Stefano Ciafaloni: le esperienze professionali e l’approdo in Giadil S.r.l.

Dopo un brillante inizio di carriera nel ramo dell’Information Technology, nel 2003 Stefano Ciafaloni decide di dare una svolta al proprio percorso lavorativo intraprendendo come libero professionista la strada del brokeraggio di noleggio auto a lungo termine.

Stefano Ciafaloni e Giadil S.r.l.

Dopo un’esperienza ultradecennale come libero professionista nell’ambito del noleggio auto a lungo termine, Stefano Ciafaloni arriva nel luglio 2015 in Giadil S.r.l., società del settore che ha sede a Ponsacco (Pisa). Qui si occupa principalmente di brokeraggio di noleggio a lungo termine di auto e altri veicoli commerciali, mettendo a frutto le competenze acquisite in precedenza. Ma il know-how accumulato dal professionista gli permette di svolgere anche altre mansioni all’interno della società: si interessa ad esempio di fornire consulenze a realtà aziendali sulla gestione dei loro parchi-auto. Dopo un’attenta valutazione di diversi parametri quali TCO, emissioni inquinanti, consumi dei singoli modelli, tempi di consegna, Stefano Ciafaloni è infatti in grado di fornire le soluzioni più appropriate alle necessità della clientela, la cui soddisfazione è per lui prioritaria. Un pensiero che lo accomuna al modus operandi di Giadil S.r.l.: non a caso la società gli ha affidato anche il compito di gestire la rete dei venditori. Un’ulteriore responsabilità che contribuisce a valorizzare il suo ruolo nell’azienda toscana.

Stefano Ciafaloni: precedenti esperienze lavorative nel settore dell’IT

Prima di affermarsi nell’ambito dell’Automotive, Stefano Ciafaloni ha lavorato in diverse realtà dell’Information Technology. Laureatosi in Economia e Commercio all’Università di Pisa nel 1995, comincia subito a lavorare in Rank Xerox S.p.A. di Sesto Fiorentino, società di Office Automation attiva nella vendita e nel noleggio di apparecchiature “multifunzione” collegate in rete. Qui svolge prevalentemente mansioni di carattere commerciale. Due anni dopo si trasferisce a Roma, dove lavora prima presso Forum Sparta S.p.A. e successivamente in Asystel S.p.A. e in Euromatica S.r.l., aziende che si occupano di Information Technology. Nello specifico oltre a dedicarsi all’attività commerciale ed in particolare al noleggio e alla vendita di apparati informatici, Stefano Ciafaloni si specializza anche nella progettazione di reti, software e sistemi di archiviazione e sicurezza. Nel 2003 decide di tentare una nuova avventura lavorativa come libero professionista, sperimentandosi in un settore per lui ancora sconosciuto: è l’inizio della sua brillante carriera nel ramo dell’Automotive, in particolare nel noleggio auto a lungo termine, che oggi lo ha portato ad affermarsi in Giadil S.r.l.

Esperienze professionali di Stefano Ciafaloni nei settori IT e Automotive

Stefano Ciafaloni collabora oggi con Giadil S.r.l., società di noleggio auto a lungo termine e gestione delle flotte aziendali, con sede a Pisa ma attiva anche in Lombardia.

Stefano Ciafaloni: gli inizi della sua carriera nel settore IT

Originario di Pisa, Stefano Ciafaloni consegue brillantemente la Laurea in Economia e Commercio presso l’Università della sua città. Esordisce nel mondo del lavoro nel 1995: Rank Serox S.p.A., attiva nel settore dell’Office Automation, punta su di lui e il manager ha così l’occasione di poter mettere in mostra le sue spiccate doti per il marketing. Si occupa infatti della vendita e del noleggio di apparecchi “multifunzione” collegati in rete, iniziando a specializzarsi nel settore dell’IT. Non lo abbandona neanche due anni dopo, quando si trasferisce a Roma. Qui collabora con diverse aziende, tra le quali Forum Sparta S.p.A., Asystel S.p.A. ed Euromatica S.r.l., continuando a interessarsi in maniera piuttosto approfondita di vendita di componenti hardware e software in ambito IT ed estendendo anche le proprie competenze ai sistemi di archiviazione e di sicurezza e ai progetti di reti informatiche. Fino al 2003, quando sceglie di imprimere una svolta fondamentale al proprio percorso professionale decidendo di mettersi in proprio e di sperimentarsi in un settore completamente diverso, quello dell’Automotive.

Stefano Ciafaloni: i traguardi professionali raggiunti come libero professionista

Nella sua nuova carriera da manager, Stefano Ciafaloni collabora con diverse realtà dell’Automotive perfezionandosi nel ramo del noleggio a lungo termine e della gestione delle flotte aziendali. Nel luglio 2015 inizia a operare per Giadil S.r.l., attiva in Toscana e Lombardia. Per la società Stefano Ciafaloni opera su tre fronti. Come broker di noleggio a lungo termine, ascolta attentamente le richieste di ogni singolo cliente cercando le soluzioni più appropriate alle sue necessità. Come consulente per la gestione di flotte aziendali, si occupa anche di valutare il TCO (Total Cost of Ownership) del parco macchine delle imprese interessate. Inoltre ricopre anche il ruolo di Responsabile del Network Venditori. Ma il suo impegno per Giadil S.r.l. non si limita a questo: il manager sta infatti studiando assieme alla società lo sviluppo di un applicativo software finalizzato a una migliore gestione dei parchi auto, tematica su cui si informa quotidianamente anche per fornire consulenze più dettagliate e approfondite ai suoi clienti.

Mario Putin alla guida della società di successo Serenissima Ristorazione

Sotto la guida del presidente Mario Putin, Serenissima Ristorazione è una tra le società leader nel mercato della ristorazione commerciale e collettiva nazionale, con una produzione di 30 milioni di pasti annui e un fatturato consolidato oltre i 280 milioni di euro.

I servizi promossi da Mario Putin e Serenissima Ristorazione

Basati su qualità, flessibilità ed efficienza, i servizi promossi da Serenissima Ristorazione si applicano a tutti i segmenti della ristorazione: ristorazione sociosanitaria e scolastica, ristorazione aziendale, istituti religiosi, bar, self service, ristoranti alla carta nonché la fornitura e la distribuzione di prodotti alimentari e ortofrutticoli freschi, vending, catering e banqueting. Sotto la guida del presidente Mario Putin, lo staff di Serenissima Ristorazione è in grado di elaborare servizi e forniture su misura, studiate secondo le specifiche esigenze. Tale capacità di adattarsi alla realtà del cliente è resa possibile grazie ad un’attenta diversificazione delle attività, che facendo capo ad un unico interlocutore consentono maggiore dinamismo nelle diverse fasi progettuali. La lungimiranza e la rinomata flessibilità dell’offerta ha permesso a Serenissima di affermarsi nel mercato della ristorazione, confermando anno dopo anno un trend in costante crescita. Valori che confermano la fiducia che i clienti ripongono nella società e nei servizi offerti.

Mario Putin e la qualità certificata di Serenissima Ristorazione

Sotto l’attenta guida del presidente Mario Putin, in Serenissima Ristorazione l’attenzione alla sicurezza e il rispetto per l’ambiente sono aspetti di basilare importanza. Già dal 1998, la società ha aderito alla norma UNI EN ISO 9001 ottenendo così la Certificazione del Sistema di Gestione per la Qualità Aziendale, recentemente aggiornata alla norma UNI EN ISO 9001:08 Sistema di Gestione Qualità, nonché UNI EN ISO 9001:08 per il settore delle “Pulizie civili ed industriali”. Tra le diverse certificazioni acquisite, Serenissima Ristorazione ha ottenuto anche la certificazione OHSAS 18001:2007 Salute e Sicurezza nei luoghi di lavoro, UNI 10854:99 Linee Guida sul Sistema, HACCP UNI EN ISO 22000:05 per la Sicurezza Alimentare e UNI EN ISO 22005 per la Rintracciabilità dei pasti e delle diete sia con modalità in legame fresco/caldo che in cook and chill. Dal 2010 è anche inclusa nel Repertorio delle Imprese impegnate nella Responsabilità Sociale secondo lo standard SA8000.

Pavia, Serenissima Ristorazione si aggiudica la gara di appalto per i servizi dedicati all’ Azienda Ospedaliera

Mario Putin, Presidente della società Serenissima Ristorazione, conferma la vittoria del bando di gara dedicato ai servizi di ristorazione per l’Azienda Ospedaliera di Pavia.

Serenissima Ristorazione

Mario Putin in merito all’importante vittoria da parte di Serenissima Ristorazione

In riferimento a questa importante attività, Mario Putin – Presidente del Gruppo Serenissima Ristorazione Spa – evidenzia come ogni anno saranno serviti all’interno dell’Asst di Pavia oltre 380 mila pasti suddivisi in sei strutture differenti, e che, grazie all’impiego della tecnologia Cook & Chill, saranno caratterizzati dai più elevati standard di sicurezza igienico-sanitario. Impiegata già da tempo da Serenissima Ristorazione, questa tecnologia è in grado di controllare il corretto mantenimento delle temperature degli alimenti all’interno di ogni fase produttiva e di conservazione, cosi da conservare le adeguate caratteristiche organolettiche degli alimenti. Oltre a questi importanti elementi, Mario Putin evidenzia come l’impiego di tale tecnica potrà garantire una programmazione della distribuzione secondo le specifiche esigenze delle diverse strutture coinvolte, nonché una differenziazione più ampia delle diete proposte.

Serenissima Ristorazione e la tecnica del Cook & Chill

Mario Putin con la società Serenissima Ristorazione ha deciso di adottare la tecnica di produzione dei pasti in legame freddo, denominata Cook & Chill, con l’obiettivo di fornire pasti sempre più sicuri sotto il profilo igienico-sanitario, senza in alcun modo intaccare il buon livello qualitativo e la differenziazione dell’offerta. L’impiego di tale tecnica prevede il rispetto di severi parametri e l’attuazione di importanti linee guida. Diffuso da diversi anni nel settore della ristorazione commerciale e collettiva in ambito globale, il C&C è organizzato mediante sistemi modulati, che prevedono una differenziazione tra le fasi di produzione, conservazione e distribuzione. Questo approccio strutturato in più fasi garantisce non solo una migliore produzione di pasti secondo il punto di vista nutrizionale e microbiologico, ma anche un miglioramento sensibile dal punto di vista organizzativo.

I progetti culturali promossi e sostenuti dal presidente di Serenissima Ristorazione, Mario Putin

Mario Putin, Presidente della società Serenissima Ristorazione, offre il proprio contributo nella promozione di eventi culturali e mostre all’interno dell’intero territorio nazionale, tra queste anche l’importante appuntamento al Museo Egizio dedicato titolato “Il Nilo a Pompei”.

Serenissima Ristorazione con Mario Putin supportano in modo proattivo le grandi attività culturali

La mostra focalizza l’attenzione sulla diffusione della cultura egizia all’interno delle civiltà del mediterraneo. Un viaggio articolato in tre luoghi e quattro tempi che ha come protagonisti oggetti e immagini che, patendo dalle rive del Nilo, hanno toccato nuove terre, incontrato culture diverse e che oggi sono giunti sino a noi. Con oltre 330 opere esposte e la collaborazione intercorsa tra Museo Egizio, Soprintendenza di Pompei e il Museo Archeologico Nazionale di Napoli, questa prima mostra temporanea ha visto in solo due mesi un afflusso di oltre 80 mila visitatori. Un grande successo reso possibile anche grazie al contributo di Serenissima Ristorazione S.p.a., la società di Vicenza guidata dall’imprenditore Mario Putin che dichiara: «È un orgoglio per noi partecipare a questo grande progetto culturale all’interno del quale ci piace pensare di aver portato anche un po’ della nostra Vicenza».

Serenissima Ristorazione: la società leader nel settore guidata dall’imprenditore Mario Putin

Fondata a metà degli anni ’80 a Vicenza, Serenissima Ristorazione è oggi una tra le principali realtà italiane nel panorama della ristorazione commerciale e collettiva. Sotto la guida del presidente Mario Putin, la società vanta una produzione di oltre 30 milioni di pasti annui, 13 società collegate, più di 7000 dipendenti ed un fatturato consolidato superiore a 280 milioni di euro. Grazie ad un team professionale ed altamente qualificato, Serenissima Ristorazione offre ai propri clienti un’ampia gamma di servizi applicabili a tutti i segmenti della ristorazione: ristorazione socio-sanitaria, aziendale, scolastica e per la fornitura e la distribuzione a bar, self service e ristoranti.

Raffaello Orselli: la sua nuova vita professionale come Comandante di yacht da crociera

Grazie alla popolarità raggiunta partecipando a importanti produzioni televisive e cinematografiche, Raffaello Orselli è stato scelto come testimonial di iniziative benefiche e campagne di sensibilizzazione sociale.

Raffaello Orselli - Comandante Yacht

Raffaello Orselli: l’impegno in eventi benefici e campagne di sensibilizzazione sociale

La popolarità acquisita nella Casa del “Grande Fratello”, reality-show a cui ha partecipato nel 2003, e in altre produzioni televisive e cinematografiche ha permesso a Raffaello Orselli di partecipare in qualità di testimonial a diverse manifestazioni di beneficenza e campagne di sensibilizzazione. Tra queste ultime si annovera “Drink or Drive”, che lo ha visto schierarsi in prima persona assieme ad altri personaggi del mondo dello sport e dello spettacolo per diffondere la cultura della sicurezza stradale. Un messaggio rivolto soprattutto ai giovani e focalizzato sulle conseguenze che l’abuso di alcool e droghe potrebbe avere sulle loro vite e su quelle dei loro amici quando si mettono al volante e non solo. Raffaello Orselli ha anche preso parte a numerose partite di carattere benefico, giocando nella squadra composta dagli ex partecipanti del reality di Canale 5.

Raffaello Orselli: una carriera in parallelo tra spettacolo e mondo marittimo

Mondo marittimo e dello spettacolo viaggiano di pari passo nella vita di Raffaello Orselli. Nato a Piombino nel 1967, sulle spiagge di Viareggio, dove trascorre le estati della sua infanzia, si appassiona a sport acquatici, quali vela e windsurf, e crescendo diventa anche bagnino. Ma il suo sogno è un altro: quello di far parte dello show business. Comincia come modello partecipando a diversi concorsi, poi tra il 1985 e il 1990 sfila sulle passerelle di Pitti Uomo a Firenze. È il primo importante traguardo che gli permette di sperimentarsi ben presto anche nel campo della recitazione: prende parte alla miniserie televisiva di Gianfranco Mingozzi “Vento di Mare” e quattro anni dopo approda sul grande schermo accanto a Christian De Sica in “Tre”. Nel 2000 è la volta di “Tobia al caffè”. Intanto partecipa anche a spettacoli di cabaret e ad altre produzioni televisive ma la grande popolarità arriva nel 2003 quando entra nella Casa del “Grande Fratello”, il celebre reality-show di Canale 5. Il successo raggiunto non gli fa dimenticare la sua prima passione: il mare. Nonostante le importanti partecipazioni a programmi televisivi come “Verissimo” e “Buona Domenica”, decide di seguire la sua spiccata propensione per la vita marittima e di trasformarla in un nuovo lavoro. Nel 1998 aveva infatti conseguito la patente nautica da comandante di diporto e oggi Raffaello Orselli è riuscito ad affermarsi anche in questo settore: guida infatti yacht da crociera superiori ai 24 metri facendo così fruttare le competenze acquisite in oltre vent’anni di esperienza.

Informazioni più dettagliate su Raffaello Orselli al sito personale ufficiale.

L’esperienza televisiva di Raffaello Orselli e la sua vita marittima

La storia professionale di Raffaello Orselli è un ritorno alla vita di mare, quella che costituisce la sua passione per tutta la vita, anche dopo essere passato per il successo in ambito soprattutto televisivo.

Raffaello Orselli - Comandante Yacht

Le fasi iniziali di Raffaello Orselli nel proprio percorso professionale

Originario di Piombino, dove nasce nel 1967, Raffaello Orselli inizia la propria gavetta nel mondo dell’intrattenimento e dello spettacolo proprio all’interno del territorio toscano. Lavora arduamente per raggiungere i primi traguardi importanti, come ad esempio le passerelle di Pitti Uomo a Firenze, dove sfila tra il 1985 ed il 1990. Gli anni Novanta serbano un percorso in qualità di ragazzo immagine che sviluppa grazie alle proprie esibizioni in strutture note di intrattenimento, tra cui spiccano le più famose discoteche nazionali. Queste, come le notevoli partecipazioni a concorsi di bellezza, fungono da importanti vetrine per il giovane Raffaello Orselli, che grazie ai primi fondamentali passi inizia a farsi strada nell’ambito cinematografico. Viene chiamato a prendere parte alla pellicola creata e diretta da Christian de Sica nel 1996 “Tre”, partecipando in quegli stessi anni a trasmissioni televisive accanto a conduttori di elevata caratura, contribuendo ad accrescere la propria notorietà. Si esibisce inoltre in spettacoli di Cabaret, mentre sul fronte privato lega la propria vita a doppio filo con il mare, passione sorta in età infantile e coltivata nel corso degli anni.

Raffaello Orselli e i successi recenti

Proseguendo il proprio percorso nell’ambito dello show business, Raffaello Orselli ottiene nel 2003 l’ingresso nella casa più famosa della televisione, ovvero quella del reality show del “Grande Fratello”: nel corso degli oltre quaranta giorni trascorsi all’interno della gara, riesce a conquistare il vasto pubblico televisivo. Risulta infatti richiesto anche una volta uscito: viene invitato come ospite in numerosi programmi TV e la sua sempre crescente notorietà viene messa a disposizione di cause dalla rilevanza sociale, come la campagna sociale “Drink or Drive” che lo vede protagonista insieme a colleghi e ad esponenti del mondo dello sport, per sensibilizzare i più o meno giovani alla sicurezza di una guida sobria. Con il passare degli anni Raffaello Orselli dirige la propria vita personale e professionale nella direzione di quell’antica passione che non smette mai di coltivare, ovvero quella di solcare i mari. In possesso della Patente di Comandante da Diporto già a partire dal 1998, si specializza nella conduzione di grandi imbarcazioni come gli yacht superiori ai 24 metri, accompagnando i propri passeggeri tra i mari più belli del nostro Paese.

Informazioni più dettagliate si Raffaello Orselli alla pagina ufficiale H2Biz.

Impresa Sangalli Giancarlo & C. S.r.l. società di servizi ambientali leader del settore

L’igiene urbana e la cura ambientale sono i principali ambiti di servizio dell’Impresa Sangalli Giancarlo & C. S.r.l., società di Monza che ha conquistato l’intero territorio nazionale con la propria professionalità e propensione all’avanguardia.

Impresa Sangalli - Servizi ambientali

La gamma di servizi che Impresa Sangalli Giancarlo & C. S.r.l. offre agli utenti finali

Società specializzata in servizi ambientali e igiene pubblica, l’Impresa Sangalli Giancarlo & C. S.r.l. opera in differenti settori, ognuno dei quali viene trattato con le dovute specificità, grazie allo specializzato personale tecnico che opera sul territorio. Una importante fetta del business aziendale si trova nella gestione dei rifiuti, solidi e/o liquidi e speciali e/o pericolosi, per cui vengono curati raccolta, trasporto e smaltimento. Tra gli interventi sugli edifici spicca la manutenzione degli spurghi sia civili (abitazioni e condomini) che industriali (uffici e costruzioni ad uso aziendale). Sul piano urbano si inseriscono la gestione dei rifiuti con efficienti meccanismi di raccolta e trasporto, con particolare attenzione rivolta alla differenziata, mentre l’ambiente urbano è mantenuto in pulizia tramite operazioni di spazzamento effettuato sia manualmente che con dispositivi meccanici. Il contesto ambientale viene curato grazie ad interventi di bonifica e recupero di aree industriali dismesse, di depositi non conformi, oltre che di terreni e corsi d’acqua dabonificare. Ogni singolo intervento operato da Impresa Sangalli Giancarlo & C. S.r.l. avviene nel pieno rispetto delle caratteristiche specifiche e peculiari del territorio su cui si lavora, considerando parametri quali l’aspetto urbanizzato e quello ambientale, la geografia del territorio e la densità di popolazione.

Impresa Sangalli Giancarlo & C. S.r.l.: le caratteristiche aziendali

Società con sede principale nel comune di Monza, Impresa Sangalli Giancarlo & C. S.r.l. ha iniziato oltre cinquanta anni or sono la propria attività nell’ambito dei servizi ecologici ed ambientali, rappresentando oggi la leadership di tale settore. In questo arco di tempo la crescita vissuta dalla società si è rivelata notevole, arrivando ad operare all’interno di cinque regioni italiane, ovvero Lombardia, Puglia, Lazio, Marche e Friuli-Venezia Giulia, grazie alla professionalità e al costante aggiornamento delle proprie tecnologie: azienda sempre all’avanguardia, rivolge il proprio sguardo alle problematiche di attualità di interesse sia pubblico che privato. Il suo raggio di operatività si estende su due fronti paralleli, i quali includono l’osservanza degli standard qualitativi, che gli organi regolamentativi richiedono, ed il rispetto dell’ambiente e della sua salvaguardia. Impresa Sangalli Giancarlo & C. S.r.l. serve un’utenza pari a 1,1 milioni di cittadini, grazie allo sfruttamento di circa 800 mezzi, mantenendo elevato il livello di qualità, che insieme alla positiva situazione organizzativa e dei sistemi di gestione, ha permesso alla società di essere premiata con certificazioni importanti.

Firenze, la manutenzione del Palazzo di Giustizia affidato alla società Gico Systems

Firenze conferma la collaborazione con la società di disinfestazione, allontanamento volatili e lavori in fune, Gico Systems. Tra le recenti attività, l’intervento di manutenzione sulla facciata dell’importante Palazzo di Giustizia.

GicoSystemsGicoSystems
Gico Systems e il servizio dedicato alla facciata del Palazzo di Giustizia a Firenze

Società d’esperienza nei servizi relativi ai lavori in quota, Gico Systems conferma ancora una volta l’alta qualità del proprio operato mediante il complesso intervento di manutenzione del Palazzo di Giustizia a Firenze. Classificato come secondo palazzo di Giustizia più grande d’Italia, l’imponente struttura ha richiesto un intervento d’urgenza a seguito di alcuni episodi di caduta calcinacci dalla facciata. Chiamata ad intervenire sul problema, Gico Systems ha già avviato una serie di operazioni che avranno seguito tra la fine di agosto e l’inizio di settembre. Basato sull’utilizzo di tecniche di lavori in fune, il progetto prevede di intervenire in massima sicurezza ed efficacia, evitando l’utilizzo di piattaforme, trabattelli e impalcature. Tali lavori necessitano di estrema cura ed attenzione, peculiarità che contraddistinguono il team lavori in fune Gico Systems. Operativa in ambito nazionale, la società ha già svolto altri interventi nella città di Firenze, tra questi l’installazione di uno “scudo antifulmine” presso Palazzo Vecchio.

Gico Systems: servizi altamente professionali e di elevata qualità

Con questo importante intervento presso il Palazzo di Giustizia a Firenze, Gico Systems si dimostra ancora una volta leader nel campo dei lavori in fune. Confermando la professionalità del proprio team e un elevato livello qualitativo, la società, che ormai vanta vent’anni d’esperienza nel settore, offre all’interno di tutto il territorio nazionale anche servizi dedicati al comparto disinfestazione, allontanamento volatili ed igiene ambientale.

Filippo Deangelis e la propria professionalità nel campo finanziario

Il percorso biografico e professionale di Filippo Deangelis, esperto in finanza ed operante in qualità di consulente per privati ed aziende. Il suo background si basa su un percorso professionale di stampo bancario.

Filippo Deangelis - Commercialista, Contabile

Specificità e competenze di Filippo Deangelis

Consulente finanziario indipendente dagli anni Duemila, Filippo Deangelis mette a disposizione di privati ed aziende le proprie profonde competenze nel settore del Financial Advisory e del Financial Restructuring, proponendosi quale valido sostegno per operazioni che si dipanano sul territorio della Finanza Ordinaria e Straordinaria e del Business Ordinario e Straordinario. I servizi di Finanza Ordinaria consistono in interventi rivolti alla gestione finanziaria, applicando razionalizzazioni e riorganizzazioni di tutto l’insieme dei suoi processi. Si occupa inoltre di allineare tutti i parametri aziendali ai fini del conseguimento della Basel Compliance, rendendo la società conforme alle richieste avanzate in sede europea. Prodigandosi anche in materia di Finanza Straordinaria, propone servizi consultivi che riguardano vendite, fusioni e acquisizioni aziendali, accompagnando inoltre le aziende attraverso la delicata fase di IPO e la critica fase di crisi, proponendo piani economici che ne consentano la ripresa. Guardando al versante di Business, per la parte Ordinaria si interessa di Economia Aziendale, assistendo le fasi che compongono l’attività di Partnership Management e per il cui successo è necessario l’intervento del professionista direttamente all’interno dei Consigli di Amministrazione delle aziende. Filippo Deangelis offre inoltre servizi utili alle Transaction Services e alle Corporate Strategies, così che si possa assicurare un supporto alle società che necessitano di sviluppare nuovi prodotti oltre che di portare avanti processi di internazionalizzazione.

Informazioni biografiche su Filippo Deangelis

Filippo Deangelis (Terni, 1967) conclude il percorso di formazione superiore nel 1986, conseguendo il diploma scientifico presso il Liceo Aldo Murialdo di Albano Laziale. Provvede in seguito all’iscrizione presso la LUISS di Roma (Libera Università Internazionale degli Studi Sociali) “Guido Carli”, ottenendo il massimo dei voti al conseguimento della Laurea in Economia e Commercio (1991). Approfondisce la propria formazione accademica a Parigi, dove si iscrive all’Institut de Formation du Credit Agricole Mutuel, presso il quale frequenta il Corso di Formazione sugli Strumenti Innovativi della Raccolta Bancaria, settore in cui si specializza. Rientrato in Italia fa il proprio ingresso presso Banca Nazionale del Lavoro, uno tra i maggiori istituti bancari italiani, dove ottiene l’immediato inserimento all’interno del Corso di Formazione riservato al futuro personale Dirigente. Tale esperienza gli consente non solo di ottenere una formazione più completa, ma anche di praticare tirocini presso importanti filiali italiane ed internazionali (Milano, Rimini, Lucca, Vercelli, Perugia, Venezia e New York). Acquisita la nomina a Dirigente di BNL, Filippo Deangelis dirige per tre anni e a partire dal 1996 la filiale de l’Aquila, mentre dal 1999 conduce quella di Avezzano.

Maggiori informazioni su Filippo Deangelis al profilo ufficiale Xing.