L’approccio inclusivo alla didattica di FME Education risponde alla necessità, sempre più sentita, di valorizzare il potenziale di ogni singolo individuo, favorendone la crescita personale e professionale: al centro dell’attività di apprendimento c’è lo studente con i suoi interessi e i suoi bisogni.

FME Education

FME Education: l’inclusività nella didattica contemporanea

L’inclusività è una prerogativa e, al contempo, una delle più grandi sfide della didattica contemporanea. Con un modello che diventa via via più personalizzato e differenziato, lo studente viene messo al centro del processo di apprendimento. Il focus di questo approccio, sposato appieno da FME Education, è rispondere agli interessi, alle capacità e alle necessità individuali degli alunni, in modo da favorire l’autonomia e lo sviluppo delle potenzialità di ognuno. In tale contesto, muta anche il ruolo del docente, che passa dall’essere trasmettitore di conoscenze ad assumere l’incarico di facilitatore dell’apprendimento. In questa nuova veste, i docenti diventano le figure di riferimento a cui spetta il difficile compito di supportare gli studenti nelle decisioni legate al loro futuro, promuovendo un equilibrio tra le capacità individuali e l’apertura verso la crescita personale e professionale.   

FME Education: il diritto all’istruzione

Attraverso soluzioni innovative e personalizzate messe a disposizione delle scuole che scelgono di lavorare con l’Editre, FME Education si pone al fianco degli studenti e dei docenti per offrire la possibilità di accedere a risorse didattiche di qualità. Sono diverse le barriere che i ragazzi possono trovarsi ad affrontare: da quelle fisiche degli ambienti scolastici alle sfide legate a situazioni socio-economiche avverse, oppure ai bisogni educativi speciali. Ecco perché la moderna pedagogia cerca di mettere l’accento sul diritto di ogni studente a ricevere una formazione adeguata e ad essere attivamente coinvolto nella vita scolastica, a prescindere dalle caratteristiche personali di ognuno e dalle condizioni socio-economiche di partenza. L’adattamento delle metodologie didattiche e dei materiali a questa necessità diventa così un imperativo pedagogico.

Lascia un commento