Il compleanno di Francesca Dellera, la pelle più bella del cinema italiano

Protagonista del film La Carne di Marco Ferreri, Francesca Dellera il 2 ottobre festeggia il suo compleanno, ha “una fisicità parlante, possiede quel qualcosa in più che hanno le figure schermiche di eccezione, tanto a suo agio davanti la macchina da presa che quando è vestita sembra nuda, e quando è nuda sembra vestita”.

Le tappe del percorso artistico di Francesca Dellera: la moda e il cinema

Francesca DelleraFrancesca DelleraFrancesca Dellera

Francesca Dellera comincia la carriera come fotomodella. La sua notevole bellezza, il candore della pelle e la capacità di bucare lo schermo le permettono di divenire in poco tempo protagonista a livello internazionale e di posare per grandi maestri della fotografia quali Helmut Newton, Dominique Isserman, Greg Gorman, Michel Comte, André Rau e Annie Leibovitz, solo per citarne alcuni. Di lì a poco, passa al grande e al piccolo schermo: viene scelta per l’adattamento televisivo de La Romana, rifacimento in tre puntate dell’omonimo film diretto da Luigi Zampa tratto dal romanzo di Alberto Moravia che, affascinato dalla bellezza di Francesca, le dedicherà un’intervista (privilegio concesso solo a Sophia Loren e Claudia Cardinale). Per la sua interpretazione come protagonista, Francesca Dellera riceve un importante premio televisivo. Il successo internazionale arriva con il film La Carne, diretto da Marco Ferreri, uno dei più importanti autori del cinema italiano. Il film viene presentato con successo al Festival di Cannes e la notorietà dell’attrice e modella diventa internazionale, tanto che persino Federico Fellini la nota e la sceglie per interpretare il ruolo della Fata per il suo nuovo film tratto dal libro di Collodi Pinocchio, mai realizzato per la sopravvenuta scomparsa del grande regista.

Francesca Dellera e la Francia

Francesca DelleraFrancesca DelleraFrancesca Dellera

In seguito al Festival di Cannes, Francesca Dellera diviene un’attrice molto apprezzata in Francia per le sue doti interpretative e il candore della sua pelle. Un amore celebrato dalla presenza nel libro, insieme ad altre star internazionali, che Cannes dedica al 50esimo anniversario della sua prestigiosa kermesse. Sempre in Francia viene scelta da Jacques Deray come co-protagonista a fianco di Alain Delon del film L’ours en peluche. Modella preferita di Jean Paul Gaultier, ha il privilegio di sfilare per lui come modella di eccezione, come solo Madonna aveva fatto prima di lei. Dopo alcuni anni, torna a recitare in una coproduzione in italia, prima nel film Nanà tratto dal romanzo di Émile Zola, e poi nel kolossal internazionale La contessa di Castiglione, che vede la partecipazione Jeanne Moreau. Testimonial di campagne pubblicitarie di successo per marchi famosi, Francesca Dellera ha incontrato il favore di importanti critici e giornalisti cinematografici, come Natalia Aspesi che in lei ha visto “una ragazza d’altri tempi, il suo biancore soffice, carnale, è di quelli che non si vedono più, essendo oggi la femminilità anche vistosa completamente asessuata, come vuole la televisione, come vuole la moda”.

“La Carne”: il film di Marco Ferreri con Francesca Dellera su Cielo TV

Francesca Dellera, fotomodella e attrice apprezzata a livello internazionale, ha tra i suoi ruoli principali quello di protagonista nel film La Carne, del regista Marco Ferreri: Cielo TV lo ripropone in prima serata questa sera.

Francesca DelleraFrancesca DelleraFrancesca Dellera

La Carne: il film con Francesca Dellera in programmazione su Cielo TV

Il ruolo di sensuale e provocante protagonista interpretato dall’attrice Francesca Dellera nel film La Carne è stato scritto appositamente per lei dal grande regista italiano Marco Ferreri, che la definì sua musa ispiratrice e “La pelle più bella del cinema italiano”. Il film viene ora riproposto da Cielo TV in prima questa sera alle 21.15. La Carne è in programmazione nell’ambito del ciclo estivo proposto da Cielo dedicato all’erotismo d’autore, in onda ogni venerdì sul canale 26 Cielo TV. Il personaggio interpretato da Francesca Dellera nel film risulta infatti particolarmente rappresentativo e riconosciuto a livello internazionale: è l’unica attrice italiana ad apparire nell’Hotel Autograph Collection in Svizzera, caratterizzato dalle pareti che espongono le scene più belle dei film che uniscono dramma e sensualità. Insieme a La Carne sono rappresentate all’interno del prestigioso Hotel immagini iconiche da Ultimo tango a Parigi, Le relazioni pericolose, Casanova, Quell’oscuro oggetto del desiderio e altri.

La carriera dell’attrice italiana Francesca Dellera, icona di sensualità

Francesca DelleraFrancesca DelleraFrancesca Dellera

Dopo le prime esperienze come modella per riviste nazionali e internazionali, Francesca Dellera viene presto notata dal mondo del cinema per la sua bellezza mediterranea. Partecipa come attrice nella serie TV La Romana, in tre puntate e diretta da Giuseppe Patroni Griffi, tratto dall’omonimo romanzo di romanzo di Alberto Moravia. La serie TV ha enorme successo e viene seguita da oltre 10 milioni di spettatori, inoltre, per la sua interpretazione al fianco di Gina Lollobrigida, Francesca Dellera vince il Telegatto. Dopo l’esperienza in La Carne, film per il quale ottiene riconoscimento a livello internazionale, l’attrice suscita l’interesse di Federico Fellini, che la sceglie per interpretare la Fata nel suo film Pinocchio, poi non realizzato a causa purtroppo della prematura scomparsa del regista. Recita successivamente in L’ours en peluche di Jacques Deray, al fianco di Alain Delon, per poi tornare in Italia e interpretare la protagonista del film Nanà tratto dall’originale romanzo di Émile Zola. Francesca Dellera è protagonista anche del Kolossal TV La Contessa di Castiglione, di “Josée Dayan. Anche nel mondo della moda l’attrice continua a riscuotere grande successo: Jean Paul Gaultier la sceglie come modella di eccezione facendola sfilare come era stato concesso in precedenza solo a Madonna.

 

Francesca Dellera: design ispirato a “La Carne” nell’hotel del cinema

p>The Hotel Autograph Collection dedica le sue stanze alle scene più sensuali della cinematografia internazionale: l’unica attrice italiana scelta dall’architetto di questo raffinato progetto è Francesca Dellera. Varie fotografie tratte dal film “La Carne” di Marco Ferreri sono riprodotte sulla parete della stanza interamente dedicata al film.

L’hotel del grande cinema: la stanza ispirata a “La Carne” con Francesca Dellera

Francesca DelleraFrancesca DelleraFrancesca Dellera

Una notte da sogno, avvolti dalle stelle del cinema internazionale. È un’esperienza che solo The Hotel Autograph Collection può regalare ai suoi ospiti. Nelle stanze sono infatti riprodotte alcune delle scene più celebri tratte da film di importanti registi internazionali come: Federico Fellini, Bernardo Bertolucci, David Lynch, Luis Buñuel, Rainer Werner Fassbinder, Peter Greenaway e ovviamente Marco Ferreri, che hanno saputo unire sapientemente dramma e sensualità: Ultimo tango a Parigi, Le relazioni pericolose, Casanova, Quell’oscuro oggetto del desiderio, Querelle solo per citarne alcuni. Nel panorama di star internazionali che adornano le pareti dell’Hotel l’unica attrice italiana scelta dall’architetto di questo raffinato progetto è Francesca Dellera ritratta sul set del film “La Carne” che Marco Ferreri scrisse appositamente per lei definendola “La pelle più bella del cinema italiano”, al pari di un’altra bellezza iconica come Michelle Pfeiffer nel film “Le relazioni pericolose” rappresentato in un’altra stanza. In ogni camera la pellicola scelta per rendere l’atmosfera suggestiva è accompagnata da una citazione: “Ho le vertigini, è quasi come se stessi per svenire” è quanto pronuncia l’attore quando vede la bellissima Francesca Dellera e ne rimane estasiato. The Hotel Autograph Collection si trova in Svizzera, circondato da un magnifico paesaggio e con vista sul lago. La progettazione è stata ispirata proprio dalle stelle del cinema che oggi brillano sui soffitti e sulle pareti delle stanze: veri e propri capolavori di ospitalità e design, ogni camera è diversa dall’altra, in quanto dotata di un arredamento realizzato appositamente per richiamare il film a cui è dedicata. Grazie a “La Carne” e a Francesca Dellera, anche l’Italia può ritenersi parte di questo importante e raffinato progetto.

Francesca Dellera: il percorso artistico dell’attrice

Francesca DelleraFrancesca DelleraFrancesca Dellera

Oggi attrice apprezzata a livello internazionale, Francesca Dellera esordisce nel mondo dello spettacolo come fotomodella: la sua bellezza incanta Maestri della fotografia come Helmut Newton, André Rau, Annie Leibovitz, Dominique Isserman e Michel Comte. Fascino, bellezza e il candore di una pelle meravigliosa le aprono ben presto le porte del mondo del cinema, dove l’attrice ha modo di mettere in risalto le proprie doti interpretative e l’intensità carismatica. L’adattamento televisivo de “La romana”, tratto dal romanzo di Alberto Moravia, le vale un importante premio televisivo e la notorietà internazionale. La consacrazione arriva con il film “La Carne”, opera di Marco Ferreri scritta appositamente per Francesca, che il regista definisce “La pelle più bella del cinema italiano”. Il film viene scelto per il concorso dal Festival di Cannes dove ottiene notevole successo: il noto stilista Jean-Paul Gaultier sceglie Francesca Dellera come musa e modella d’eccezione. Successivamente Francesca Dellera è la protagonista del film “L’ours en peluche” al fianco di un mito internazionale del cinema come Alain Delon, della serie televisiva “Nanà” tratta dall’omonimo romanzo di Émile Zola, successivamente è la protagonista del kolossal tv “La contessa di Castiglione” opere che impreziosiscono ulteriormente il percorso artistico dell’attrice.