Consap ha approvato il bilancio di esercizio 2022 e nominato il Consiglio di Amministrazione. Vincenzo Sanasi d’Arpe viene confermato come Amministratore Delegato, mentre il ruolo di Presidente viene affidato a Sestino Giacomoni.

Vincenzo Sanasi d'Arpe

Vincenzo Sanasi d’Arpe al secondo mandato come AD di Consap

Consap, la Concessionaria Servizi Assicurativi Pubblici interamente partecipata dal Ministero dell’Economia e delle Finanze ha approvato il bilancio di esercizio al 31 dicembre 2022 e ha eletto il Consiglio di Amministrazione in carica per il triennio 2023-2025. Tra le conferme, quella di Vincenzo Sanasi d’Arpe come Amministratore Delegato, il quale continuerà dunque a guidare la società per un secondo mandato. Sestino Giacomoni è invece stato nominato come Presidente di Consap e lavorerà con il supporto degli altri componenti eletti del CdA: Francesca Ceruti, Silvia Triggiani e Antonio Zennaro. Nel corso dell’assemblea è stato inoltre nominato il Collegio Sindacale che sarà presieduto da Angela Affinito e composto dai Sindaci Giovanni De Summa, Silvio Salini, Giuseppe Farese e Cinzia Vincenzi.

Vincenzo Sanasi d’Arpe tra i maggiori esperti di amministrazione straordinaria delle grandi imprese

Vincenzo Sanasi d’Arpe è avvocato cassazionista, docente e dirigente pubblico. È considerato tra i maggiori esperti italiani in materia di amministrazione straordinaria delle grandi imprese in crisi. Dal 2020 guida Consap S.p.A. in qualità di Amministratore Delegato. Laureato in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Modena e formatosi sul piano manageriale all’interno di Honeywell Information System Italia, Vincenzo Sanasi d’Arpe è stato Vicepresidente e Amministratore Delegato del Consorzio S.a.s.t.ca e ha collaborato con l’ex Presidente del Consiglio Emilio Colombo come consigliere in tema di società a partecipazione statale. È docente di Diritto dell’Economia all’Università degli Studi di Roma La Sapienza e titolare della cattedra di Controlli pubblici sulle crisi di impresa all’Università degli Studi di Roma Guglielmo Marconi. Dal 2017 è inoltre Presidente del World Food Programme Italia.

Lascia un commento