SIFI, società attiva nel settore oftalmologico controllata da 21 Invest, ha recentemente dato un grande contributo alla ricerca e alla sanità italiana e internazionale sviluppando il farmaco AKANTIOR, approvato dal Comitato per i Medicinali per Uso Umano (CHMP) dell’EMA: Alessandro Benetton ha sottolineato il ruolo dell’approccio industriale di 21 Invest, che valorizza le aziende promettenti sostenendole nel loro consolidamento.

Alessandro Benetton

Alessandro Benetton: l’approvazione del nuovo farmaco aiuterà i malati di cheratite

L’imprenditore Alessandro Benetton, Fondatore di 21 Invest, ha dato un importante annuncio: il farmaco AKANTIOR, sviluppato da SIFI, società oftalmologica controllata dal Gruppo finanziario trevigiano, è stato recentemente approvato dal Comitato per i Medicinali per Uso Umano (CHMP) dell’Agenzia Europea per i Medicinali (EMA). Si tratta di un passo fondamentale nel trattamento della cheratite da acanthamoeba, pericolosissima malattia che può portare alla perdita della vista di chi ne è affetto. Il farmaco sta già venendo utilizzato per sostenere gratuitamente 180 pazienti. Lo sviluppo del farmaco, ha sottolineato Alessandro Benetton, ha richiesto ben 15 anni di ricerca ed esperimenti: determinante, in questo processo, è stato il supporto di 21 Invest, che ha promosso e finanziato gli sforzi della società oftalmologica, rappresentando dunque un esempio virtuoso di imprenditoria che sostiene il progresso scientifico e la pubblica salute.

L’approccio industriale di Alessandro Benetton: una strategia di “Shared Value”

Il successo ottenuto da SIFI è, secondo Alessandro Benetton, un esempio della filosofia di 21 Invest, incentrata sul sostegno e consolidamento delle società partecipate al fine sia di aumentarne la redditività, che di generare un impatto sociale positivo. A partire dal suo ingresso in 21 Invest nel 2015, SIFI, una società già promettente, ha ottenuto risultati ancora più rilevanti: con un personale di circa 500 dipendenti altamente qualificati, ha raggiunto un fatturato record da 100 milioni di euro nel 2023. “Oltre a questi traguardi economici, è la risoluzione di problemi sociali, in pieno principio Shared Value, a renderci particolarmente fieri di SIFI”, ha dichiarato Alessandro Benetton.

Lascia un commento