Cosa sappiamo oggi del pittore Carlo Malinconico? Le fonti attualmente disponibili sull’artista del XVIII secolo sono piuttosto scarse. Nonostante non sia riuscito a raggiungere la stessa notorietà del padre Nicola, ha comunque realizzato diverse importanti opere nel territorio campano.

Carlo Malinconico, all’ombra di una generazione di artisti affermati

Per ottenere qualche informazione in più sulla vita del pittore partenopeo è necessario tornare nell’Italia del XVIII secolo. Carlo Malinconico nacque il 23 aprile del 1705 a Napoli da una famiglia importante: all’epoca, infatti, il padre e pittore Nicola, fedele seguace dell’artista Luca Giordano, godeva di grande fama. Di sei figli, fu l’unico a seguire le orme paterne nel mondo artistico senza però mai raggiungere la stessa notorietà del genitore. Sono invece indubbiamente più dettagliate le notizie relative alla vita di Nicola. Figlio di Andrea, la cui moglie era Antonia De Popoli, a sua volta figlia d’arte nata dal pittore Giacinto Popoli, nacque e visse a Napoli tra il 1663 e il 1726 ed ebbe sei figli con la moglie Rosa Teresa De Magistris. Nonostante Carlo Malinconico non sia riuscito a emergere in mezzo a una generazione di artisti affermati, sono diverse le opere da lui realizzate e ancora oggi conservate in Italia.

Le opere realizzate da Carlo Malinconico

Pittore del tardo barocco, Carlo Malinconico ha realizzato diverse opere. Non solo ebbe l’opportunità di collaborare attivamente alla creazione delle nove tele della cattedrale di Gallipoli (nella prima metà del ‘700 la trasformazione della chiesa in chiave barocca fu affidata al padre Nicola), ma portò a termine anche l’affresco sulla cupola che raffigura il Martirio di Sant’Agata. Nel 1734 si occupò inoltre degli affreschi per la Chiesa di San Donato a Orta di Atella raffiguranti i Fatti della Vita della Vergine. Anche la Chiesa di Santa Maria ad Ogni Bene dei Sette Dolori conserva due tele attribuite a Carlo Malinconico, le opere ritraggono I Miracoli di San Pellegrino Laziosi. La Chiesa di Santa Maria delle Grazie a Porchiano, nel quartiere periferico di Ponticelli, ospita infine un dipinto che porta la sua firma.

Lascia un commento