Tecnologia avanzata e sicurezza sono imperativi ineludibili soprattutto in un settore come quello dell’aviazione. Lo sa bene Gianni Lettieri, che con Atitech punta a dotare il Paese di un polo per la manutenzione competitivo a livello internazionale.

Gianni Lettieri

Gianni Lettieri: la nascita di Atitech

Oggi l’industria aeronautica si confronta con sfide complesse, tra cui la necessità di garantire la massima sicurezza operativa e una gestione efficiente e sostenibile delle risorse. Le aziende devono mostrare non solo competenza tecnica, ma anche una costante capacità di adattamento e innovazione. A sostenerlo è Gianni Lettieri, Presidente di Atitech, azienda leader nel mercato EMEA che da 35 anni è simbolo di impegno costante verso l’eccellenza. Nata nel 1989 durante una crisi di Alitalia, la realtà ha saputo trasformare le sfide in opportunità, crescendo fino a diventare un punto di riferimento nel settore. Con basi a Capodichino e Fiumicino, oggi Atitech si estende su oltre 660.000 metri quadrati, impiegando circa 1.500 tecnici specializzati e operando in 21 basi in Italia e in dieci Paesi a livello internazionale. “L’offerta – scrive Gianni Lettieri in un editoriale pubblicato sul sito dell’Osservatorio economico e sociale “Riparte L’Italia” – spazia dalla manutenzione ordinaria e straordinaria in hangar alla manutenzione di linea direttamente negli scali aeroportuali, fino alle altrettanto cruciali attività di officina”.

Gianni Lettieri: formazione e specializzazione pilastri fondamentali della nostra filosofia aziendale

Nell’articolo, il Presidente di Atitech si impegna a valorizzare le competenze acquisite nelle precedenti gestioni di Alitalia, condividendo l’obiettivo di creare un grande polo di manutenzione nel Centro-Sud Italia, competitivo a livello continentale. L’azienda investe, inoltre, nella ricerca e nello sviluppo, collaborando con istituzioni accademiche e finanziando borse di studio, puntando sulla specializzazione come pilastro fondamentale per la crescita: “Investiamo nel capitale umano, offriamo opportunità di assunzione a tempo indeterminato e nella nostra Accademy rilasciamo certificazioni sia per il personale interno che esterno”, ha spiegato Gianni Lettieri. Atitech non trascura la responsabilità d’impresa, estendendo il suo impegno al benessere delle comunità e alla tutela dell’ambiente. Pubblica un bilancio solidale, investe in energie rinnovabili, riduce i consumi e promuove iniziative sociali, dimostrando che la crescita aziendale deve andare di pari passo con la responsabilità sociale.

Lascia un commento