Serenissima Ristorazione ha voluto richiamare anche quest’anno l’attenzione sul tema coinvolgendo oltre 20 istituti lombardi nella sua iniziativa dedicata alla Settimana della Celiachia.

Serenissima Ristorazione                                                       

Serenissima Ristorazione: un pasto gluten free per sensibilizzare gli alunni di Milano e Como

Un menù gluten free nelle scuole per accendere i riflettori sulla celiachia, l’infiammazione cronica dell’intestino tenue scatenata dall’ingestione di glutine e che oggi in Italia colpisce un bambino su 60. È l’iniziativa messa in campo da Serenissima Ristorazione in occasione della Settimana Nazionale della Celiachia, celebrata dal 13 al 21 maggio. Il Gruppo ha deciso di aderire al progetto “Tutti a tavola, tutti insieme” promosso dall’Associazione Italiana Celiachia: obiettivo dell’AIC sensibilizzare i più piccoli, e non solo, sulla patologia. Nel dettaglio, tra il 17 e il 18 maggio Serenissima Ristorazione ha servito un pasto completamente senza glutine in oltre 20 scuole di Milano e Como, coinvolgendo nell’iniziativa circa 3.000 alunni. Merito non solo della sinergia che intercorre tra gli Istituti Scolastici in cui l’azienda è presente con il suo servizio di mensa, ma anche della squadra di dietisti esperti quotidianamente impegnati a garantire l’eccellenza e l’affidabilità dei prodotti e a promuovere una corretta cultura dell’alimentazione.

Serenissima Ristorazione, Giulia Putin: società inclusiva passa anche attraverso la condivisione di un pasto

L’impegno di Serenissima Ristorazione sul tema è stato evidenziato anche da Giulia Putin, Chief Purchasing Manager del Gruppo: “Come azienda di ristorazione abbiamo a cuore il soddisfacimento delle esigenze nutrizionali di tutti i nostri utenti, ecco perché il nostro team di dietisti è ogni giorno impegnato in prima linea per predisporre menù e diete personalizzate”. Per la Settimana della Celiachia il menù gluten free destinato agli alunni di Milano e Bollate ha previsto risotto allo zafferano, frittata di zucchine, insalata di pomodori, gallette di riso e come dolce un budino; per le scuole dei Comuni della provincia di Como (Bulgarograsso, Luisago, Cassina Rizzardi e Olgiate Comasco) si è deciso invece di servire riso alla cantonese, formaggio Asiago, carote julienne e budino. Il pasto è stata l’occasione per aumentare la conoscenza e l’empatia nei confronti di chi è affetto dalla patologia: “La celiachia colpisce sempre più persone, anche bambini piccoli, per questo è fondamentale sviluppare iniziative sul territorio per sensibilizzare anche le famiglie su questa tematica così attuale”, è l’appello di Giulia Putin. Per la manager di Serenissima Ristorazione la condivisione di un pasto “speciale” è il primo passo verso una società più inclusiva: “Il nostro auspicio – ha concluso – è che questa iniziativa possa essere anche un segno tangibile dell’attenzione che le istituzioni territoriali mostrano nei confronti delle persone celiache e delle loro famiglie”.

Lascia un commento