”

Oggi l’Italia è il terzo partner commerciale della Serbia, con l’interscambio di beni che nel 2022 ha superato quota 3,7 miliardi di euro registrando una crescita dell’11% rispetto all’anno precedente. La quota delle esportazioni italiane è cresciuta del 14,8%, merito soprattutto del settore tessile e abbigliamento (+31,6%). “L’accordo – ha commentato Alessandra Riccipromuoverà il nostro export in un Paese con grandi potenzialità con importanti progetti non solo in ambito infrastrutturale ma anche in settori di frontiera dove le nostre aziende, con le loro tecnologie e know how, possono offrire il loro contributo e fare la differenza”. L’accordo con il Governo Serbo è in linea con gli obiettivi contenuti nel Piano industriale di SACE presentato recentemente da Alessandra Ricci con il nome di “Insieme2025”: 111 miliardi di investimenti sostenuti, progetti supportati e liquidità garantita alle imprese italiane per raggiungere 65mila PMI servite e rafforzare il sostegno all’export e all’internazionalizzazione.

Alessandra Ricci

Alessandra Ricci: “Insieme2025, SACE guida le aziende verso un futuro sostenibile”

Con “Insieme2025” il Gruppo guidato da Alessandra Ricci intende rilanciare il tessuto economico del Paese e supportare le aziende verso un futuro sostenibile. Previsti 111 miliardi di investimenti.

Alessandra Ricci

Alessandra Ricci: “Al centro di tutto c’è la sostenibilità economica, sociale e green

Un nuovo cammino “per e con le aziende” che parte dall’ascolto per offrire alle imprese maggiore supporto in vista delle future sfide dei mercati con una particolare attenzione alla crescita sostenibile. L’Amministratore Delegato Alessandra Ricci riassume così “Insieme2025”, il Piano Strategico presentato da SACE lo scorso inverno. “Al centro di tutto c’è la sostenibilità economica, sociale e green – ha dichiarato la manager al quotidiano “Il Messaggero” – un maggior sostegno alle Pmi investendo in tecnologia e innovazione, e il rafforzamento di una cultura aziendale ego-less, senza ego”. Un Piano da 111 miliardi che delinea azioni e strumenti in grado di rilanciare il tessuto economico nazionale e raddoppiare il numero delle PMI servite da SACE, che punta a raggiungere quota 65mila. Tecnologia, digitalizzazione ed education i pilastri del modello di business promosso dal Gruppo guidato da Alessandra Ricci: “Si tratta di un percorso che abbiamo portato avanti negli ultimi anni facendo un lavoro enorme di semplificazione dell’offerta e che punta a coinvolgere le PMI nel nostro ecosistema”.

Gli obiettivi di SACE su export, mercato domestico e transizione: il commento di Alessandra Ricci

SACE ha individuato nell’export e nell’internazionalizzazione, nel mercato domestico e nel green le priorità del nuovo Piano Strategico: “In ambito export – ha dichiarato Alessandra Riccipuntiamo a una crescita di oltre il 30% dei volumi di contratti assicurati e investimenti garantiti per circa 49 miliardi”. Sul fronte interno, il Gruppo ha già messo a disposizione delle aziende strumenti come Garanzia SupportItalia e Cauzione Energia PMI e si impegna a dare vita a nuove iniziative di informazione. La vera protagonista di “Insieme2025” resta la sostenibilità: oltre 60 miliardi dei 111 previsti andranno infatti a sostegno di progetti green e di investimenti in settori ad alto impatto per l’economia nazionale. Rispetto ai piani precedenti, ha concluso Alessandra Ricci, “Insieme2025” si focalizza ancora di più “sui valori, sul fare meglio oltre che sul fare di più” e sulla condivisione del processo con le aziende: “Partiamo dal loro ascolto, perché crediamo nella risposta alle esigenze delle imprese con soluzioni agili e un network di relazioni, conoscenze e servizi per accompagnarle verso un orizzonte sostenibile”.

Alessandra Ricci

SACE, Alessandra Ricci illustra il nuovo piano industriale su RaiNews24

L’Amministratore Delegato di SACE Alessandra Ricci presenta il nuovo piano industriale da 111 miliardi nel corso di un’intervista rilasciata a RaiNews24. Transizione energetica, continuità della supply chain e digitalizzazione tra gli obiettivi primari.

Alessandra Ricci

Alessandra Ricci: la visione di SACE sull’attuale stato di salute delle imprese italiane

In un contesto senz’altro grigio, le imprese continuano a dare segnali di forte resilienza, mantenendo un trend principalmente in crescita. Lo conferma l’Amministratore Delegato di SACE Alessandra Ricci in un’intervista rilasciata a RaiNews24. “Dal nostro osservatorio che è fatto di cerca 30mila imprese che assistiamo giornalmente nei loro rapporti di affari sia sui mercati domestici che internazionali, la nostra visione continua ad essere positiva”, afferma. Nel poter dare enorme dimostrazione di resilienza, ha giocato a favore delle aziende anche il fatto “di essere per lo più esportatrici e quindi aver goduto della capacità dei mercati internazionali di compensare in qualche modo quelli che potevano essere dei fattori di crisi”. Oggi, le sfide che le imprese sono chiamate ad affrontare si sviluppano soprattutto a partire da tre temi chiave: la transizione energetica, la continuità della supply chain e la digitalizzazione. Da questo punto di vista, SACE si dice pronta a dare sostegno alle imprese nell’affrontarle.

Alessandra Ricci: cosa prevede il piano “Insieme 2025”

“Insieme 2025” è il nome che SACE ha dato al suo nuovo piano industriale. Illustrato da Alessandra Ricci nel corso dell’intervista, il piano da 111 miliardi mira a sostenere le imprese mediante soluzioni concrete che rispondano alle loro esigenze. Tra queste la necessità di “creare relazioni di medio e lungo termine per stabilire nuove opportunità commerciali”, ma anche competenze e prodotti finanziario-assicurativi. Il piano, nel quale ricorrono i temi della sostenibilità e della digitalizzazione, sembra essere pensato soprattutto per le pmi. “È sulla piccola e media impresa il nostro cuore”, dichiara infatti l’Amministratore Delegato di SACE, “oggi quelle piccole e medie imprese rappresentano la dorsale della nostra economia. Ed è la dorsale della nostra economia che ha mostrato la maggiore resilienza rispetto a quello che è stato lo shock del Covid e della crisi ucraino-russa”. Il Gruppo ha in mente di creare una piattaforma digitale dove le imprese potranno facilmente accedere e trovare le risposte di cui hanno bisogno.

Alessandra Ricci

“Insieme 2025”, l’AD Alessandra Ricci presenta il nuovo piano industriale di SACE

L’Amministratore Delegato di SACE Alessandra Ricci presenta il nuovo piano industriale da 111 miliardi nel corso di un’intervista rilasciata a RaiNews24. Transizione energetica, continuità della supply chain e digitalizzazione tra gli obiettivi primari.

Alessandra Ricci

Alessandra Ricci: la visione di SACE sull’attuale stato di salute delle imprese italiane

In un contesto senz’altro grigio, le imprese continuano a dare segnali di forte resilienza, mantenendo un trend principalmente in crescita. Lo conferma l’Amministratore Delegato di SACE Alessandra Ricci in un’intervista rilasciata a RaiNews24. “Dal nostro osservatorio che è fatto di cerca 30mila imprese che assistiamo giornalmente nei loro rapporti di affari sia sui mercati domestici che internazionali, la nostra visione continua ad essere positiva”, afferma. Nel poter dare enorme dimostrazione di resilienza, ha giocato a favore delle aziende anche il fatto “di essere per lo più esportatrici e quindi aver goduto della capacità dei mercati internazionali di compensare in qualche modo quelli che potevano essere dei fattori di crisi”. Oggi, le sfide che le imprese sono chiamate ad affrontare si sviluppano soprattutto a partire da tre temi chiave: la transizione energetica, la continuità della supply chain e la digitalizzazione. Da questo punto di vista, SACE si dice pronta a dare sostegno alle imprese nell’affrontarle.

Alessandra Ricci: cosa prevede il piano “Insieme 2025”

“Insieme 2025” è il nome che SACE ha dato al suo nuovo piano industriale. Illustrato da Alessandra Ricci nel corso dell’intervista, il piano da 111 miliardi mira a sostenere le imprese mediante soluzioni concrete che rispondano alle loro esigenze. Tra queste la necessità di “creare relazioni di medio e lungo termine per stabilire nuove opportunità commerciali”, ma anche competenze e prodotti finanziario-assicurativi. Il piano, nel quale ricorrono i temi della sostenibilità e della digitalizzazione, sembra essere pensato soprattutto per le pmi. “È sulla piccola e media impresa il nostro cuore”, dichiara infatti l’Amministratore Delegato di SACE, “oggi quelle piccole e medie imprese rappresentano la dorsale della nostra economia. Ed è la dorsale della nostra economia che ha mostrato la maggiore resilienza rispetto a quello che è stato lo shock del Covid e della crisi ucraino-russa”. Il Gruppo ha in mente di creare una piattaforma digitale dove le imprese potranno facilmente accedere e trovare le risposte di cui hanno bisogno.

Alessandra Ricci

SACE, Alessandra Ricci: “Contro sfide globali parola d’ordine è resilienza”

L’AD di SACE Alessandra Ricci ha preso parte all’evento di presentazione del Rapporto Export 2022: “Ascolto e condivisione fondamentali per anticipare le sfide del domani”.

Alessandra Ricci, AD SACE

Alessandra Ricci: “Export continuerà a trainare l’economia italiana

Gli effetti di pandemia e conflitto russo-ucraino non hanno frenato il trend positivo dell’export italiano, quest’anno destinato a crescere del 10,3%, con l’Italia che ha tutte le carte in regola per rimanere tra i primi 10 Paesi esportatori. Le sfide globali e i cambiamenti sono tuttavia sempre più repentini e per questo SACE è pronta a rinnovare il suo impegno al fianco delle aziende italiane. È il messaggio lanciato dall’Amministratore Delegato Alessandra Ricci in occasione della presentazione della 16esima edizione del Rapporto Export. Un impegno che non si limiterà alle esportazioni e all’internazionalizzazione, ha precisato l’AD, ma che continuerà a rafforzarsi anche per quanto riguarda il supporto alla liquidità e la promozione della transizione ecologica. Se è vero che SACE continuerà a mettere le proprie competenze al servizio di tutto il tessuto imprenditoriale, fondamentale sarà continuare ad ascoltare le aziende e comprendere in che modo verranno influenzate dai trend futuri: “La parola chiave è resilienza ma la capacità di resistere in momenti avversi è qualcosa che si impara giorno per giorno. Noi stessi la stiamo imparando – ha aggiunto Alessandra Riccied è ascoltando come gli altri hanno risposto a determinate sfide che qualcuno può imparare come affrontare una nuova sfida”.

Alessandra Ricci: “Sostenibilità ambientale oggi è fattore di competitività e rilancio

Alessandra Ricci ha poi ricordato le recenti iniziative lanciate dal Gruppo sul fronte della liquidità, tra cui Garanzia Italia, sviluppata durante l’emergenza Covid-19, e Garanzia Supporto Italia, nata nei primi mesi del conflitto russo-ucraino per sostenere le aziende alle prese con i rincari di energia e materie prime. Fondamentale per la competitività e il rilancio delle imprese italiane non solo la sostenibilità economica, ha sottolineato l’AD, ma anche quella ambientale: “Su questo fronte abbiamo sviluppato il nuovo prodotto delle Garanzie Green a supporto di tutti quegli investimenti che vanno verso la sostenibilità ambientale che vuol dire minor utilizzo delle risorse, minor impatto, rinnovamento dei processi produttivi”. Per intercettare al meglio le esigenze e fornire risposte e strumenti sempre più efficaci, SACE punta a rafforzare il legame con il tessuto imprenditoriale. L’iniziativa Co-Design Project, che vede il coinvolgimento di un gruppo di imprese nella verifica di processi e prodotti, ne è un esempio: “Questo sarà un modus che vogliamo portare avanti nel corso dei prossimi anni – ha dichiarato Alessandra Ricciperché semplicemente ascoltando e utilizzando le capacità che noi abbiamo all’interno possiamo e potremo continuare a contribuire allo sviluppo dell’export per rendere sostenibile la nostra economia”.

Alessandra Ricci

Alessandra Ricci (AD SACE): export italiano, buone le previsioni ma serve resilienza 

Alessandra Ricci: supporto all’export, liquidità contro il caro energia e transizione le direttive strategiche del percorso portato avanti da SACE. 

Alessandra Ricci

Alessandra Ricci: “Nostro approccio rende le aziende competitive nonostante momento complesso”

Continuiamo a mettere le competenze presenti all’interno del nostro Gruppo al servizio di tutti perché, in un mondo che affronta sfide globali e cambiamenti spesso repentini, nessuno di noi ha tutte le informazioni per sapere come muoversi”. A rinnovare l’impegno di SACE a supporto delle aziende e del tessuto economico nazionale è Alessandra Ricci, che da maggio guida il Gruppo nelle vesti di Amministratore Delegato. La manager ha preso la parola durante l’evento di presentazione del Rapporto Export 2022. Lo scenario emerso dallo studio mostra un trend positivo, con le esportazioni italiane che entro la fine dell’anno cresceranno in valore del 10,3%. Un risultato incentivato soprattutto dall’aumento dei prezzi più che da quello dei volumi, ma già a partire dal 2023 le stime prevedono una crescita più equilibrata. SACE ha “risorse, strumenti e competenze per affrontare le sfide globali e tenere alta la bandiera dell’export italiano nel mondo”, ha dichiarato Alessandra Ricci, sottolineando l’approccio sempre più strategico del Gruppo, che grazie a sostegno assicurativo-finanziario e promozione di nuovi mercati permette alle aziende italiane di “rafforzare la loro competitività in un momento complesso come questo”.

Alessandra Ricci: resilienza, ascolto e condivisione le chiavi contro le sfide globali

Se è vero che il Made in Italy continuerà a trainare l’economia del Paese, è vero anche che di fronte ai cambiamenti sempre più repentini degli scenari globali non sembrano esistere risposte univoche. Per Alessandra Ricci la parola chiave è resilienza: “La capacità di resistere in momenti avversi è qualcosa che si impara giorno per giorno. Noi stessi la stiamo imparando. Ed è ascoltando come gli altri hanno risposto a determinate sfide che qualcuno può imparare come affrontare una nuova sfida. È solo essendo coesi e facendo squadra, ma imparando dagli altri, che potremo anticipare gli eventi”. Negli ultimi due anni SACE ha lavorato per intercettare le esigenze nate prima in seguito alla pandemia e poi al conflitto russo-ucraino. Tra gli strumenti messi in campo, l’AD ricorda Garanzia Italia e Garanzia Supporto Italia. A questi si aggiunge anche Garanzie Green, dedicato alle aziende che vogliono investire nell’ambito della sostenibilità ambientale: “SACE è e sarà sempre al fianco del tessuto imprenditoriale italiano non solo per quanto riguarda l’export e l’internazionalizzazione, ma anche nel supporto alla liquidità nell’attuale contesto economico e nella promozione della transizione ecologica del Paese”, ha ribadito Alessandra Ricci.