EssilorLuxottica punta a raggiungere entro il 2025 la carbon neutrality nelle attività aziendali, a partire dall’Europa entro il 2023: l’annuncio dell’AD Francesco Milleri.

Francesco Milleri

EssilorLuxottica: la mission del Gruppo nelle parole dell’AD Francesco Milleri

È attraverso i suoi prodotti “all’avanguardia nel correggere, proteggere ed esaltare la bellezza degli occhi, gli organi sensoriali più preziosi” che EssilorLuxottica intende “aiutare il mondo a vedere meglio, vivere meglio e godere appieno della vita”: lo ha ricordato l’AD Francesco Milleri in diverse occasioni sottolineando l’impegno del Gruppo nell’aiutare “miliardi di persone in tutto il mondo a studiare, lavorare, scoprire ed esprimere al meglio il loro pieno potenziale”. Nel primo semestre 2021 EssilorLuxottica ha registrato un fatturato di 8.768 milioni, in crescita del +5,7% rispetto al 2019 a cambi costanti, un utile operativo rettificato di 1,62 miliardi (+16,4%), un utile netto di 854 milioni (+41,5%) e un utile netto rettificato di 1,11 miliardi (+16,2 miliardi): in base ai risultati presentati lo scorso luglio, il Gruppo guidato da Francesco Milleri prevede che il fatturato dell’intero anno cresca circa a media singola cifra rispetto al 2019 a cambi costanti con l’utile operativo adjusted in percentuale del fatturato superiore al 2019.

Francesco Milleri: “Eyes on the Planet”, EssilorLuxottica condivide la nuova roadmap per la Sostenibilità

EssilorLuxottica unisce competenze uniche nella realizzazione di lenti e nella produzione di occhiali a marchi amati dai consumatori a una capacità distributiva globale. Ma l’impegno del Gruppo non si ferma qui: lo scorso luglio, in concomitanza con la presentazione dei risultati del primo semestre 2021, è stata infatti condivisa la nuova roadmap per la Sostenibilità: “Eyes on the Planet”, come ha spiegato l’AD Francesco Milleri, si erge su “importanti pilastri” quali la carbon neutrality, la circolarità, la buona vista nel mondo, l’inclusione e l’etica. “Come segno del nostro impegno a lungo termine in questo ambito, annunciamo oggi il nostro obiettivo di raggiungere la carbon neutrality nelle attività aziendali entro il 2025, a partire dall’Europa entro il 2023”: fare del bene “sia per i nostri clienti, i consumatori e le comunità di riferimento sia per il pianeta ci dà ancora maggiore fiducia nel domani”, ha sottolineato in merito l’AD Francesco Milleri.

Lascia un commento