Pierroberto Folgiero: “Guardiamo con ottimismo al futuro del comparto, puntando a rimanere leader anche grazie a una partnership consolidata e ambiziosa come quella con MSC”.

Pierroberto Folgiero

Pierroberto Folgiero: Fincantieri consegna la MSC Seascape, la cerimonia a Monfalcone

Lo ha sottolineato anche l’Amministratore Delegato e Direttore Generale di Fincantieri Pierroberto Folgiero nel corso della cerimonia organizzata lo scorso 16 novembre a Monfalcone: “La consegna di MSC Seascape assume una grande rilevanza sotto molti punti di vista”. Non a caso all’evento, oltre ai vertici di Fincantieri, hanno preso parte anche il Vicepresidente del Consiglio e Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti Matteo Salvini, il Presidente della Regione Friuli-Venezia-Giulia Massimiliano Fedriga, la Sindaca di Monfalcone Anna Maria Cisint, l’Ammiraglio Nicola Carlone, Comandante Generale delle Capitanerie di Porto, Gianluigi Aponte, Fondatore e Chairman del Gruppo MSC e Pierfrancesco Vago, Executive Chairman della Divisione Crociere del Gruppo MSC. MSC Seascape è la nave da crociera più grande e tecnologicamente avanzata mai costruita in Italia e presenta innovazioni importanti anche sotto il profilo ambientale, come ricordato dall’AD Pierroberto Folgiero: quarta nave costruita da Fincantieri per MSC su un totale di dieci unità finora ordinate al cantiere italiano per un investimento complessivo superiore a 7 miliardi di euro, è stata concepita nell’ottica di avvicinare ulteriormente gli ospiti al mare grazie alle numerose funzionalità, ai luoghi e alle esperienze completamente nuovi che è in grado di offrire. Basti pensare che il 65% delle aree pubbliche è stato reinventato per migliorare ulteriormente l’esperienza delle persone a bordo. La nave offre 13.000 mq di spazi esterni, con un’ampia scelta di lounge bar e ristoranti all’aperto, piscine e aree per rilassarsi e prendere il sole, nonché diversi punti panoramici per ammirare suggestivi scorci sul mare.

Pierroberto Folgiero: Seascape, la nave da crociera più grande e tecnologicamente avanzata mai costruita in Italia

La rilevanza della consegna di MSC Seascape, come sottolineato da Pierroberto Folgiero, è innanzitutto “nel rapporto con la società armatrice”: la nave è infatti “il sigillo di una classe di enorme successo, “Seaside”, avviata oltre otto anni fa con due unità di nuova generazione” che sono ulteriormente evolute nelle due “Evo”. “In secondo luogo, sotto il profilo gestionale, per Fincantieri si tratta di un risultato di assoluto rilievo, raggiunto nel pieno rispetto dei tempi nonostante le difficoltà senza precedenti che hanno caratterizzato il contesto mondiale degli ultimi anni”, ha aggiunto l’AD e DG Pierroberto Folgiero sottolineando inoltre come, in quanto a innovazione tecnologica, Seascape si ponga “all’avanguardia in termini di sostenibilità ambientale”: in virtù di tutto ciò “guardiamo con ottimismo al futuro del comparto, puntando a rimanere leader anche grazie a una partnership consolidata e ambiziosa come quella con MSC”. In occasione della consegna è stato inoltre tributato un ricordo intenso a Giuseppe Bono, per 20 anni alla guida di Fincantieri: non a caso a bordo della nave sarà apposta una targa a lui intitolata per omaggiarne l’impegno anche in questo progetto. La nuova nave inizierà la stagione inaugurale negli Stati Uniti, dove verrà battezzata il 7 dicembre a New York per poi spostarsi ai Caraibi dove offrirà due diversi itinerari settimanali con partenza da Miami.

Lascia un commento